<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco la nuova Passat .. | Il Forum di Quattroruote

Ecco la nuova Passat ..

Il frontale discutibile , la SW è rimasta tale quale scattolosa , in fondo è una tedesca .., quindi credo nessuno si aspettava dei miracoli ..
Poco fascino , zero eleganza.., troppo conservativa per i miei gusti, potevano osare di più ..., mah.. già è una VW.. :D

Attached files /attachments/1818655=37309-VW-enthuellt-den-neuen-Passat-B8-2014-1200x800-377400e4211cc165.jpg /attachments/1818655=37308-VW-enthuellt-den-neuen-Passat-B8-2014-1200x800-c0f4f6c9ea5c7c94.jpg /attachments/1818655=37310-VW-Passat-2015-2[2].jpg
 
Oh la la ha scritto:
Il frontale discutibile , la SW è rimasta tale quale scattolosa , in fondo è una tedesca .., quindi credo nessuno si aspettava dei miracoli ..
Poco fascino , zero eleganza.., troppo conservativa per i miei gusti, potevano osare di più ..., mah.. già è una VW.. :D

Sul "fascino" si può discutere, sull'eleganza pure, ma se guardiamo 508, Insignia, Mondeo e compagnia, allora la Passat non la vedo così male, tutt'altro...
Quanto al "fare di più": EU gen-apr, VW Passat 50,522, Peugeot 508 15,692.
Mi sa che sia qualcun altro che debba darsi da fare...
 
la fiancata è decisamente migliorata, ma il frontale mi ricorda la tristezza di quelli degli anni 80, sempre VW.

un griglione gigante e linee rette orizzontali
 
Ecco quanto ho scritto nella room VW:
Per la Volkswagen Passat si tratta dell?ottava serie. Le aspettative di VW su questa vettura sono molte: si tratta del secondo modello più venduto del costruttore tedesco dopo la Golf. La nuova Passat MY2015 sarà posizionata in un segmento di mercato leggermente più alto rispetto a quello del modello attualmente a listino, arrivando a seguire la scia di modelli premium come la Mercedes Classe C e l?Audi A4. Lunghezza complessiva di 4767mm ed un peso ridotto di 85 kg rispetto alla Passat attuale fanno ben capire quali siano i modelli concorrenti.

Confermata l'idea di "business class" a bordo, ovvero tanto comfort, tanta tecnologia (davvero bello il quadro strumenti digitale), ed una inaspettata passione di guida citata dagli ingegneri tedeschi. Motori fino a 280 cv con emissioni ridotte fino al 20%. C'è anche un ibrido plugin con 50 km di autonomia nella modalità elettrica.
Torniamo sul già citato cruscotto completamente digitale da 12.3?: è dotato della stessa tecnologia vista sulla nuova Audi TT. Altre funzioni interessanti sono l?Head-up display, il Side Assist con Rear Traffic Alert, il Traffic Jam Assist ed il City Emergency Braking.

Per quanto riguarda le motorizzazioni, i turbodiesel TDI fanno la parte del leione: la vettura porta al debutto un nuovo motore 4 cilindri 2.0 TDI biturbo da ben 240 Cv di potenza e ben 500 Nm di coppia massima a partire da 1.750 giri/minuto; trattasi di un?unità motrice abbinata al cambio DSG a 7 marce ed al sistema di trazione integrale ?4Motion?. Non mancheranno tuttavia versioni più ?umane? del 2 litri a gasolio, con potenze di 190 e 150 Cv, ed un più modesto 1.6 TDI da 120 Cv.Sul fronte dei motori a benzina l?offerta è articolata su unità a 4 cilindri turbo con iniezione diretta del carburante: si parte dal 1.4 TSI da 125 e 150 CV. Ancora più prestante il TSI da 1.8 litri di cilindrata e 180 CV di potenza, mentre al top della gamma c'è il 2.0 TSI da 220 Cv e 280 CV. Tutte le suddette unità motrici sono in grado di rispettare la norma Euro 6 sulle emissioni inquinanti.

In un secondo momento arriverà una Passat ibrida ?plug-in? con motore elettrico alimentato da un pacco di batterie da 9.9 kWh. Questa versione dovrebbe essere in grado di garantire un?autonomia complessiva di 966 km e di marciare per 50 km in modalità esclusivamente elettrica.
 
