<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ECCO PERCHE' NON BISOGNA FIDARSI TANTO DELLE PROVE SU STRADA | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

ECCO PERCHE' NON BISOGNA FIDARSI TANTO DELLE PROVE SU STRADA

crank ha scritto:
Ma veramente non è che ne conosca molte B sportive: Mini, MiTo, Mazda2 e qualche hot hatch, fine. Le altre chi più chi meno sono auto quotidiane.
Ypsilon ha puntato molto sul comfort cittadino e ovviamente perde tra le curve. A conti fatti lo scandalo sarebbe stato se le avesse prese Mini.
Sul problema finiture e comfort non saprei, francamente. Ha perso un po' dei materiali particolari della vecchia, ma ha guadagnato negli assemblaggi, grazie anche ai pezzi progettati meglio, ed in ogni caso ciò che è a vista è buono. Personalmente avrei rivisto le regolazioni di sedile e sterzo, aggiunta qualche tasca portaoggetti e migliorato un po' le dotazioni di serie, ma nel complesso non la definirei certo scomoda nè povera, anche visti i prezzi.

Non sportività, ma dinamismo, handling, ed anche divertimento: ecco la pecca della Ypsilon su strada, non il tempo in pista.
Per finiture e comfort, mi rifaccio alle critiche lette nelle prove, comprese quelle nei confronti dei sedili; ti puoi leggere la prova di AMUS, se vuoi.
http://www.auto-motor-und-sport.de/vergleichstest/lancia-ypsilon-audi-a1-und-mini-one-kleinwagen-mit-reichlich-chic-3965764.html
 
secondo me bisogna aspettare le versioni speciali per vedere qualcosa di più chiccoso e rifinito meglio,la vecchia Ypsilon al lancio non era nemmeno chissà che...e infatti quando l'ho vista ne sono rimasto deluso visto che vedevo la mia ElefantinoBlu più curata su alcuni dettagli molto a vista. La vecchia Ypsilon ha fatto un salto di qualità notevole col restyling e con le versioni speciali,con quelle s'è distaccata un pò dalla concorrenza mentre questa nuova è ritornata allineata anche alle cugine Fiat. Per finire la Ypsilon nasce come macchina cittadina e comoda,chi vuole la sportività (restando nel gruppo Fiat) ci sono le 500,500 Abarth,PuntoEvo e PuntoEvo Abarth e la MiTo...non ha senso proporre un'altra sportiva a marchio Lancia ma ha sicuramente senso coprire un buco che sta fra Panda,500 e PuntoEvo.
 
Tornando un attimo in topic, Auto ha fatto un confronto tra le Y TA e Mjet.

Aldilà dei soliti commenti (come l'handling non da primato), presentano prestazioni simili a quelle di Automobilismo e AlVolante.

Da record invece i consumi del Mjet.

Vmax: 173 (181)
0-100: 12.3 (11.3)
80-120: 15.6 (13.2)
Città: 16.2 (19.7)
130 in Autostrada: 13.1 (15.3)
Extraurbano: 18.9 (22,9)

Viene specificato (come del resto su Al Volante), che i consumi del TA sono stati rilevati in modalità ECO.

Il TA è piaciuto molto, più del classico mjet (che comunque rappresenta un passo avanti rispetto al 90cv).

Per quanto riguarda l'handling vengono lodati tenuta e stabilità, ma criticato l'assetto cedevole, che al contempo consente un ottimo comfort.

Nuovamente criticata la posizione di guida, sia per la posizione alta che per la torretta del cambio invadente. Numeri scarsetti anche in frenata.

Auto inoltre riserva ad alcuni modelli un'accurata descrizione dei particolari più remoti. Per farla breve vi riporto il titolo: "Non spreca un bullone, ma non lo da a vedere. La costruzione segue criteri piuttosto economici senza indulgere in economie vistose e salvaguardando la funzionalità d'impiego con piccole, intelligenti innovazioni".

Io l'ho riguardata e provata. Se non fosse per il posto guida che non mi convince troppo ed il prezzo salato non mi dispiacerebbe. Fermo restando che non è la macchina adatta esaltarsi al volante (anche se permette di andare veloci in sicurezza). Auto dice che nel complesso ha uno stampo più da citycar rispetto ad altre B ("che si trovano a loro agio dappertutto"), io l'ho provata anche in autostrada e non mi è parsa malvagia (molto silenziosa, ma si capisce di non aver tra le mani una Classe S).

