<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco la 149...ufficiale!!!! | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Ecco la 149...ufficiale!!!!

SZ. ha scritto:
Chrom ha scritto:
Come spesso vi accade, trattate ancora una volta sul nulla... e su di un nulla fuori dal tempo... almeno da questo tempo...

Magneti Marelli - Gruppo Fiat

Grazie all?evoluzione tecnologica dei componenti elettronici, i sistemi di controllo del veicolo sono sempre più richiesti per le crescenti necessità del mercato di offrire soluzioni distintive, personalizzate e in grado di aumentare la sicurezza attiva e il piacere di guida del veicolo.

In questo contesto il CRF, in collaborazione con Magneti Marelli, ha sviluppato un sistema per lo smorzamento controllato delle sospensioni. Il sistema, chiamato SDC (Synaptic Damping Control), è un dispositivo che, per mezzo di ammortizzatori a controllo elettronico, è capace di migliorare il comportamento handling-comfort del veicolo aumentando la facilità di guida e incrementando i livelli di sicurezza attiva grazie all?integrazione con ABS e VDC.

Oltre ai 4 ammortizzatori controllati, il sistema è composto da una centralina elettronica e da un set di 5 accelerometri (3 in scocca e 2 sulle ruote) necessari agli algoritmi di gestione del controllo per ricostruire i movimenti del veicolo. Il sistema è inoltre integrato sulla rete CCAN del veicolo per sfruttare le sinergie con motore, cambio e sterzo e ottimizzare quindi le prestazioni in tutte le situazioni di guida.

Le competenze sistemistiche del CRF e la capacità di Magneti Marelli di sviluppare e produrre ammortizzatore e ECU hanno permesso la realizzazione di un sistema molto efficace aprendo così nuovi scenari di mercato. Oggi la concorrenza offre già questi sistemi, ma principalmente per segmenti di gamma alta. La soluzione proposta, in virtù dei costi, si propone per l?impiego su segmenti di gamma medio-bassa offrendo così a questi veicoli livelli eccellenti di prestazione e sicurezza.

Forte delle caratteristiche del prodotto e delle competenze disponibili, nel 2006 Magneti Marelli ha avviato una nuova linea di prodotto chiamata SDC, destinata a tutta la produzione del gruppo, che ha il compito di industrializzare il sistema e renderlo disponibile sul mercato a partire dal 2009 (Lancia Delta). Il progetto di ricerca svolto nel triennio 2004-2006 e finanziato da Fiat Group ha inoltre consentito al CRF di formare nuove risorse che oggi, in parte, continueranno a supportare l?innovazione del prodotto e in parte sono state trasferite in Magneti Marelli per avviare l?industrializzazione.
Insomma, allora tutte le critiche alle varie trazioni posteriori, e tutti gli elogi alla trazione anteriore fiat in fatto di guidabilità sono clamorosamenti smentiti!

La fiat a trazione anteriore non è più guidabile in quanto intrinsecamente migliore. E' più guidabile in quanto anch'essa ricorre alla guida assistita elettronicamente.

SZ
...eh si... sarà una bella sofferenza per tutti, non solo per te... consolati...
Design italiano, motori MultiAir e Multijet II, cambi fino al doppia frizione e, ciliegina sulla torta, sospensioni attive a totale controllo centralizzato su tutta la gamma di tutti i marchi del "gruppone" italiano...
Come farete ora!?... :D
 
Chrom ha scritto:
SZ. ha scritto:
Chrom ha scritto:
Come spesso vi accade, trattate ancora una volta sul nulla... e su di un nulla fuori dal tempo... almeno da questo tempo...

Magneti Marelli - Gruppo Fiat

Grazie all?evoluzione tecnologica dei componenti elettronici, i sistemi di controllo del veicolo sono sempre più richiesti per le crescenti necessità del mercato di offrire soluzioni distintive, personalizzate e in grado di aumentare la sicurezza attiva e il piacere di guida del veicolo.

