<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco le foto della Roomster che non ci sarà. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ecco le foto della Roomster che non ci sarà.

In realtà creado che il cliente Roomster probabilmente si orienterà più facilmente verso la Yeti 2WD che non verso il Caddy.
E con la Yeti si risparmia pure un 3k?.

Almeno mia sensazione dovuta a dilemmi in forum apparsi negli scorsi anni.
 
Per farla breve, da possessore di Roomster dico:
se voglio un Caddy compro un Caddy, se voglio una Roomster nuova, deve essere un veicolo con qualche diversità.

Allora meglio Yeti, per quanto sacrifichi un pò accessibilità posteriore e vano bagagli :cry:
 
ellebubi ha scritto:
Per farla breve, da possessore di Roomster dico:
se voglio un Caddy compro un Caddy, se voglio una Roomster nuova, deve essere un veicolo con qualche diversità.

Allora meglio Yeti, per quanto sacrifichi un pò accessibilità posteriore e vano bagagli :cry:

Condivido pienamente il tuo concetto.
 
rosberg ha scritto:
ellebubi ha scritto:
Per farla breve, da possessore di Roomster dico:
se voglio un Caddy compro un Caddy, se voglio una Roomster nuova, deve essere un veicolo con qualche diversità.

Allora meglio Yeti, per quanto sacrifichi un pò accessibilità posteriore e vano bagagli :cry:

Condivido pienamente il tuo concetto.

Denkiu veri mach!!!! Fa piacere che tra scodisti ci si intenda :D
 
ellebubi ha scritto:
Per farla breve, da possessore di Roomster dico:
se voglio un Caddy compro un Caddy, se voglio una Roomster nuova, deve essere un veicolo con qualche diversità.

Allora meglio Yeti, per quanto sacrifichi un pò accessibilità posteriore e vano bagagli :cry:

Concordo pure io.

Vediamo che sarà di questo Kodiaq (o come si scrive). Ho viaggiato giusto oggi in Yeti e il suo problema - rispetto alle mie necessità - è proprio il bagagliaio...
 
rpanizza ha scritto:
ellebubi ha scritto:
Per farla breve, da possessore di Roomster dico:
se voglio un Caddy compro un Caddy, se voglio una Roomster nuova, deve essere un veicolo con qualche diversità.

Allora meglio Yeti, per quanto sacrifichi un pò accessibilità posteriore e vano bagagli :cry:

Concordo pure io.

Vediamo che sarà di questo Kodiaq (o come si scrive). Ho viaggiato giusto oggi in Yeti e il suo problema - rispetto alle mie necessità - è proprio il bagagliaio...

Lo trovi piccolo il bagagliaio della Yeti? :shock:
 
davide2570 ha scritto:
rpanizza ha scritto:
Yeti e il suo problema - rispetto alle mie necessità - è proprio il bagagliaio...

scusami,io non ho nessuna delle due ma le misure esterne sono quasi uguali,la yeti è un po' più larga e alta,e quelle interne sono molto simili,con capienze quasi coincidenti: come fai a dire che la yeti ha il "problema" del bagagliaio se ci sarà qualche cm e cm3 di differenza al max?!?! :shock:

tra l'altro entrambe non hanno la soglia a filo che è una roba odiosissima!

il caddy si che invece è un'altra cosa: un amico ha il passo lungo ed è veramente grande,come poi gli altri della categoria del resto(anzi,il doblò/opel mi sembra più spazioso)

però è un'altra categoria,appunto

Lo yeti viene ufficialmente dichiarato da Skoda come avente 405-510l. di bagagliaio, roomster a quota 447-530, a seconda dello scorrimento dei sedili.
Ma questa è solo la misura a filo cappelliera. Se hai oggetti alti, sulla roomster lo spazio in altezza è ovviamente maggiore, senza contare la regolarità della forma complessiva.
Per ciò che riguarda lo spazio, caddy e doblò sono sicuraente più spaziosi (ma anche più alti e lunghi esternamente). Però sono derivati direttamente da veicoli commerciali, a differenza della roomster.
 