Ampie invece le opportunità di personalizzazione tramite la linea-accessori.
 
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
I consumi che rileva 4R, specie quelli autostradali, sono sempre più elevati di quelli rilevati da altre riviste. Non so perché.

Magari sono un po' più realistici...

Al contrario quasi sempre ho sentito di proprietari di vari modelli di auto dire che loro consumano sempre meno in autostrada. Senza contare i proprietari di Prius che parlano di 18 km con un litro e mi pare 4R dicesse una roba come 12km/l... vado a memoria ma era un dato molto inferiore. Anche in forum qualcuno paventò l'ipotesi di malafede nei riguardi della Prius. Boh.
 
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
I consumi che rileva 4R, specie quelli autostradali, sono sempre più elevati di quelli rilevati da altre riviste. Non so perché.

Magari sono un po' più realistici...

Al contrario quasi sempre ho sentito di proprietari di vari modelli di auto dire che loro consumano sempre meno in autostrada. Senza contare i proprietari di Prius che parlano di 18 km con un litro e mi pare 4R dicesse una roba come 12km/l... vado a memoria ma era un dato molto inferiore. Anche in forum qualcuno paventò l'ipotesi di malafede nei riguardi della Prius. Boh.

I dati di QR per la Prius:
media d'uso, statale 21,3
media d'uso, autostrada 13,7
media d'uso, città 29,4

Ci possono ovviamente essere delle differenze, anche notevoli, indotte dallo stile di guida (parlo in generale, non della Prius) rispetto ai dati rilevati in maniera strumentale su un percorso-tipo. Io stesso consumo meno rispetto alla prova di QR della mia auto, ma ci sta.
Del resto, oggigiorno, i consumi dichiarati dalle Case sono talmente inaffidabili che rimangono solo le riviste. QR ha più volte pubblicato la metodologia e la strumentazione con cui vengono rilevati (tra l'altro) i consumi, e mi sembra un approccio serio. Non so se altre riviste abbiano tale trasparenza; comunque nessuno ha la verità rivelata in tasca...
 
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
I consumi che rileva 4R, specie quelli autostradali, sono sempre più elevati di quelli rilevati da altre riviste. Non so perché.

Magari sono un po' più realistici...

Al contrario quasi sempre ho sentito di proprietari di vari modelli di auto dire che loro consumano sempre meno in autostrada. Senza contare i proprietari di Prius che parlano di 18 km con un litro e mi pare 4R dicesse una roba come 12km/l... vado a memoria ma era un dato molto inferiore. Anche in forum qualcuno paventò l'ipotesi di malafede nei riguardi della Prius. Boh.

I dati di QR per la Prius:
media d'uso, statale 21,3
media d'uso, autostrada 13,7
media d'uso, città 29,4

Ci possono ovviamente essere delle differenze, anche notevoli, indotte dallo stile di guida (parlo in generale, non della Prius) rispetto ai dati rilevati in maniera strumentale su un percorso-tipo. Io stesso consumo meno rispetto alla prova di QR della mia auto, ma ci sta.
Del resto, oggigiorno, i consumi dichiarati dalle Case sono talmente inaffidabili che rimangono solo le riviste. QR ha più volte pubblicato la metodologia e la strumentazione con cui vengono rilevati (tra l'altro) i consumi, e mi sembra un approccio serio. Non so se altre riviste abbiano tale trasparenza; comunque nessuno ha la verità rivelata in tasca...

Ecco quel dato lì autostradale è sempre contestato dai possessori di Prius che parlano di percorrenze nettamente superiori. Boh!!!
 
scusate 13,7km/l in autostrada si fanno con un motore da almeno 200cv benzina,lo stesso 1.8 della Prius a 130km/h ha solamente a benzina ma non credo che consumi così tanto così come io col 1.2 Fire in autostrada a 140km/h consumo meno del ciclo urbano,pensate a 100-120km/h che il motore è rilassato. Lasciando perdere la Prius che è una macchina ibrida e che fino ad una certa velocità funziona solo con la corrente elettrica come fa una qualsiasi macchina a consumare più in autostrada che in città?
A 130 a strada dritta senza incroci,semafori,posteggi ecc ecc come si può consumare più che in città? Io mi rifiuto di crederci,treanne che per consumo autostradale non intendono 200km fatti tutti a tavoletta.
 
gdd78 ha scritto:
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Nel mio immaginario, ma non credo solo nel mio, non ci vedo proprio zigzagare la Ypsilon per le vie della città, è un'auto totalmente diversa dalla Mini anche esteticamente. (Estetica che esprime vivacita, dinamismo.....)
Ypsilon punta sulla comodità (5 porte) e confort, ed in base a questo vanno viste le doti stradali e prestazioni.

