<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco la vostra trazione sulla neve | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Ecco la vostra trazione sulla neve

reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
assodato oramai questo, che prendiamo per la prossima stagione?
Per la mogliemobile ho preso e mi sono già arrivati i Michelin PA4 su cerchi in ferro ...
Ma che ne so..
Ero convinto per le 830p, ora mi hai detto delle 850, ma le 810 sono ancora meglio forse.
Da considerare le alpin Michelin.
Boh!!! Sai che c'è?? Lascio le estive sotto va! :D
No, scherzo.
Devo decidere tra 830p e alpin..
Te che fai??
Andruet mi ha messo un po' in crisi con le direzionali simmetriche, che pensavo di abbandonare ... e poi con l'idea di valutare più il bagnato ... almeno si sbrigasse ad uscire il test TCS 2012 :twisted:
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
assodato oramai questo, che prendiamo per la prossima stagione?
Per la mogliemobile ho preso e mi sono già arrivati i Michelin PA4 su cerchi in ferro ...
Ma che ne so..
Ero convinto per le 830p, ora mi hai detto delle 850, ma le 810 sono ancora meglio forse.
Da considerare le alpin Michelin.
Boh!!! Sai che c'è?? Lascio le estive sotto va! :D
No, scherzo.
Devo decidere tra 830p e alpin..
Te che fai??
Andruet mi ha messo un po' in crisi con le direzionali simmetriche, che pensavo di abbandonare ... e poi con l'idea di valutare più il bagnato ... almeno si sbrigasse ad uscire il test TCS 2012 :twisted:
Si anche io forse sarei orientato per le simmetriche..non so..
Probabilmente visto il mezzo che posseggo, la quantità di neve che viene (pochissima) potrei scegliere un asimmetrico sportivo tipo 830p, ma mi resta il dubbio del fango.
Le wrg2 si son comportate bene ripeto, ma c'è da dire che avevan delle lamelle laterali dedicate ad espellere materiale anche fangoso in eccesso.
 
Cmq alla fine la scelta sarà tra TS850, PA4, Dunlop Sport 4D.
I Goodyear sembra vadano molto been su bagnato, ma pagano (relativamente) troppo dazio su neve rispetto agli altri.
Andruet inorridirà, ma sul bagnato posso tranquillamente rallentare, mentre su neve devo potermi muovere comunque. (se hai controindicazioni, dimmele senza farti problemi)
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
assodato oramai questo, che prendiamo per la prossima stagione?
Per la mogliemobile ho preso e mi sono già arrivati i Michelin PA4 su cerchi in ferro ...
Boh, io ho l'ultimo inverno di wrg2 da farmi, sono ancora abbastanza buone di battistrada. La moglie ha le ug7 che ho potuto provare solo sulla rampa ghiacciata ma non su neve. Rimando l'acquisto all'anno prossimo... Ma sarei tentato dalle continental... Unica cosa è che prenderó i cerchi quest'inverno, sarei tentatissimo dal risparmio delle 205 r16 (quasi il 50% rispetto alle 17) ma l'estetica? :rolleyes:
 
Mauro 65 ha scritto:
Cmq alla fine la scelta sarà tra TS850, PA4, Dunlop Sport 4D.
I Goodyear sembra vadano molto been su bagnato, ma pagano (relativamente) troppo dazio su neve rispetto agli altri.
Andruet inorridirà, ma sul bagnato posso tranquillamente rallentare, mentre su neve devo potermi muovere comunque. (se hai controindicazioni, dimmele senza farti problemi)
Ma delle 850 come mai sei così sicuro?? Sembra che tu le conosca bene..
È una gomma nuova, avrebbe poi senso scegliere tr alpin e 830 no? Anche se sono due filosofie completamente diverse di intendere gomme termica.
Simmetrico contro asimetrico.
 
