<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco la vostra trazione sulla neve | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ecco la vostra trazione sulla neve

Andruet ha scritto:
G5 ha scritto:
Andruet ha scritto:
Mi "accodo" all'argomento neve, sempre in cima alla lista dei desideri di tutto quanto si puo' incontrare su strada... :D
Ricordo le mie "esperienze" in 4x4 in termini di macchine possedute: Subaru Legacy RS, Mitsu EVO7 (guidato per lungo tempo), Audi A4 Quattro (vero) 2.5, Suzuki GrandVitara (traz. inseribile e telaio separato), New GrandVitara (permanente scocca portante). Da aggiungere un quad Kawasaki Brute Force 750 e due Polaris RZR 800 (tutti 4x4 inseribili).
Tralasciando il Mitsu troppo specialistico, la peggiore in assoluto è stata la GrandVitara "vecchia" a telaio separato e ponte post. Grip ridicolo anche con le termiche, spesso messo le catene per uscire da situazioni "difficili" e guidabilità/frenata al limite del pericoloso... Un abisso con la nuova versione che, anzi, in certe situazioni mi sembra migliore del Quattro Audi. In ogni caso si evince che il telaio separato con almeno un ponte, su neve va infinitamente peggio di una scocca portante McPerson/indipendenti.
In ogni caso, la miglior prestazione in assoluto viene, e qualcuno dirà "ovviamente...", dai 550 kg e le 4 sospensioni a quadrilatero del Polaris RZR (che ricordo è una piccola macchina come impostazione di guida) nonostante lo abbia sempre usato con gomme-cross anche su ghiaccio vivo (la cosa peggiore che ci possa essere come tipo di gomma in queste condizioni): quindi, la cosa che davvero vince e vincerà sempre su fondi a scarsa aderenza è LA LEGGEREZZA. Poi viene tutto il resto: il telaio, la gomma stretta e quella giusta, i differenziali, le ripartizioni ecc...
(comunque, fra le macchine la vecchia RS Turbo era una bomba... ;) )

Telai separati e ponti rigidi oltre a decretare masse superiori ad omologhe versioni con telaio portante sono fatti per andar piano e non per fare le derapate.
In realtà tanto più si alza la neve tanto meglio vanno ergo, più si va nel difficile tanto meglio emergono le caratteristiche per cui sono state pensate quelle auto.

Piano o forte, in aderenza pura partenza da fermi con la GV non si avanzava...!

Riporto qui gli stessi link usati in altra analoga discussione:

Non solo quelle ma anche per telai fatti e pensati per galleggiare sui fondi cedevoli, per gommature più idonee, ecc ecc

Questo è esagerato e poco attendibile .... http://www.youtube.com/watch?v=ZKsDvQ035vI

Questo già più credibile (e senza catene) ... http://www.youtube.com/watch?v=HaWR5BMzCdM&feature=related

Questo con il vecchio ferro BJ (senza catene) ... http://www.youtube.com/watch?v=F88eJBNH1_s

http://www.youtube.com/watch?v=2LsrKdR9AmM
 
pi_greco ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
su neve la trazione deriva soprattutto da interazioni chimiche fra le molecole d'acqua del ghiaccio imprigionato fra le lamelle ergo il numero di lamelle efficaci su unità di superficie è la caratteristica più vantaggiosa.
Ti faccio un esempio pratico anche se proprio tu già lo saprai: le zampe del geco e le interazioni di Van der Waals
La forza peso la ritengo uno degli ultimi vantaggi in neve perchè, sempre fisicamente, tende a sciogliere lo strato dell'impronta e a vanificare la chimica in gioco. 'nsomma ci vorrebbe un trattatino se vogliamo giocare a fare i seri ;)
calmcalmacalma

interazione chimica c'è se c'è una reazione, con sintesi e lisi di composti in altri composti, il che non avviene

vabbè ignoriamo la presenza dei dipoli e fermiamo la chimica alle reazioni covalenti? suvvia

