<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco la 149...ufficiale!!!! | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Ecco la 149...ufficiale!!!!

wilderness ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Ho paura invece che questa nuova auto farà invecchiare subito e di molto l'attuale 147, e pensare che continueranno ancora a produrla per chi non è interessato all'ultimo grido, all'ultima moda pur di spendere meno, comunque credo che bisogna convincersi che la 147 non ha venduto molto solo perchè ha le sospensioni raffinate, ma siete davvero sicuri che tutto il popolo che compra una certa vettura è informato ed esigente come lo siamo noi che frequentiamo i vari forum? Solo con i nostri acquisti (o comunque quelli degli appassionati al marchio) una casa potrebbe chiudere lo stesso, il grosso delle vendite arriva da chi cerca la novità, l'ultimo modello, la moda oppure semplicemente perchè ha bisogno di una vettura per la famiglia e allora a quel punto prende quella che più gli piace e forse guarderà di più ai consumi, all'abitabilità e mettiamoci anche all'affidabilità visto che in molti credono ancora alle favole... e non gliene importa nulla dei quarilateri, io almeno mi sono fatto questa idea, c'è troppa gente che di auto capisce ben poco (non è un'offesa perchè magari la passione è tutt'altra..) e questo le case lo sanno molto bene... altrimenti perchè spendere di più per una Milano quando con meno si può (e si potrà) acquistare la migliore (secondo molti) 147? Vedremo la classifica dopo un paio di mesi dalla commercializzazione...

Non sono del tutto daccordo, nel senso che queste cose sono successe già, con la 155 ,145, 146 che nonostante fossero macchine piuttosto valide non hanno mai impensierito le concorrenti, perché avevano poco del dna alfa (ma comunque avevano i motori)
L'ottima 159 che nonostante sia superiore ad un audi non ha venduto come meritava perché aveva motori australiani, e la caduta qui é stata d'immagine oltre che della falsa reputazione di vettura pesante (anche se un'alfa deve anzi,, doveva essere leggera)
Credo che queste cadute di immagine, abbiano poi una ricaduta pesante sul mercato, gli esempi che ho citato sono salquanto significativi;
Altro esempio quando la ford ha realizzato una jaguar a trazione anteriore sulla base della mondeo non ha venduto, nonostante la macchina fosse ottima.
Di una casa famosa, anzi leggendaria per i motori e per le raffininatezze telaistiche e sospensive non può rimanere solo uno scudetto, la gente non é scema quando due macchine si assomigliano se ne accorge, perché é una cosa evidente!
Chi non capisce niente di auto compra l'audi A3 che é una buona auto, che costa un occhio, ma che alle spalle ha un marchio forte e famoso;
L'alfa dopo tutti questi anni di annacquamento non può puntare più su un marchio forte, per cui non può più prescindere dai contenutii, mi sembra palese e mi fa specie che la fiat non l'abbia capito.
In alcuni casi la sostanza é marketing e questo si traduce in vendite (esempio alfa156), da questo non si può prescindere soprattutto per un marchio come alfa.
Un alfista acquista un alfa per i contenuti, un non alfista non acquista alfa senza contenuti;
Spero di non esserestato troppo noioiso :oops:

Ma al di là delle considerazioni sul design, che non commento (perchè vale l'adagio "de gustibus non disputandum est" e ancora c'è da vederla dal vivo), che cosa mancherebbe a livello di contenuti?
Ci sono motori innovativi, pesi presumibilmente decenti, sospensioni inedite e prestazioni sicuramente in linea con la migliore concorrenza (già la Bravo và bene, figuriamoci questa).....
Personalmente penso che avrà un buon successo...

P.S Non penso che Audi A3 sia comprata solo da "incompetenti", vedi le varie versioni Quattro o la S3, tutta roba di alto livello...magari ce l'avesse l'Alfa ora....