In questo contesto il CRF, in collaborazione con Magneti Marelli, ha sviluppato un sistema per lo smorzamento controllato delle sospensioni. Il sistema, chiamato SDC (Synaptic Damping Control), è un dispositivo che, per mezzo di ammortizzatori a controllo elettronico, è capace di migliorare il comportamento handling-comfort del veicolo aumentando la facilità di guida e incrementando i livelli di sicurezza attiva grazie all?integrazione con ABS e VDC.

Oltre ai 4 ammortizzatori controllati, il sistema è composto da una centralina elettronica e da un set di 5 accelerometri (3 in scocca e 2 sulle ruote) necessari agli algoritmi di gestione del controllo per ricostruire i movimenti del veicolo. Il sistema è inoltre integrato sulla rete CCAN del veicolo per sfruttare le sinergie con motore, cambio e sterzo e ottimizzare quindi le prestazioni in tutte le situazioni di guida.

Le competenze sistemistiche del CRF e la capacità di Magneti Marelli di sviluppare e produrre ammortizzatore e ECU hanno permesso la realizzazione di un sistema molto efficace aprendo così nuovi scenari di mercato. Oggi la concorrenza offre già questi sistemi, ma principalmente per segmenti di gamma alta. La soluzione proposta, in virtù dei costi, si propone per l?impiego su segmenti di gamma medio-bassa offrendo così a questi veicoli livelli eccellenti di prestazione e sicurezza.

Forte delle caratteristiche del prodotto e delle competenze disponibili, nel 2006 Magneti Marelli ha avviato una nuova linea di prodotto chiamata SDC, destinata a tutta la produzione del gruppo, che ha il compito di industrializzare il sistema e renderlo disponibile sul mercato a partire dal 2009 (Lancia Delta). Il progetto di ricerca svolto nel triennio 2004-2006 e finanziato da Fiat Group ha inoltre consentito al CRF di formare nuove risorse che oggi, in parte, continueranno a supportare l?innovazione del prodotto e in parte sono state trasferite in Magneti Marelli per avviare l?industrializzazione.
Insomma, allora tutte le critiche alle varie trazioni posteriori, e tutti gli elogi alla trazione anteriore fiat in fatto di guidabilità sono clamorosamenti smentiti!

La fiat a trazione anteriore non è più guidabile in quanto intrinsecamente migliore. E' più guidabile in quanto anch'essa ricorre alla guida assistita elettronicamente.

SZ
...eh si... sarà una bella sofferenza per tutti, non solo per te... design italiano, motori MultiAir e Multijet II, cambi fino al doppia frizione e, ciliegina sulla torta, sospensioni attive a totale controllo centralizzato...
Come farete ora!?... :D

Te lo dico io..il centro stile... ;)
 
sasà65 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Riguardo l'interessante discussine sui Multilink e la Milano, forse c'è da chiedersi se ci debbano stare perchè sono il top e li usano le marche più blasonate, quindi Alfa non per coerenza non ne può far a meno. Oppure se una soluzione più intelligente ed economica, che da medesimi o migliori risultati, possa essere buona/accettabile per un marchio premium.
No, si sperava e si pretendeva che dal quadrilatero dlela 147 si migliorasse e non si tornasse indietro come sulle vecchie 145-146. Se esistono i fessacchiotti disposti a farsi raggirare per una Bravo rimarchiata pazienza. Ma è inaccettabile il discorso che fate asserendo che con un po' di elettronica è pssibile gfar diventare ottime delle sospensioni mediocri, economiche e dozzinali come quelle della mILANO.

Insomma, una volta potevamo andar fieri delle nostre Ala per i contenuti tecnici che offrivano.
...oggi, invece, di più... molto di più... anzi, complessivamente inarrivabile, almeno per il prossimo lustro...
 
Chrom ha scritto:
sasà65 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Riguardo l'interessante discussine sui Multilink e la Milano, forse c'è da chiedersi se ci debbano stare perchè sono il top e li usano le marche più blasonate, quindi Alfa non per coerenza non ne può far a meno. Oppure se una soluzione più intelligente ed economica, che da medesimi o migliori risultati, possa essere buona/accettabile per un marchio premium.
No, si sperava e si pretendeva che dal quadrilatero dlela 147 si migliorasse e non si tornasse indietro come sulle vecchie 145-146. Se esistono i fessacchiotti disposti a farsi raggirare per una Bravo rimarchiata pazienza. Ma è inaccettabile il discorso che fate asserendo che con un po' di elettronica è pssibile gfar diventare ottime delle sospensioni mediocri, economiche e dozzinali come quelle della mILANO.

Insomma, una volta potevamo andar fieri delle nostre Ala per i contenuti tecnici che offrivano.
...oggi, invece, di più... molto di più... anzi, complessivamente inarrivabile, almeno per il prossimo lustro...

Ma fatemi capire...come mai bisogna astenersi da tutti i commenti negativi se le vetture non sono state provate eppure quando si tratta di commenti positivi si può andare anche lustri avanti?
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Chrom ha scritto:
sasà65 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Riguardo l'interessante discussine sui Multilink e la Milano, forse c'è da chiedersi se ci debbano stare perchè sono il top e li usano le marche più blasonate, quindi Alfa non per coerenza non ne può far a meno. Oppure se una soluzione più intelligente ed economica, che da medesimi o migliori risultati, possa essere buona/accettabile per un marchio premium.
No, si sperava e si pretendeva che dal quadrilatero dlela 147 si migliorasse e non si tornasse indietro come sulle vecchie 145-146. Se esistono i fessacchiotti disposti a farsi raggirare per una Bravo rimarchiata pazienza. Ma è inaccettabile il discorso che fate asserendo che con un po' di elettronica è pssibile gfar diventare ottime delle sospensioni mediocri, economiche e dozzinali come quelle della mILANO.

Insomma, una volta potevamo andar fieri delle nostre Ala per i contenuti tecnici che offrivano.
...oggi, invece, di più... molto di più... anzi, complessivamente inarrivabile, almeno per il prossimo lustro...
Ma fatemi capire...come mai bisogna astenersi da tutti i commenti negativi se le vetture non sono state provate eppure quando si tratta di commenti positivi si può andare anche lustri avanti?
..."sasà" si riferiva ai contenuti tecnici... e i contenuti tecnici questi sono...

Design italiano, motori MultiAir e Multijet II, cambi fino al doppia frizione e, ciliegina sulla torta, sospensioni attive a totale controllo centralizzato su tutta la gamma di tutti i marchi del "gruppone" italiano.

...da ora in poi, quasi un segno distintivo...
 
Chrom ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Chrom ha scritto:
sasà65 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Riguardo l'interessante discussine sui Multilink e la Milano, forse c'è da chiedersi se ci debbano stare perchè sono il top e li usano le marche più blasonate, quindi Alfa non per coerenza non ne può far a meno. Oppure se una soluzione più intelligente ed economica, che da medesimi o migliori risultati, possa essere buona/accettabile per un marchio premium.
No, si sperava e si pretendeva che dal quadrilatero dlela 147 si migliorasse e non si tornasse indietro come sulle vecchie 145-146. Se esistono i fessacchiotti disposti a farsi raggirare per una Bravo rimarchiata pazienza. Ma è inaccettabile il discorso che fate asserendo che con un po' di elettronica è pssibile gfar diventare ottime delle sospensioni mediocri, economiche e dozzinali come quelle della mILANO.

Insomma, una volta potevamo andar fieri delle nostre Ala per i contenuti tecnici che offrivano.
...oggi, invece, di più... molto di più... anzi, complessivamente inarrivabile, almeno per il prossimo lustro...
Ma fatemi capire...come mai bisogna astenersi da tutti i commenti negativi se le vetture non sono state provate eppure quando si tratta di commenti positivi si può andare anche lustri avanti?
..."sasà" si riferiva ai contenuti tecnici... e i contenuti tecnici questi sono...

Design italiano, motori MultiAir e Multijet II, cambi fino al doppia frizione e, ciliegina sulla torta, sospensioni attive a totale controllo centralizzato su tutta la gamma di tutti i marchi del "gruppone" italiano.

...da ora in poi, quasi un segno distintivo...

Ma sbaglio o di questi nessuno a parte il MultiAir è stato provato?
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Chrom ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Chrom ha scritto:
sasà65 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Riguardo l'interessante discussine sui Multilink e la Milano, forse c'è da chiedersi se ci debbano stare perchè sono il top e li usano le marche più blasonate, quindi Alfa non per coerenza non ne può far a meno. Oppure se una soluzione più intelligente ed economica, che da medesimi o migliori risultati, possa essere buona/accettabile per un marchio premium.
No, si sperava e si pretendeva che dal quadrilatero dlela 147 si migliorasse e non si tornasse indietro come sulle vecchie 145-146. Se esistono i fessacchiotti disposti a farsi raggirare per una Bravo rimarchiata pazienza. Ma è inaccettabile il discorso che fate asserendo che con un po' di elettronica è pssibile gfar diventare ottime delle sospensioni mediocri, economiche e dozzinali come quelle della mILANO.

Insomma, una volta potevamo andar fieri delle nostre Ala per i contenuti tecnici che offrivano.
...oggi, invece, di più... molto di più... anzi, complessivamente inarrivabile, almeno per il prossimo lustro...
Ma fatemi capire...come mai bisogna astenersi da tutti i commenti negativi se le vetture non sono state provate eppure quando si tratta di commenti positivi si può andare anche lustri avanti?
..."sasà" si riferiva ai contenuti tecnici... e i contenuti tecnici questi sono...

Design italiano, motori MultiAir e Multijet II, cambi fino al doppia frizione e, ciliegina sulla torta, sospensioni attive a totale controllo centralizzato su tutta la gamma di tutti i marchi del "gruppone" italiano.

...da ora in poi, quasi un segno distintivo...
Ma sbaglio o di questi nessuno a parte il MultiAir è stato provato?
...stiamo trattando i contenuti tecnici di oggi, non le prove... dalle quali mancano comunque solo il Multijet II, in uscita tra un paio di mesi, e il doppia frizione atteso con la Milano.
 
Tra l'altro che senso ha continuare a produrre la 147, con le sue mitiche sospensioni e non metterle sulla 149?
Non costavano troppo?
Non capisco più nulla
 
Chrom ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Chrom ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Chrom ha scritto:
sasà65 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Riguardo l'interessante discussine sui Multilink e la Milano, forse c'è da chiedersi se ci debbano stare perchè sono il top e li usano le marche più blasonate, quindi Alfa non per coerenza non ne può far a meno. Oppure se una soluzione più intelligente ed economica, che da medesimi o migliori risultati, possa essere buona/accettabile per un marchio premium.
No, si sperava e si pretendeva che dal quadrilatero dlela 147 si migliorasse e non si tornasse indietro come sulle vecchie 145-146. Se esistono i fessacchiotti disposti a farsi raggirare per una Bravo rimarchiata pazienza. Ma è inaccettabile il discorso che fate asserendo che con un po' di elettronica è pssibile gfar diventare ottime delle sospensioni mediocri, economiche e dozzinali come quelle della mILANO.

Insomma, una volta potevamo andar fieri delle nostre Ala per i contenuti tecnici che offrivano.
...oggi, invece, di più... molto di più... anzi, complessivamente inarrivabile, almeno per il prossimo lustro...
Ma fatemi capire...come mai bisogna astenersi da tutti i commenti negativi se le vetture non sono state provate eppure quando si tratta di commenti positivi si può andare anche lustri avanti?
..."sasà" si riferiva ai contenuti tecnici... e i contenuti tecnici questi sono...

Design italiano, motori MultiAir e Multijet II, cambi fino al doppia frizione e, ciliegina sulla torta, sospensioni attive a totale controllo centralizzato su tutta la gamma di tutti i marchi del "gruppone" italiano.

...da ora in poi, quasi un segno distintivo...
Ma sbaglio o di questi nessuno a parte il MultiAir è stato provato?
...stiamo trattando i contenuti tecnici di oggi, non le prove... dalle quali mancano comunque solo il Multijet II, in uscita tra un paio di mesi, e il doppia frizione atteso con la Milano.

Mah, alcuni tendono troppo da una parte ma altri tendono troppo dall'altra di sicuro. So benissimo che l'obbiettività assoluta non esiste ma gli eccessi che ci sono in questo forum, sia da una parte che dall'altra, sono sproporzionati.
Quanti anni si è fatto attendere il 1.6 FIAT? Da quanto parliamo del SGE? Da quanto dal MultiAir?
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Chrom ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Chrom ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Chrom ha scritto:
sasà65 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Riguardo l'interessante discussine sui Multilink e la Milano, forse c'è da chiedersi se ci debbano stare perchè sono il top e li usano le marche più blasonate, quindi Alfa non per coerenza non ne può far a meno. Oppure se una soluzione più intelligente ed economica, che da medesimi o migliori risultati, possa essere buona/accettabile per un marchio premium.
No, si sperava e si pretendeva che dal quadrilatero dlela 147 si migliorasse e non si tornasse indietro come sulle vecchie 145-146. Se esistono i fessacchiotti disposti a farsi raggirare per una Bravo rimarchiata pazienza. Ma è inaccettabile il discorso che fate asserendo che con un po' di elettronica è pssibile gfar diventare ottime delle sospensioni mediocri, economiche e dozzinali come quelle della mILANO.

Insomma, una volta potevamo andar fieri delle nostre Ala per i contenuti tecnici che offrivano.
...oggi, invece, di più... molto di più... anzi, complessivamente inarrivabile, almeno per il prossimo lustro...
Ma fatemi capire...come mai bisogna astenersi da tutti i commenti negativi se le vetture non sono state provate eppure quando si tratta di commenti positivi si può andare anche lustri avanti?
..."sasà" si riferiva ai contenuti tecnici... e i contenuti tecnici questi sono...

Design italiano, motori MultiAir e Multijet II, cambi fino al doppia frizione e, ciliegina sulla torta, sospensioni attive a totale controllo centralizzato su tutta la gamma di tutti i marchi del "gruppone" italiano.

...da ora in poi, quasi un segno distintivo...
Ma sbaglio o di questi nessuno a parte il MultiAir è stato provato?
...stiamo trattando i contenuti tecnici di oggi, non le prove... dalle quali mancano comunque solo il Multijet II, in uscita tra un paio di mesi, e il doppia frizione atteso con la Milano.
Mah, alcuni tendono troppo da una parte ma altri tendono troppo dall'altra di sicuro. So benissimo che l'obbiettività assoluta non esiste ma gli eccessi che ci sono in questo forum, sia da una parte che dall'altra, sono sproporzionati.
Quanti anni si è fatto attendere il 1.6 FIAT? Da quanto parliamo del SGE? Da quanto dal MultiAir?
...nessun eccesso "Memento", oggi questo è lo stato dell'arte... nessuno lo può discutere... come nessuno può negare l'esistenza del baratro dal quale è venuto fuori il "gruppone"... ma se questi sono i risultati, lode al "gruppone"... e di più agli uomini che lo hanno guidato nell'ultimo decennio...
 
Chrom ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Chrom ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Chrom ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Chrom ha scritto:
sasà65 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Riguardo l'interessante discussine sui Multilink e la Milano, forse c'è da chiedersi se ci debbano stare perchè sono il top e li usano le marche più blasonate, quindi Alfa non per coerenza non ne può far a meno. Oppure se una soluzione più intelligente ed economica, che da medesimi o migliori risultati, possa essere buona/accettabile per un marchio premium.
No, si sperava e si pretendeva che dal quadrilatero dlela 147 si migliorasse e non si tornasse indietro come sulle vecchie 145-146. Se esistono i fessacchiotti disposti a farsi raggirare per una Bravo rimarchiata pazienza. Ma è inaccettabile il discorso che fate asserendo che con un po' di elettronica è pssibile gfar diventare ottime delle sospensioni mediocri, economiche e dozzinali come quelle della mILANO.

Insomma, una volta potevamo andar fieri delle nostre Ala per i contenuti tecnici che offrivano.
...oggi, invece, di più... molto di più... anzi, complessivamente inarrivabile, almeno per il prossimo lustro...
Ma fatemi capire...come mai bisogna astenersi da tutti i commenti negativi se le vetture non sono state provate eppure quando si tratta di commenti positivi si può andare anche lustri avanti?
..."sasà" si riferiva ai contenuti tecnici... e i contenuti tecnici questi sono...

Design italiano, motori MultiAir e Multijet II, cambi fino al doppia frizione e, ciliegina sulla torta, sospensioni attive a totale controllo centralizzato su tutta la gamma di tutti i marchi del "gruppone" italiano.

...da ora in poi, quasi un segno distintivo...
Ma sbaglio o di questi nessuno a parte il MultiAir è stato provato?
...stiamo trattando i contenuti tecnici di oggi, non le prove... dalle quali mancano comunque solo il Multijet II, in uscita tra un paio di mesi, e il doppia frizione atteso con la Milano.
Mah, alcuni tendono troppo da una parte ma altri tendono troppo dall'altra di sicuro. So benissimo che l'obbiettività assoluta non esiste ma gli eccessi che ci sono in questo forum, sia da una parte che dall'altra, sono sproporzionati.
Quanti anni si è fatto attendere il 1.6 FIAT? Da quanto parliamo del SGE? Da quanto dal MultiAir?
...nessun eccesso "Memento", oggi questo è lo stato dell'arte... nessuno lo può discutere... come nessuno può negare l'esistenza del baratro dal quale è venuto fuori il "gruppone"... ma se questi sono i risultati, lode al "gruppone"... e di più agli uomini che lo hanno guidato nell'ultimo decennio...

Stato dell'arte? Da quanti anni VW offre un doppia frizione?
Mi sa che tu eccedi sì, da una parte ;)
 
State dicendo tante di quelle c.a.z.z.a.t.e. da poter scrivere un enciclopedia.. ma la volete finire di parlare d sospenzioni, di bravo ricarrozzate ancor prima di leggere le notizie ufficiali da parte della casa madre!!!..ma siete cechi per caso?dove vedete in questa auto una bravo?dove? dove?2 vetture tolmente diverse in ogni singolo dettaglio...perfino le viti sono diverse,il montaggio di questa vettura e' diverso,i cicli di lavoro sono diversi per renderla migliore su tutte!!! tutti ingegneri siete...quante parole buttate all'aria tanto per screditare un prodotto italiano.!!!VERGOGNA! se andate in 1 ristorate, mica dite che la roba fa schifo prima di averla assaggiata? non penso siate cosi..mi auguro che non siate cosi!prima di parlare a vanvera di una cosa di cui nessuno e' a conosenza, rifletteteci bene cosi evitate di fare grosse figuracce da ignorantoni come state facendo ora.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
Il multilink di braccia ne può avere anche 5...ma se l'insieme non è performante te li puoi pure mettere al "collo".
Chiaro il concetto?
Dai uno sguardo alle vetture di segmento C, vedi i loro schemi meccanici, confrontali con il ponte interconnesso (si chiama cosi?) della Bravo e poi confronta il rendimento su strada di essa. Poi mi dici se sono il tipo di sospensione a fare la differenza o è, come diceva totò, la somma a fare il totale.
Comunque c'è un comportamento costante su questo topic..tutti riferendosi alla 149 sperano al meglio..ma all'atto pratico non sanno fare altro che scrivere il peggio.
Anche a costo di fare un torto alla loro intelligenza.
E comunque l'autobloccante meccanico Torsen è fruibile giusto con il quadrilatero alto.
Non è necessariamente una scelta di ripiego dettata dall'economicità.
Sicuramente la nuova C di casa alfa sarà superiore alla 147. E per migliorarla non bisogna necessariamente riproporre le stesse identiche soluzioni meccaniche. Proprio perchè magari per fare andare alla grande il nuovo telaio le sospensioni "economiche" bastano e avanzano.