la superficie molecolare dell'impronta non deve cambiare di stato, se la neve diventa liquida hai l'effetto del pattino da ghiaccio, proprio quello che si deve evitare.....lo si evita riducendo il peso su unità di superficie, quindi è proprio il contrario di quello che affermi, prova ad informarti mica mi devi credere per forza.
Le interazioni utili sono solo fra neve, neve...cioè neve imprigionata dalle lamelle e neve dell'impronta calcata...ma calcata non troppo sennò cambia stato, comprì? :D
boh, a memoria degli esami di chimica e radiochimica mi pare che l'interazione chimica ci sia quando un composto o più composti o sostanze cambino la formula chimica bruta o quella di struttura (caso dei polimeri) se poi è considerata come chimica anche quella di van der waals, lo ignoro, lo apprendo ora e mi informerò meglio, anche se qualche riserva ce l'ho, ma me la tengo, me la ricordavo come interazione elettrostatica tra dipoli...
la chimica dell'acqua è fondamentalmente imperniata sulle interazioni dipolari in questo caso

comprito ho comprito, mi pare che anche qui gli articoli tecnici che avevo letto dicesso altro, ma non ci giuro che sia diverso da quanto affermi, anche qui mi tengo le mie riserve per me
se hai novità fammi sapere

ma una cosa non mi torna, se come dici occorre ridurre la forza peso per uità di superficie, come mai sulla neve vanno meglio le gomme strette? se dici che la neve non si scioglie per un peso nel migliore dei casi di mille chili su poci cmq, come mai si scioglie con il peso di uno sciatore di massimo un quintale su tanti cmq di uno sci?

la superficie dello sci è piatta e liscia e conti facilmente i cm2 la superficie di un pneumatico è notevolmente estesa in quel tipico cm2.immaginario..anche qua potrei farti l'esempio della superficie di scambio dei polmoni per capirci meglio. inoltre sotto la lamina dello sci c'è poca aria che contrasta il cambiamento di stato mentre fra le lamelle del pneumatico e fra le singole geometrie di alcuni cristalli di ghiaccio c'è molta aria in gioco ;)

ps perdona il casino ma non so quotare correttamente ciao
 
G5 ha scritto:
Riporto qui gli stessi link usati in altra analoga discussione:

Non solo quelle ma anche per telai fatti e pensati per galleggiare sui fondi cedevoli, per gommature più idonee, ecc ecc

Questo è esagerato e poco attendibile .... http://www.youtube.com/watch?v=ZKsDvQ035vI

Questo già più credibile (e senza catene) ... http://www.youtube.com/watch?v=HaWR5BMzCdM&feature=related

Questo con il vecchio ferro BJ (senza catene) ... http://www.youtube.com/watch?v=F88eJBNH1_s

http://www.youtube.com/watch?v=2LsrKdR9AmM

Premetto di non essere un "tifoso" di questo o di quell'altro, ma solo un appassionato veramente "open mind" di tutto quello che si muove su 4 ruote, lo dimostra il fatto di tutti i tipi di veicolo e di marca che ho avuto, sempre alla ricerca del "tecnologicamente migliore" del resto...
Tralasciando il discorso puramente di velocità (ovvio, se il telaio separato e il ponte rigido fossero il top per andare veloce, in F1 non avrebbero i quadrilateri deformabili...), ritorno a dire, da prove fatte non solo con la GrandVitara ma insieme a tantissimi fuoristradisti amici, che il telaio e il ponte offrono minor aderenza a parità di superficie rispetto a una scocca e sospensioni "normali".
E' ovvio che una fuoristrada dura e pura ha altezze che permettono di avanzare anche nei 60 cm di neve fresca ma se tu prendessi una 4 indipendenti come un Pajero o un'Hummer H1 (che ha 4 indipendenti e altezze di 40 cm...) non andresti certamente peggio, anzi...
A prove fatte partendo da fermi su salita neve fresca sopra a ghiaccio (15%) con stesso pilota, un Defender, un HiLux e un G Mercedes non sono riusciti a salirla (strappo di 25 metri). Una Golf 4 (Haldex!), una GrandVitara ultima versione e un'Impreza l'hanno fatta quasi in scioltezza... Non sono "corse" queste, ma aderenza pura...
Guarda questi video di un'FJ Cruiser (quindi meccanica Land Cruiser) in salita e le sue reazioni in piano: la macchina è al limite dell'inguidabile proprio a causa dell'aderenza veramente precaria su neve... Nel caso del video nei campi in piano, ti metto a confronto quello con la GrandVitara... vedi come resta molto piu' "composta" la vettura e sempre controllabile...
Senza tifo, ripeto... è solo constatazione, giro spessissimo con fuoristradisti "massicci&incazzati" e anche loro hanno le stesse sensazioni.

