<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco la 149...ufficiale!!!! | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Ecco la 149...ufficiale!!!!

harada31- ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
Il multilink di braccia ne può avere anche 5...ma se l'insieme non è performante te li puoi pure mettere al "collo".
Chiaro il concetto?
Dai uno sguardo alle vetture di segmento C, vedi i loro schemi meccanici, confrontali con il ponte interconnesso (si chiama cosi?) della Bravo e poi confronta il rendimento su strada di essa. Poi mi dici se sono il tipo di sospensione a fare la differenza o è, come diceva totò, la somma a fare il totale.
Comunque c'è un comportamento costante su questo topic..tutti riferendosi alla 149 sperano al meglio..ma all'atto pratico non sanno fare altro che scrivere il peggio.
Anche a costo di fare un torto alla loro intelligenza.
E comunque l'autobloccante meccanico Torsen è fruibile giusto con il quadrilatero alto.
Non è necessariamente una scelta di ripiego dettata dall'economicità.
Sicuramente la nuova C di casa alfa sarà superiore alla 147. E per migliorarla non bisogna necessariamente riproporre le stesse identiche soluzioni meccaniche. Proprio perchè magari per fare andare alla grande il nuovo telaio le sospensioni "economiche" bastano e avanzano.

Harada, tu te lo ricordi il famoso Mastertest? Quello in cui vinse la 159 vinse in handling?

Certo. Perchè?

Bene. Lo sai che nell'ultima edizione la Bravo è arrivata agli ultimi posti per handling e comportamento su strada?

Ma ultima in confronto a cosa?

Ad una decina di concorrenti del segmento C.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
Il multilink di braccia ne può avere anche 5...ma se l'insieme non è performante te li puoi pure mettere al "collo".
Chiaro il concetto?
Dai uno sguardo alle vetture di segmento C, vedi i loro schemi meccanici, confrontali con il ponte interconnesso (si chiama cosi?) della Bravo e poi confronta il rendimento su strada di essa. Poi mi dici se sono il tipo di sospensione a fare la differenza o è, come diceva totò, la somma a fare il totale.
Comunque c'è un comportamento costante su questo topic..tutti riferendosi alla 149 sperano al meglio..ma all'atto pratico non sanno fare altro che scrivere il peggio.
Anche a costo di fare un torto alla loro intelligenza.
E comunque l'autobloccante meccanico Torsen è fruibile giusto con il quadrilatero alto.
Non è necessariamente una scelta di ripiego dettata dall'economicità.
Sicuramente la nuova C di casa alfa sarà superiore alla 147. E per migliorarla non bisogna necessariamente riproporre le stesse identiche soluzioni meccaniche. Proprio perchè magari per fare andare alla grande il nuovo telaio le sospensioni "economiche" bastano e avanzano.

Harada, tu te lo ricordi il famoso Mastertest? Quello in cui vinse la 159 vinse in handling?

Certo. Perchè?

Bene. Lo sai che nell'ultima edizione la Bravo è arrivata agli ultimi posti per handling e comportamento su strada?
Su 4Ruote di Giugno 2007 nella prova speciale sicurezza attiva nel confronto con altre 14 medie è arrivata sesta, ma poi ragazzi sono vetture di tutti i giorni, una ti può dare di più su una cosa e l'altra su di un'altra ma le differenze in queste prove sono davvero minime, tra l'altro parliamo di semplici berline a 2 volumi, non andiamo a cercare il pelo nell'uovo, altrimenti parliamo solo di Ferrari, Porsche e compagnia bella...ma bisogna riuscire a comprarle prima!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
Il multilink di braccia ne può avere anche 5...ma se l'insieme non è performante te li puoi pure mettere al "collo".
Chiaro il concetto?
Dai uno sguardo alle vetture di segmento C, vedi i loro schemi meccanici, confrontali con il ponte interconnesso (si chiama cosi?) della Bravo e poi confronta il rendimento su strada di essa. Poi mi dici se sono il tipo di sospensione a fare la differenza o è, come diceva totò, la somma a fare il totale.
Comunque c'è un comportamento costante su questo topic..tutti riferendosi alla 149 sperano al meglio..ma all'atto pratico non sanno fare altro che scrivere il peggio.
Anche a costo di fare un torto alla loro intelligenza.
E comunque l'autobloccante meccanico Torsen è fruibile giusto con il quadrilatero alto.
Non è necessariamente una scelta di ripiego dettata dall'economicità.
Sicuramente la nuova C di casa alfa sarà superiore alla 147. E per migliorarla non bisogna necessariamente riproporre le stesse identiche soluzioni meccaniche. Proprio perchè magari per fare andare alla grande il nuovo telaio le sospensioni "economiche" bastano e avanzano.

