<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco la vostra trazione sulla neve | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ecco la vostra trazione sulla neve

http://www.youtube.com/watch?v=Nal969MSc4M&feature=fvwrel

Questa aderenza e motricità me la gioco con chiunque :D
 
Andruet ha scritto:
Premetto di non essere un "tifoso" di questo o di quell'altro, ma solo un appassionato veramente "open mind" di tutto quello che si muove su 4 ruote, lo dimostra il fatto di tutti i tipi di veicolo e di marca che ho avuto, sempre alla ricerca del "tecnologicamente migliore" del resto...
+++
A prove fatte partendo da fermi su salita neve fresca sopra a ghiaccio (15%) con stesso pilota, un Defender, un HiLux e un G Mercedes non sono riusciti a salirla (strappo di 25 metri). Una Golf 4 (Haldex!), una GrandVitara ultima versione e un'Impreza l'hanno fatta quasi in scioltezza... Non sono "corse" queste, ma aderenza pura...
Scusa(te) se mi intrometto, mi piacerebbe riflettere sul discorso aderenza.
Mi pare di aver capito che una massa ridotta avvantaggia sulle partenze in salita (data la vettura stradale mi accontento di partenze senza strappi particolari), e di certo la gomma giusta aiuta molto.
Il dubbio è sulla sezione: non si parla di rally su ghiaccio dove girano anche con coperture (chiodate) sottili sottili, ma di uso stradale con un po' di semplice sterrato, di neve ben battuta o di una nevicata fresca affrontabile da una vettura normale con non più di 15 cm di luce libera sotto.
La domanda è meglio più strette o un po' più larghe?
Io sono abbastanza convinto che "stretto è bello" su neve, ma vedendo gente con gomme più larghe che avanza lo stesso ho dei dubbi. Consideriamo anche che una vettura d'inverno non sta sempre su neve, ma anche su fondi umidi, e mi pareva invece di ricordare da qualche test che un po' più larghe su umido è meglio. Ed ovviamente dipende anche dalla stazza.

Per dare due numeri, parliamo di una vettura media da 15 quintali di massa con rifornimenti effettuati e senza passeggeri, quindi circa 16-17 quintali in ordine di marcia effettiva su strada
Misure "umane" possibili: 205/55/16 - 225/45/17
Misure extra a partire dai differenziati a/p 225/45/17 - 255/40/17 in su ...
Su neve e su umido invernale, oppure (con le estive) su umido caldo

Mi potete dare una dritta "tecnica"?

Grazie mille

Edit: per l'aquaplaning mi è chiaro che sono meglio strette
Edit 2: vettura 2x4 ...
 
Mauro 65 ha scritto:
Andruet ha scritto:
Premetto di non essere un "tifoso" di questo o di quell'altro, ma solo un appassionato veramente "open mind" di tutto quello che si muove su 4 ruote, lo dimostra il fatto di tutti i tipi di veicolo e di marca che ho avuto, sempre alla ricerca del "tecnologicamente migliore" del resto...
+++
A prove fatte partendo da fermi su salita neve fresca sopra a ghiaccio (15%) con stesso pilota, un Defender, un HiLux e un G Mercedes non sono riusciti a salirla (strappo di 25 metri). Una Golf 4 (Haldex!), una GrandVitara ultima versione e un'Impreza l'hanno fatta quasi in scioltezza... Non sono "corse" queste, ma aderenza pura...
Scusa(te) se mi intrometto, mi piacerebbe riflettere sul discorso aderenza.
Mi pare di aver capito che una massa ridotta avvantaggia sulle partenze in salita (data la vettura stradale mi accontento di partenze senza strappi particolari), e di certo la gomma giusta aiuta molto.
Il dubbio è sulla sezione: non si parla di rally su ghiaccio dove girano anche con coperture (chiodate) sottili sottili, ma di uso stradale con un po' di semplice sterrato, di neve ben battuta o di una nevicata fresca affrontabile da una vettura normale con non più di 15 cm di luce libera sotto.
La domanda è meglio più strette o un po' più larghe?
Io sono abbastanza convinto che "stretto è bello" su neve, ma vedendo gente con gomme più larghe che avanza lo stesso ho dei dubbi. Consideriamo anche che una vettura d'inverno non sta sempre su neve, ma anche su fondi umidi, e mi pareva invece di ricordare da qualche test che un po' più larghe su umido è meglio. Ed ovviamente dipende anche dalla stazza.