FJ in salita:

http://www.youtube.com/watch?v=bxBfovMTHuc

FJ campo:

http://www.youtube.com/watch?v=gRmnPYUIPLA

N.GrandVitara campo:

http://www.youtube.com/watch?v=lSuVcihROOE&list=UUUTA67fKhC6thsmwj5srJVA&index=56&feature=plpp_video
 
Andruet ha scritto:
G5 ha scritto:
Riporto qui gli stessi link usati in altra analoga discussione:

Non solo quelle ma anche per telai fatti e pensati per galleggiare sui fondi cedevoli, per gommature più idonee, ecc ecc

Questo è esagerato e poco attendibile .... http://www.youtube.com/watch?v=ZKsDvQ035vI

Questo già più credibile (e senza catene) ... http://www.youtube.com/watch?v=HaWR5BMzCdM&feature=related

Questo con il vecchio ferro BJ (senza catene) ... http://www.youtube.com/watch?v=F88eJBNH1_s

http://www.youtube.com/watch?v=2LsrKdR9AmM

Premetto di non essere un "tifoso" di questo o di quell'altro, ma solo un appassionato veramente "open mind" di tutto quello che si muove su 4 ruote, lo dimostra il fatto di tutti i tipi di veicolo e di marca che ho avuto, sempre alla ricerca del "tecnologicamente migliore" del resto...
Tralasciando il discorso puramente di velocità (ovvio, se il telaio separato e il ponte rigido fossero il top per andare veloce, in F1 non avrebbero i quadrilateri deformabili...), ritorno a dire, da prove fatte non solo con la GrandVitara ma insieme a tantissimi fuoristradisti amici, che il telaio e il ponte offrono minor aderenza a parità di superficie rispetto a una scocca e sospensioni "normali".
E' ovvio che una fuoristrada dura e pura ha altezze che permettono di avanzare anche nei 60 cm di neve fresca ma se tu prendessi una 4 indipendenti come un Pajero o un'Hummer H1 (che ha 4 indipendenti e altezze di 40 cm...) non andresti certamente peggio, anzi...
A prove fatte partendo da fermi su salita neve fresca sopra a ghiaccio (15%) con stesso pilota, un Defender, un HiLux e un G Mercedes non sono riusciti a salirla (strappo di 25 metri). Una Golf 4 (Haldex!), una GrandVitara ultima versione e un'Impreza l'hanno fatta quasi in scioltezza... Non sono "corse" queste, ma aderenza pura...
Guarda questi video di un'FJ Cruiser (quindi meccanica Land Cruiser) in salita e le sue reazioni in piano: la macchina è al limite dell'inguidabile proprio a causa dell'aderenza veramente precaria su neve... Nel caso del video nei campi in piano, ti metto a confronto quello con la GrandVitara... vedi come resta molto piu' "composta" la vettura e sempre controllabile...
Senza tifo, ripeto... è solo constatazione, giro spessissimo con fuoristradisti "massicci&incazzati" e anche loro hanno le stesse sensazioni.

FJ in salita:

http://www.youtube.com/watch?v=bxBfovMTHuc

FJ campo:

http://www.youtube.com/watch?v=gRmnPYUIPLA

N.GrandVitara campo:

http://www.youtube.com/watch?v=lSuVcihROOE&list=UUUTA67fKhC6thsmwj5srJVA&index=56&feature=plpp_video
stessa cosa che sostengo anche io, le grandi specialiste per via del peso, del telaio ecc, non sono eccellenti come dovrebbero su neve.
Il primo video mi ha lasciato proprio deluso.
 