Una macchina il cui pianale dovrebbe essere diverso nel 90 delle componenti ese ne distacca solo per due bracci in più su delle sospensioni economiche, credo che si possa definire povera di contenuti.
Se una macchina che aveva sospensioni all'avanguardia, 10 anni fa, invece che migliorale le peggiora con uno schema semplificato, i contenuti scendono ancora di più;
Se una macchina che dovrebbe nonostante le economie di scala non assomigliare a quella da cui deriva, e assumere degli inconfondibili connotati di un marchio particolare e prestigioso (ancora per poco) ricorda la bravo, anche i contenuti di marketing scendono sotto la soglia della decenza per arrivare a quelli della presa per i fondelli.
Mi auguro di cuore di sbagliarmi su tutto e di essere male informato, ma da quello che so e da queste foto il quadro é scoraggiante.

P.s. non vorrei essermi spiegato male sull'audi, volevo solo dire che il marchio ha una forza tale che può prescindere dai contenuti, l'alfa no!

Ciao
 
pazzoalfa ha scritto:
sem1972 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Se la strada dell'alfa é questa, cioè macchine senza personalità e senza soluzioni tecniche esclusive, che richiama a livello di design (vedere la finestratura) la 147, che è una macchina di 10 anni fa, credo che questo sancisca la definitiva morte di un marchio glorioso come pochi altri, oltre che un patrimonio storico che manager disonesti ed incopententi hanno buttato nel cesso!
Certo lo sport nazionale é sparare sui prodotti italiani in particolarmodo sull'alfa, come le immotivate critiche alla 159 e alla Brera sul peso, come anche quelle sulla mito che é, poverina, quello che é.
Ma questa macchina che succede dopo 10anni ad una macchina unanimamente considerata un punto di riferimento é la goccia che fa traboccare il vaso.
L'unica cosa che riesco a salvare é il frontale per il resto...cazzarola e senza quadrilateri che senso ha questo sgorbio sgraziato????
Spero di ricredermi e la prossima alfa che comprerò sarà una brera fine serie, la macchina più bella degli ultimi 20 anni, che credo pagherò meno di questo sgorbio, alieno ed ibrido purtroppo solo nel pedigree...
Alfa riposa in pace!
Ho paura invece che questa nuova auto farà invecchiare subito e di molto l'attuale 147, e pensare che continueranno ancora a produrla per chi non è interessato all'ultimo grido, all'ultima moda pur di spendere meno, comunque credo che bisogna convincersi che la 147 non ha venduto molto solo perchè ha le sospensioni raffinate, ma siete davvero sicuri che tutto il popolo che compra una certa vettura è informato ed esigente come lo siamo noi che frequentiamo i vari forum? Solo con i nostri acquisti (o comunque quelli degli appassionati al marchio) una casa potrebbe chiudere lo stesso, il grosso delle vendite arriva da chi cerca la novità, l'ultimo modello, la moda oppure semplicemente perchè ha bisogno di una vettura per la famiglia e allora a quel punto prende quella che più gli piace e forse guarderà di più ai consumi, all'abitabilità e mettiamoci anche all'affidabilità visto che in molti credono ancora alle favole... e non gliene importa nulla dei quarilateri, io almeno mi sono fatto questa idea, c'è troppa gente che di auto capisce ben poco (non è un'offesa perchè magari la passione è tutt'altra..) e questo le case lo sanno molto bene... altrimenti perchè spendere di più per una Milano quando con meno si può (e si potrà) acquistare la migliore (secondo molti) 147? Vedremo la classifica dopo un paio di mesi dalla commercializzazione...