Per dare due numeri, parliamo di una vettura media da 15 quintali di massa con rifornimenti effettuati e senza passeggeri, quindi circa 16-17 quintali in ordine di marcia effettiva su strada
Misure "umane" possibili: 205/55/16 - 225/45/17
Misure extra a partire dai differenziati a/p 225/45/17 - 255/40/17 in su ...
Su neve e su umido invernale, oppure (con le estive) su umido caldo

Mi potete dare una dritta "tecnica"?

Grazie mille

Edit: per l'aquaplaning mi è chiaro che sono meglio strette

Non ho esperienze dirette con pneumatici ribassati perciò non posso darti troppe dritte. I pneumatici larghi (ma devono avere anche una buona spalla) possono aiutare a "galleggiare" sulla neve (magari sgonfiandoli da 0,8 a 1,5 a seconda del pneumatico). Sul ghiaccio aumenta il grip in funzione dei maggiori attriti (ed aumento della temperatura del pneumatico) ma non si tratta certo di effetto colla quindi sempre tanta prudenza.
Da quel che vedo io, le misure che indichi, possono andar bene su ghiaccio con coperture adeguate mentre sulla neve fresca, i molteplici fattori che interagiscono (fondo, altezza neve, rigidità carcassa, ecc), quasi certamente impediscono una buona mobilità.
In genere gli pneumatici di sezione ridotta beneficiano di una spalla più alta.
 
In quel video conta solo il peso a mio avviso, senza nulla togliere alla Subby, ovvio! Le auto pesanti sulla neve scivolano alla grande e si comportano proprio così.
 
Marco su auto i pneu si comportano in modo un po' diverso che non su offroader anche perché la carcassa è diversamente struturata. Ad esempio diminuire la pressione in quel modo è assolutamente controproducente (già provato) nonché perniciosa per la salvaguardia delle spalle (significa dimmezzare o addiruttura ridurre ad un terzo la pressione rispetto a quella normale). La spalla un po' più alta e morbida è in effetti d'aiuto quando hai tratti di neve molto compatta o ghiacciata "a grumi"
 
Mauro 65 ha scritto:
Marco su auto i pneu si comportano in modo un po' diverso che non su offroader anche perché la carcassa è diversamente struturata. Ad esempio diminuire la pressione in quel modo è assolutamente controproducente (già provato) nonché perniciosa per la salvaguardia delle spalle (significa dimmezzare o addiruttura ridurre ad un terzo la pressione rispetto a quella normale). La spalla un po' più alta e morbida è in effetti d'aiuto quando hai tratti di neve molto compatta o ghiacciata "a grumi"
Bhe si ma non credere che se mettessi i pneumatici di una stradale a 1,5 su fondo cedevole (neve o fanghetto) subiresti chissà quali danni ... la motricità però dovrebbe aumentare sensibilmente.
 
aponus ha scritto:
In quel video conta solo il peso a mio avviso, senza nulla togliere alla Subby, ovvio! Le auto pesanti sulla neve scivolano alla grande e si comportano proprio così.

A quali ti riferisci?
 
G5 ha scritto:
Bhe si ma non credere che se mettessi i pneumatici di una stradale a 1,5 su fondo cedevole (neve o fanghetto) subiresti chissà quali danni ... la motricità però dovrebbe aumentare sensibilmente.
Ho sempre a bordo un compressorino ed un manometro di buoina precisione, un giorno all'occasione mi metto a fare un po' di prove su una rampa molto fangosa o ben innevata calando di 0,5 alla volta rispetto ai 2,5 minimi previsti fino a 1,0
Chiaramente andrò a sensazioni non avendo strumentazione idonea
 
Mauro 65 ha scritto:
G5 ha scritto:
Bhe si ma non credere che se mettessi i pneumatici di una stradale a 1,5 su fondo cedevole (neve o fanghetto) subiresti chissà quali danni ... la motricità però dovrebbe aumentare sensibilmente.
Ho sempre a bordo un compressorino ed un manometro di buoina precisione, un giorno all'occasione mi metto a fare un po' di prove su una rampa molto fangosa o ben innevata calando di 0,5 alla volta rispetto ai 2,5 minimi previsti fino a 1,0
Chiaramente andrò a sensazioni non avendo strumentazione idonea

1 per gomme stradali penso sia troppo basso .... è forte il rischio di stallonare.
 