Andruet ha scritto:
G5 ha scritto:
Riporto qui gli stessi link usati in altra analoga discussione:

Non solo quelle ma anche per telai fatti e pensati per galleggiare sui fondi cedevoli, per gommature più idonee, ecc ecc

Questo è esagerato e poco attendibile .... http://www.youtube.com/watch?v=ZKsDvQ035vI

Questo già più credibile (e senza catene) ... http://www.youtube.com/watch?v=HaWR5BMzCdM&feature=related

Questo con il vecchio ferro BJ (senza catene) ... http://www.youtube.com/watch?v=F88eJBNH1_s

http://www.youtube.com/watch?v=2LsrKdR9AmM

Premetto di non essere un "tifoso" di questo o di quell'altro, ma solo un appassionato veramente "open mind" di tutto quello che si muove su 4 ruote, lo dimostra il fatto di tutti i tipi di veicolo e di marca che ho avuto, sempre alla ricerca del "tecnologicamente migliore" del resto...
Tralasciando il discorso puramente di velocità (ovvio, se il telaio separato e il ponte rigido fossero il top per andare veloce, in F1 non avrebbero i quadrilateri deformabili...), ritorno a dire, da prove fatte non solo con la GrandVitara ma insieme a tantissimi fuoristradisti amici, che il telaio e il ponte offrono minor aderenza a parità di superficie rispetto a una scocca e sospensioni "normali".
E' ovvio che una fuoristrada dura e pura ha altezze che permettono di avanzare anche nei 60 cm di neve fresca ma se tu prendessi una 4 indipendenti come un Pajero o un'Hummer H1 (che ha 4 indipendenti e altezze di 40 cm...) non andresti certamente peggio, anzi...
A prove fatte partendo da fermi su salita neve fresca sopra a ghiaccio (15%) con stesso pilota, un Defender, un HiLux e un G Mercedes non sono riusciti a salirla (strappo di 25 metri). Una Golf 4 (Haldex!), una GrandVitara ultima versione e un'Impreza l'hanno fatta quasi in scioltezza... Non sono "corse" queste, ma aderenza pura...
Guarda questi video di un'FJ Cruiser (quindi meccanica Land Cruiser) in salita e le sue reazioni in piano: la macchina è al limite dell'inguidabile proprio a causa dell'aderenza veramente precaria su neve... Nel caso del video nei campi in piano, ti metto a confronto quello con la GrandVitara... vedi come resta molto piu' "composta" la vettura e sempre controllabile...
Senza tifo, ripeto... è solo constatazione, giro spessissimo con fuoristradisti "massicci&incazzati" e anche loro hanno le stesse sensazioni.

FJ in salita:

http://www.youtube.com/watch?v=bxBfovMTHuc

FJ campo:

http://www.youtube.com/watch?v=gRmnPYUIPLA

N.GrandVitara campo:

http://www.youtube.com/watch?v=lSuVcihROOE&list=UUUTA67fKhC6thsmwj5srJVA&index=56&feature=plpp_video

Non c'è modo di fare confronti attendibili .... l'FJ in salita deve affrontare una pendenza davvero elevata con tanti di "gradini" .... le gomme non si sa' quali siano come non sappiamo dell'abilità di chi guida. Ciò non toglie che nel medesimo frangente, probabilmente, altre auto con altre soluzioni non sarebbero riuscite a scavalcare l'ostacolo.
Nel secondo video l'FJ ha in dotazione delle banalissime gomme HT (direi di riconoscere delle Bridgestone) ... qualsiasi cosa riesca a fare segnala solo che anche con il sapone al posto delle gomme la macchina avanza.

