harada31- ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Punto83 ha scritto:
A Chinaski prima di parla almeno documentati un attimo...due bracci in piu' su delle sospensioni economiche... :shock: :shock: vedo che hai capito tutto...
Purtroppo del famoso bilink non se ne sa nulla!
Ma il bilink dovrebbe avere due bracci, mentre il multilik ne ha tre, ergo soluzione più economica di quella della golf e della focus che sono macchine generaliste...
Andranno meglio?
Non si sa, sicuramente sono un passo indietro e qui il marketing e la tecnica paiono dare lo stesso responso...
Spero che i due bracci siano la nuova rivoluzione nel campo delle sospensioni, ma é tutto da vedere...
Tu hai delle notizie, se si facci partecipi...
Ciao
Il multilink di braccia ne può avere anche 5...ma se l'insieme non è performante te li puoi pure mettere al "collo".
Chiaro il concetto?
Dai uno sguardo alle vetture di segmento C, vedi i loro schemi meccanici, confrontali con il ponte interconnesso (si chiama cosi?) della Bravo e poi confronta il rendimento su strada di essa. Poi mi dici se sono il tipo di sospensione a fare la differenza o è, come diceva totò, la somma a fare il totale.
Comunque c'è un comportamento costante su questo topic..tutti riferendosi alla 149 sperano al meglio..ma all'atto pratico non sanno fare altro che scrivere il peggio.
Anche a costo di fare un torto alla loro intelligenza.
E comunque l'autobloccante meccanico Torsen è fruibile giusto con il quadrilatero alto.
Non è necessariamente una scelta di ripiego dettata dall'economicità.
Sicuramente la nuova C di casa alfa sarà superiore alla 147. E per migliorarla non bisogna necessariamente riproporre le stesse identiche soluzioni meccaniche. Proprio perchè magari per fare andare alla grande il nuovo telaio le sospensioni "economiche" bastano e avanzano.
Harada sarei daccordo con te, ed in genere lo sono, mi piace difendere il prodotto nazionale quando é difendibile;
E' anche vero che non si sa molto di questa 149, e tutti noi alfisti e simpatizzanti di un marchio di tale levatura vogliamo il meglio del meglio, proprio per questo come vedi non possono piacere queste soluzioni raffazzonate e al ribasso.
Ovvero hai un'eccellenza come costruttore, devi fare in modo che questo plus sia un marchio distintivo, e se sei un buon imprenditore e manager tendi a migliorare sempre di più il prodotto, non lo semplifichi.
Questo gioco é stato praticato troppo spesso dal gruppo fiat e mai ha portato a risultati di nessun genere, tranne un calo di vendite e di immagine innegabile.
Che poi possa funzionare bene, non lo metto in dubbio, le macchine italiane non hanno mai avuto problemi di tenuta di strada, come ad esempio certe sciagurate vetture crucche, innegabile é anche che non puoi fare una ferrari con i pezzi di un ape piaggio, sarebbe un miracolo!
Siccome i miracoli raramente si verificano, é meglio fare le cose fatte per bene, e non esporsi a questo fuoco incrociato fatto di preconcetti che poi però come nei motori holden si rivelano fondati, ed é meglio investire migliorando, l'esistente.
Anche perché così rischi di rovinare ancora prima che esca la reputazione di modello come é avvenuto per la bera, ed é un rischio veramente pericoloso, per chi come l'alfa non vive più di luce risflessa ed di un passato di gloria, ma purtroppo dopo errori, resurrezioni ed altri errori hai ancora tutto da dimostrare.
Facendo un prodotto a ribasso sembra che i primi che non credono al prodotto e al prestigio del marchio sono quelli che lo costruiscono ed é folle!
Ripeto ho sempre difeso il prodotto nazionale, la 159 dagli attacchi assurdi, la brera per la sua inarrivabile bellezza, la delta che é stilosa e anche la Croma che é un veicolo intelligente,
Ma siccome sono una persona libera, dalle foto e dalle informazioni dei giornali, ho proprio il sentore che il progetto della sostituta della 147 sia indifendibile;
Mi auguro tanto di sbagliarmi.
Ciao