<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco le foto della Roomster che non ci sarà. | Il Forum di Quattroruote

Ecco le foto della Roomster che non ci sarà.

Secondo Carscoops

Le immagini della versione aggiornata del Roomster sono comparse sul web, rivelando la macchina reale che avrebbe dovuto essere lanciata il prossimo anno.

La seconda generazione Roomster è stato eliminata, quando la Casa ha deciso di concentrarsi su crossover e SUV invece che su di un Volkswagen Caddy rimarchiato. Presumibilmente, la decisione non ha nulla a che fare con lo scandalo delle emissioni che ha costretto il gruppo VW a riconsiderare i suoi modelli futuri.

Proprio come previsto, il modello 2016 sarebbe stato caratterizzato da una calandra in linea con gli stilemi del marchio, insieme ad una grafica diversa per i fari. Il veicolo avrebbe anche avuto diverse finiture estiche, più spazio in cabina e una gamma di motori simile a quella del Caddy, compresi i 1.0, 1.2 e 1.4 a benzina, oltre ai propulsori diesel.

Le informazioni indicano che Skoda aveva già costruito circa 100 unità della monovolume compatta che non raggiungeranno mai il mercato.
La cancellazione permetterà alla Casa automobilistica di concentrarsi su di un SUV basato su VW Tiguan, presumibilmente chiamato Kodiak.

Il nuovo SUV dovrebbe fare il suo debutto al Salone di Parigi 2016, il prossimo ottobre. Sarà offerto nelle versioni a cinque e sette posti e verrà prodotto nello stabilimento di Kvasiny Skoda nella Repubblica Ceca.

:arrow: http://www.carscoops.com/2015/12/this-is-2016-skoda-roomster-that-got.html
:arrow: http://auto.idnes.cz/skoda-roomster-ii-fotky-0sv-/automoto.aspx?c=A151228_221738_automoto_fdv
:arrow: https://www.instagram.com/p/_wXGd0rRoP/

.

Attached files /attachments/2049598=48887-Roomster eliminata.JPG
 
La cancellazione di questo veicolo mi pare una mossa poco intelligente.
Essendo già bello e pronto non capisco quali risorse avrebbe assorbito allo sviluppo della (o del) Kodiak.
Non credo che avrebbero fatto chissà quali sfracelli sul mercato con questa copia del Caddy ma perchè privarsi dei sia pur pochi esemplari che avrebbero potuto vendere visto che tanto lo sviluppo del veicolo era a costo zero?

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
La cancellazione di questo veicolo mi pare una mossa poco intelligente.
Essendo già bello e pronto non capisco quali risorse avrebbe assorbito allo sviluppo della (o del) Kodiak.
Non credo che avrebbero fatto chissà quali sfracelli sul mercato con questa copia del Caddy ma perchè privarsi dei sia pur pochi esemplari che avrebbero potuto vendere visto che tanto lo sviluppo del veicolo era a costo zero?

Saluti

Una ipotesi: vendite in perdita per mantenere quote di mercato, ma perdita non più sostenibile.
 
PalmerEldrich ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La cancellazione di questo veicolo mi pare una mossa poco intelligente.
Essendo già bello e pronto non capisco quali risorse avrebbe assorbito allo sviluppo della (o del) Kodiak.
Non credo che avrebbero fatto chissà quali sfracelli sul mercato con questa copia del Caddy ma perchè privarsi dei sia pur pochi esemplari che avrebbero potuto vendere visto che tanto lo sviluppo del veicolo era a costo zero?

Saluti

Una ipotesi: vendite in perdita per mantenere quote di mercato, ma perdita non più sostenibile.

Per carità, non cosco i conti economici di Skoda e non voglio lanciarmi in improvvide analisi di fattibilità al centesimo, semplicemente mi sembra che i costi dello sviluppo di questa "Roomster 2" siano molto modesti visto che di fatto, calandra e marchietti a parte, del veicolo non è stato sviluppato proprio nulla.

Nell'articolo citato si parla di cancellazione del veicolo al fine di non assorbire risorse allo sviluppo del nuovo suv/crossover. Nella mia ignoranza non capisco proprio quali risorse possa assorbire la semplice commercializzazione di un veicolo già esistente bello e pronto.
Qualsiasi margine fatto da questa Roomster 2, anche se piccolo, sarebbe stato puro utile.

La scelta mi pare più che altro mirata a non pestare i piedi al Caddy, al quale avrebbe senz'altro fregato non pochi clienti, altrochè sviluppo del Kodiaq!