Il confronto con la GV non regge perché quest'ultima si proietta in evoluzioni velocistiche mentre l'FJ (con cambio automatico) cerca di scaricare la potenza di cui dispone per girare in fazzoletti e, ad ogni modo, si evince di come il tizio preferisca far girare a vuoto le ruote piuttosto che cercare il drift.
Insomma se si affonda i 250 cv dell'FJ non è che in quelle condizioni possano darti chissà quale guidabilità (specie se non sei un pilota adeguato) ..... dal mio punto di vista le auto si sono comportate come dovevano e ti ricordo che in condizioni estreme (o almeno disagiate) quel che conta è andare avanti e, come scrivevo prima, tanto più aumenta la difficoltà tanto più la dote tecnica si manifesta ... su una pista ghiacciata un auto dal baricentro alto e dalla sezione enorme delle gomme non avrà mai prestazioni velocistiche significative apparendo, anzi, impacciata.
 
reFORESTERation ha scritto:
Andruet ha scritto:
G5 ha scritto:
Riporto qui gli stessi link usati in altra analoga discussione:

Non solo quelle ma anche per telai fatti e pensati per galleggiare sui fondi cedevoli, per gommature più idonee, ecc ecc

Questo è esagerato e poco attendibile .... http://www.youtube.com/watch?v=ZKsDvQ035vI

Questo già più credibile (e senza catene) ... http://www.youtube.com/watch?v=HaWR5BMzCdM&feature=related

Questo con il vecchio ferro BJ (senza catene) ... http://www.youtube.com/watch?v=F88eJBNH1_s

http://www.youtube.com/watch?v=2LsrKdR9AmM

Premetto di non essere un "tifoso" di questo o di quell'altro, ma solo un appassionato veramente "open mind" di tutto quello che si muove su 4 ruote, lo dimostra il fatto di tutti i tipi di veicolo e di marca che ho avuto, sempre alla ricerca del "tecnologicamente migliore" del resto...
Tralasciando il discorso puramente di velocità (ovvio, se il telaio separato e il ponte rigido fossero il top per andare veloce, in F1 non avrebbero i quadrilateri deformabili...), ritorno a dire, da prove fatte non solo con la GrandVitara ma insieme a tantissimi fuoristradisti amici, che il telaio e il ponte offrono minor aderenza a parità di superficie rispetto a una scocca e sospensioni "normali".
E' ovvio che una fuoristrada dura e pura ha altezze che permettono di avanzare anche nei 60 cm di neve fresca ma se tu prendessi una 4 indipendenti come un Pajero o un'Hummer H1 (che ha 4 indipendenti e altezze di 40 cm...) non andresti certamente peggio, anzi...
A prove fatte partendo da fermi su salita neve fresca sopra a ghiaccio (15%) con stesso pilota, un Defender, un HiLux e un G Mercedes non sono riusciti a salirla (strappo di 25 metri). Una Golf 4 (Haldex!), una GrandVitara ultima versione e un'Impreza l'hanno fatta quasi in scioltezza... Non sono "corse" queste, ma aderenza pura...
Guarda questi video di un'FJ Cruiser (quindi meccanica Land Cruiser) in salita e le sue reazioni in piano: la macchina è al limite dell'inguidabile proprio a causa dell'aderenza veramente precaria su neve... Nel caso del video nei campi in piano, ti metto a confronto quello con la GrandVitara... vedi come resta molto piu' "composta" la vettura e sempre controllabile...
Senza tifo, ripeto... è solo constatazione, giro spessissimo con fuoristradisti "massicci&incazzati" e anche loro hanno le stesse sensazioni.

FJ in salita:

http://www.youtube.com/watch?v=bxBfovMTHuc

FJ campo:

http://www.youtube.com/watch?v=gRmnPYUIPLA

N.GrandVitara campo:

http://www.youtube.com/watch?v=lSuVcihROOE&list=UUUTA67fKhC6thsmwj5srJVA&index=56&feature=plpp_video
stessa cosa che sostengo anche io, le grandi specialiste per via del peso, del telaio ecc, non sono eccellenti come dovrebbero su neve.
Il primo video mi ha lasciato proprio deluso.

Si vede che non ti rendi conto di quello che sta' affrontando quell'FJ .....
 
