<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco le foto della Roomster che non ci sarà. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ecco le foto della Roomster che non ci sarà.

willy1971 ha scritto:
roomster ha scritto:
Ma scusate ma invece di realizzare un nuovo roomster da zero, non si poteva fare un restyling dell'attuale roomster, magari con fanaleria piu squadrata dietro e davanti (vedi yeti) mascherina con gli stilemi attuali della attuale gamma skoda?

Pianale e meccanica sono tutta roba destinata al pensionamento, non ci sarebbe stata integrazione col resto della gamma oltre a, immagino, potenziali problemi con le normative di sicurezza (crash test).
In ogni caso sarebbero stati investimenti da fare su un modello che non ha ottenuto i risultati di vendita minimi sperati e necessari per mantenerlo in gamma.

Una catena di montaggio è dimensionata per un certo volume di produzione. Sotto una certa soglia non conviene tenerla aperta perché avresti uno stabilimento che lavora part-time.
Ma agli operai che gli dici? venite a lavorare solo il lunedì ed il martedì perché nessuno ci compra l'auto?
In Italia negli anni d'oro (e un po' anche oggi) ci pensava la cassa.
Altrove ... si smonta la catena e si mette in produzione un modello che tira.
 
gbortolo ha scritto:
willy1971 ha scritto:
roomster ha scritto:
Ma scusate ma invece di realizzare un nuovo roomster da zero, non si poteva fare un restyling dell'attuale roomster, magari con fanaleria piu squadrata dietro e davanti (vedi yeti) mascherina con gli stilemi attuali della attuale gamma skoda?

Pianale e meccanica sono tutta roba destinata al pensionamento, non ci sarebbe stata integrazione col resto della gamma oltre a, immagino, potenziali problemi con le normative di sicurezza (crash test).
In ogni caso sarebbero stati investimenti da fare su un modello che non ha ottenuto i risultati di vendita minimi sperati e necessari per mantenerlo in gamma.

Una catena di montaggio è dimensionata per un certo volume di produzione. Sotto una certa soglia non conviene tenerla aperta perché avresti uno stabilimento che lavora part-time.
Ma agli operai che gli dici? venite a lavorare solo il lunedì ed il martedì perché nessuno ci compra l'auto?
In Italia negli anni d'oro (e un po' anche oggi) ci pensava la cassa.
Altrove ... si smonta la catena e si mette in produzione un modello che tira.

E mi pare che i numeri diano ragione, stando ai risultati di skoda nel 2015.
Ovviamente parlo di risultati globali, non sul nostro mercato.
 
.... e a me, viene un pensiero:
Visto che:
1- la Roomster è uscita di produzione :cry: ;
2- ho una Roomster da quattro anni :) ;
3- io le macchine le faccio durare .... dai 25 ai 30 anni... :D ;
cosa mi dovrò aspettare, nei prossimi anni, nel caso in cui dovessi avere bisogno ( sgrat...sgrat.....) di pezzi di ricambio (lattoneria, parti di motore, ecc....) ??? :rolleyes: :rolleyes:
 
bruno 56 ha scritto:
.... e a me, viene un pensiero:
Visto che:
1- la Roomster è uscita di produzione :cry: ;
2- ho una Roomster da quattro anni :) ;
3- io le macchine le faccio durare .... dai 25 ai 30 anni... :D ;
cosa mi dovrò aspettare, nei prossimi anni, nel caso in cui dovessi avere bisogno ( sgrat...sgrat.....) di pezzi di ricambio (lattoneria, parti di motore, ecc....) ??? :rolleyes: :rolleyes:

Per i primi 10 (cioè sino al 2026) non molti problemi.
Poi a parte la carrozzeria dal montante "B" i ricambi sono in comune con Fabia e per meccanica alla Polo ed Ibiza.
Ergo avrai i problei di tutte le auto sopra i venti anni ;)
 
roomster ha scritto:
Ma scusate ma invece di realizzare un nuovo roomster da zero, non si poteva fare un restyling dell'attuale roomster, magari con fanaleria piu squadrata dietro e davanti (vedi yeti) mascherina con gli stilemi attuali della attuale gamma skoda?
La mia Roomster, una delle ultime prodotte, aveva già il logo nuovo grigio della Skoda. In effetti rende l'auto più moderna.