Saluti
 
Secondo me la vera ragione è la totale sovrapposizione al caddy da cui sarebbe derivato.
Non ci sono molti margini tecnici, tecnologici o di allestimento in un veicolo del genere per creare una reale differenziazione fra i due.
Per arrivare ad una sensibile differenziazione a livello commerciale si sarebbe arrivati al paradosso di avere o un caddy percepito come troppo caro o a un roomster ingiustificatamente scontato a livello di prezzo sempre a danno del primo.
Oppure si sarebbe dovuto giocare tutto sulle dotazioni/allestimenti rischiando di rendere troppo ricco il caddy (e quindi troppo caro per la categoria dove già non è best price) o troppo povero il roomster rischiando di impoverire la percezione del marchio skoda che, ormai è noto, non vuole più essere low-cost.
Secondo me è stata una saggia decisione di marketing. Così come sarebbe stata, per le ragioni di cui sopra, una cattiva decisione di marketing il volerlo mettere in commercio.
Anche citroen e peugeot hanno a listino versioni "gemelle" di modelli simili, ma, nel caso dei marchi francesi, va notato come le due reti di vendita sono quasi sempre separate. Chi vende peugeot non vende citroen e viceversa, mentre nella rete commerciale vw, quasi sempre i vari marchi sono venduti sotto lo stesso tetto. Per i francesi, quindi, la strategia potrebbe essere quella di permettere ad entrame le reti commerciali di poter disporre della stessa tipologia di veicolo, in vag non sarebbe necessario senza una reale diversificazione a livello di prodotto.
 
willy1971 ha scritto:
Secondo me la vera ragione è la totale sovrapposizione al caddy da cui sarebbe derivato.
Non ci sono molti margini tecnici, tecnologici o di allestimento in un veicolo del genere per creare una reale differenziazione fra i due.
Per arrivare ad una sensibile differenziazione a livello commerciale si sarebbe arrivati al paradosso di avere o un caddy percepito come troppo caro o a un roomster ingiustificatamente scontato a livello di prezzo sempre a danno del primo.
Oppure si sarebbe dovuto giocare tutto sulle dotazioni/allestimenti rischiando di rendere troppo ricco il caddy (e quindi troppo caro per la categoria dove già non è best price) o troppo povero il roomster rischiando di impoverire la percezione del marchio skoda che, ormai è noto, non vuole più essere low-cost.
Secondo me è stata una saggia decisione di marketing. Così come sarebbe stata, per le ragioni di cui sopra, una cattiva decisione di marketing il volerlo mettere in commercio.
Anche citroen e peugeot hanno a listino versioni "gemelle" di modelli simili, ma, nel caso dei marchi francesi, va notato come le due reti di vendita sono quasi sempre separate. Chi vende peugeot non vende citroen e viceversa, mentre nella rete commerciale vw, quasi sempre i vari marchi sono venduti sotto lo stesso tetto. Per i francesi, quindi, la strategia potrebbe essere quella di permettere ad entrame le reti commerciali di poter disporre della stessa tipologia di veicolo, in vag non sarebbe necessario senza una reale diversificazione a livello di prodotto.

Vista così è chiaramente una scelta saggia, ma allora tanto valeva pensarci prima, l'analisi che hai fatto è condivisibilissima.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Secondo me la vera ragione è la totale sovrapposizione al caddy da cui sarebbe derivato.
Non ci sono molti margini tecnici, tecnologici o di allestimento in un veicolo del genere per creare una reale differenziazione fra i due.
Per arrivare ad una sensibile differenziazione a livello commerciale si sarebbe arrivati al paradosso di avere o un caddy percepito come troppo caro o a un roomster ingiustificatamente scontato a livello di prezzo sempre a danno del primo.
Oppure si sarebbe dovuto giocare tutto sulle dotazioni/allestimenti rischiando di rendere troppo ricco il caddy (e quindi troppo caro per la categoria dove già non è best price) o troppo povero il roomster rischiando di impoverire la percezione del marchio skoda che, ormai è noto, non vuole più essere low-cost.
Secondo me è stata una saggia decisione di marketing. Così come sarebbe stata, per le ragioni di cui sopra, una cattiva decisione di marketing il volerlo mettere in commercio.
Anche citroen e peugeot hanno a listino versioni "gemelle" di modelli simili, ma, nel caso dei marchi francesi, va notato come le due reti di vendita sono quasi sempre separate. Chi vende peugeot non vende citroen e viceversa, mentre nella rete commerciale vw, quasi sempre i vari marchi sono venduti sotto lo stesso tetto. Per i francesi, quindi, la strategia potrebbe essere quella di permettere ad entrame le reti commerciali di poter disporre della stessa tipologia di veicolo, in vag non sarebbe necessario senza una reale diversificazione a livello di prodotto.

Vista così è chiaramente una scelta saggia, ma allora tanto valeva pensarci prima, l'analisi che hai fatto è condivisibilissima.