Harada, tu te lo ricordi il famoso Mastertest? Quello in cui vinse la 159 vinse in handling?

Certo. Perchè?

Bene. Lo sai che nell'ultima edizione la Bravo è arrivata agli ultimi posti per handling e comportamento su strada?

Ma ultima in confronto a cosa?

Ad una decina di concorrenti del segmento C.

Non so a che test ti riferisci...ma basta aprire le prove effettuate da 4R stesso e controllare..ci sono 3 versioni di Fiat Bravo testate..un 1,4T-jet da 150cv un 1,6mjet da 105 ed un 2,0m-jet da 165...tutte 5 stelle hanno preso. E mi pare sia il massimo disponibile.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
Il multilink di braccia ne può avere anche 5...ma se l'insieme non è performante te li puoi pure mettere al "collo".
Chiaro il concetto?
Dai uno sguardo alle vetture di segmento C, vedi i loro schemi meccanici, confrontali con il ponte interconnesso (si chiama cosi?) della Bravo e poi confronta il rendimento su strada di essa. Poi mi dici se sono il tipo di sospensione a fare la differenza o è, come diceva totò, la somma a fare il totale.
Comunque c'è un comportamento costante su questo topic..tutti riferendosi alla 149 sperano al meglio..ma all'atto pratico non sanno fare altro che scrivere il peggio.
Anche a costo di fare un torto alla loro intelligenza.
E comunque l'autobloccante meccanico Torsen è fruibile giusto con il quadrilatero alto.
Non è necessariamente una scelta di ripiego dettata dall'economicità.
Sicuramente la nuova C di casa alfa sarà superiore alla 147. E per migliorarla non bisogna necessariamente riproporre le stesse identiche soluzioni meccaniche. Proprio perchè magari per fare andare alla grande il nuovo telaio le sospensioni "economiche" bastano e avanzano.

Harada, tu te lo ricordi il famoso Mastertest? Quello in cui vinse la 159 vinse in handling?

Certo. Perchè?

Bene. Lo sai che nell'ultima edizione la Bravo è arrivata agli ultimi posti per handling e comportamento su strada?

Non ricordo questo risultato, comunque, pure se fosse, non è sufficiente dire che è dovuto ad uno schema sospensivo poco raffinato. Le sospensioni della Bravo sono un compromesso di economicità, morbidezza e rigidità. Non c'è da sorprendersi se il risultato finale, sotto un particolare punto di vista, sia poco piacevole.
Se il problema era primeggiare nell'handling andava bene pure lo schema a ruote interconnesse, purchè lo si pensasse per questo obiettivo.

Insomma: ma se faccio troppa spesa e non mi entra la roba nel frigo vado a comprare un altro frigorifero? Forse, ma prima provo a sistemare le cose diversamente.
 
harada31- ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Punto83 ha scritto:
A Chinaski prima di parla almeno documentati un attimo...due bracci in piu' su delle sospensioni economiche... :shock: :shock: vedo che hai capito tutto...