hai mai guidato la 147Q2 (q2 meccanico!!)?
da come scrivi evidentemente no.............._-_
non credo che la futura 149 con q2 elettronico (un dispositivo che agisce elettronicamente sulla trazione.....come su MiTo.....)e ho paura che il "riferimento per la categoria come comportamento dinamico" che oggi rappresenta ancora 147 (scritto su tutte le riviste specializzate nelle prove su strada....in tutte le lingue.....)non sarà ripetuto dalla nuova.
se questa è l'Alfa Romeo che si aspettano....................significa che acquisterò prossimamente una delle ultime 147 nuove..........................
Golf GTI VI (non la versione base tanto per intenderci riguardo al prezzo e altro..) monta di serie un differenziale elettronico che è molto ma molto diverso da quello meccanico...Quello che voglio dire è che dappertutto è così, ormai vanno tutte al risparmio fin dove si può, tanto hanno capito che se l'auto la vuoi per la pista te la devi preparare dopo oppure andare su una Lancer o qualcos'altro.
E poi aspettiamo di provarla sta benedetta Milano, ancora si è appena intravista e già l'avete massacrata, io attenderò delle prove di confronto prima di sbilanciarmi.
 
HenryChinaski ha scritto:
Una macchina il cui pianale dovrebbe essere diverso nel 90 delle componenti e se ne distacca solo per due bracci in più su delle sospensioni economiche, credo che si possa definire povera di contenuti.
Se una macchina che aveva sospensioni all'avanguardia, 10 anni fa, invece che migliorale le peggiora con uno schema semplificato, i contenuti scendono ancora di più;
Se una macchina che dovrebbe nonostante le economie di scala non assomigliare a quella da cui deriva, e assumere degli inconfondibili connotati di un marchio particolare e prestigioso (ancora per poco) ricorda la bravo, anche i contenuti di marketing scendono sotto la soglia della decenza per arrivare a quelli della presa per i fondelli.
Mi auguro di cuore di sbagliarmi su tutto e di essere male informato, ma da quello che so e da queste foto il quadro é scoraggiante.

P.s. non vorrei essermi spiegato male sull'audi, volevo solo dire che il marchio ha una forza tale che può prescindere dai contenuti, l'alfa no!

Ciao

Chi l'ha messa in giro 'sta cosa ? :shock: :rolleyes:
La Bravo ha sospensioni posteriori a ruote interconnesse...la 149 ha sospensioni a ruote indipendenti, non c'entrano niente....poi nel dettaglio non conosco ancora lo schema, ma Quattroruote parlava di un asse a tre bracci (tipo Mini), ergo....
 

I tuoi amici che capiscono poco di auto, quando la devono cambiare, a chi chiedono consiglio?[/quote]

Di sicuro chiederanno a me, anzi ne ho accompagnati perfino troppi in giro per le varie concessionarie, però ho appunto notato che la maggior parte alla fine guarda solo 3 cose: Il design (prima deve piacere a livello estetico altrimenti potrebbe avere anche il telaio in oro), il prezzo e la possibilità della personalizzazione. Il problema (per rispondere un pò a tutti) è che oggi le case continuano per la loro strada e pensano poco anche ai clienti più accaniti, d'altra parte come potrebbero accontentare tutti, pensate che sono riuscite a sfatare un classico, e cioè che il cliente ha sempre ragione, invece sono sempre loro ad avere ragione proprio perchè noi clienti siamo in tanti e non riusciremo mai a fare l'unione per fare forza, se esco io da un concessionario ci sarà sempre un altro ad entrarci... come ho già scritto qui l'Alfa di oggi pensa ai nuovi e futuri alfisti, a chi scenderà tra 2/3 anni da una MiTo per salire su di una Milano, e state sicuri che i clienti non mancheranno, quanti hanno criticato la Golf perchè non ha ancora le luci diurne a led? Eppure vende lo stesso, (e solo un esempio su di un'altra vettura ma ce ne sarebbero un'infinità..) io capisco benissimo che ognuno sogna la sua prox auto in un certo modo e poi quando vede che la producono in un altro gli girano un pò i marroni, ma alla fine state tranquilli che molte cose passeranno in secondo piano pur di averla, perchè sono fermamente convinto che le critiche sono molto costruttive (specie se chi di dovere le prende in considerazione in questo caso Alfa) ma "Raramente" chi ha SEMPRE acquistato Alfa (o qualsiasi altro marchio) passerà alla concorrenza, perchè al cuore non si comanda e anche la Milano finirà per piacergli anche rinnegando il nuovo corso stilistico e non solo, ma il biscione acchiapperà sempre! Poi se lo farà per una questione di puntiglio o perchè nella gamma non trovano l'auto che fa per loro allora il discorso cambia, ma quanti saranno in tutto? [/quote]

Non é che di alfa ne vendano a milioni :D...e che sia un marchio parcolarmente cool, per cui perdere lo zoccolo duro é un suicidio commerciale senza precedenti.
 