Mauro 65 ha scritto:
[Scusa(te) se mi intrometto, mi piacerebbe riflettere sul discorso aderenza.
Mi pare di aver capito che una massa ridotta avvantaggia sulle partenze in salita (data la vettura stradale mi accontento di partenze senza strappi particolari), e di certo la gomma giusta aiuta molto.
Il dubbio è sulla sezione: non si parla di rally su ghiaccio dove girano anche con coperture (chiodate) sottili sottili, ma di uso stradale con un po' di semplice sterrato, di neve ben battuta o di una nevicata fresca affrontabile da una vettura normale con non più di 15 cm di luce libera sotto.
La domanda è meglio più strette o un po' più larghe?
Io sono abbastanza convinto che "stretto è bello" su neve, ma vedendo gente con gomme più larghe che avanza lo stesso ho dei dubbi. Consideriamo anche che una vettura d'inverno non sta sempre su neve, ma anche su fondi umidi, e mi pareva invece di ricordare da qualche test che un po' più larghe su umido è meglio. Ed ovviamente dipende anche dalla stazza.

Per dare due numeri, parliamo di una vettura media da 15 quintali di massa con rifornimenti effettuati e senza passeggeri, quindi circa 16-17 quintali in ordine di marcia effettiva su strada
Misure "umane" possibili: 205/55/16 - 225/45/17
Misure extra a partire dai differenziati a/p 225/45/17 - 255/40/17 in su ...
Su neve e su umido invernale, oppure (con le estive) su umido caldo

Mi potete dare una dritta "tecnica"?

Grazie mille

Edit: per l'aquaplaning mi è chiaro che sono meglio strette
Edit 2: vettura 2x4 ...

Nei rally si usano delle gomme strettissime, qualcosa come 110-120... ovvio chiodatissime, come queste "Svezia" o usate anche nei trofei ghiaccio su pista...

http://i42.tinypic.com/351wbja.jpg

Una minore superficie, a parita' di peso sostenuto, comporta una maggior propensione a affondare (in questo caso il chiodo) nella neve/ghiaccio...
Stesso sistema viene impiegato nelle gare su terra quando c'è bisogno di "scavare" per avere piu' grip col tassello... e infatti una gomma-cross stretta "aiuta" tantissimo nelle trazione a dispetto di una guidabilità nel veloce inferiore...
Evidente che in questi due casi, quello che perdi in guidabilità e stabilità nel veloce è un danno MINORE rispetto a quello che guadagni in trazione e frenata...
Secondo me, lo stesso concetto si applica sulla gomma stradale/termica: a parità di peso, una gomma stretta (in caso di scarsa aderenza) riuscirà PRIMA della "larga" a trovare grip, magari scavando quel cm. in piu' che basta a far trovare una neve "migliore" e piu' "bloccata" (oppure della terra meno "collosa" di fango)...
E ricordiamoci del discorso temperatura, almeno nelle corse molto importante: una gomma stretta o perlomeno "aperta" di tasselli, si scalda sempre di piu' di una larga e "chiusa"...
Una gomma larga in caso di scarsa aderenza ha solo svantaggi, a meno che non si parli di sabbia (tutto il contrario di quello che si è detto finora...), dove serve solo "galleggiare"... (anche in neve alta farinosa, ma in questo caso la gomma non basterebbe e occorrono larghi cingoli....).
Se notate per strada, chi sono quelli praticamente SEMPRE fermi su neve? Intanto i BMW e i Mercedes con la posteriore, ma spesso anche gli X5, X6, ML, Q7 ecc... e tutto quello che ha gomme larghissime...
Di contro, non si vedono mai ferme le Panda anche 2 rm, i Renault 4, le vecchie 500... d'accordo il peso, ma tutte montano anche gomme 105-115...
Sui quad, abbiamo provato su neve a gonfiare/sgonfiare le gomme (si viaggia sugli 0,35-0,50 a seconda della superficie...), ma il risultato piu' clamoroso si è avuto montando le anteriori al posteriore, guarda caso piu' strette....
Come sempre, la gomma perfetta non esiste, e anche la neve non è mai uguale tanto da richiedere gomme adatte alle varie situazioni termiche e/o di innevamento.
 
Andruet ha scritto:
Sui quad, abbiamo provato su neve a gonfiare/sgonfiare le gomme (si viaggia sugli 0,35-0,50 a seconda della superficie...), ma il risultato piu' clamoroso si è avuto montando le anteriori al posteriore, guarda caso piu' strette....
Come sempre, la gomma perfetta non esiste, e anche la neve non è mai uguale tanto da richiedere gomme adatte alle varie situazioni termiche e/o di innevamento.

