<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ECCO PERCHE' NON BISOGNA FIDARSI TANTO DELLE PROVE SU STRADA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ECCO PERCHE' NON BISOGNA FIDARSI TANTO DELLE PROVE SU STRADA

Ad esempio, mi son sempre chiesto come si fa a provare due auto simili per segmento e caratteristiche (non in questo caso), una in periodi freddi, l'altra in estate e poi paragonare i consumi e trarne le conclusioni,stellette....
 
lo ho notato da tempo,nelle riviste automobilistiche aumenta l'incompetenza in linea con l'ignoranza e la faziosita' degli italiani.La passione per l'auto sta' morendo
 
steo78torino ha scritto:
i dati di Automobilismo sembrano andar daccordo con quelli di Alvolante...

allora i dati di Quattroruote da dove arrivano?

comunque, sarà una mia impressione, lo ripeto, ma i dati della Y di Quattroruote secondo me sono stati un po manipolati per non fargli fare troppa brutta figura alla piccola Mini One di casa BMW

Manipolati?!? Non scherziamo...
E' più verosimile che sia capitato un esemplare non perfettamente a punto.
A questo punto la cosa più regionevole è, come dice quadamage76, ripetere i rilevamenti.

Tra l'altro non sarebbe la prima volta: mi sembra sia già successo dopo i pessimi risultati in frenata della Dacia Duster (se non ricordo male): alla fine saltò fuori che sull'esemplare erano state montate gomme sbagliate e comunque diverse da quelle definite per il primo equipaggiamento (non ricordo di preciso quale fosse il "baco"): ripetuta la prova, i risultati erano stati migliori.
 
allora, a questo punto, sembra proprio esserci stato un qualche problemino sulla Y in prova a Quattroruote...

mi sembra strano però...
stiamo parlando di professionisti e non esperti improvvisati..
 
steo78torino ha scritto:
PROVA DELLA LANCIA Y TWINAIR GOLD

Su Quattroruote di SETTEMBRE 2011:
- Velocità max 165 Km/h
- Consumo medio 13,6 km/litro
- Stabilità: "il rollio abbonda"

Su AlVolante di OTTOBRE 2011 (già in edicola):
- Velocità max 175 km/h (ben 10 km/h di differenza)
- Consumo medio 15,9 Km/litro (quasi - 15%, Miracolo!!!)
- Stabilità: "il rollio è trascurabile" (all'opposto di Quattroruote)

Viene da chiedersi se quelle che hanno guidato erano la stessa auto o erano auto diverse!! i dati sono MOLTO MOLTO differenti tra le 2 prove...
Ho letto la prova, in effetti non mi convince molto...anche in questa dichiarano 176 km/h di velocità max e soprattutto un 11,9 sec. sullo 0-100.....4Ruote dichiara per quest'ultimo dato 12,4 sec. non è tantissimo ma è pur sempre mezzo secondo...

http://auto-moto.virgilio.it/speciali-saloni/lancia-ypsilon/lancia-ypsilon-twinair-due-cilindri-cercando-risparmio.html

Comunque ua volta io mi ero chiesto come potevano rilevare le velocità max se la pista di Vairano ha un rettilineo non alla Nardò per intenderci...mi hanno risposto (sempre qui in un 3D Alfa Romeo se non ricordo male) che le velocità max le rilevano con degli strumenti di calcolo dedicati, in pratica sono questi strumenti che rilasciano i dati di velocità max, non una prova pratica ;)
 
Se posso dare una mia interpretazione Quattroruote ha provato l'auto "troppo presto": le auto hanno anche bisogno di un certo rodaggio, in più sono famosi per essere tipi che quando fanno la prova consumi pestano, e questo su un turbo è rilevantissimo. Va anche detto che nella prova della 500TwinAir le prove di 4R ed AV davano risultati più vicini.
Quanto al rollìo dipende dal modo in cui s'interpreta, Ypsilon è un'auto prettamente cittadina che assorbe abbastanza bene le asperità stradali ma che presenta un rollìo accentuato quando la si tira trale curve. La morale è che ha un rollìo contenuto ed un buon comportamento quando la si guida normalmente mentre ciondola quando le si chiedono prestazioni che non le sono proprie.
 
sono andato a dare un'occhiata alle testate francesi come l'autojournal et autoplus! Ebbene sul primo non c'è nemmeno la marca dove poter cliccare per consultare le prove su strada, mentre nella seconda rivista sono ancora fermi alla ypsilon Versus!
non so ne avete mai avuto la possibilità o il coraggio, leggere una prova su strada di una rivista francese su un'auto straniera (specie italiana)....wow! insomma meglio di citroen et peugeot non c'è nulla! aggiungerei che fanno pure ribrezzo per come sono di parte! immaginate che una volta vidi un confronto da 500 e twingo, beh naturalmente la twingo era di gran lunga meglio rifinita rispetto all'umile italiana! mi colpi questa frase!!!!!!!
 