A Chinaski prima di parla almeno documentati un attimo...due bracci in piu' su delle sospensioni economiche... :shock: :shock: vedo che hai capito tutto...
 
Punto83 ha scritto:
A Chinaski prima di parla almeno documentati un attimo...due bracci in piu' su delle sospensioni economiche... :shock: :shock: vedo che hai capito tutto...

Purtroppo del famoso bilink non se ne sa nulla!
Ma il bilink dovrebbe avere due bracci, mentre il multilik ne ha tre, ergo soluzione più economica di quella della golf e della focus che sono macchine generaliste...
Andranno meglio?
Non si sa, sicuramente sono un passo indietro e qui il marketing e la tecnica paiono dare lo stesso responso...
Spero che i due bracci siano la nuova rivoluzione nel campo delle sospensioni, ma é tutto da vedere...
Tu hai delle notizie, se si facci partecipi...
Ciao
 
sasà65 ha scritto:
Parli di sospensini inedite per la Milano?
Forse nel senso che l'Alfa Romeo non ha mai montato roba dozzinale come su MitO E Milano. Qua ormai i livelli sono quelli delle normali marche economiche come Skoda o simili.

Skoda monta multilink a 4 bracci , ahimè, da anni.
 
HenryChinaski ha scritto:
Punto83 ha scritto:
A Chinaski prima di parla almeno documentati un attimo...due bracci in piu' su delle sospensioni economiche... :shock: :shock: vedo che hai capito tutto...

Purtroppo del famoso bilink non se ne sa nulla!
Ma il bilink dovrebbe avere due bracci, mentre il multilik ne ha tre, ergo soluzione più economica di quella della golf e della focus che sono macchine generaliste...
Andranno meglio?
Non si sa, sicuramente sono un passo indietro e qui il marketing e la tecnica paiono dare lo stesso responso...
Spero che i due bracci siano la nuova rivoluzione nel campo delle sospensioni, ma é tutto da vedere...
Tu hai delle notizie, se si facci partecipi...
Ciao

Una precisazione...il multilink "completo" ha 5 leve (BMW, PORSCHE, Mercedes, etc...)...le Golf/A3/TT /Scirocco hanno una sospensione a 4 link...la 159/Brera ha una sospensione posteriore a 3 link e mezzo....
 
HenryChinaski ha scritto:
Punto83 ha scritto:
A Chinaski prima di parla almeno documentati un attimo...due bracci in piu' su delle sospensioni economiche... :shock: :shock: vedo che hai capito tutto...

Purtroppo del famoso bilink non se ne sa nulla!
Ma il bilink dovrebbe avere due bracci, mentre il multilik ne ha tre, ergo soluzione più economica di quella della golf e della focus che sono macchine generaliste...
Andranno meglio?
Non si sa, sicuramente sono un passo indietro e qui il marketing e la tecnica paiono dare lo stesso responso...
Spero che i due bracci siano la nuova rivoluzione nel campo delle sospensioni, ma é tutto da vedere...
Tu hai delle notizie, se si facci partecipi...
Ciao

Nota: un multilink completo ha 5 bracci, non 3. Ciao
 
HenryChinaski ha scritto:
Punto83 ha scritto:
A Chinaski prima di parla almeno documentati un attimo...due bracci in piu' su delle sospensioni economiche... :shock: :shock: vedo che hai capito tutto...