Barack ha scritto:
Ecco quanto ho scritto nella room VW:
Per la Volkswagen Passat si tratta dell?ottava serie. Le aspettative di VW su questa vettura sono molte: si tratta del secondo modello più venduto del costruttore tedesco dopo la Golf. La nuova Passat MY2015 sarà posizionata in un segmento di mercato leggermente più alto rispetto a quello del modello attualmente a listino, arrivando a seguire la scia di modelli premium come la Mercedes Classe C e l?Audi A4. Lunghezza complessiva di 4767mm ed un peso ridotto di 85 kg rispetto alla Passat attuale fanno ben capire quali siano i modelli concorrenti.

Confermata l'idea di "business class" a bordo, ovvero tanto comfort, tanta tecnologia (davvero bello il quadro strumenti digitale), ed una inaspettata passione di guida citata dagli ingegneri tedeschi. Motori fino a 280 cv con emissioni ridotte fino al 20%. C'è anche un ibrido plugin con 50 km di autonomia nella modalità elettrica.
Torniamo sul già citato cruscotto completamente digitale da 12.3?: è dotato della stessa tecnologia vista sulla nuova Audi TT. Altre funzioni interessanti sono l?Head-up display, il Side Assist con Rear Traffic Alert, il Traffic Jam Assist ed il City Emergency Braking.

Per quanto riguarda le motorizzazioni, i turbodiesel TDI fanno la parte del leione: la vettura porta al debutto un nuovo motore 4 cilindri 2.0 TDI biturbo da ben 240 Cv di potenza e ben 500 Nm di coppia massima a partire da 1.750 giri/minuto; trattasi di un?unità motrice abbinata al cambio DSG a 7 marce ed al sistema di trazione integrale ?4Motion?. Non mancheranno tuttavia versioni più ?umane? del 2 litri a gasolio, con potenze di 190 e 150 Cv, ed un più modesto 1.6 TDI da 120 Cv.Sul fronte dei motori a benzina l?offerta è articolata su unità a 4 cilindri turbo con iniezione diretta del carburante: si parte dal 1.4 TSI da 125 e 150 CV. Ancora più prestante il TSI da 1.8 litri di cilindrata e 180 CV di potenza, mentre al top della gamma c'è il 2.0 TSI da 220 Cv e 280 CV. Tutte le suddette unità motrici sono in grado di rispettare la norma Euro 6 sulle emissioni inquinanti.

In un secondo momento arriverà una Passat ibrida ?plug-in? con motore elettrico alimentato da un pacco di batterie da 9.9 kWh. Questa versione dovrebbe essere in grado di garantire un?autonomia complessiva di 966 km e di marciare per 50 km in modalità esclusivamente elettrica.

Ma quindi la VW è da considerare un marchio premium?..secondo me era meglio restare sotto la a4, in modo tale da non rubarle clienti, l' avrei posizionata più in basso.. Comunque x l'auto mi aspettavo meno da VW.. Ma in ogni caso nm mi entusiasma la linea esterna..gli interni invece poco da commentare sempre il solito design e comunque di qualità( visti dalle foto).
 
500ista ha scritto:
Ma quindi la VW è da considerare un marchio premium?..secondo me era meglio restare sotto la a4, in modo tale da non rubarle clienti, l' avrei posizionata più in basso.. Comunque x l'auto mi aspettavo meno da VW.. Ma in ogni caso nm mi entusiasma la linea esterna..gli interni invece poco da commentare sempre il solito design e comunque di qualità( visti dalle foto).

Francamente definire VW Premium secondo me è fattibile unicamente con Phaeton e Tuareg. Certo che la Passat dovrebbe aver fatto un bel passo avanti rispetto all'attuale (che era una seppur ottima -pura generalista-).

La proverò. Di sicuro dice la sua nel segmento D. A vedere gli interni sembra davvero mica male.

Attached files /attachments/1818751=37317-passat.jpg
 
Rimane un grande classico nel panorama delle sw da famiglia...vw e' e rimane generalista ,probabilmente ai vertici del generalismo ma il target e ' quello,la A4 rimane altra roba ( come la 3 er e la C sw )... Molto d'impatto il duemila da 240 cv ma soprattutto 500 nm di coppia ( roba da tremila ) ;) secondo me venderà come sempre ,ha degli ottimi spazi interni fino a questa serie ,io ne sono ex possessore e devo dire che il suo mestiere lo fa eccome...
 
gallongi ha scritto:
Rimane un grande classico nel panorama delle sw da famiglia...vw e' e rimane generalista ,probabilmente ai vertici del generalismo ma il target e ' quello,la A4 rimane altra roba ( come la 3 er e la C sw )... Molto d'impatto il duemila da 240 cv ma soprattutto 500 nm di coppia ( roba da tremila ) ;) secondo me venderà come sempre ,ha degli ottimi spazi interni fino a questa serie ,io ne sono ex possessore e devo dire che il suo mestiere lo fa eccome...

