ellebubi ha scritto:Per farla breve, da possessore di Roomster dico:
se voglio un Caddy compro un Caddy, se voglio una Roomster nuova, deve essere un veicolo con qualche diversità.
Allora meglio Yeti, per quanto sacrifichi un pò accessibilità posteriore e vano bagagli :cry:
rosberg ha scritto:ellebubi ha scritto:Per farla breve, da possessore di Roomster dico:
se voglio un Caddy compro un Caddy, se voglio una Roomster nuova, deve essere un veicolo con qualche diversità.
Allora meglio Yeti, per quanto sacrifichi un pò accessibilità posteriore e vano bagagli :cry:
Condivido pienamente il tuo concetto.
ellebubi ha scritto:Per farla breve, da possessore di Roomster dico:
se voglio un Caddy compro un Caddy, se voglio una Roomster nuova, deve essere un veicolo con qualche diversità.
Allora meglio Yeti, per quanto sacrifichi un pò accessibilità posteriore e vano bagagli :cry:
rpanizza ha scritto:ellebubi ha scritto:Per farla breve, da possessore di Roomster dico:
se voglio un Caddy compro un Caddy, se voglio una Roomster nuova, deve essere un veicolo con qualche diversità.
Allora meglio Yeti, per quanto sacrifichi un pò accessibilità posteriore e vano bagagli :cry:
Concordo pure io.
Vediamo che sarà di questo Kodiaq (o come si scrive). Ho viaggiato giusto oggi in Yeti e il suo problema - rispetto alle mie necessità - è proprio il bagagliaio...
davide2570 ha scritto:rpanizza ha scritto:Yeti e il suo problema - rispetto alle mie necessità - è proprio il bagagliaio...
scusami,io non ho nessuna delle due ma le misure esterne sono quasi uguali,la yeti è un po' più larga e alta,e quelle interne sono molto simili,con capienze quasi coincidenti: come fai a dire che la yeti ha il "problema" del bagagliaio se ci sarà qualche cm e cm3 di differenza al max?!?! :shock:
tra l'altro entrambe non hanno la soglia a filo che è una roba odiosissima!
il caddy si che invece è un'altra cosa: un amico ha il passo lungo ed è veramente grande,come poi gli altri della categoria del resto(anzi,il doblò/opel mi sembra più spazioso)
però è un'altra categoria,appunto
davide2570 ha scritto:ellebubi ha scritto:Lo yeti viene ufficialmente dichiarato da Skoda come avente 405-510l. di bagagliaio, roomster a quota 447-530, a seconda dello scorrimento dei sedili.
Ma questa è solo la misura a filo cappelliera. Se hai oggetti alti, sulla roomster lo spazio in altezza è ovviamente maggiore, senza contare la regolarità della forma complessiva.
Per ciò che riguarda lo spazio, caddy e doblò sono sicuraente più spaziosi (ma anche più alti e lunghi esternamente). Però sono derivati direttamente da veicoli commerciali, a differenza della roomster.
ok,e se guardi quella con i sedili abbassati risulta 1585 per roomster e 1760 per yeti....quasi 200 litri in più!
evidentemente sarà perchè yeti ha sedili più ampi e comodi,quindi occupano più spazio,ma non è più piccolo il bagagliaio,anzi è più grande.
sull'altezza interna non dico nulla perchè ho visto che non la specificano,però yeti è 8 cm più alto di roomster (lungo uguale e più largo,come già detto).
se c'è un vantaggio in altezza per roomster,non può essere che ridotto a qualche cm: sono curioso e provo a cercare.
ora non è che si voglia spaccare il capello in quattro,ma intendevo dire che non mi sembrano due auto dalle dimensioni e capacità così diverse da dover dire che "non si può passare a yeti se non c'è più roomster perchè è troppo piccolo il bagagliaio"....![]()
davide2570 ha scritto:ah,beh,ecco...se nel caso che si metta la ruota che alza il piano(dovrebbe essere rialzata per l'eventualità di avere il differenziale,al contrario di roomster, direi),allora tutto torna.
personalmente,abituato al gpl con il torioidale e la ruota nel bagagliaio,trai sedili o a casa quando proprio mi da fastidio,non ci faccio gran caso.
mi sembrava solo strano dire che una ha il bagagliaio grande el'altra fin troppo piccolo da essere considerata come alternativa
ellebubi ha scritto:Lo yeti viene ufficialmente dichiarato da Skoda come avente 405-510l. di bagagliaio, roomster a quota 447-530, a seconda dello scorrimento dei sedili.
Ma questa è solo la misura a filo cappelliera. Se hai oggetti alti, sulla roomster lo spazio in altezza è ovviamente maggiore, senza contare la regolarità della forma complessiva.
davide2570 ha scritto:ok,e se guardi quella con i sedili abbassati risulta 1585 per roomster e 1760 per yeti....quasi 200 litri in più!
davide2570 ha scritto:evidentemente sarà perchè yeti ha sedili più ampi e comodi
davide2570 ha scritto:willy1971 ha scritto:Prova ne è che l'octavia 4x4 ha la sua ruota di scorta normake e il baule identico alka 4x2.
ma anche la yeti 4x4 e 4x2 direi che hanno lo stesso pianale?...o sbaglio?
intendevo proprio dire che essendo prevista la possibilità della presenza del differenziale il pianale è conformato in modo che non sia possibile "annegare" completamente la ruota al di sotto,un po' come se fosse esterna inferiormente come nei furgoni,dove il pianale è infatti basso e perfettamente piatto
ellebubi ha scritto:Per rigore di informazione, aggiungo che lo Yeti, almeno nella versione 2009, aveva i sedili posteriori modulari perfettamente uguali alla roomster (economie di scala...) e lo spazio maggiore ce l'ha ai posti davanti, dove la roomster è più stretta. Ai posti dietro lo spazio è più o meno lo stesso, dove roomster si avvantaggia a mio avviso per le grandi porte che garantiscono una ottima accessibilità (chi sistema figli piccoli sui seggiolini sa cosa intendo).
roomster ha scritto:Ma scusate ma invece di realizzare un nuovo roomster da zero, non si poteva fare un restyling dell'attuale roomster, magari con fanaleria piu squadrata dietro e davanti (vedi yeti) mascherina con gli stilemi attuali della attuale gamma skoda?
GuidoP - 10 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa