Grazie Bergat di questo interessantissimo video, che ho visto in "riassunto". Si, anch'io preferisco la Cayman (non con quei cerchi), della quale ovviamente aspetto anche le prove cartacee e strumentali.
Questa ultima versione "718" è davvero bellissima....
Le versioni 718 sono davvero splendide.
Il problema potrebbe essere il solito : cominci a metterci accessori - che in alcuni casi dovrebbero essere di serie e che spesso costano una follia, in contrasto col listino dell'auto - e vai a finire non solo su tutt'altra cifra, ma sul prezzo di una 911.... eh, no.
Allora ho provato a configurare, sul sito Porsche, una Cayman : naturalmente - naturalmente per me - una 2.5 da 350 cv, dalla quale dovrei aspettarmi la stessa accelerazione sul km della M6 e cioè intorno a 22"5 : non un'idea astrusa se già la 2.0 litri da 300 cv l'ha coperto in 23"3.
Bene, devo dire che il risultato è stato buono : a me personalmente, col manuale e restando sul sobrio, 3-4.000 € di optionals basterebbero, tenendo presente che anche alcune opzioni tecniche (il PASM, il Torque Vectoring...) possono essere desiderabili ma di certo non indispensabili.
Ma anche volendo queste cose, e magari il cambio PDK, si può stare intorno a 10.000 € di opzioni : una cifra ancora accettabile e che non avvicinerebbe il prezzo finale a quello di una 911 Carrera.
Ma se non ci si sa moderare - ed è esattamente ciò che vuole la Porsche - allora buonanotte : cerchi "speciali" da 2.200 €, interni in pelle su ogni minimo dettaglio per migliaia e migliaia, stereo speciale ed infotaiment d'ogni genere, opzioni tecniche, decine di "personalizzazioni" di ogni più stupido particolare... si arriva a 100.000 e più € come niente. E non è più la stessa cosa.
Ma queste sono cose abbastanza note, con la politica commerciale della Porsche e non solo.... la 718, aperta o chiusa che sia, ha comunque un listino non follemente alto e non è necessario infarcirla alla morte di accessori per avere una Porsche : e non di serie B, tutt'altro.