G5 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Andruet ha scritto:
G5 ha scritto:
Riporto qui gli stessi link usati in altra analoga discussione:

Non solo quelle ma anche per telai fatti e pensati per galleggiare sui fondi cedevoli, per gommature più idonee, ecc ecc

Questo è esagerato e poco attendibile .... http://www.youtube.com/watch?v=ZKsDvQ035vI

Questo già più credibile (e senza catene) ... http://www.youtube.com/watch?v=HaWR5BMzCdM&feature=related

Questo con il vecchio ferro BJ (senza catene) ... http://www.youtube.com/watch?v=F88eJBNH1_s

http://www.youtube.com/watch?v=2LsrKdR9AmM

Premetto di non essere un "tifoso" di questo o di quell'altro, ma solo un appassionato veramente "open mind" di tutto quello che si muove su 4 ruote, lo dimostra il fatto di tutti i tipi di veicolo e di marca che ho avuto, sempre alla ricerca del "tecnologicamente migliore" del resto...
Tralasciando il discorso puramente di velocità (ovvio, se il telaio separato e il ponte rigido fossero il top per andare veloce, in F1 non avrebbero i quadrilateri deformabili...), ritorno a dire, da prove fatte non solo con la GrandVitara ma insieme a tantissimi fuoristradisti amici, che il telaio e il ponte offrono minor aderenza a parità di superficie rispetto a una scocca e sospensioni "normali".
E' ovvio che una fuoristrada dura e pura ha altezze che permettono di avanzare anche nei 60 cm di neve fresca ma se tu prendessi una 4 indipendenti come un Pajero o un'Hummer H1 (che ha 4 indipendenti e altezze di 40 cm...) non andresti certamente peggio, anzi...
A prove fatte partendo da fermi su salita neve fresca sopra a ghiaccio (15%) con stesso pilota, un Defender, un HiLux e un G Mercedes non sono riusciti a salirla (strappo di 25 metri). Una Golf 4 (Haldex!), una GrandVitara ultima versione e un'Impreza l'hanno fatta quasi in scioltezza... Non sono "corse" queste, ma aderenza pura...
Guarda questi video di un'FJ Cruiser (quindi meccanica Land Cruiser) in salita e le sue reazioni in piano: la macchina è al limite dell'inguidabile proprio a causa dell'aderenza veramente precaria su neve... Nel caso del video nei campi in piano, ti metto a confronto quello con la GrandVitara... vedi come resta molto piu' "composta" la vettura e sempre controllabile...
Senza tifo, ripeto... è solo constatazione, giro spessissimo con fuoristradisti "massicci&incazzati" e anche loro hanno le stesse sensazioni.

FJ in salita:

http://www.youtube.com/watch?v=bxBfovMTHuc

FJ campo:

http://www.youtube.com/watch?v=gRmnPYUIPLA

N.GrandVitara campo:

http://www.youtube.com/watch?v=lSuVcihROOE&list=UUUTA67fKhC6thsmwj5srJVA&index=56&feature=plpp_video
stessa cosa che sostengo anche io, le grandi specialiste per via del peso, del telaio ecc, non sono eccellenti come dovrebbero su neve.
Il primo video mi ha lasciato proprio deluso.

Si vede che non ti rendi conto di quello che sta' affrontando quell'FJ .....
Si può essere
 
reFORESTERation ha scritto:
G5 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Andruet ha scritto:
G5 ha scritto:
Riporto qui gli stessi link usati in altra analoga discussione:

Non solo quelle ma anche per telai fatti e pensati per galleggiare sui fondi cedevoli, per gommature più idonee, ecc ecc

Questo è esagerato e poco attendibile .... http://www.youtube.com/watch?v=ZKsDvQ035vI

Questo già più credibile (e senza catene) ... http://www.youtube.com/watch?v=HaWR5BMzCdM&feature=related

Questo con il vecchio ferro BJ (senza catene) ... http://www.youtube.com/watch?v=F88eJBNH1_s

