<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ECCO PERCHE' NON BISOGNA FIDARSI TANTO DELLE PROVE SU STRADA | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ECCO PERCHE' NON BISOGNA FIDARSI TANTO DELLE PROVE SU STRADA

renexx ha scritto:
Alla fine, le critiche di QR, AMUS e Autocar mi sembrano abbastanza equivalenti.
Scarsa attitudine dinamica, finiture e comfort al di sotto delle aspettative, motore rumoroso.
In pista, la Ypsilon prende 2 secondi dalla Mini pur contando su 10cv in più (QR), questo mi sembra un dato che viene rispecchiato anche nelle prove delle testate straniere a livello di commento.

Peccato l'argomento erano consumi/prestazioni.

Riguardo i 2 secondi presi della Mini, lo sanno tutti che esistono delle differenze/caratteristiche tra le due auto che non riguardano solo i cv, i quali spesso non fanno la differenza in pista.

E' incredibile il tuo impegno nel mettere in cattiva luce le auto del gruppo.
In Zona Franca invece, hai tutt'altro atteggiamento sulle magagne della Golf. :rolleyes:
 
liuc30 ha scritto:
renexx ha scritto:
Alla fine, le critiche di QR, AMUS e Autocar mi sembrano abbastanza equivalenti.
Scarsa attitudine dinamica, finiture e comfort al di sotto delle aspettative, motore rumoroso.
In pista, la Ypsilon prende 2 secondi dalla Mini pur contando su 10cv in più (QR), questo mi sembra un dato che viene rispecchiato anche nelle prove delle testate straniere a livello di commento.

Peccato l'argomento erano consumi/prestazioni.

Riguardo i 2 secondi presi della Mini, lo sanno tutti che esistono delle differenze/caratteristiche tra le due auto che non riguardano solo i cv, i quali spesso non fanno la differenza in pista.

E' incredibile il tuo impegno nel mettere in cattiva luce le auto del gruppo.
In Zona Franca invece, hai tutt'altro atteggiamento sulle magagne della Golf. :rolleyes:

Se ben ricordi, proprio su questa sezione, ho stigmatizzato l'intervento di un forumista che sparava a zero sulla Delta, invitando a non comperarla perchè incappato in un esemplare difettoso. Un conto sono i difetti in fase di produzione, un conto è un progetto nato male.
http://forum.quattroruote.it/posts/list/55501.page
Non intendo mettere in cattiva luce un prodotto tout court. Le prove, italiane ed estere, parlano chiaro: la nuova Ypsilon, per certi aspetti, è un passo indietro rispetto al passato.
L'argomento sono le prestazioni, certo. Proprio per quello penso che, all'utente medio target della Ypsilon, un secondo o meno in accelerazione lasci il tempo che trova. Più difficile digerire un comportamento poco dinamico, punto di forza nel divertimento che le piccole da città regalano al guidatore (dote in cui la Mini è maestra, ed in questo senso vanno visti i due secondi in pista).
Comunque, mi sembra rilevante anche la critica, pressocchè unanime delle varie testate, al livello di finitura e di comfort, visto che su questi due aspetti si gioca l'immagine (e il prezzo) di una piccola chic.
 
steo78torino ha scritto:
i dati sono MOLTO MOLTO differenti tra le 2 prove...

Come spesso è già accaduto in passato !
In alcuni casi ho la netta impressione che le prove di 4R delle auto del gruppo Fiat, vengano fatte con vetture appena ritirate dal concessionario, mentre quelle del concorrente vengono sempre fatte con vetture con un minimo rodaggio.
Prova ne è che i consumi rilevati da 4R sulla Delta 1,6 TD con cambio automatico, sono totalmente diversi da quelli riscontrati dal sottoscritto e da altre riviste dopo 2000-3000 km di uso (molto migliori dopo l'uso!) e posso dichiararlo con cognizione di causa giacchè ne ho possedute 2.
Che ciò sia voluto ?
Nonostante ciò, comprendendo che le "tedesche" rappresentano il maggior incasso pubblicitario di 4R, queste piccole "marchette" le accetto, anche perchè noto con piacere che i lettori di 4R sono sempre vigili, e comunque tali risultati non modificano le motivazioni per l'acquisto.
Saluti
 
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
renexx ha scritto:
Alla fine, le critiche di QR, AMUS e Autocar mi sembrano abbastanza equivalenti.
Scarsa attitudine dinamica, finiture e comfort al di sotto delle aspettative, motore rumoroso.
In pista, la Ypsilon prende 2 secondi dalla Mini pur contando su 10cv in più (QR), questo mi sembra un dato che viene rispecchiato anche nelle prove delle testate straniere a livello di commento.