Purtroppo del famoso bilink non se ne sa nulla!
Ma il bilink dovrebbe avere due bracci, mentre il multilik ne ha tre, ergo soluzione più economica di quella della golf e della focus che sono macchine generaliste...
Andranno meglio?
Non si sa, sicuramente sono un passo indietro e qui il marketing e la tecnica paiono dare lo stesso responso...
Spero che i due bracci siano la nuova rivoluzione nel campo delle sospensioni, ma é tutto da vedere...
Tu hai delle notizie, se si facci partecipi...
Ciao

Il multilink di braccia ne può avere anche 5...ma se l'insieme non è performante te li puoi pure mettere al "collo".
Chiaro il concetto?
Dai uno sguardo alle vetture di segmento C, vedi i loro schemi meccanici, confrontali con il ponte interconnesso (si chiama cosi?) della Bravo e poi confronta il rendimento su strada di essa. Poi mi dici se sono il tipo di sospensione a fare la differenza o è, come diceva totò, la somma a fare il totale.
Comunque c'è un comportamento costante su questo topic..tutti riferendosi alla 149 sperano al meglio..ma all'atto pratico non sanno fare altro che scrivere il peggio.
Anche a costo di fare un torto alla loro intelligenza.
E comunque l'autobloccante meccanico Torsen è fruibile giusto con il quadrilatero alto.
Non è necessariamente una scelta di ripiego dettata dall'economicità.
Sicuramente la nuova C di casa alfa sarà superiore alla 147. E per migliorarla non bisogna necessariamente riproporre le stesse identiche soluzioni meccaniche. Proprio perchè magari per fare andare alla grande il nuovo telaio le sospensioni "economiche" bastano e avanzano.

Harada sarei daccordo con te, ed in genere lo sono, mi piace difendere il prodotto nazionale quando é difendibile;
E' anche vero che non si sa molto di questa 149, e tutti noi alfisti e simpatizzanti di un marchio di tale levatura vogliamo il meglio del meglio, proprio per questo come vedi non possono piacere queste soluzioni raffazzonate e al ribasso.
Ovvero hai un'eccellenza come costruttore, devi fare in modo che questo plus sia un marchio distintivo, e se sei un buon imprenditore e manager tendi a migliorare sempre di più il prodotto, non lo semplifichi.
Questo gioco é stato praticato troppo spesso dal gruppo fiat e mai ha portato a risultati di nessun genere, tranne un calo di vendite e di immagine innegabile.
Che poi possa funzionare bene, non lo metto in dubbio, le macchine italiane non hanno mai avuto problemi di tenuta di strada, come ad esempio certe sciagurate vetture crucche, innegabile é anche che non puoi fare una ferrari con i pezzi di un ape piaggio, sarebbe un miracolo!
Siccome i miracoli raramente si verificano, é meglio fare le cose fatte per bene, e non esporsi a questo fuoco incrociato fatto di preconcetti che poi però come nei motori holden si rivelano fondati, ed é meglio investire migliorando, l'esistente.
Anche perché così rischi di rovinare ancora prima che esca la reputazione di modello come é avvenuto per la Brera, ed é un rischio veramente pericoloso, per chi come l'alfa non vive più di luce risflessa ed di un passato di gloria, ma purtroppo dopo errori, resurrezioni ed altri errori hai ancora tutto da dimostrare.
Facendo un prodotto a ribasso sembra che i primi che non credono al prodotto e al prestigio del marchio sono quelli che lo costruiscono ed é folle!
Ripeto ho sempre difeso il prodotto nazionale, la 159 dagli attacchi assurdi, la brera per la sua inarrivabile bellezza, la delta che é stilosa e anche la Croma che é un veicolo intelligente,
Ma siccome sono una persona libera, dalle foto e dalle informazioni dei giornali, ho proprio il sentore che il progetto della sostituta della 147 sia indifendibile;
Mi auguro tanto di sbagliarmi.
Ciao
 
HenryChinaski ha scritto:
harada31- ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Punto83 ha scritto:
A Chinaski prima di parla almeno documentati un attimo...due bracci in piu' su delle sospensioni economiche... :shock: :shock: vedo che hai capito tutto...

