<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ecco la mia SUPERB su misura..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ecco la mia SUPERB su misura.....

willy1971 ha scritto:
Nel ragionamento, miranda453, non consideri che di superb tdi se ne trovano più facilmente in pronts consegna con quindi la possibilità di spuntare trattamenti economici diversi all'acquisto difficilmente ottenibili con un benzina.
Spesso questo riduce anche di molto il gap sul listino fra tdi e tsi.
Ricordo che quando comprai la mia octavia (presa in pronta consegna) non c'era nessun vantaggio in termini di prezzo ordinando un benzina (non disponibile nei conce interpellati).
A questo, di fronte a una differenza di prezzo non sostanziale, credo che la facoltà di scegliere l'una o l'altra motorizzazione sia massima.
Vero che parliamo di Giogotti, ma dubito che si possa sostenere stabilmente una media di 18 km/l come scrivi con una superb sw tsi...
I costi di mantenimento non relativi al carburante, credo siano irrilevanti, le rigenerazioni a te spaventano, ma a me (e ad altri) in 6 anni non hanno mai creato il benché minimo problema.
Poi, fra qualche anno a chi la rivenderesti una superb sw a benzina?
Giogotti non mi pare che le macchine le cambi "per morte naturale".
Che ci sia gente che compra un tdi pur avendo maggior convenienza col benzina è un dato di fatto, ma la tua battaglia in cui sembra che il benzina sia la soluzione quasi per tutti mi sembra un po' forzata.

Secondo me non è così ma, come ho già scritto, per me può comprare quello che vuole tanto mica pago io.
Ho scritto, ha letto, decida lui, se vuole il Td col Dsg continuo a non capirlo, soprattutto il Dsg che ho provato su una Fabia e proprio non mi è piaciuto e, visto che non lo regalano, per le strade che fa lui scorrevoli non ne capisco il senso ma lo aggiungo alle tante altre che non capisco ultimamente sia qua dentro che fuori per cui questo è il mio parere tanto non la cambia la macchina :D
 
miranda453 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Nel ragionamento, miranda453, non consideri che di superb tdi se ne trovano più facilmente in pronts consegna con quindi la possibilità di spuntare trattamenti economici diversi all'acquisto difficilmente ottenibili con un benzina.
Spesso questo riduce anche di molto il gap sul listino fra tdi e tsi.
Ricordo che quando comprai la mia octavia (presa in pronta consegna) non c'era nessun vantaggio in termini di prezzo ordinando un benzina (non disponibile nei conce interpellati).
A questo, di fronte a una differenza di prezzo non sostanziale, credo che la facoltà di scegliere l'una o l'altra motorizzazione sia massima.
Vero che parliamo di Giogotti, ma dubito che si possa sostenere stabilmente una media di 18 km/l come scrivi con una superb sw tsi...
I costi di mantenimento non relativi al carburante, credo siano irrilevanti, le rigenerazioni a te spaventano, ma a me (e ad altri) in 6 anni non hanno mai creato il benché minimo problema.
Poi, fra qualche anno a chi la rivenderesti una superb sw a benzina?
Giogotti non mi pare che le macchine le cambi "per morte naturale".
Che ci sia gente che compra un tdi pur avendo maggior convenienza col benzina è un dato di fatto, ma la tua battaglia in cui sembra che il benzina sia la soluzione quasi per tutti mi sembra un po' forzata.

Secondo me non è così ma, come ho già scritto, per me può comprare quello che vuole tanto mica pago io.
Ho scritto, ha letto, decida lui, se vuole il Td col Dsg continuo a non capirlo, soprattutto il Dsg che ho provato su una Fabia e proprio non mi è piaciuto e, visto che non lo regalano, per le strade che fa lui scorrevoli non ne capisco il senso ma lo aggiungo alle tante altre che non capisco ultimamente sia qua dentro che fuori per cui questo è il mio parere tanto non la cambia la macchina :D
Credo tu abbia ragioni da vendere, razionalmente parlando, ma l'auto è il giocattolo preferito degli adulti...
 
Quanto ai consumi prospettati, sicuri di non peccare di ottimismo (sia a benza che gasolio)?

@minmil scrive:
-consumi....pensavo di riuscire a stare sui 18 (octavia 21-22)..per ora sono sui 16,5.....d'altronde i cv e il dsg...sono una tentazione troppo forte .....con la octi tenevo il CB sul consumo medio e giocavo a fare record di percorrenza...con questa...lasciamo stare

Ora pensare di fare i 17/18 km/l a benzina pur col piede di @giogotti mi pare un po' azzardato.
Fatico io con la Fabia andando di velluto.
 
gbortolo ha scritto:
Quanto ai consumi prospettati, sicuri di non peccare di ottimismo (sia a benza che gasolio)?

@minmil scrive:
-consumi....pensavo di riuscire a stare sui 18 (octavia 21-22)..per ora sono sui 16,5.....d'altronde i cv e il dsg...sono una tentazione troppo forte .....con la octi tenevo il CB sul consumo medio e giocavo a fare record di percorrenza...con questa...lasciamo stare

Ora pensare di fare i 17/18 km/l a benzina pur col piede di @giogotti mi pare un po' azzardato.
Fatico io con la Fabia andando di velluto.