Purtroppo del famoso bilink non se ne sa nulla!
Ma il bilink dovrebbe avere due bracci, mentre il multilik ne ha tre, ergo soluzione più economica di quella della golf e della focus che sono macchine generaliste...
Andranno meglio?
Non si sa, sicuramente sono un passo indietro e qui il marketing e la tecnica paiono dare lo stesso responso...
Spero che i due bracci siano la nuova rivoluzione nel campo delle sospensioni, ma é tutto da vedere...
Tu hai delle notizie, se si facci partecipi...
Ciao

Il multilink di braccia ne può avere anche 5...ma se l'insieme non è performante te li puoi pure mettere al "collo".
Chiaro il concetto?
Dai uno sguardo alle vetture di segmento C, vedi i loro schemi meccanici, confrontali con il ponte interconnesso (si chiama cosi?) della Bravo e poi confronta il rendimento su strada di essa. Poi mi dici se sono il tipo di sospensione a fare la differenza o è, come diceva totò, la somma a fare il totale.
Comunque c'è un comportamento costante su questo topic..tutti riferendosi alla 149 sperano al meglio..ma all'atto pratico non sanno fare altro che scrivere il peggio.
Anche a costo di fare un torto alla loro intelligenza.
E comunque l'autobloccante meccanico Torsen è fruibile giusto con il quadrilatero alto.
Non è necessariamente una scelta di ripiego dettata dall'economicità.
Sicuramente la nuova C di casa alfa sarà superiore alla 147. E per migliorarla non bisogna necessariamente riproporre le stesse identiche soluzioni meccaniche. Proprio perchè magari per fare andare alla grande il nuovo telaio le sospensioni "economiche" bastano e avanzano.
 
harada31- ha scritto:
Il multilink di braccia ne può avere anche 5...ma se l'insieme non è performante te li puoi pure mettere al "collo".
Chiaro il concetto?
Dai uno sguardo alle vetture di segmento C, vedi i loro schemi meccanici, confrontali con il ponte interconnesso (si chiama cosi?) della Bravo e poi confronta il rendimento su strada di essa. Poi mi dici se sono il tipo di sospensione a fare la differenza o è, come diceva totò, la somma a fare il totale.
Comunque c'è un comportamento costante su questo topic..tutti riferendosi alla 149 sperano al meglio..ma all'atto pratico non sanno fare altro che scrivere il peggio.
Anche a costo di fare un torto alla loro intelligenza.
E comunque l'autobloccante meccanico Torsen è fruibile giusto con il quadrilatero alto.
Non è necessariamente una scelta di ripiego dettata dall'economicità.
Sicuramente la nuova C di casa alfa sarà superiore alla 147. E per migliorarla non bisogna necessariamente riproporre le stesse identiche soluzioni meccaniche. Proprio perchè magari per fare andare alla grande il nuovo telaio le sospensioni "economiche" bastano e avanzano.

Harada, tu te lo ricordi il famoso Mastertest? Quello in cui vinse la 159 vinse in handling?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
Il multilink di braccia ne può avere anche 5...ma se l'insieme non è performante te li puoi pure mettere al "collo".
Chiaro il concetto?
Dai uno sguardo alle vetture di segmento C, vedi i loro schemi meccanici, confrontali con il ponte interconnesso (si chiama cosi?) della Bravo e poi confronta il rendimento su strada di essa. Poi mi dici se sono il tipo di sospensione a fare la differenza o è, come diceva totò, la somma a fare il totale.
Comunque c'è un comportamento costante su questo topic..tutti riferendosi alla 149 sperano al meglio..ma all'atto pratico non sanno fare altro che scrivere il peggio.
Anche a costo di fare un torto alla loro intelligenza.
E comunque l'autobloccante meccanico Torsen è fruibile giusto con il quadrilatero alto.
Non è necessariamente una scelta di ripiego dettata dall'economicità.
Sicuramente la nuova C di casa alfa sarà superiore alla 147. E per migliorarla non bisogna necessariamente riproporre le stesse identiche soluzioni meccaniche. Proprio perchè magari per fare andare alla grande il nuovo telaio le sospensioni "economiche" bastano e avanzano.

Harada, tu te lo ricordi il famoso Mastertest? Quello in cui vinse la 159 vinse in handling?