Ci hai perso un po' più tempo ma è quel che volevo dire io .... :)
 
Andruet ha scritto:
Nei rally si usano delle gomme strettissime, qualcosa come 110-120... ovvio chiodatissime, come queste "Svezia" o usate anche nei trofei ghiaccio su pista...
http://i42.tinypic.com/351wbja.jpg
Una minore superficie, a parita' di peso sostenuto, comporta una maggior propensione a affondare (in questo caso il chiodo) nella neve/ghiaccio...
+++
Evidente che in questi due casi, quello che perdi in guidabilità e stabilità nel veloce è un danno MINORE rispetto a quello che guadagni in trazione e frenata...
Secondo me, lo stesso concetto si applica sulla gomma stradale/termica: a parità di peso, una gomma stretta (in caso di scarsa aderenza) riuscirà PRIMA della "larga" a trovare grip, magari scavando quel cm. in piu' che basta a far trovare una neve "migliore" e piu' "bloccata" (oppure della terra meno "collosa" di fango)...
+++
Una gomma larga in caso di scarsa aderenza ha solo svantaggi, a meno che non si parli di sabbia (tutto il contrario di quello che si è detto finora...), dove serve solo "galleggiare"... (anche in neve alta farinosa, ma in questo caso la gomma non basterebbe e occorrono larghi cingoli....).
Grazie mille per i tanti dettagli. Mi conforta sapere che non ho sbagliato, nonostante sbertucciamenti vari sulle "ruotine da bicicletta" a tenermi sempre il più "stretto" possibile per le invernali.

Se notate per strada, chi sono quelli praticamente SEMPRE fermi su neve? Intanto i BMW e i Mercedes con la posteriore, ma spesso anche gli X5, X6, ML, Q7 ecc... e tutto quello che ha gomme larghissime...
Io c'ho proprio er biemme a tippì :lol:
Ma, almeno con la vecchia, una (relativamente) leggera sw benzina, non mi sono mai fermato (su strada aperta al traffico), penso che una parte del merito fosse della misura "ridicola" che avevo scelto (195/65/15" ... )
Con questa attuale, un quintale più pesante, con le 205/55/16 (sono le minime previste ... ) e con una coppia maggiore da gestire, non sono del tutto tranquillo :rolleyes: e difatti sto smenandomi abbastanza sulla scelta delle snowflake

Di contro, non si vedono mai ferme le Panda anche 2 rm, i Renault 4, le vecchie 500... d'accordo il peso, ma tutte montano anche gomme 105-115...
Ah con il mitico Cinquino con le Uniroyal da pioggia arrampicavo su salite innevate al 16% senza catene! E pure la Punto del 1996, leggerissima rispetto agli standard attuali (mi apre sui 700 kg), montava 155/70/13" ... non c'erano le mescole specializzate di oggi, ed in montagna catenavo solo per qualche rampa o ovviamente in caso di ghiaccio, bastava avere i pneumatici abbastanza ferschi e con buon battistrada per muoveri tutto sommato agevolmente.

Come sempre, la gomma perfetta non esiste, e anche la neve non è mai uguale tanto da richiedere gomme adatte alle varie situazioni termiche e/o di innevamento.
personalmente, da ignorante, e su vettura normale, non da gara, trovo infida la neve (fanghiglia) da disgelo e bastarda la neve farinosa appena caduta, specie se in quantità tale da non venire compressa bene sulo strato compatto sottostante.

Grazie mille ancora
 
Mauro 65 ha scritto:
Mi potete dare una dritta "tecnica"?
Come ti è stato correttamente spiegato, sulla neve fresca "stretto è bello" e quindi conviene metter la sezione più stretta che il libretto consente. Non son sicuro che valga lo stesso sulla neve compattata tale da assomigliare al ghiaccio per coefficiente d'aderenza, rimane il fatto che la gomma stretta slittando abbia più probabilità di scalfirne la superficie ghiacciata.
Nonostante questo, io ho scelto le termiche con sezione maggiore, non inferiore. E' vero che patirò (ed ho patito) maggiormente sulla neve, ma nel bolognese i periodi innevati sono comunque limitati rispetto a tutti gli altri giorni invernali nei quali, su asciutto o bagnato, mi conviene aver delle termiche di sezione superiore.
Chiaro che chi si trova a dover percorrere strade più frequentemente innevate delle mie, possa o debba optare differentemente...
 
Back
Alto