Purtroppo del famoso bilink non se ne sa nulla!
Ma il bilink dovrebbe avere due bracci, mentre il multilik ne ha tre, ergo soluzione più economica di quella della golf e della focus che sono macchine generaliste...
Andranno meglio?
Non si sa, sicuramente sono un passo indietro e qui il marketing e la tecnica paiono dare lo stesso responso...
Spero che i due bracci siano la nuova rivoluzione nel campo delle sospensioni, ma é tutto da vedere...
Tu hai delle notizie, se si facci partecipi...
Ciao

Il multilink di braccia ne può avere anche 5...ma se l'insieme non è performante te li puoi pure mettere al "collo".
Chiaro il concetto?
Dai uno sguardo alle vetture di segmento C, vedi i loro schemi meccanici, confrontali con il ponte interconnesso (si chiama cosi?) della Bravo e poi confronta il rendimento su strada di essa. Poi mi dici se sono il tipo di sospensione a fare la differenza o è, come diceva totò, la somma a fare il totale.
Comunque c'è un comportamento costante su questo topic..tutti riferendosi alla 149 sperano al meglio..ma all'atto pratico non sanno fare altro che scrivere il peggio.
Anche a costo di fare un torto alla loro intelligenza.
E comunque l'autobloccante meccanico Torsen è fruibile giusto con il quadrilatero alto.
Non è necessariamente una scelta di ripiego dettata dall'economicità.
Sicuramente la nuova C di casa alfa sarà superiore alla 147. E per migliorarla non bisogna necessariamente riproporre le stesse identiche soluzioni meccaniche. Proprio perchè magari per fare andare alla grande il nuovo telaio le sospensioni "economiche" bastano e avanzano.

Harada sarei daccordo con te, ed in genere lo sono, mi piace difendere il prodotto nazionale quando é difendibile;
E' anche vero che non si sa molto di questa 149, e tutti noi alfisti e simpatizzanti di un marchio di tale levatura vogliamo il meglio del meglio, proprio per questo come vedi non possono piacere queste soluzioni raffazzonate e al ribasso.
Ovvero hai un'eccellenza come costruttore, devi fare in modo che questo plus sia un marchio distintivo, e se sei un buon imprenditore e manager tendi a migliorare sempre di più il prodotto, non lo semplifichi.
Questo gioco é stato praticato troppo spesso dal gruppo fiat e mai ha portato a risultati di nessun genere, tranne un calo di vendite e di immagine innegabile.
Che poi possa funzionare bene, non lo metto in dubbio, le macchine italiane non hanno mai avuto problemi di tenuta di strada, come ad esempio certe sciagurate vetture crucche, innegabile é anche che non puoi fare una ferrari con i pezzi di un ape piaggio, sarebbe un miracolo!
Siccome i miracoli raramente si verificano, é meglio fare le cose fatte per bene, e non esporsi a questo fuoco incrociato fatto di preconcetti che poi però come nei motori holden si rivelano fondati, ed é meglio investire migliorando, l'esistente.
Anche perché così rischi di rovinare ancora prima che esca la reputazione di modello come é avvenuto per la bera, ed é un rischio veramente pericoloso, per chi come l'alfa non vive più di luce risflessa ed di un passato di gloria, ma purtroppo dopo errori, resurrezioni ed altri errori hai ancora tutto da dimostrare.
Facendo un prodotto a ribasso sembra che i primi che non credono al prodotto e al prestigio del marchio sono quelli che lo costruiscono ed é folle!
Ripeto ho sempre difeso il prodotto nazionale, la 159 dagli attacchi assurdi, la brera per la sua inarrivabile bellezza, la delta che é stilosa e anche la Croma che é un veicolo intelligente,
Ma siccome sono una persona libera, dalle foto e dalle informazioni dei giornali, ho proprio il sentore che il progetto della sostituta della 147 sia indifendibile;
Mi auguro tanto di sbagliarmi.
Ciao

E sono pure d'accordo..ma solo ad una condizione.
Che certe conclusioni le trarrai a tempo debito. Non ora.
A meno che tu non voglia passare per il nostradamus del forum...
E comunque vi sfugge un particolare.
Non avrà il gota delle sospensioni questa 149/Milano..ma porterà al debutto e monterà sicuramente il gota delle motorizzazioni benzina attualmente disponibili sul mercato. :D