davide2570 ha scritto:
ellebubi ha scritto:
Lo yeti viene ufficialmente dichiarato da Skoda come avente 405-510l. di bagagliaio, roomster a quota 447-530, a seconda dello scorrimento dei sedili.
Ma questa è solo la misura a filo cappelliera. Se hai oggetti alti, sulla roomster lo spazio in altezza è ovviamente maggiore, senza contare la regolarità della forma complessiva.
Per ciò che riguarda lo spazio, caddy e doblò sono sicuraente più spaziosi (ma anche più alti e lunghi esternamente). Però sono derivati direttamente da veicoli commerciali, a differenza della roomster.

ok,e se guardi quella con i sedili abbassati risulta 1585 per roomster e 1760 per yeti....quasi 200 litri in più!

evidentemente sarà perchè yeti ha sedili più ampi e comodi,quindi occupano più spazio,ma non è più piccolo il bagagliaio,anzi è più grande.

sull'altezza interna non dico nulla perchè ho visto che non la specificano,però yeti è 8 cm più alto di roomster (lungo uguale e più largo,come già detto).

se c'è un vantaggio in altezza per roomster,non può essere che ridotto a qualche cm: sono curioso e provo a cercare.

ora non è che si voglia spaccare il capello in quattro,ma intendevo dire che non mi sembrano due auto dalle dimensioni e capacità così diverse da dover dire che "non si può passare a yeti se non c'è più roomster perchè è troppo piccolo il bagagliaio".... :rolleyes:

Tralasciando però i dati su carta, sulla roomster, sotto il piano di carico, c'è la vasca per la ruota di scorta che non sottrae spazio utile, nella yeti, invece, se non si vuole il kit di riparazione, l'eventuale ruota di scorta implica il sacrificio di 8/10 cm in altezza necessari a spostare il piano di carico riducendo quindi in maniera sensibile il volume utile.
L'avevo valutata all'epoca perchè piaceva a mia moglie e il bagagliaio era parso anche a me il punto debole.
Per correttezza, però, va detto che le mie esigenze di carico sono ben superiori a quelle che si possono aspettare sia da roomster che da yeti.
 
davide2570 ha scritto:
ah,beh,ecco...se nel caso che si metta la ruota che alza il piano(dovrebbe essere rialzata per l'eventualità di avere il differenziale,al contrario di roomster, direi),allora tutto torna.

personalmente,abituato al gpl con il torioidale e la ruota nel bagagliaio,trai sedili o a casa quando proprio mi da fastidio,non ci faccio gran caso.

mi sembrava solo strano dire che una ha il bagagliaio grande el'altra fin troppo piccolo da essere considerata come alternativa

Il pianale di yeti octavia è già predisposto fin dall'origine per il 4x4, non c'è una versione specifica. Penso piuttosto che sia una questione di dimensioni della ruota stessa o comunque di variazioni dell'ultima parte di pianale dovute alla conformazione del posteriore della vettura, ma non per via delka presenza della trasmissione. Prova ne è che l'octavia 4x4 ha la sua ruota di scorta normake e il baule identico alka 4x2.
 
ellebubi ha scritto:
Lo yeti viene ufficialmente dichiarato da Skoda come avente 405-510l. di bagagliaio, roomster a quota 447-530, a seconda dello scorrimento dei sedili.
Ma questa è solo la misura a filo cappelliera. Se hai oggetti alti, sulla roomster lo spazio in altezza è ovviamente maggiore, senza contare la regolarità della forma complessiva.

Concordo.

davide2570 ha scritto:
ok,e se guardi quella con i sedili abbassati risulta 1585 per roomster e 1760 per yeti....quasi 200 litri in più!

varioflex: tengo famiglia, quindi se mi serve tolgo il solo sedile posteriore centrale.

davide2570 ha scritto:
evidentemente sarà perchè yeti ha sedili più ampi e comodi

Questo sempra anche a me.
 
Per rigore di informazione, aggiungo che lo Yeti, almeno nella versione 2009, aveva i sedili posteriori modulari perfettamente uguali alla roomster (economie di scala...) e lo spazio maggiore ce l'ha ai posti davanti, dove la roomster è più stretta. Ai posti dietro lo spazio è più o meno lo stesso, dove roomster si avvantaggia a mio avviso per le grandi porte che garantiscono una ottima accessibilità (chi sistema figli piccoli sui seggiolini sa cosa intendo).

Comunque sono macchine diverse tra loro e sono paragonabili fino a un certo punto. Avevo considerato lo yeti al momento dell'acquisto ma ho pensato che la tipologia SUV non facesse per me, a meno di avere bisogno di un vero 4x4. La maggiore altezza da terra dello yeti, insieme al maggior peso, ad esempio, sono un lieve svantaggio a livello di consumo, a parità di motorizzazione.