Peccato l'argomento erano consumi/prestazioni.

Riguardo i 2 secondi presi della Mini, lo sanno tutti che esistono delle differenze/caratteristiche tra le due auto che non riguardano solo i cv, i quali spesso non fanno la differenza in pista.

E' incredibile il tuo impegno nel mettere in cattiva luce le auto del gruppo.
In Zona Franca invece, hai tutt'altro atteggiamento sulle magagne della Golf. :rolleyes:

Se ben ricordi, proprio su questa sezione, ho stigmatizzato l'intervento di un forumista che sparava a zero sulla Delta, invitando a non comperarla perchè incappato in un esemplare difettoso. Un conto sono i difetti in fase di produzione, un conto è un progetto nato male.
http://forum.quattroruote.it/posts/list/55501.page
Non intendo mettere in cattiva luce un prodotto tout court. Le prove, italiane ed estere, parlano chiaro: la nuova Ypsilon, per certi aspetti, è un passo indietro rispetto al passato.
L'argomento sono le prestazioni, certo. Proprio per quello penso che, all'utente medio target della Ypsilon, un secondo o meno in accelerazione lasci il tempo che trova. Più difficile digerire un comportamento poco dinamico, punto di forza nel divertimento che le piccole da città regalano al guidatore (dote in cui la Mini è maestra, ed in questo senso vanno visti i due secondi in pista).
Comunque, mi sembra rilevante anche la critica, pressocchè unanime delle varie testate, al livello di finitura e di comfort, visto che su questi due aspetti si gioca l'immagine (e il prezzo) di una piccola chic.

Nel mio immaginario, ma non credo solo nel mio, non ci vedo proprio zigzagare la Ypsilon per le vie della città, è un'auto totalmente diversa dalla Mini anche esteticamente. (Estetica che esprime vivacita, dinamismo.....)
Ypsilon punta sulla comodità (5 porte) e confort, ed in base a questo vanno viste le doti stradali e prestazioni.

Se c'era un paragone da fare tra piccole, poteva starci la 500 o Mito con Mini non certo la Ypsilon.
 
Guerrino55 ha scritto:
steo78torino ha scritto:
i dati sono MOLTO MOLTO differenti tra le 2 prove...

Come spesso è già accaduto in passato !
In alcuni casi ho la netta impressione che le prove di 4R delle auto del gruppo Fiat, vengano fatte con vetture appena ritirate dal concessionario, mentre quelle del concorrente vengono sempre fatte con vetture con un minimo rodaggio.
Prova ne è che i consumi rilevati da 4R sulla Delta 1,6 TD con cambio automatico, sono totalmente diversi da quelli riscontrati dal sottoscritto e da altre riviste dopo 2000-3000 km di uso (molto migliori dopo l'uso!) e posso dichiararlo con cognizione di causa giacchè ne ho possedute 2.
Che ciò sia voluto ?
Nonostante ciò, comprendendo che le "tedesche" rappresentano il maggior incasso pubblicitario di 4R, queste piccole "marchette" le accetto, anche perchè noto con piacere che i lettori di 4R sono sempre vigili, e comunque tali risultati non modificano le motivazioni per l'acquisto.
Saluti

Be' puoi leggerla anche in questo modo: Quattroruote, per l'autorevolezza (indiscutibile, anche solo per il fatto di essere stata la prima rivista), può avere le auto per le prove strumentali prima delle altre riviste, soprattutto se si tratta di modelli di una certa importanza commerciale. Quindi appena messe a disposizione dalla casa e ancora "vergini" o quasi.
 
sebaco ha scritto:
Guerrino55 ha scritto:
steo78torino ha scritto:
i dati sono MOLTO MOLTO differenti tra le 2 prove...

Come spesso è già accaduto in passato !
In alcuni casi ho la netta impressione che le prove di 4R delle auto del gruppo Fiat, vengano fatte con vetture appena ritirate dal concessionario, mentre quelle del concorrente vengono sempre fatte con vetture con un minimo rodaggio.
Prova ne è che i consumi rilevati da 4R sulla Delta 1,6 TD con cambio automatico, sono totalmente diversi da quelli riscontrati dal sottoscritto e da altre riviste dopo 2000-3000 km di uso (molto migliori dopo l'uso!) e posso dichiararlo con cognizione di causa giacchè ne ho possedute 2.
Che ciò sia voluto ?
Nonostante ciò, comprendendo che le "tedesche" rappresentano il maggior incasso pubblicitario di 4R, queste piccole "marchette" le accetto, anche perchè noto con piacere che i lettori di 4R sono sempre vigili, e comunque tali risultati non modificano le motivazioni per l'acquisto.
Saluti