@ Chrom:
ma tu come pensi si comporteranno a torino con i diesel della Milano?
Questa bastardata delle foto trapelate avrà sicuramete sconvolto i piani di lancio del Multijet II. Non credi?
Era tutto programmato..a Settembre 2009 Francoforte avrebbe conosciuto la Lancia Musa 1,3 SDE (Small Diesel Engine) e per Marzo 2010 Ginevra avrebbe fatto da palcoscenico al lancio mondiale della 149/Milano con i vari 1,6 e 2,0 adattati alla nuova tecnologia Multijet II.
Se è vero che i tempi per l'alfa sono stati bruciati da quelle foto pensi che per Settembre i due diesel saranno pronti?
Certo è che nessuno gli impedisce di presentarla a settembre e di avviare la commercializzazione a fine anno.
 
harada31- ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
Il multilink di braccia ne può avere anche 5...ma se l'insieme non è performante te li puoi pure mettere al "collo".
Chiaro il concetto?
Dai uno sguardo alle vetture di segmento C, vedi i loro schemi meccanici, confrontali con il ponte interconnesso (si chiama cosi?) della Bravo e poi confronta il rendimento su strada di essa. Poi mi dici se sono il tipo di sospensione a fare la differenza o è, come diceva totò, la somma a fare il totale.
Comunque c'è un comportamento costante su questo topic..tutti riferendosi alla 149 sperano al meglio..ma all'atto pratico non sanno fare altro che scrivere il peggio.
Anche a costo di fare un torto alla loro intelligenza.
E comunque l'autobloccante meccanico Torsen è fruibile giusto con il quadrilatero alto.
Non è necessariamente una scelta di ripiego dettata dall'economicità.
Sicuramente la nuova C di casa alfa sarà superiore alla 147. E per migliorarla non bisogna necessariamente riproporre le stesse identiche soluzioni meccaniche. Proprio perchè magari per fare andare alla grande il nuovo telaio le sospensioni "economiche" bastano e avanzano.

Harada, tu te lo ricordi il famoso Mastertest? Quello in cui vinse la 159 vinse in handling?

Certo. Perchè?

Bene. Lo sai che nell'ultima edizione la Bravo è arrivata agli ultimi posti per handling e comportamento su strada?

Ma ultima in confronto a cosa?

Ad una decina di concorrenti del segmento C.

Non so a che test ti riferisci...ma basta aprire le prove effettuate da 4R stesso e controllare..ci sono 3 versioni di Fiat Bravo testate..un 1,4T-jet da 150cv un 1,6mjet da 105 ed un 2,0m-jet da 165...tutte 5 stelle hanno preso. E mi pare sia il massimo disponibile.

Ma io 4R purtroppo non lo leggo più da anni. Come ho detto mi riferisco al Mastertest ultimo effettuato.

Lo dico perchè qui in tanti vi sforzate di dire che è la somma che fa il totale, che le sospensioni non c'entrano nulla, che l'assale rigido può essere tarato rigidamente ecc...

Ma poi la Bravo su strada le prende da tutte le concorrenti con multilink, ed anche da qualche coreana con l'assale rigido, se non ricordo male.

Non si fa una buona zuppa di porcini con gli champignon. dopo hai voglia a dire che è come una zuppa di porcini vera.
 
iCastm ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
Il multilink di braccia ne può avere anche 5...ma se l'insieme non è performante te li puoi pure mettere al "collo".
Chiaro il concetto?
Dai uno sguardo alle vetture di segmento C, vedi i loro schemi meccanici, confrontali con il ponte interconnesso (si chiama cosi?) della Bravo e poi confronta il rendimento su strada di essa. Poi mi dici se sono il tipo di sospensione a fare la differenza o è, come diceva totò, la somma a fare il totale.
Comunque c'è un comportamento costante su questo topic..tutti riferendosi alla 149 sperano al meglio..ma all'atto pratico non sanno fare altro che scrivere il peggio.
Anche a costo di fare un torto alla loro intelligenza.
E comunque l'autobloccante meccanico Torsen è fruibile giusto con il quadrilatero alto.
Non è necessariamente una scelta di ripiego dettata dall'economicità.
Sicuramente la nuova C di casa alfa sarà superiore alla 147. E per migliorarla non bisogna necessariamente riproporre le stesse identiche soluzioni meccaniche. Proprio perchè magari per fare andare alla grande il nuovo telaio le sospensioni "economiche" bastano e avanzano.