Ecco perchè anche la mia prossima auto sarà un monovolume, più o meno, e non un SUV.
 
davide2570 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Prova ne è che l'octavia 4x4 ha la sua ruota di scorta normake e il baule identico alka 4x2.

ma anche la yeti 4x4 e 4x2 direi che hanno lo stesso pianale?...o sbaglio?

intendevo proprio dire che essendo prevista la possibilità della presenza del differenziale il pianale è conformato in modo che non sia possibile "annegare" completamente la ruota al di sotto,un po' come se fosse esterna inferiormente come nei furgoni,dove il pianale è infatti basso e perfettamente piatto

La yeti è basata sulla piattaforma pq35, la stessa di octavia II, di golf V e VI, ecc.
È una piattaforma già pensata dall'origine per poter ospitare la trazione integrale senza bisogno di modificare i lamierati.
Quindi il pavimento della zona posteriore e il tunnel sono tranquillamente in grado di ospitare i sottosistemi dedicati per entrambe le modalità di trasmissione previste, 4x2 e 4x4 senza che si vada a penalizzare o a favorire lo spazio interno in un caso o nell'altro.
Naturalmente il pianale, pur senza raggiungere le caratteristiche estreme del nuovo mqb, aveva una sua modularità in modo da poter far da base per vetture molto diverse fra loro (compatte come golf, berline 3 volumi come octavia e jetta, station wagon e suv senza contare le varianti a passo lungo di passat e superb).
Questa modularità prevedeva chiaramente e principalmente la possibilità di allungarsi verso la coda, ma, essendo gli organi di trasmissione nella zona tunnel e ponte e la vasca delka ruota di scorta a sbalzo, direi che la presenza o meno del 4x4 sia del tutto irrilevante anche su yeti al fine dell'altezza del piano di carico.
Piuttosto direi che, a parte il caso di un'unica misura omologata in comune, il diametro complessivo delle ruote di yeti è superiore a quello di tutte le altre sorelle (tiguan a parte) e che quindi possa diventare questo l'ostacolo in termini di spazio.
Però non so con che dimensioni di ruota di scorta viene fornita la yeti (greenline a parte) per avvalorare la tesi.
Altra ipotesi è che lo sbalzo posteriore troppo corto abbia impedito di farci stare la vasca come in tutte le altre derivate dalla stessa piattaforma, però anche qui non so essere preciso. Bisognerebbe avere sotto mano una yeti da osservare per bene.
Di certo mi sento di escludere cge il problema sua la trazione integrale.
 
ellebubi ha scritto:
Per rigore di informazione, aggiungo che lo Yeti, almeno nella versione 2009, aveva i sedili posteriori modulari perfettamente uguali alla roomster (economie di scala...) e lo spazio maggiore ce l'ha ai posti davanti, dove la roomster è più stretta. Ai posti dietro lo spazio è più o meno lo stesso, dove roomster si avvantaggia a mio avviso per le grandi porte che garantiscono una ottima accessibilità (chi sistema figli piccoli sui seggiolini sa cosa intendo).

Hai ragione e ce li ha anche adesso, mi sbagliai...

Cmq sul sito di skoda riportano queste info sul bagagliaio.

Attached files /attachments/2055602=49152-Cattura.PNG
 
Ma scusate ma invece di realizzare un nuovo roomster da zero, non si poteva fare un restyling dell'attuale roomster, magari con fanaleria piu squadrata dietro e davanti (vedi yeti) mascherina con gli stilemi attuali della attuale gamma skoda?
 
roomster ha scritto:
Ma scusate ma invece di realizzare un nuovo roomster da zero, non si poteva fare un restyling dell'attuale roomster, magari con fanaleria piu squadrata dietro e davanti (vedi yeti) mascherina con gli stilemi attuali della attuale gamma skoda?

Pianale e meccanica sono tutta roba destinata al pensionamento, non ci sarebbe stata integrazione col resto della gamma oltre a, immagino, potenziali problemi con le normative di sicurezza (crash test).
In ogni caso sarebbero stati investimenti da fare su un modello che non ha ottenuto i risultati di vendita minimi sperati e necessari per mantenerlo in gamma.
 
Back
Alto