Poi gli interni (almeno per la Elegance) non hanno quasi nulla da invidiare alla Yeti, il cruscotto è praticamente identico, e le mie lunghe gambe ci stanno sicuramente meglio (nella Yeti continuavo a spostare i comandi dell'aria condizionata con il ginocchio).

Ma poi se non vendeva nulla, allora perchè i tempi di attesa erano gli stessi della Yeti? Forse veniva prodotta su una linea di assemblaggio comune?

Comunque è un peccato perdere una macchina così originale, anche se la copia della Caddy non aveva proprio senso già in partenza ...
 
igiskard ha scritto:
roomster ha scritto:
Ma scusate ma invece di realizzare un nuovo roomster da zero, non si poteva fare un restyling dell'attuale roomster, magari con fanaleria piu squadrata dietro e davanti (vedi yeti) mascherina con gli stilemi attuali della attuale gamma skoda?
La mia Roomster, una delle ultime prodotte, aveva già il logo nuovo grigio della Skoda. In effetti rende l'auto più moderna.

Poi gli interni (almeno per la Elegance) non hanno quasi nulla da invidiare alla Yeti, il cruscotto è praticamente identico, e le mie lunghe gambe ci stanno sicuramente meglio (nella Yeti continuavo a spostare i comandi dell'aria condizionata con il ginocchio).

Ma poi se non vendeva nulla, allora perchè i tempi di attesa erano gli stessi della Yeti? Forse veniva prodotta su una linea di assemblaggio comune?

Comunque è un peccato perdere una macchina così originale, anche se la copia della Caddy non aveva proprio senso già in partenza ...

Tempi d'attesa lunghi non necessariamente vogliono dire auto che va a ruba.
Tieni presente che già oggi le case cercano di tenere i piazzali molto meno pieni di qualche anno fa (pre crisi), cercano di tenersi in casa quelle più facilmente vendibili, modelli o versioni poco richiesti devono quindi essere ordinate coi tempi d'attesa classici. E poi, non va trascurato ol fatto che quello italiano è un mercato piuttosto marginale per skoda che, nel recente passato, ha già dato prova di considerare in subordine ad altri.
 
gbortolo ha scritto:
bruno 56 ha scritto:
.... e a me, viene un pensiero:
Visto che:
1- la Roomster è uscita di produzione :cry: ;
2- ho una Roomster da quattro anni :) ;
3- io le macchine le faccio durare .... dai 25 ai 30 anni... :D ;
cosa mi dovrò aspettare, nei prossimi anni, nel caso in cui dovessi avere bisogno ( sgrat...sgrat.....) di pezzi di ricambio (lattoneria, parti di motore, ecc....) ??? :rolleyes: :rolleyes:

Per i primi 10 (cioè sino al 2026) non molti problemi.
Poi a parte la carrozzeria dal montante "B" i ricambi sono in comune con Fabia e per meccanica alla Polo ed Ibiza.
Ergo avrai i problei di tutte le auto sopra i venti anni ;)

Appunto, marchi storici e superprestigiosi a parte, qual'è la casa che fornisce regolarmente i ricambi per modelli di oltre 20 anni? :?
 
Segnalo, a chi fosse interessato all'argomento Roomster, che al mio thread :arrow: I nuovi SUV Skoda ho aggiunto un post che tratta i piani futuri di Skoda riguardanti i nuovi SUV che, come scoprirete leggendo, potrebbero coinvolgere, appunto, anche la Roomster...

:arrow: http://forum.quattroruote.it/posts/preList/108175/2056984.page#2056984
 
Back
Alto