Saluti

Bisogna vedere chi e perché aveva prima pensato di farla.....
Autonomamente skoda per disporre di un veicolo mpv in gamma?
Per es.
Poi la scelta potrebbe benissimo essere stata sacrificata sull'altare delle strategie di gruppo in un secondo momento anche se ormai a sviluppo decisamente avanzato.
Non dimentichiamo che molto di recente molte teste sono state sostituite ai vertici di vag.
 
Probabilmente i nuovi arrivati hanno fatto due conti e capito che non valeva la pena replicare l'operazione Up!

Commercializzare un modello fra omologazioni e costi commerciali non è mai a costo zero, anzi!

Hanno deciso che era meglio risparmiare.

Non capisco invece la storia del SUV su base Tiguan: sostituiscono lo Yeti?
Mi sembra una novità
 
gbortolo ha scritto:
Probabilmente i nuovi arrivati hanno fatto due conti e capito che non valeva la pena replicare l'operazione Up!

Commercializzare un modello fra omologazioni e costi commerciali non è mai a costo zero, anzi!

Hanno deciso che era meglio risparmiare.

Non capisco invece la storia del SUV su base Tiguan: sostituiscono lo Yeti?
Mi sembra una novità

Bah, dalle foto mi pare che sia la lungamente attesa versione allungata dello Yeti.
 
fabiologgia ha scritto:
La cancellazione di questo veicolo mi pare una mossa poco intelligente.
Essendo già bello e pronto non capisco quali risorse avrebbe assorbito allo sviluppo della (o del) Kodiak.
Non credo che avrebbero fatto chissà quali sfracelli sul mercato con questa copia del Caddy ma perchè privarsi dei sia pur pochi esemplari che avrebbero potuto vendere visto che tanto lo sviluppo del veicolo era a costo zero?

Saluti

Condivido pienamente il tuo pensiero. Secondo me hanno preso una decisione discutibile verso un veicolo che ha venduto discretamente.
 
Visto che stiamo enunciando semplici opinioni, anche io sono convinto che sarebbe stato meglio metterlo a listino.
Per pochi che siano, basta vedere qui nel Forum, chi ha scelto l'attuale versione la adora... ;)
 
sandro63s ha scritto:
Visto che stiamo enunciando semplici opinioni, anche io sono convinto che sarebbe stato meglio metterlo a listino.
Per pochi che siano, basta vedere qui nel Forum, chi ha scelto l'attuale versione la adora... ;)

Ma il forum non fa tendenza, altrimenti con tutte le rimostranze che fa Miranda ci sarebbero un'infinità di versioni diverse :D :D
 
davide2570 ha scritto:
ma avete un'idea di QUANTO costi tenere un'auto a listino...?....anche se già fatta e anche se con tantissime parti in comune con un'altra...?

avete un'idea di cosa costi fare anche solo dei semplici pezzi come una mascherina o un paraurti e i volumi che bisogna produrre per volta?

avete idea di cosa costa poi gestire il magazzino ricambi per anni e anni,visto che mica si può andare dai cugini di vw a comprarsi qualche pezzo,ammesso che siano uguali,se si rimane senza e un cliente ne ha bisogno...

tanto per dire,ai tempi del 4runner c'è stato un periodo che avevamo sia quello che un pickup hilux e malgrado molte parti fossero in comune,specialmente di carrozzeria fino alla portiera,tutto era codificato diversamente e con PREZZI DIVERSI per lo STESSO ricambio: un parafango del pickup costava quasi la metà di quello del 4runner....ed erano la stessa cosa della stessa casa....

se hanno deciso così,specialmente in un momento buono per loro,significa che gli adoratori dell'attuale saranno anche innamorati ma sono POCHI e fare un caddy ceco non ne valeva la pena....e magari non si sono sbagliati!

le opinioni saranno anche semplici,ma se un prodotto non va e i costi superano i guadagni c'è poco da fare

A volte si perde di vista che le aziende oltre che soddisfare i clienti devono primariamente pagare dipendenti e fornitori.

Personalmente piuttosto che lavorare in perdita preferisco non lavorare (e perdere il cliente), però magari altri hanno opinioni diverse.
 
ivanpg ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Visto che stiamo enunciando semplici opinioni, anche io sono convinto che sarebbe stato meglio metterlo a listino.
Per pochi che siano, basta vedere qui nel Forum, chi ha scelto l'attuale versione la adora... ;)

Ma il forum non fa tendenza, altrimenti con tutte le rimostranze che fa Miranda ci sarebbero un'infinità di versioni diverse :D :D

Il forum non farà tendenza ma rappresenta comunque un campione piuttosto significativo e qui le ROOMSTER non sono poche e non riceve critiche.
Il modello era valido, ha avuto discreta risposta dal pubblico in termini di vendite, quindi prima di decidere di non farlo più era da pensarci 100 volte.
 
rosberg ha scritto:
ivanpg ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Visto che stiamo enunciando semplici opinioni, anche io sono convinto che sarebbe stato meglio metterlo a listino.
Per pochi che siano, basta vedere qui nel Forum, chi ha scelto l'attuale versione la adora... ;)

Ma il forum non fa tendenza, altrimenti con tutte le rimostranze che fa Miranda ci sarebbero un'infinità di versioni diverse :D :D

Il forum non farà tendenza ma rappresenta comunque un campione piuttosto significativo e qui le ROOMSTER non sono poche e non riceve critiche.
Il modello era valido, ha avuto discreta risposta dal pubblico in termini di vendite, quindi prima di decidere di non farlo più era da pensarci 100 volte.