Be' puoi leggerla anche in questo modo: Quattroruote, per l'autorevolezza (indiscutibile, anche solo per il fatto di essere stata la prima rivista), può avere le auto per le prove strumentali prima delle altre riviste, soprattutto se si tratta di modelli di una certa importanza commerciale. Quindi appena messe a disposizione dalla casa e ancora "vergini" o quasi.
Non è proprio così, ho la collezione di 4Ruote...non sempre sono vergini, diciamo che in buona parte delle prove hanno oltre i 2000 km, nella prova della nuova Y, quest'ultima aveva 2259 km, mentre la Mini ne aveva all'attivo 1540... comunque abbastanza rodate entrambe ;)
 
liuc30 ha scritto:
Nel mio immaginario, ma non credo solo nel mio, non ci vedo proprio zigzagare la Ypsilon per le vie della città, è un'auto totalmente diversa dalla Mini anche esteticamente. (Estetica che esprime vivacita, dinamismo.....)
Ypsilon punta sulla comodità (5 porte) e confort, ed in base a questo vanno viste le doti stradali e prestazioni.

Se c'era un paragone da fare tra piccole, poteva starci la 500 o Mito con Mini non certo la Ypsilon.

No, perchè la Ypsilon è chic e snob, proprio come la Mini. Le critiche all'handling non sono da sottovalutare, fanno parte del piacere di una piccola vettura esclusiva.
Del resto, se la Ypsilon punta sul comfort e sulla comodità (oltre che sulle finiture), anche lì sono arrivate critiche non indifferenti.
 
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Nel mio immaginario, ma non credo solo nel mio, non ci vedo proprio zigzagare la Ypsilon per le vie della città, è un'auto totalmente diversa dalla Mini anche esteticamente. (Estetica che esprime vivacita, dinamismo.....)
Ypsilon punta sulla comodità (5 porte) e confort, ed in base a questo vanno viste le doti stradali e prestazioni.

Se c'era un paragone da fare tra piccole, poteva starci la 500 o Mito con Mini non certo la Ypsilon.

No, perchè la Ypsilon è chic e snob, proprio come la Mini. Le critiche all'handling non sono da sottovalutare, fanno parte del piacere di una piccola vettura esclusiva.
Del resto, se la Ypsilon punta sul comfort e sulla comodità (oltre che sulle finiture), anche lì sono arrivate critiche non indifferenti.

Come ci godi ihihi si vede lontano un km. ;) :D :D :D
 
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Nel mio immaginario, ma non credo solo nel mio, non ci vedo proprio zigzagare la Ypsilon per le vie della città, è un'auto totalmente diversa dalla Mini anche esteticamente. (Estetica che esprime vivacita, dinamismo.....)
Ypsilon punta sulla comodità (5 porte) e confort, ed in base a questo vanno viste le doti stradali e prestazioni.

Se c'era un paragone da fare tra piccole, poteva starci la 500 o Mito con Mini non certo la Ypsilon.

No, perchè la Ypsilon è chic e snob, proprio come la Mini. Le critiche all'handling non sono da sottovalutare, fanno parte del piacere di una piccola vettura esclusiva.
Del resto, se la Ypsilon punta sul comfort e sulla comodità (oltre che sulle finiture), anche lì sono arrivate critiche non indifferenti.

Allora forse non ti è chiaro il concetto... Ypsilon e Mini puntano a target di clientela molto diversi, è vero che ad esempio ci sono le donne e i giovani che potrebbero sceglierle entrambe ma tu ce lo vedresti in tutta onestà un giovane indeciso fra una Mini e una Ypsilon? Del resto basterebbe guardare le rispettive pubblicità sui vari mezzi d'informazione per rendersene conto. Sono due mondi totalemnte diversi, differenziati ulteriormente dall'arrivo delle 5 porte sulla nuova Ypsilon. Uno che sceglie la Mini guarda molto allo stasus symbol, vuole un'auto molto sportiva e fortemente caratterizzata ed è pronto ad accettare di buon grado il sacrificio economico e tutti i vicoli progettuali del caso come la rinuncia allo spazio e al comfort. Uno che sceglie una Ypsilon vuole prima di tutto una cittadina con praticità e comfort, unite a una certa esclusività ma solo un pelino sopra le altre. E non è disposto a spendere un patrimonio né ad accettare troppi compromessi. Ho visto questa nuova Ypsilon messa in concorrenza con Mini, DS3, A1, ci mancava che la proponessero come altenativa alla classe A, quando le vere concorrenti sono altre: Agila, Splash, Micra, Swift, Yaris, C3, rispetto alle quali la Ypsilon si pone con un'immagine un po' più ricercata ma niente di più. Il giovane o la donna indecisi fra una Swift e una Ypsilon sono molto più credibili...
Comunque giusto per non andare del tutto OT il punto è che una differenza nei consumi rilevati del 15% di questi tempi e su una cittadina non è tollerabile, anche perché mi sembra di capire che il test di QR sia l'unico ad aver rilevato quei dati. Ci sta che l'auto nel test avesse qualche problema e del resto era una delle prime Ypsilon II prodotte e con un motore quasi al debutto. Si ripete il test e ci si toglie il dente...
 