Harada, tu te lo ricordi il famoso Mastertest? Quello in cui vinse la 159 vinse in handling?

Certo. Perchè?

Bene. Lo sai che nell'ultima edizione la Bravo è arrivata agli ultimi posti per handling e comportamento su strada?

Non ricordo questo risultato, comunque, pure se fosse, non è sufficiente dire che è dovuto ad uno schema sospensivo poco raffinato. Le sospensioni della Bravo sono un compromesso di economicità, morbidezza e rigidità. Non c'è da sorprendersi se il risultato finale, sotto un particolare punto di vista, sia poco piacevole.
Se il problema era primeggiare nell'handling andava bene pure lo schema a ruote interconnesse, purchè lo si pensasse per questo obiettivo.

Insomma: ma se faccio troppa spesa e non mi entra la roba nel frigo vado a comprare un altro frigorifero? Forse, ma prima provo a sistemare le cose diversamente.

Non puoi ricordartelo: nessun giornale italiano ne ha parlato. Ora sono col cellulare, stasera posto il link.

Quella del frigo non l'ho capita, spiegati meglio...
 
E caro Chinaski il marketing è composto da gente che studia ore e ore per poter acchiapparsi il cliente, e hanno capito che il cliente si conquista con il manettino DNA e non con soluzioni raffinate, non so se mi sono spiegato con questo esempio... Ricordo quando sono andato a vedere la la MiTo, tutti coloro che le giravano attorno non facevano altro che osannare quella "Chiccheria", ebbene questo è per dire che basta inventarsi qualcosa di nuovo e tutti arrivano come le mosche al miele senza pensare ad altro, ma solo a quella novità, che a questo punto devo dire rende appetibile un auto, quindi detto questo capirai perchè dico che non tutti siamo appassionati e ATTENTI a non farci prendere in giro dalle case, ma il fatto è che questo è così in tutte le altre cose non solo per le automobili...Stai tranquillo che chi deve vendere trova sempre il rimedio, la cosa chic, quella insomma che ti attrae e ti fa dimenticare tutto il resto...se non sei "Appassionato".
 