Le 850 mi fanno ben sperare perché.sono tornati ad una sezione squadrata come sulle 810 e perché raramente Conti ha sbagliato una gomma top di gamma come resa su neve. Michelin ha avuto esperienze meno felici anche se questa ultima pare molto buona. Dunlop sono piuttosto equilibrate. Le 830P mi sembrano più stradali da alte prestazioni.
Suby sbattitene dell'estetica ...
 
Mauro 65 ha scritto:
Le 850 mi fanno ben sperare perché.sono tornati ad una sezione squadrata come sulle 810 e perché raramente Conti ha sbagliato una gomma top di gamma come resa su neve. Michelin ha avuto esperienze meno felici anche se questa ultima pare molto buona. Dunlop sono piuttosto equilibrate. Le 830P mi sembrano più stradali da alte prestazioni.
Suby sbattitene dell'estetica ...

Appunto, quindi?
 
L'830P non è nella mia misura. Vedo che ora Conti ha aggiornato il sito italiano con le 850. Vedo che dicono (ma che palle la lentezza da esaurimento bundle ...)
 
Mauro 65 ha scritto:
L'830P non è nella mia misura. Vedo che ora Conti ha aggiornato il sito italiano con le 850. Vedo che dicono (ma che palle la lentezza da esaurimento bundle ...)
Ah be' allora se sono a listino le 850 il problema non si pone più :D
 
Proprio perchè la sensazione più comune è che "...tanto sul bagnato più o meno vado..." che si rischia forte!
Quando su neve, senza velleità di pilotaggio alla Loeb, se hai trazione sufficiente ti basta muoverti a 30-40 all'ora, in una condizione peraltro di massima attenzione e di sensibilità a livello top, su asfalto bagnato, con una macchina in ogni caso moderna, è più facile trovarsi "lunghi" e belli rilassati in una curva a 90 all'ora mentre ci stiamo accorgendo che il nostro anteriore NON si inserisce in curva... E che si fa come prima istintiva reazione? Si tira un bèl pestone sul freno e si curva magari ancora di più...! Le conseguenze successive sono a piacere... :D
Ecco perchè dico io che la strada bagnata, proprio per la tenuta generale delle macchine di oggi e le velocità medie che si possono tranquillamente tenere, deve fare molta più paura della neve...
Con le termiche di marca con lo snow-flake si salirà sempre fino al limite del poter salire con una gomma non chiodata, ma se ti fermi con le Alpin ultimo modello vedrai che ti fermi anche con le Dunlop, con le Goodyear ecc... Da lì in poi hai bisogno delle catene, non di una gomma migliore.
È l'acqua con le sue velocità che deve far scegliere la gomma...
 
Andruet ha scritto:
Proprio perchè la sensazione più comune è che "...tanto sul bagnato più o meno vado..." che si rischia forte!
Quando su neve, senza velleità di pilotaggio alla Loeb, se hai trazione sufficiente ti basta muoverti a 30-40 all'ora, in una condizione peraltro di massima attenzione e di sensibilità a livello top, su asfalto bagnato, con una macchina in ogni caso moderna, è più facile trovarsi "lunghi" e belli rilassati in una curva a 90 all'ora mentre ci stiamo accorgendo che il nostro anteriore NON si inserisce in curva... E che si fa come prima istintiva reazione? Si tira un bèl pestone sul freno e si curva magari ancora di più...! Le conseguenze successive sono a piacere... :D
Ecco perchè dico io che la strada bagnata, proprio per la tenuta generale delle macchine di oggi e le velocità medie che si possono tranquillamente tenere, deve fare molta più paura della neve...
Con le termiche di marca con lo snow-flake si salirà sempre fino al limite del poter salire con una gomma non chiodata, ma se ti fermi con le Alpin ultimo modello vedrai che ti fermi anche con le Dunlop, con le Goodyear ecc... Da lì in poi hai bisogno delle catene, non di una gomma migliore.
È l'acqua con le sue velocità che deve far scegliere la gomma...
Apprezzo molto questo tuo contributo e ti ringrazio assai. Preciso solo, nel mio particolare caso, che non ho detto "tanto sul bagnato più o meno vado" ma "sul bagnato posso tranquillamente rallentare" nel senso che, ben conscio del fatto che l'acqua per sua natura è un ottimo lubrificante, per principio tengo un'andatura consapevolmente prudente, tenendo conto anche che non tutti gli asfalti e non tutti i "bagnati" sono uguali (micidiale ad esempio è il "primo bagnato" specie dopo un lungo periodo asciutto). D'altra parte è innegabile :lol: che non mi avvicino nemmeno con il binocolo neanche al vice-vice-vice-vice "apprendista" di Loeb e quindi non mi posso certo permettere di disdegnare una copertura ottima su bagnato. Però, in tutta sincerità, parlando di TP (scusate :oops: ), non posso dire che una copertura sia indifferente rispetto all'altra, ho visto casi di notevole differenza, per capirci una saliva tranquillamente l'altra faticava. Non era esattamente le stesse versioni di scaldawurst né proprio le identiche misure di pneumatici ... però qualche indicazione ne è uscita fuori. Secondo me la TP è molto più sensibile della TI al tipo di gommatura.