Harada, tu te lo ricordi il famoso Mastertest? Quello in cui vinse la 159 vinse in handling?

Certo. Perchè?

Bene. Lo sai che nell'ultima edizione la Bravo è arrivata agli ultimi posti per handling e comportamento su strada?

Non ricordo questo risultato, comunque, pure se fosse, non è sufficiente dire che è dovuto ad uno schema sospensivo poco raffinato. Le sospensioni della Bravo sono un compromesso di economicità, morbidezza e rigidità. Non c'è da sorprendersi se il risultato finale, sotto un particolare punto di vista, sia poco piacevole.
Se il problema era primeggiare nell'handling andava bene pure lo schema a ruote interconnesse, purchè lo si pensasse per questo obiettivo.

Insomma: ma se faccio troppa spesa e non mi entra la roba nel frigo vado a comprare un altro frigorifero? Forse, ma prima provo a sistemare le cose diversamente.

Non puoi ricordartelo: nessun giornale italiano ne ha parlato. Ora sono col cellulare, stasera posto il link.

Quella del frigo non l'ho capita, spiegati meglio...

Vorrei un frigorifero che vada bene per le mie esigenze.
Mi piacerebbe capiente, che consumasse poco, che non inquinasse, magari con quell'apertura esterna per acqua e ghiaccio e che costasse poco. Siccome non esiste un frigorifero con tutti questi parametri devo trovare un compromesso tra le mie esigenze. Acquisto un frigorifero che non è tra i più capienti in assoluto, non è di classe A, non è quello che consuma meno e rinucio all'affare esterno.
E' quello che è successo per le sospensioni della Bravo (e per ogni vettura generalista): non sarà lo schema più economico, nemmeno quello più confortevole o quello più adatto in pista, ma va bene così.

Ma se un giorno avessi bisogno di più spazio nel frigorifero mi precipiterei a comprarne uno più grande? No. Prima provo ad ottimizzare lo spazio.
Così ora che il Gruppo necessita di uno schema sospensivo più portato all'handling si precipitano a mettere un costoso e pesante multilink? No, prima provano ad ottimizzare quanto c'è di meglio in casa.

Non è detto che l'operazione verrà necessariamente bene, potrei davvero aver bisogno di comprare un frigo più grande, potrebbero davvero avere bisogno del multilink, ma perchè non provare prima ad ottimizzare quello che c'è?
 
harada31- ha scritto:
Ho appena visto un video denominato Mastertest in der Golf-Klasse
(ragazzi cercatelo..è da ridere)...ti riferisci a quello per caso ?
No perchè..che una 159 primeggi tra vetture premium ci può stare..pretendere che faccia altrettanto una Bravo confrontata con A3-Golfe Serie 1-Classe B...boh...questo in termini assoluti.
Venendo a quello che ho visto (ma purtroppo non capito perchè il tedesco non lo parlo) cosi ad occhio e croce mi pare il classico video alla crucca -ci sono pure dei giornalisti stranieri invitati dalla rivista a partecipare al test ma nessun italiano- e guardacaso in questo minestrone dove gareggiano dalla C'eed alla Serie1 chi va a vincere il test? La golf.
E poi credevo che fondassi i tuoi giudizi sul comportamento in strada..io li ho visto tutto meno che un test completo su strada di ogni singola vettura.

