willy1971 ha scritto:Nel ragionamento, miranda453, non consideri che di superb tdi se ne trovano più facilmente in pronts consegna con quindi la possibilità di spuntare trattamenti economici diversi all'acquisto difficilmente ottenibili con un benzina.
Spesso questo riduce anche di molto il gap sul listino fra tdi e tsi.
Ricordo che quando comprai la mia octavia (presa in pronta consegna) non c'era nessun vantaggio in termini di prezzo ordinando un benzina (non disponibile nei conce interpellati).
A questo, di fronte a una differenza di prezzo non sostanziale, credo che la facoltà di scegliere l'una o l'altra motorizzazione sia massima.
Vero che parliamo di Giogotti, ma dubito che si possa sostenere stabilmente una media di 18 km/l come scrivi con una superb sw tsi...
I costi di mantenimento non relativi al carburante, credo siano irrilevanti, le rigenerazioni a te spaventano, ma a me (e ad altri) in 6 anni non hanno mai creato il benché minimo problema.
Poi, fra qualche anno a chi la rivenderesti una superb sw a benzina?
Giogotti non mi pare che le macchine le cambi "per morte naturale".
Che ci sia gente che compra un tdi pur avendo maggior convenienza col benzina è un dato di fatto, ma la tua battaglia in cui sembra che il benzina sia la soluzione quasi per tutti mi sembra un po' forzata.
Secondo me non è così ma, come ho già scritto, per me può comprare quello che vuole tanto mica pago io.
Ho scritto, ha letto, decida lui, se vuole il Td col Dsg continuo a non capirlo, soprattutto il Dsg che ho provato su una Fabia e proprio non mi è piaciuto e, visto che non lo regalano, per le strade che fa lui scorrevoli non ne capisco il senso ma lo aggiungo alle tante altre che non capisco ultimamente sia qua dentro che fuori per cui questo è il mio parere tanto non la cambia la macchina