Prometto che farò il bravo e darò comunque ampio peso ai dati su bagnato :D (mi sono già tirato fuori alcune prove di 4R)
 
Ehehe... :D
Il discorso "dell'andare sul bagnato", è ovviamente generale e non riferito in particolare a quello che avevi detto... inoltre, o: questo è il mio comunque opinabile punto di vista, ci mancherebbe! :lol:
Un problema grosso che si riscontra nel dare giudizio a una termica, è che spesso non si ha la possibilità di provare (per ovvii motivi) piu' tipi di gomma/marca sotto la stessa macchina, e questa cosa cambia i parametri in maniera clamorosa...
Avevo le Yoko sotto alla vecchia GV e all'inizio ho dato la colpa proprio a quelle, per il fatto di non poter "guidare" su neve... provata una Freelander con le stesse gomme e zàc! ...tutto un altro mondo! Le stesse Sottozero nella Quattro magari messe sotto a una TA o TP con misura grande e spalla bassa, si sarebbero potute rivelare degli emeriti troiai... (alla toscana...)
Certe cose non si potranno mai sapere fino in fondo...
 
La cosa mi consola, almeno so di non avere le paturnie (sull'enorme variabilità di risultato nel combinare il "pacchetto") :lol:
Una domanda: quando alcuni produttori automobilistici "omologano" certe coperture per i loro modelli, è una mera questione commerciale o c'è sotto della sostanza? (onestamente ho in mente la "stella" su certe coperture "specifiche" biemme ... )
 
Mauro 65 ha scritto:
La cosa mi consola, almeno so di non avere le paturnie (sull'enorme variabilità di risultato nel combinare il "pacchetto") :lol:
Una domanda: quando alcuni produttori automobilistici "omologano" certe coperture per i loro modelli, è una mera questione commerciale o c'è sotto della sostanza? (onestamente ho in mente la "stella" su certe coperture "specifiche" biemme ... )

bella domanda..
spero non sia così, altrimenti quelle schifezze di geolandar...
 
reFORESTERation ha scritto:
bella domanda..
spero non sia così, altrimenti quelle schifezze di geolandar...
qualche anno fa, in un test comparativo di 4x4 su neve (che leggevo giusto ieri sera) con dentro l'Impreza, 4R commentava gli ottimi risultati su neve anche con le estive dando una parte del merito proprio alle coperture, Aspec e qualche numero, equipaggiamento OEM per il modello. Ho visto che Yokohama ha sempre a listino le coperture specifiche.
Faccio un altro esempio: la Smart attuale (auto, se pur addomesticata, ancora bizzosa) ha una misura strana con poca scelta, ma il costruttore suggerisce le Bridgestone B250, in effetti provando le sostititive con altre coperture e raffrontandola alla mia ex proprio con le B250 devo dire che c'era differenza, eccome (amarcord: l'ho rivista ieri, proprio la mia, il tipo tirava allegramente lungo una strada piena di curve e gli appoggi mi parevano piuttosto buoni)
 
Back
Alto