agricolo
0
Per me una delle cause è quella.ma quindi secondo voi l'Africa non si è mai sviluppata per poca voglia e poco spirito chiamiamolo imprenditoriale?
questo mi sfugge....
Per me una delle cause è quella.ma quindi secondo voi l'Africa non si è mai sviluppata per poca voglia e poco spirito chiamiamolo imprenditoriale?
questo mi sfugge....
ma quindi secondo voi l'Africa non si è mai sviluppata per poca voglia e poco spirito chiamiamolo imprenditoriale?
questo mi sfugge....
Ari è vero. A parte che i barbari ben conoscevano l'agricoltura, non erano cacciatori-raccoglitori ma avevano società un minimo specializzate.
L'africa infatti denota una chiara differenza tra le zone "arabe" e le altre. Il maghreb è decisamente più civilizzato ed evoluto (non apriamo capitoli sull'attuale deriva islamica) dell'africa subsahariana.
Non è questione di conoscerla, ma di aver voglia di praticarla. Anche gli odierni nomadi "conoscono" il lavoro, ma se ne tengono ben lontani.... E comunque, a me non interessa più di tanto che siano partiti prima gli europei, sono passati duemila anni e sarebbe arrivato anche un carretto con le ruote quadrate. Oggi le conoscenze ci sono, malgrado governanti da barzelletta, per cui sono i singoli ad avere il sacrosanto dovere di darsi una mossa, per quel poco che si può, ma almeno quel poco.Perche', scusa, insisti....
Ma come fa un popolo nomade a conoscere l' agricoltura?
Per quanto molti fossero dediti al nomadismo, l'agricoltura era già conosciuta tra le popolazioni barbare. Quando parli dell'anno 0 stai già considerando barbari come celti, dediti all'agricoltura ed all'allevamento con ottimi risultati. Queste società avevano guerrieri professionisti.
Queste caratteristiche son praticamente assenti nelle società di cacciatori-raccoglitori.
Non è questione di conoscerla, ma di aver voglia di praticarla. Anche gli odierni nomadi "conoscono" il lavoro, ma se ne tengono ben lontani.... E comunque, a me non interessa più di tanto che siano partiti prima gli europei, sono passati duemila anni e sarebbe arrivato anche un carretto con le ruote quadrate. Oggi le conoscenze ci sono, malgrado governanti da barzelletta, per cui sono i singoli ad avere il sacrosanto dovere di darsi una mossa, per quel poco che si può, ma almeno quel poco.
Il nomadismo oggi è sinonimo di parassitismo. Salvo rare eccezioni, nessuna delle quali presente in Italia.Scusami....
Ma
nomadismo e agricoltura
sono l' antitesi per eccellenza
eta*beta - 1 giorno fa
streak1 - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
AntonioS - 5 ore fa