<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco perchè l'Africa è alla fame... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ecco perchè l'Africa è alla fame...

Fammi capire: siamo andati a casa loro, gli abbiamo imposto le nostre regole, li abbiamo depredati, schiavizzati, uccisi, ed è colpa anche loro...?
Ti rendi conto, spero, che incolpare un popolo di fare figli è una bestemmia anche solo in termini antropologici, per non dire sociali o etici? Ripeto, li stiamo davvero accusando di non lasciarsi sterminare da guerre, fame e malattie?

Mah...
ho spiegato bene il mio pensiero, se non hai capito non so che posso farci.
punto!
 
ho spiegato bene il mio pensiero, se non hai capito non so che posso farci.
punto!
Ma guarda che hai spiegato benissimo.

E' infatti assolutamente chiaro che hai confuso un problema per NOI con un problema per l'Africa, hai incolpato LORO di qualcosa che abbiamo provocato noi, e non contento hai incolpato LORO ANCHE di quello che abbiamo fatto noi a casa loro.

Quello che non si capisce è come, anche solo guardando una cartina geografica, qualcuno possa essere convinto che questa gente faccia figli per incoscienza o, peggio, per scaricarli a noi.

A casa loro, oltre alle loro radici e tradizioni hanno tutto: clima, risorse, spazio... e invece secondo te si ammassano a rischiare la pelle sui barconi solo per farci dispetto, per venire a farsi sfruttare a casa nostra, per venire a rubarci i 35 euro del sussidio, per vivere da ospiti indesiderati o peggio da clandestini in mezzo a gente che li odia e li disprezza.

Non c'entrano nulla, ovviamente, governi fantoccio, governanti rapaci, condizioni sanitarie, economiche, sociali e civili inesistenti, carestie perpetue, secoli di giogo straniero sostituiti da guerre tribali senza fine, dove l'unica costante è l'assoluta incertezza di un qualsiasi tipo di domani e la conseguente assenza di prospettiva futura, fanatismi religiosi, e malattie endemiche che possono spazzar via chiunque in qualunque momento senza il minimo avviso o motivo. No, certo.

Vengono qui per gli smartphone.

Fanno figli per mandarli a stuprare le nostre donne. Li concepiscono apposta.

Vogliono invaderci di barconi di pezzenti e, per fare prima, stanno riempiendo il mare di cadaveri di profughi affogati per poterci camminare sopra.

Il tuo pensiero lo hai espresso chiaramente. E non solo oggi.

Sono io che evidentemente non ho gli strumenti per comprendere simili concetti.
 
Ultima modifica:
Vi rircordo, prima che ci si costringa a chiudere, che l'articolo di apertura aveva come titolo:
"Ginevra, maxi-sequestro di auto di lusso al figlio del dittatore africano"
 
... ma il titolo del thread è "Ecco perchè l'Africa è alla fame..."...

Cmq messaggio ricevuto: [AUTOMOD=ON]
;)
L'inserimento del primo messaggio è obbligatorio all'apertura di un thread, proprio perchè non si può discutere di un solo titolo.
Il link riporta ad un articolo che descrive questo sequestro di beni, e l'autore del topic si rivolge chiaramente a questo.

Qualcun altro ha cambiato direzione, dopo.
 
invito soltanto ad andare a studiare il cammino che c'è stato in Europa .( a partire dall'Inghilterra) per avere il concetto di democrazia che abbiamo ora, un cammino durato secoli e fatto di alti e bassi , parimenti mentre da noi attuavamo questo cammino

----in molte zone del mondo attuavamo un percorso colonialistico----

che razziava quei paesi e al stesso tempo annullava la base sociale preesistente che avrebbe permesso lo sviluppo anche da loro di un stato sociale più equo.






Questo vale,
dal, diciamo, 1500 in poi....
 
Questo vale,
dal, diciamo, 1500 in poi....

occhio e croce anno più anno meno è il periodo in cui cominciò il cammino, soprattutto in Inghilterra , per approdare alle moderne democrazie che conosciamo noi.anche se poi mi si diceva che la peste di qualche anno prima tra virgolette fu l'evento che ruppe la società avviandola verso nuove strade.
 
occhio e croce anno più anno meno è il periodo in cui cominciò il cammino, soprattutto in Inghilterra , per approdare alle moderne democrazie che conosciamo noi.anche se poi mi si diceva che la peste di qualche anno prima tra virgolette fu l'evento che ruppe la società avviandola verso nuove strade.


Cossa cossa, cossa, la peste....avrebbe....???????
 
asp non mi fraintendere, da quanto ricordo di aver studiato, la peste , ovviamente evento nefasto, ridusse drasticamente la mano d'opera in tutta europa, e questo comporto che le figure abili cominciaro ad avere un peso contrattuale nei rapporti di lavoro, e questo comincio ad innescare un processo di egalità, molto embrionale, nella societa.
 