I consumi che rileva 4R, specie quelli autostradali, sono sempre più elevati di quelli rilevati da altre riviste. Non so perché.
 
renexx ha scritto:
Se ben ricordi, proprio su questa sezione, ho stigmatizzato l'intervento di un forumista che sparava a zero sulla Delta, invitando a non comperarla perchè incappato in un esemplare difettoso. Un conto sono i difetti in fase di produzione, un conto è un progetto nato male.
http://forum.quattroruote.it/posts/list/55501.page
Non intendo mettere in cattiva luce un prodotto tout court. Le prove, italiane ed estere, parlano chiaro: la nuova Ypsilon, per certi aspetti, è un passo indietro rispetto al passato.
L'argomento sono le prestazioni, certo. Proprio per quello penso che, all'utente medio target della Ypsilon, un secondo o meno in accelerazione lasci il tempo che trova. Più difficile digerire un comportamento poco dinamico, punto di forza nel divertimento che le piccole da città regalano al guidatore (dote in cui la Mini è maestra, ed in questo senso vanno visti i due secondi in pista).
Comunque, mi sembra rilevante anche la critica, pressocchè unanime delle varie testate, al livello di finitura e di comfort, visto che su questi due aspetti si gioca l'immagine (e il prezzo) di una piccola chic.
Ma veramente non è che ne conosca molte B sportive: Mini, MiTo, Mazda2 e qualche hot hatch, fine. Le altre chi più chi meno sono auto quotidiane.
Ypsilon ha puntato molto sul comfort cittadino e ovviamente perde tra le curve. A conti fatti lo scandalo sarebbe stato se le avesse prese Mini.
Sul problema finiture e comfort non saprei, francamente. Ha perso un po' dei materiali particolari della vecchia, ma ha guadagnato negli assemblaggi, grazie anche ai pezzi progettati meglio, ed in ogni caso ciò che è a vista è buono. Personalmente avrei rivisto le regolazioni di sedile e sterzo, aggiunta qualche tasca portaoggetti e migliorato un po' le dotazioni di serie, ma nel complesso non la definirei certo scomoda nè povera, anche visti i prezzi.
 
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Nel mio immaginario, ma non credo solo nel mio, non ci vedo proprio zigzagare la Ypsilon per le vie della città, è un'auto totalmente diversa dalla Mini anche esteticamente. (Estetica che esprime vivacita, dinamismo.....)
Ypsilon punta sulla comodità (5 porte) e confort, ed in base a questo vanno viste le doti stradali e prestazioni.

Se c'era un paragone da fare tra piccole, poteva starci la 500 o Mito con Mini non certo la Ypsilon.

No, perchè la Ypsilon è chic e snob, proprio come la Mini. Le critiche all'handling non sono da sottovalutare, fanno parte del piacere di una piccola vettura esclusiva.
Del resto, se la Ypsilon punta sul comfort e sulla comodità (oltre che sulle finiture), anche lì sono arrivate critiche non indifferenti.

Come ci godi ihihi si vede lontano un km. ;) :D :D :D

Ti sbagli, sono sul forum perchè mi piace discutere di auto e cerco di argomentare, così come apprezzo chi, pur con idee anche diametralmente opposte, argomenta a sua volta.
Liuc30, per esempio, magari qualche volta (o più volte) si è trovato infastidito dai miei interventi, ma replica sempre con discernimento. Bene così.
 
gdd78 ha scritto:
Allora forse non ti è chiaro il concetto... Ypsilon e Mini puntano a target di clientela molto diversi, è vero che ad esempio ci sono le donne e i giovani che potrebbero sceglierle entrambe ma tu ce lo vedresti in tutta onestà un giovane indeciso fra una Mini e una Ypsilon?

Anche all'estero hanno fatto delle prove-confronto fra le due.
http://www.auto-motor-und-sport.de/vergleichstest/lancia-ypsilon-audi-a1-und-mini-one-kleinwagen-mit-reichlich-chic-3965764.html

Sono piccole chic.
 
Back
Alto