lucaai ha scritto:
sono andato a dare un'occhiata alle testate francesi come l'autojournal et autoplus! Ebbene sul primo non c'è nemmeno la marca dove poter cliccare per consultare le prove su strada, mentre nella seconda rivista sono ancora fermi alla ypsilon Versus!
non so ne avete mai avuto la possibilità o il coraggio, leggere una prova su strada di una rivista francese su un'auto straniera (specie italiana)....wow! insomma meglio di citroen et peugeot non c'è nulla! aggiungerei che fanno pure ribrezzo per come sono di parte! immaginate che una volta vidi un confronto da 500 e twingo, beh naturalmente la twingo era di gran lunga meglio rifinita rispetto all'umile italiana! mi colpi questa frase!!!!!!!

Che vuoi farci, tutto il mondo è paese.
Anche la prova di 4R della 500 (1.4 benzina e 1.3 Mjet 75 cv), comunque, era talmente melensa da risultare stucchevole. E non è che quando han provato la cabrio sia andata molto meglio.
Adesso comunque le prove mi sembrano migliorate, certi eccessi non li ho più percepiti.
 
lucaai ha scritto:
sono andato a dare un'occhiata alle testate francesi come l'autojournal et autoplus! Ebbene sul primo non c'è nemmeno la marca dove poter cliccare per consultare le prove su strada, mentre nella seconda rivista sono ancora fermi alla ypsilon Versus!
non so ne avete mai avuto la possibilità o il coraggio, leggere una prova su strada di una rivista francese su un'auto straniera (specie italiana)....wow! insomma meglio di citroen et peugeot non c'è nulla! aggiungerei che fanno pure ribrezzo per come sono di parte! immaginate che una volta vidi un confronto da 500 e twingo, beh naturalmente la twingo era di gran lunga meglio rifinita rispetto all'umile italiana! mi colpi questa frase!!!!!!!

Mica tanto vero sull? Autojurnal dell'anno scorso la Giulietta 170 cv vinse a mani basse contro la serie 1, e anche vero che di y in francia ne avranno vendute 2, a famiglie italiane.
 
Insomma dai ragazzi, le riviste italiane non risparmiano bastonate alle auto nazionali, basta vedere appunto 4R col TwinAir o AlVolante che ancora si lamenta del fatto che Giulietta non può avere l'airbag per le ginocchia: ma se sotto il volante non c'è NULLA e l'auto è la più sicura del segmento, mi spiegano a cosa serve il settimo airbag?
Diverso è invece per le riviste francesi o tedesche o per le inglesi per le quali il riferimento resta la Ford Mondeo, anche contro una Serie3.
 
sebaco ha scritto:
lucaai ha scritto:
sono andato a dare un'occhiata alle testate francesi come l'autojournal et autoplus! Ebbene sul primo non c'è nemmeno la marca dove poter cliccare per consultare le prove su strada, mentre nella seconda rivista sono ancora fermi alla ypsilon Versus!
non so ne avete mai avuto la possibilità o il coraggio, leggere una prova su strada di una rivista francese su un'auto straniera (specie italiana)....wow! insomma meglio di citroen et peugeot non c'è nulla! aggiungerei che fanno pure ribrezzo per come sono di parte! immaginate che una volta vidi un confronto da 500 e twingo, beh naturalmente la twingo era di gran lunga meglio rifinita rispetto all'umile italiana! mi colpi questa frase!!!!!!!

Che vuoi farci, tutto il mondo è paese.
Anche la prova di 4R della 500 (1.4 benzina e 1.3 Mjet 75 cv), comunque, era talmente melensa da risultare stucchevole. E non è che quando han provato la cabrio sia andata molto meglio.
Adesso comunque le prove mi sembrano migliorate, certi eccessi non li ho più percepiti.


Veramente l'hobby dell'italiano è spararsi mota addosso da solo...
 
Alla fine, le critiche di QR, AMUS e Autocar mi sembrano abbastanza equivalenti.
Scarsa attitudine dinamica, finiture e comfort al di sotto delle aspettative, motore rumoroso.
In pista, la Ypsilon prende 2 secondi dalla Mini pur contando su 10cv in più (QR), questo mi sembra un dato che viene rispecchiato anche nelle prove delle testate straniere a livello di commento.
 
Back
Alto