Max le case ragionano a livello mondiale. Non discuto che chi l'abbia acquistata ne è stato contento, ma non si può dire che ha fatto sfracelli.
Quando sono andato a Praga di Roomster ne ho viste ben poche a contrario di Octavia, Fabia e Superb.
Quindi per loro il gioco non vale la candela, tutto qui.
 
Ivan non ho scritto che ROOMSTER abbia fatto sfracelli di vendite, ma che ha avuto un discreto successo tra il pubblico. Ovvio che Octavia, Fabia, Yeti avranno sempre risultati migliori ovunque ed è così per topologia di auto. Sarebbe così anche per altre marche di auto. Prendi Mercedes: la R è a listino nonostante ne abbiano forse vendute 5. Lo stesso vale per altri marchi e altre auto.Sono veicoli particolari, di nicchia, non per tutti, quindi è naturale che se ne vedano meno rispetto ad altri più di massa.
 
rosberg ha scritto:
Ivan non ho scritto che ROOMSTER abbia fatto sfracelli di vendite, ma che ha avuto un discreto successo tra il pubblico. Ovvio che Octavia, Fabia, Yeti avranno sempre risultati migliori ovunque ed è così per topologia di auto. Sarebbe così anche per altre marche di auto. Prendi Mercedes: la R è a listino nonostante ne abbiano forse vendute 5. Lo stesso vale per altri marchi e altre auto.Sono veicoli particolari, di nicchia, non per tutti, quindi è naturale che se ne vedano meno rispetto ad altri più di massa.

Si deve anche calcolare il casino in cui è VAG, dovranno rimborsare qualche milioncino o milirdino, quindi la prola d'ordine sarà "tagliare" e sinceramente se devono tagliare, meglio sui modelli che sulle persone.
Sfracelli l'ho scritto io non ho detto che l'hai scritto tu. ;)
 
gbortolo ha scritto:
davide2570 ha scritto:
ma avete un'idea di QUANTO costi tenere un'auto a listino...?....anche se già fatta e anche se con tantissime parti in comune con un'altra...?

avete un'idea di cosa costi fare anche solo dei semplici pezzi come una mascherina o un paraurti e i volumi che bisogna produrre per volta?

avete idea di cosa costa poi gestire il magazzino ricambi per anni e anni,visto che mica si può andare dai cugini di vw a comprarsi qualche pezzo,ammesso che siano uguali,se si rimane senza e un cliente ne ha bisogno...

tanto per dire,ai tempi del 4runner c'è stato un periodo che avevamo sia quello che un pickup hilux e malgrado molte parti fossero in comune,specialmente di carrozzeria fino alla portiera,tutto era codificato diversamente e con PREZZI DIVERSI per lo STESSO ricambio: un parafango del pickup costava quasi la metà di quello del 4runner....ed erano la stessa cosa della stessa casa....

se hanno deciso così,specialmente in un momento buono per loro,significa che gli adoratori dell'attuale saranno anche innamorati ma sono POCHI e fare un caddy ceco non ne valeva la pena....e magari non si sono sbagliati!

le opinioni saranno anche semplici,ma se un prodotto non va e i costi superano i guadagni c'è poco da fare

A volte si perde di vista che le aziende oltre che soddisfare i clienti devono primariamente pagare dipendenti e fornitori.

Personalmente piuttosto che lavorare in perdita preferisco non lavorare (e perdere il cliente), però magari altri hanno opinioni diverse.

Non credo che ci sia qualcuno che può permettersi di lavorare solo in perdita, nel mercato automobilistico però si dovrebbe ragionare sul complessivo e non sul singolo modello.
Molte case certi modelli li producono in perdita per presidiare fasce di mercato che altrimenti lascerebbero alla concorrenza, ovvio che poi sull'intera gamma non si può andare in perdita. Avere il segmento presidiato significa avere potenziali clienti per gli altri segmenti dove invece si guadagna.
In questo caso, pur non conoscendo i conti economici di Skoda, e pur non essendo un analista di mercato, mi pare strano che si possa andare in perdita su un veicolo del quale si è progettata e si produce a parte solo la mascherina anteriore.
Trovo invece molto sensate le obiezioni riguardanti il posizionamento sul mercato e la battaglia interna col Caddy.

Saluti
 
Back
Alto