Lo sviluppo
( con la mia abituale sintesi );)
avviene quando si passa dal Castello
al Municipio e si formano i nuovi " ricchi " ( Municipio ) in sostituzione dei nobili ( Castello ) nullatenenti se non di proprieta' terriere, il piu' delle volte senza rendita
 
ti riporto una sezione da wikipedia ...o poi se sia corretta come tesi..ricordo solo che fu argomento di studio <<
La peste nera provocò un mutamento profondo nella società dell'Europa medievale. Come ha dimostrato David Herlihy, dopo il 1348 non fu più possibile mantenere i modelli culturali del XIII secolo. Le gravissime perdite in vite umane causarono una ristrutturazione della società che avrebbe avuto effetti positivi nel lungo termine. Herlihy definisce la peste "l'ora degli uomini nuovi": il crollo demografico rese possibile a una percentuale significativa della popolazione la disponibilità di terreni agricoli e di posti di lavoro remunerativi. I terreni meno redditizi vennero abbandonati, il che comportò l'abbandono di interi villaggi in alcune zone. Le corporazioni ammisero nuovi membri, cui prima si negava l'iscrizione. I fitti agricoli crollarono, mentre le retribuzioni nelle città aumentarono sensibilmente. Per questo dopo la peste un gran numero di persone godette di un benessere che in precedenza era irraggiungibile.

L'aumento del costo della manodopera favorì un'accentuata meccanizzazione del lavoro, così il tardo Medioevo divenne un'epoca di notevoli innovazioni tecniche. David Herlihy cita l'esempio della stampa: fino a quando i compensi degli amanuensi erano rimasti bassi, la copia a mano era una soluzione soddisfacente per la riproduzione delle opere. L'aumento del costo del lavoro diede il via a una serie di esperimenti che sfociò nell'invenzione della stampa a caratteri mobili di Gutenberg. Sempre Herlihy ritiene che l'evoluzione della tecnica delle armi da fuoco sia da ricondurre alla carenza di soldati.

Secondo alcuni storici della cultura, tra cui in particolare Egon Friedell, la peste nera causò la crisi delle concezioni medievali di uomo e di universo, scuotendo le certezze della fede che avevano dominato fino ad allora e vede un rapporto causale diretto tra la catastrofe della peste nera e il Rinascimento.>>
 
ti riporto una sezione da wikipedia ...o poi se sia corretta come tesi..ricordo solo che fu argomento di studio <<
La peste nera provocò un mutamento profondo nella società dell'Europa medievale. Come ha dimostrato David Herlihy, dopo il 1348 non fu più possibile mantenere i modelli culturali del XIII secolo. Le gravissime perdite in vite umane causarono una ristrutturazione della società che avrebbe avuto effetti positivi nel lungo termine. Herlihy definisce la peste "l'ora degli uomini nuovi": il crollo demografico rese possibile a una percentuale significativa della popolazione la disponibilità di terreni agricoli e di posti di lavoro remunerativi. I terreni meno redditizi vennero abbandonati, il che comportò l'abbandono di interi villaggi in alcune zone. Le corporazioni ammisero nuovi membri, cui prima si negava l'iscrizione. I fitti agricoli crollarono, mentre le retribuzioni nelle città aumentarono sensibilmente. Per questo dopo la peste un gran numero di persone godette di un benessere che in precedenza era irraggiungibile.

L'aumento del costo della manodopera favorì un'accentuata meccanizzazione del lavoro, così il tardo Medioevo divenne un'epoca di notevoli innovazioni tecniche. David Herlihy cita l'esempio della stampa: fino a quando i compensi degli amanuensi erano rimasti bassi, la copia a mano era una soluzione soddisfacente per la riproduzione delle opere. L'aumento del costo del lavoro diede il via a una serie di esperimenti che sfociò nell'invenzione della stampa a caratteri mobili di Gutenberg. Sempre Herlihy ritiene che l'evoluzione della tecnica delle armi da fuoco sia da ricondurre alla carenza di soldati.

Secondo alcuni storici della cultura, tra cui in particolare Egon Friedell, la peste nera causò la crisi delle concezioni medievali di uomo e di universo, scuotendo le certezze della fede che avevano dominato fino ad allora e vede un rapporto causale diretto tra la catastrofe della peste nera e il Rinascimento.>>


E' sbagliata la data, perdonami...
Nel 1348 a Firenze, tenevano gia' camionate di Fiorini
( commercio, banche, lanifici )
 
Ultima modifica:
Consiglio a tutti i partecipanti nella discussione la lettura di "Armi Acciaio e Malattie" di Jared Diamond.
L'antropologo prova a spiegare il vantaggio competitivo degli europei in virtù del proprio territorio e dei territori vicini. In Europa è stato possibile importare specie agricole e animali domesticabili del medioriente e le poche barriere geografiche hanno garantito una rapida diffusione.
Lo stesso non è stato possibile per popoli americani ed Africani. Mentre nelle americhe la superiorità tecnologica e immunologica hanno garantito una facile conquista, in Africa non è stato possibile.
Certo oltre alla partenza svantaggiata ci sono numerosi altri fattori, però è lampante come l'Africa non sia stata quasi mai in condizioni di svilupparsi al meglio.
 
Back
Alto