Se anche i consumi fossero superiori in proporzione la differenza sarebbe la stessa.
Per quanto riguarda i consumi posso solo indicarti quelli della mia Golf1.4 Tsi 122 cv che ha 14500 km ed ha mediato tre volte col reset delle 100 ore, la prima 17 km/l, la seconda 17,5 km/l e l'ultima 18,5 km/l con un uso votato al risparmio ma con clima e senza, autostrada, città, statale e tangenziale, insomma un uso misto.
Che la Superb pesi di più è certo ma è anche certo che le zone di Giogotti favoriscono percorrenze elevate e lui è sempre stato famoso per i bassi consumi delle sue auto.
 
pi_greco ha scritto:
miranda453 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Nel ragionamento, miranda453, non consideri che di superb tdi se ne trovano più facilmente in pronts consegna con quindi la possibilità di spuntare trattamenti economici diversi all'acquisto difficilmente ottenibili con un benzina.
Spesso questo riduce anche di molto il gap sul listino fra tdi e tsi.
Ricordo che quando comprai la mia octavia (presa in pronta consegna) non c'era nessun vantaggio in termini di prezzo ordinando un benzina (non disponibile nei conce interpellati).
A questo, di fronte a una differenza di prezzo non sostanziale, credo che la facoltà di scegliere l'una o l'altra motorizzazione sia massima.
Vero che parliamo di Giogotti, ma dubito che si possa sostenere stabilmente una media di 18 km/l come scrivi con una superb sw tsi...
I costi di mantenimento non relativi al carburante, credo siano irrilevanti, le rigenerazioni a te spaventano, ma a me (e ad altri) in 6 anni non hanno mai creato il benché minimo problema.
Poi, fra qualche anno a chi la rivenderesti una superb sw a benzina?
Giogotti non mi pare che le macchine le cambi "per morte naturale".
Che ci sia gente che compra un tdi pur avendo maggior convenienza col benzina è un dato di fatto, ma la tua battaglia in cui sembra che il benzina sia la soluzione quasi per tutti mi sembra un po' forzata.

Secondo me non è così ma, come ho già scritto, per me può comprare quello che vuole tanto mica pago io.
Ho scritto, ha letto, decida lui, se vuole il Td col Dsg continuo a non capirlo, soprattutto il Dsg che ho provato su una Fabia e proprio non mi è piaciuto e, visto che non lo regalano, per le strade che fa lui scorrevoli non ne capisco il senso ma lo aggiungo alle tante altre che non capisco ultimamente sia qua dentro che fuori per cui questo è il mio parere tanto non la cambia la macchina :D
Credo tu abbia ragioni da vendere, razionalmente parlando, ma l'auto è il giocattolo preferito degli adulti...

Sono stato tra i primi ad allontanarmi dalla razionalità acquistando nel 2007 l'Octavia Rs Tfsi proprio perchè era un " bel giocattolo " ma io non cercavo i bassi consumi e il comfort come cerca Giogotti, ritengo che se lui ascoltasse il cuore e non la ragione si avvalorerebbe la mia tesi sul benzina, solo quest'ultimo elimina quella rumorosità intrinseca del diesel più volte da lui evidenziata quale nota negativa.
 
miranda453 ha scritto:
Se anche i consumi fossero superiori in proporzione la differenza sarebbe la stessa.
Per quanto riguarda i consumi posso solo indicarti quelli della mia Golf1.4 Tsi 122 cv che ha 14500 km ed ha mediato tre volte col reset delle 100 ore, la prima 17 km/l, la seconda 17,5 km/l e l'ultima 18,5 km/l con un uso votato al risparmio ma con clima e senza, autostrada, città, statale e tangenziale, insomma un uso misto.
Che la Superb pesi di più è certo ma è anche certo che le zone di Giogotti favoriscono percorrenze elevate e lui è sempre stato famoso per i bassi consumi delle sue auto.

Ma sì... tanto non la cambia...

Attached files /attachments/1981630=46002-Angry-Face-1.jpg
 
miranda453 ha scritto:
Sono stato tra i primi ad allontanarmi dalla razionalità acquistando nel 2007 l'Octavia Rs Tfsi proprio perchè era un " bel giocattolo " ma io non cercavo i bassi consumi e il comfort come cerca Giogotti, ritengo che se lui ascoltasse il cuore e non la ragione si avvalorerebbe la mia tesi sul benzina, solo quest'ultimo elimina quella rumorosità intrinseca del diesel più volte da lui evidenziata quale nota negativa.
razionalmente la superb è superiore non solo per abitabilità e carico, comfort e così via, ma anche per sicurezza passiva, cosa molto importante, razionalmente parlando, ed il diesel la accompagna bene sui terreni a lei più congeniali, le lunghe tratte a velocità costante, magari dovendo trainare, affrontando salite a pieno carico su autostrada e a basso regime, il benzina è nettamente più gradevole per una guida meno monotònica (nel senso di monocorde e a velocità costante), e queste sono caratteristiche che a benzina si sfruttano meglio con un'auto un po' più compatta, come la octavai o anche più piccola, dipende tutto dalle esigenze, salvo innamoramenti come il mio per la subaru...
 