Se c'era un paragone da fare tra piccole, poteva starci la 500 o Mito con Mini non certo la Ypsilon.

No, perchè la Ypsilon è chic e snob, proprio come la Mini. Le critiche all'handling non sono da sottovalutare, fanno parte del piacere di una piccola vettura esclusiva.
Del resto, se la Ypsilon punta sul comfort e sulla comodità (oltre che sulle finiture), anche lì sono arrivate critiche non indifferenti.

Allora forse non ti è chiaro il concetto... Ypsilon e Mini puntano a target di clientela molto diversi, è vero che ad esempio ci sono le donne e i giovani che potrebbero sceglierle entrambe ma tu ce lo vedresti in tutta onestà un giovane indeciso fra una Mini e una Ypsilon? Del resto basterebbe guardare le rispettive pubblicità sui vari mezzi d'informazione per rendersene conto. Sono due mondi totalemnte diversi, differenziati ulteriormente dall'arrivo delle 5 porte sulla nuova Ypsilon. Uno che sceglie la Mini guarda molto allo stasus symbol, vuole un'auto molto sportiva e fortemente caratterizzata ed è pronto ad accettare di buon grado il sacrificio economico e tutti i vicoli progettuali del caso come la rinuncia allo spazio e al comfort. Uno che sceglie una Ypsilon vuole prima di tutto una cittadina con praticità e comfort, unite a una certa esclusività ma solo un pelino sopra le altre. E non è disposto a spendere un patrimonio né ad accettare troppi compromessi. Ho visto questa nuova Ypsilon messa in concorrenza con Mini, DS3, A1, ci mancava che la proponessero come altenativa alla classe A, quando le vere concorrenti sono altre: Agila, Splash, Micra, Swift, Yaris, C3, rispetto alle quali la Ypsilon si pone con un'immagine un po' più ricercata ma niente di più. Il giovane o la donna indecisi fra una Swift e una Ypsilon sono molto più credibili...
Comunque giusto per non andare del tutto OT il punto è che una differenza nei consumi rilevati del 15% di questi tempi e su una cittadina non è tollerabile, anche perché mi sembra di capire che il test di QR sia l'unico ad aver rilevato quei dati. Ci sta che l'auto nel test avesse qualche problema e del resto era una delle prime Ypsilon II prodotte e con un motore quasi al debutto. Si ripete il test e ci si toglie il dente...

Mi trovo perfettamente d'accordo con la tua esposizione.

Proprio ieri, ho accompagnato un'amico che ha approfittato del porte aperte Lancia ypsilon, per farsi fare due preventivi su Musa. Entrato un po' in confidenza, tra i vari discorsi ho chiesto; come vanno le vendite della nuova Ypsilon?
Risposta; MALE l'interesse c'è, ma costa troppo. Dobbiamo confrontarci con auto tipo Yaris, C3, Fiesta... e prezzi più bassi.

Ora, non credo che il venditore sia impazzito, penso solo abbia il polso della situazione, essendo a contatto con i clienti che entrano in salone, i quali commentano e paragonano l'auto con altre già viste ed a cui sono interessati.
A quanto pare non si tratta di A1 e Mini, destinate a clientela benestante disposta a chiudere anche due occhi e pagare un'auto 2/3 mila euro in più per un marchio blasonato dall'immagine molto più forte.

Questo è successo in una concessionaria di una "ricca provincia" del nord est. Forse, viste le caratteristiche della Ypsilon, la situazione nelle città potrebbe essere diversa, ma se così non fosse, in Lancia hanno davvero toppato.
L'auto (ho riguardato ieri) è davvero bella e ben fatta, ma la percezione del marchio nella "gente comune" a quanto pare, non giustifica il prezzo.
 
Back
Alto