http://www.youtube.com/watch?v=2LsrKdR9AmM

Premetto di non essere un "tifoso" di questo o di quell'altro, ma solo un appassionato veramente "open mind" di tutto quello che si muove su 4 ruote, lo dimostra il fatto di tutti i tipi di veicolo e di marca che ho avuto, sempre alla ricerca del "tecnologicamente migliore" del resto...
Tralasciando il discorso puramente di velocità (ovvio, se il telaio separato e il ponte rigido fossero il top per andare veloce, in F1 non avrebbero i quadrilateri deformabili...), ritorno a dire, da prove fatte non solo con la GrandVitara ma insieme a tantissimi fuoristradisti amici, che il telaio e il ponte offrono minor aderenza a parità di superficie rispetto a una scocca e sospensioni "normali".
E' ovvio che una fuoristrada dura e pura ha altezze che permettono di avanzare anche nei 60 cm di neve fresca ma se tu prendessi una 4 indipendenti come un Pajero o un'Hummer H1 (che ha 4 indipendenti e altezze di 40 cm...) non andresti certamente peggio, anzi...
A prove fatte partendo da fermi su salita neve fresca sopra a ghiaccio (15%) con stesso pilota, un Defender, un HiLux e un G Mercedes non sono riusciti a salirla (strappo di 25 metri). Una Golf 4 (Haldex!), una GrandVitara ultima versione e un'Impreza l'hanno fatta quasi in scioltezza... Non sono "corse" queste, ma aderenza pura...
Guarda questi video di un'FJ Cruiser (quindi meccanica Land Cruiser) in salita e le sue reazioni in piano: la macchina è al limite dell'inguidabile proprio a causa dell'aderenza veramente precaria su neve... Nel caso del video nei campi in piano, ti metto a confronto quello con la GrandVitara... vedi come resta molto piu' "composta" la vettura e sempre controllabile...
Senza tifo, ripeto... è solo constatazione, giro spessissimo con fuoristradisti "massicci&incazzati" e anche loro hanno le stesse sensazioni.

FJ in salita:

http://www.youtube.com/watch?v=bxBfovMTHuc

FJ campo:

http://www.youtube.com/watch?v=gRmnPYUIPLA

N.GrandVitara campo:

http://www.youtube.com/watch?v=lSuVcihROOE&list=UUUTA67fKhC6thsmwj5srJVA&index=56&feature=plpp_video
stessa cosa che sostengo anche io, le grandi specialiste per via del peso, del telaio ecc, non sono eccellenti come dovrebbero su neve.
Il primo video mi ha lasciato proprio deluso.

Si vede che non ti rendi conto di quello che sta' affrontando quell'FJ .....
Si può essere

Spero abbia compreso il senso del mio intervento ..... non fare il permalosone.
 
No assolutamente Marco, mica ho fatto il permaloso!! Ho solo dimenticato di mettere una faccina, ;)
Certo che avevo capito cosa dicevi, ed i'm effetti potresti avere ratione! ;)
 
Andruet ha scritto:
G5 ha scritto:
riprendiamo :D

http://www.youtube.com/watch?v=4aUTX6E1bFI

:D :D :D
Pero' dài... non puoi mettere un LC contro una Kuga...!!

Come diceva quella pubblicità? "Ti piace vincere facile, eh?" :D

Ehehehehehe
Vabbè allora mettiamole tutte, dalla outback, all'hilux, alla kuga, Nissan ecc..

http://www.youtube.com/watch?v=i-17TFNzw-0&feature=youtube_gdata_player
 
reFORESTERation ha scritto:
Andruet ha scritto:
G5 ha scritto:
riprendiamo :D

http://www.youtube.com/watch?v=4aUTX6E1bFI

:D :D :D
Pero' dài... non puoi mettere un LC contro una Kuga...!!

Come diceva quella pubblicità? "Ti piace vincere facile, eh?" :D

Ehehehehehe
Vabbè allora mettiamole tutte, dalla outback, all'hilux, alla kuga, Nissan ecc..

http://www.youtube.com/watch?v=i-17TFNzw-0&feature=youtube_gdata_player

Ma che stanno a fa'??? :shock:
 
Andruet ha scritto:
G5 ha scritto:
riprendiamo :D

http://www.youtube.com/watch?v=4aUTX6E1bFI

:D :D :D
Pero' dài... non puoi mettere un LC contro una Kuga...!!
Come diceva quella pubblicità? "Ti piace vincere facile, eh?" :D

No ........ mi interessava poco il confronto diretto mentre invece era piuttosto interessante e realistico il comportamento della Kuga su neve alta (ancorché schiacciata dal mitico 80).
 
Back
Alto