Oh ma Giogotti è una fissa questo dsg!!! Ma bastaaaaa....
Comunque sì, direi che 20 mila km sono percorrenze da diesel e poi piuttosto che un 1.4 (mamma mia fatico pure a scriverlo pensandolo sulla Superb...rabbrividisco), meglio un 1.6 diesel...figuriamoci un 2.0 diesel.
Comunque sia, il diesel è più conveniente per te, sia per il tipo di guida che per le strade che fai, soprattutto se fai almeno 20 mila km.

Miranda, i tuoi consumi sono praticamente superiori rispetto ai miei...nonostante abbia 62 cv in più e qualche kg in più rispetto a te... :shock:
 
Ragazzi vi ringrazio TUTTI molto per le cortesi vs.risposte e i vostri pareri spesso contrastanti.....

...e' vero che mi piace FANTASTICARE ed immaginare sempre quale sarà la mia prossima auto....d'altra parte e usando la razionalità almeno per altri 2 anni la Rs penso di tenerla per ovvie ragioni economiche nel senso che il grosso della svalutazione l'ha subito.....e quindo 2/3.000 euro più o meno meglio utilizzarla ancora un biennio!

....poi per me vale la regola del 3 volte tanto......finche' non avrò risparmiato cash 3 volte tanto il valore della macchina che desidero non se ne parla.........(vado sempre con i piedi di piombo...) sono fatto così...... ;)
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
....poi per me vale la regola del 3 volte tanto......finche' non avrò risparmiato cash 3 volte tanto il valore della macchina che desidero non se ne parla.........(vado sempre con i piedi di piombo...) sono fatto così...... ;)

Allora io non dovrei mai cambiare auto :D
Scherzi a parte... Stiamo a farci mille menate sui consumi di una vettura ma il vero costo è proprio l'acquisto. Se si prende col finanziamento è come annullare ogni sconto perchè viene mangiato dalle rate, se non si fa il finanziamento qualcosa si risparmia ma spesso le scontistiche sono inferiori (furbi, no?!). Se trovi la macchina che ti piace a 10mila in meno del preventivato sulla spesa d'acquisto, allora anche se fa il 12 con un litro anzichè i 16... perdonami, hai comunque un bel risparmio. Se va a benza anzichè diesel il costo finale è comunque a tuo favore perchè 10mila euro sono un bel gruzzolo. Anche se ti costa 1000 euro in più all'anno e la tieni 8 anni, hai comunque 2000 franchi in più in tasca! Certo se prendi un RAM V8 da 3,5 tonnellate, allora il discorso cambia perchè lì sei come i cingolati dell'esercito: litri per chilometro :D
Poi, non per fare l'antipatico, ma compra quello che ti piace, non quello che ti consigliano gli altri (chiarendo che trovo simpatici i tuoi post sui pareri d'acquisto).
P.S. Ti consiglio una wrx e un giro verso Malegno, Borno o dai vicini tridentini... :D Costicchia, beve ma... per tutto c'è Mastercard!
 
@infero..... scusa, non volevo offendere nessuno con la mia regola del 3.....si tratta di un insegnamento dei mie genitori e che ho fatto mio!
Infatti sono molto prudente e prima di acquistare una cosa devo avere a disposizione una cifra MOLTOOO superiore (almeno tre volte tanto) per eventuali imprevisti e perche' non esiste solo la macchina o il tempo libero ma la famiglia alla quale, in ogni caso, va assicurato tutto il necessario senza tagli ne sacrifici particolari.

Così sono.....per me non esistono mutui o finanziamenti...piuttosto una cosa non la compero........ciao! ;)
 
inferorumdominus ha scritto:
Stiamo a farci mille menate sui consumi di una vettura ma il vero costo è proprio l'acquisto.
Vero, specie se vendi entro i 5 anni è come rottamare la macchina, ormai dal listino si perde bel oltre la metà entro 24 mesi, e se valutano di più è perchè poi scontano di meno, io ho comprato le due ultime auto NUOVE con oltre il 30% dal listino, un usato per essere appetibile deve costare molto ma molto meno...
 
pi_greco ha scritto:
inferorumdominus ha scritto:
Stiamo a farci mille menate sui consumi di una vettura ma il vero costo è proprio l'acquisto.
Vero, specie se vendi entro i 5 anni è come rottamare la macchina, ormai dal listino si perde bel oltre la metà entro 24 mesi, e se valutano di più è perchè poi scontano di meno, io ho comprato le due ultime auto NUOVE con oltre il 30% dal listino, un usato per essere appetibile deve costare molto ma molto meno...

ciao pi greco!
...spero proprio che vendere entro 5 anni NON SIA come rottamare...un valore redisuale di almeno 10.000 euro me lo consenti?

ciao e buona estate! ;)
 
Back
Alto