La valuterei solo top di gamma, con tutto quanto il necessario, e rigorosamente TSI 220 cv o 280 cv automatica.

Dalla A4 non penso di differenzi più di tanto negli interni (se questi come sembra siano davvero tanto migliorati), quanto nella meccanica. Okay l'elettronica, ma il telaio? Non è certo quello della A4.
 
il_chicco_show ha scritto:
A vedere gli interni sembra davvero mica male.
a me invece sembrano il lato peggiore.

quella plancia solcata dalla griglia è parecchio brutta :(

sembra quasi non sapessero cosa mettere :lol:
 
NEWsuper5 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
A vedere gli interni sembra davvero mica male.
a me invece sembrano il lato peggiore.

quella plancia solcata dalla griglia è parecchio brutta :(

sembra quasi non sapessero cosa mettere :lol:

A me piace. È solida, minimalista, crucca, e nonostante questo trasuda opulenza. Parliamo di una segmento C wagon (tipo Golf o Octavia) o delle segmento D (Passat), non le potrei preferire una francese, una nippa, una italiana (se mai ci fosse...), una coreana, un'americana...

Quando VW non ha interesse a sovrapporsi ai marchi premium e resterà una generalista (che trasuda opulenza). La A6 nel gruppo non deve essere mortificata. La A4, cugina della Passat, deve rimanere avanti un paio di passi.
 
Fra le motorizzazioni, tutte omologate euro 6, spicca in particolare il nuovo turbodiesel 2.0 TDI da 240 cavalli e ben 500Nm di coppia massima. Dotato di due turbocompressori, di cui il primo di piccolo diametro e a geometria variabile, si propone come uno dei propulsori più avanzati della categoria. Molto interessante anche il 2.0 TSI turbo-iniezione diretta di benzina, da 280 cavalli.
http://www.corrieredellosport.it/motori/news/2014/05/29-363165/Volkswagen,+ecco+la+Passat+2015

Attached files /attachments/1818771=37318-nuova-volkswagen-passat-04.jpg
 
il_chicco_show ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
A vedere gli interni sembra davvero mica male.
La A4, cugina della Passat, deve rimanere avanti un paio di passi.

Ricordiamoci sempre che la nuova passat è sempre basata sulla piattaforma mqb, mentre anche la nuova A4 sarà sulla MLB con motori longitudinali e tutto il bagaglio tecnico che ne consegue. Sarà interessante vedere quali interventi hanno subito pianale e meccanica per differenziarla dalla golf.
 
http://www.quattroruote.it/news/novita/2014/07/04/nuova_volkswagen_passat_tutte_le_foto_e_le_informazioni_ufficiali.html

"La mano accarezza il gruppo ottico posteriore, sfiora la "linea di carattere" che corre lungo la fiancata, si sofferma dove la lamiera si piega ancora una volta, per invitare lo sguardo a proseguire verso il faro. "Questo é un dettaglio che soltanto noi possiamo permetterci". Walter de Silva, capo supremo del design del Gruppo Volkswagen, moto e camion compresi, non nasconde la sua soddisfazione."

"la dimostrazione che si può continuare a innovare rimanendo fedeli all'immagine che si è riusciti a costruire negli anni. La Passat di anni ne ha 41 e qualcosa come 22 milioni di esemplari alle spalle. Non a caso nessuna concorrente riesce a mettere in discussione la sua supremazia in Europa"

"Creatività e disciplina, dunque, per dare a una berlina e a una station destinate a esigenti uomini d'affari con famiglia un aspetto più dinamico. Risultato ottenuto, grazie anche all'adozione della piattaforma Mqb, che a sostanziale parità di lunghezza, ha consentito di allungare il passo e ridurre gli sbalzi. Una limatina anche all'altezza ed ecco che la Passat è diventata più spaziosa dentro e quasi sportiveggiante fuori."

http://www.quattroruote.it/news/novita/2014/07/04/nuova_volkswagen_passat_de_silva_ogni_dettaglio_va_studiato_con_maniacale_precisione_.html
 
il_chicco_show ha scritto:
La A4, cugina della Passat, deve rimanere avanti un paio di passi.
lontanissssssima cugina, per fortuna!

audi è un altro paio di maniche...

io preferisco gli interni skoda a quelli VW ;)
 
Back
Alto