Eh...ma dammi il tempo di arrivare a casa. Il riassunto della prova è questo.

http://www.auto-motor-und-sport.de/vergleichstest/master-test-2009-vierzehn-kompaktwagen-im-vergleich-979219.html?item=http%3A%2F%2Fimages.marken.auto-motor-und-sport.de%2Fmedia%2Fmdb%2F118018.jpg%3Fr_900x600&id_value=7

In effetti mi ricordavo male: la Bravo non arriva agli ultimi posti - per l'handling - ma si piazza a metà strada fra le migliori e le peggiori.

Ma io non volevo certo dire che la Bravo faccia cagare. Con le dovute proporzioni, e considerando che è una generalista che non va portata in pista, non è malaccio, sta in strada decentemente, anche se la rivista critica lo sterzo, orrendo, ed il comfort, ridottissimo.

Quello che volevo dimostrare, è che appunto, con delle sospensioni così così, non si fa un' auto eccellente in fatto di handling. Tant'è vero che auto con sospensioni più serie l'hanno battuta. Quindi vedi che il nesso fra hardware adottato e risultati su strada non è così fumoso come si vuol far credere.

Il che ci porta direttamente alla 149. Ora capisci cosa intendo? Saluti.
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Chrom ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Chrom ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Chrom ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Chrom ha scritto:
sasà65 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Riguardo l'interessante discussine sui Multilink e la Milano, forse c'è da chiedersi se ci debbano stare perchè sono il top e li usano le marche più blasonate, quindi Alfa non per coerenza non ne può far a meno. Oppure se una soluzione più intelligente ed economica, che da medesimi o migliori risultati, possa essere buona/accettabile per un marchio premium.
No, si sperava e si pretendeva che dal quadrilatero dlela 147 si migliorasse e non si tornasse indietro come sulle vecchie 145-146. Se esistono i fessacchiotti disposti a farsi raggirare per una Bravo rimarchiata pazienza. Ma è inaccettabile il discorso che fate asserendo che con un po' di elettronica è pssibile gfar diventare ottime delle sospensioni mediocri, economiche e dozzinali come quelle della mILANO.

Insomma, una volta potevamo andar fieri delle nostre Ala per i contenuti tecnici che offrivano.
...oggi, invece, di più... molto di più... anzi, complessivamente inarrivabile, almeno per il prossimo lustro...
Ma fatemi capire...come mai bisogna astenersi da tutti i commenti negativi se le vetture non sono state provate eppure quando si tratta di commenti positivi si può andare anche lustri avanti?
..."sasà" si riferiva ai contenuti tecnici... e i contenuti tecnici questi sono...

Design italiano, motori MultiAir e Multijet II, cambi fino al doppia frizione e, ciliegina sulla torta, sospensioni attive a totale controllo centralizzato su tutta la gamma di tutti i marchi del "gruppone" italiano.

...da ora in poi, quasi un segno distintivo...
Ma sbaglio o di questi nessuno a parte il MultiAir è stato provato?
...stiamo trattando i contenuti tecnici di oggi, non le prove... dalle quali mancano comunque solo il Multijet II, in uscita tra un paio di mesi, e il doppia frizione atteso con la Milano.
Mah, alcuni tendono troppo da una parte ma altri tendono troppo dall'altra di sicuro. So benissimo che l'obbiettività assoluta non esiste ma gli eccessi che ci sono in questo forum, sia da una parte che dall'altra, sono sproporzionati.
Quanti anni si è fatto attendere il 1.6 FIAT? Da quanto parliamo del SGE? Da quanto dal MultiAir?
...nessun eccesso "Memento", oggi questo è lo stato dell'arte... nessuno lo può discutere... come nessuno può negare l'esistenza del baratro dal quale è venuto fuori il "gruppone"... ma se questi sono i risultati, lode al "gruppone"... e di più agli uomini che lo hanno guidato nell'ultimo decennio...
Stato dell'arte? Da quanti anni VW offre un doppia frizione?
Mi sa che tu eccedi sì, da una parte ;)
...si, siete sempre i soliti... dici di studiare e vuoi farmi credere di non conoscere la metafora contenuta nell'espressione "lo stato dell'arte"... e io dovrei crederti!?... :rolleyes:
 
Back
Alto