harada31- ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
harada31- ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Punto83 ha scritto:
A Chinaski prima di parla almeno documentati un attimo...due bracci in piu' su delle sospensioni economiche... :shock: :shock: vedo che hai capito tutto...
Purtroppo del famoso bilink non se ne sa nulla!
Ma il bilink dovrebbe avere due bracci, mentre il multilik ne ha tre, ergo soluzione più economica di quella della golf e della focus che sono macchine generaliste...
Andranno meglio?
Non si sa, sicuramente sono un passo indietro e qui il marketing e la tecnica paiono dare lo stesso responso...
Spero che i due bracci siano la nuova rivoluzione nel campo delle sospensioni, ma é tutto da vedere...
Tu hai delle notizie, se si facci partecipi...
Ciao
Il multilink di braccia ne può avere anche 5...ma se l'insieme non è performante te li puoi pure mettere al "collo".
Chiaro il concetto?
Dai uno sguardo alle vetture di segmento C, vedi i loro schemi meccanici, confrontali con il ponte interconnesso (si chiama cosi?) della Bravo e poi confronta il rendimento su strada di essa. Poi mi dici se sono il tipo di sospensione a fare la differenza o è, come diceva totò, la somma a fare il totale.
Comunque c'è un comportamento costante su questo topic..tutti riferendosi alla 149 sperano al meglio..ma all'atto pratico non sanno fare altro che scrivere il peggio.
Anche a costo di fare un torto alla loro intelligenza.
E comunque l'autobloccante meccanico Torsen è fruibile giusto con il quadrilatero alto.
Non è necessariamente una scelta di ripiego dettata dall'economicità.
Sicuramente la nuova C di casa alfa sarà superiore alla 147. E per migliorarla non bisogna necessariamente riproporre le stesse identiche soluzioni meccaniche. Proprio perchè magari per fare andare alla grande il nuovo telaio le sospensioni "economiche" bastano e avanzano.
Harada sarei daccordo con te, ed in genere lo sono, mi piace difendere il prodotto nazionale quando é difendibile;
E' anche vero che non si sa molto di questa 149, e tutti noi alfisti e simpatizzanti di un marchio di tale levatura vogliamo il meglio del meglio, proprio per questo come vedi non possono piacere queste soluzioni raffazzonate e al ribasso.
Ovvero hai un'eccellenza come costruttore, devi fare in modo che questo plus sia un marchio distintivo, e se sei un buon imprenditore e manager tendi a migliorare sempre di più il prodotto, non lo semplifichi.
Questo gioco é stato praticato troppo spesso dal gruppo fiat e mai ha portato a risultati di nessun genere, tranne un calo di vendite e di immagine innegabile.
Che poi possa funzionare bene, non lo metto in dubbio, le macchine italiane non hanno mai avuto problemi di tenuta di strada, come ad esempio certe sciagurate vetture crucche, innegabile é anche che non puoi fare una ferrari con i pezzi di un ape piaggio, sarebbe un miracolo!
Siccome i miracoli raramente si verificano, é meglio fare le cose fatte per bene, e non esporsi a questo fuoco incrociato fatto di preconcetti che poi però come nei motori holden si rivelano fondati, ed é meglio investire migliorando, l'esistente.
Anche perché così rischi di rovinare ancora prima che esca la reputazione di modello come é avvenuto per la bera, ed é un rischio veramente pericoloso, per chi come l'alfa non vive più di luce risflessa ed di un passato di gloria, ma purtroppo dopo errori, resurrezioni ed altri errori hai ancora tutto da dimostrare.
Facendo un prodotto a ribasso sembra che i primi che non credono al prodotto e al prestigio del marchio sono quelli che lo costruiscono ed é folle!
Ripeto ho sempre difeso il prodotto nazionale, la 159 dagli attacchi assurdi, la brera per la sua inarrivabile bellezza, la delta che é stilosa e anche la Croma che é un veicolo intelligente,
Ma siccome sono una persona libera, dalle foto e dalle informazioni dei giornali, ho proprio il sentore che il progetto della sostituta della 147 sia indifendibile;
Mi auguro tanto di sbagliarmi.
Ciao
E sono pure d'accordo..ma solo ad una condizione.
Che certe conclusioni le trarrai a tempo debito. Non ora.
A meno che tu non voglia passare per il nostradamus del forum...
E comunque vi sfugge un particolare.
Non avrà il gota delle sospensioni questa 149/Milano..ma porterà al debutto e monterà sicuramente il gota delle motorizzazioni benzina attualmente disponibili sul mercato. :D

@ Chrom:
ma tu come pensi si comporteranno a torino con i diesel della Milano?
Questa bastardata delle foto trapelate avrà sicuramete sconvolto i piani di lancio del Multijet II. Non credi?
Era tutto programmato..a Settembre 2009 Francoforte avrebbe conosciuto la Lancia Musa 1,3 SDE (Small Diesel Engine) e per Marzo 2010 Ginevra avrebbe fatto da palcoscenico al lancio mondiale della 149/Milano con i vari 1,6 e 2,0 adattati alla nuova tecnologia Multijet II.
Se è vero che i tempi per l'alfa sono stati bruciati da quelle foto pensi che per Settembre i due diesel saranno pronti?
Certo è che nessuno gli impedisce di presentarla a settembre e di avviare la commercializzazione a fine anno.
...i piani sono già cambiati e quasi in questo senso... presentazione quest'anno a Francoforte e rimane la commercializzazione per inizio 2010... e si tratta di indiscrezioni da fonte attendibile...
 
Come spesso vi accade, trattate ancora una volta sul nulla... e su di un nulla fuori dal tempo... almeno da questo tempo...

Magneti Marelli - Gruppo Fiat

Grazie all?evoluzione tecnologica dei componenti elettronici, i sistemi di controllo del veicolo sono sempre più richiesti per le crescenti necessità del mercato di offrire soluzioni distintive, personalizzate e in grado di aumentare la sicurezza attiva e il piacere di guida del veicolo.