Certo. Perchè?
 
wilderness ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Punto83 ha scritto:
A Chinaski prima di parla almeno documentati un attimo...due bracci in piu' su delle sospensioni economiche... :shock: :shock: vedo che hai capito tutto...

Purtroppo del famoso bilink non se ne sa nulla!
Ma il bilink dovrebbe avere due bracci, mentre il multilik ne ha tre, ergo soluzione più economica di quella della golf e della focus che sono macchine generaliste...
Andranno meglio?
Non si sa, sicuramente sono un passo indietro e qui il marketing e la tecnica paiono dare lo stesso responso...
Spero che i due bracci siano la nuova rivoluzione nel campo delle sospensioni, ma é tutto da vedere...
Tu hai delle notizie, se si facci partecipi...
Ciao

Una precisazione...il multilink "completo" ha 5 leve (BMW, PORSCHE, Mercedes, etc...)...le Golf/A3/TT /Scirocco hanno una sospensione a 4 link...la 159/Brera ha una sospensione posteriore a 3 link e mezzo....

Siete tremendi :D
Ok, volevo dire multilink almeno tre bracci
 
harada31- ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
Il multilink di braccia ne può avere anche 5...ma se l'insieme non è performante te li puoi pure mettere al "collo".
Chiaro il concetto?
Dai uno sguardo alle vetture di segmento C, vedi i loro schemi meccanici, confrontali con il ponte interconnesso (si chiama cosi?) della Bravo e poi confronta il rendimento su strada di essa. Poi mi dici se sono il tipo di sospensione a fare la differenza o è, come diceva totò, la somma a fare il totale.
Comunque c'è un comportamento costante su questo topic..tutti riferendosi alla 149 sperano al meglio..ma all'atto pratico non sanno fare altro che scrivere il peggio.
Anche a costo di fare un torto alla loro intelligenza.
E comunque l'autobloccante meccanico Torsen è fruibile giusto con il quadrilatero alto.
Non è necessariamente una scelta di ripiego dettata dall'economicità.
Sicuramente la nuova C di casa alfa sarà superiore alla 147. E per migliorarla non bisogna necessariamente riproporre le stesse identiche soluzioni meccaniche. Proprio perchè magari per fare andare alla grande il nuovo telaio le sospensioni "economiche" bastano e avanzano.

Harada, tu te lo ricordi il famoso Mastertest? Quello in cui vinse la 159 vinse in handling?

Certo. Perchè?

Bene. Lo sai che nell'ultima edizione la Bravo è arrivata agli ultimi posti per handling e comportamento su strada?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
Il multilink di braccia ne può avere anche 5...ma se l'insieme non è performante te li puoi pure mettere al "collo".
Chiaro il concetto?
Dai uno sguardo alle vetture di segmento C, vedi i loro schemi meccanici, confrontali con il ponte interconnesso (si chiama cosi?) della Bravo e poi confronta il rendimento su strada di essa. Poi mi dici se sono il tipo di sospensione a fare la differenza o è, come diceva totò, la somma a fare il totale.
Comunque c'è un comportamento costante su questo topic..tutti riferendosi alla 149 sperano al meglio..ma all'atto pratico non sanno fare altro che scrivere il peggio.
Anche a costo di fare un torto alla loro intelligenza.
E comunque l'autobloccante meccanico Torsen è fruibile giusto con il quadrilatero alto.
Non è necessariamente una scelta di ripiego dettata dall'economicità.
Sicuramente la nuova C di casa alfa sarà superiore alla 147. E per migliorarla non bisogna necessariamente riproporre le stesse identiche soluzioni meccaniche. Proprio perchè magari per fare andare alla grande il nuovo telaio le sospensioni "economiche" bastano e avanzano.

Harada, tu te lo ricordi il famoso Mastertest? Quello in cui vinse la 159 vinse in handling?

Certo. Perchè?

Bene. Lo sai che nell'ultima edizione la Bravo è arrivata agli ultimi posti per handling e comportamento su strada?

Ma ultima in confronto a cosa?
 
Back
Alto