In questo contesto il CRF, in collaborazione con Magneti Marelli, ha sviluppato un sistema per lo smorzamento controllato delle sospensioni. Il sistema, chiamato SDC (Synaptic Damping Control), è un dispositivo che, per mezzo di ammortizzatori a controllo elettronico, è capace di migliorare il comportamento handling-comfort del veicolo aumentando la facilità di guida e incrementando i livelli di sicurezza attiva grazie all?integrazione con ABS e VDC.

Oltre ai 4 ammortizzatori controllati, il sistema è composto da una centralina elettronica e da un set di 5 accelerometri (3 in scocca e 2 sulle ruote) necessari agli algoritmi di gestione del controllo per ricostruire i movimenti del veicolo. Il sistema è inoltre integrato sulla rete CCAN del veicolo per sfruttare le sinergie con motore, cambio e sterzo e ottimizzare quindi le prestazioni in tutte le situazioni di guida.

Le competenze sistemistiche del CRF e la capacità di Magneti Marelli di sviluppare e produrre ammortizzatore e ECU hanno permesso la realizzazione di un sistema molto efficace aprendo così nuovi scenari di mercato. Oggi la concorrenza offre già questi sistemi, ma principalmente per segmenti di gamma alta. La soluzione proposta, in virtù dei costi, si propone per l?impiego su segmenti di gamma medio-bassa offrendo così a questi veicoli livelli eccellenti di prestazione e sicurezza.

Forte delle caratteristiche del prodotto e delle competenze disponibili, nel 2006 Magneti Marelli ha avviato una nuova linea di prodotto chiamata SDC, destinata a tutta la produzione del gruppo, che ha il compito di industrializzare il sistema e renderlo disponibile sul mercato a partire dal 2009 (Lancia Delta). Il progetto di ricerca svolto nel triennio 2004-2006 e finanziato da Fiat Group ha inoltre consentito al CRF di formare nuove risorse che oggi, in parte, continueranno a supportare l?innovazione del prodotto e in parte sono state trasferite in Magneti Marelli per avviare l?industrializzazione.


Un primo assaggio lo avete avuto sulla Mito GTA, 0-100 in 5 secondi netti anche grazie a questo sistema, e sulla Delta presentata quest'anno a Ginevra.
 
sem1972 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Se la strada dell'alfa é questa, cioè macchine senza personalità e senza soluzioni tecniche esclusive, che richiama a livello di design (vedere la finestratura) la 147, che è una macchina di 10 anni fa, credo che questo sancisca la definitiva morte di un marchio glorioso come pochi altri, oltre che un patrimonio storico che manager disonesti ed incopententi hanno buttato nel cesso!
Certo lo sport nazionale é sparare sui prodotti italiani in particolarmodo sull'alfa, come le immotivate critiche alla 159 e alla Brera sul peso, come anche quelle sulla mito che é, poverina, quello che é.
Ma questa macchina che succede dopo 10anni ad una macchina unanimamente considerata un punto di riferimento é la goccia che fa traboccare il vaso.
L'unica cosa che riesco a salvare é il frontale per il resto...cazzarola e senza quadrilateri che senso ha questo sgorbio sgraziato????
Spero di ricredermi e la prossima alfa che comprerò sarà una brera fine serie, la macchina più bella degli ultimi 20 anni, che credo pagherò meno di questo sgorbio, alieno ed ibrido purtroppo solo nel pedigree...
Alfa riposa in pace!
Ho paura invece che questa nuova auto farà invecchiare subito e di molto l'attuale 147, e pensare che continueranno ancora a produrla per chi non è interessato all'ultimo grido, all'ultima moda pur di spendere meno, comunque credo che bisogna convincersi che la 147 non ha venduto molto solo perchè ha le sospensioni raffinate, ma siete davvero sicuri che tutto il popolo che compra una certa vettura è informato ed esigente come lo siamo noi che frequentiamo i vari forum? Solo con i nostri acquisti (o comunque quelli degli appassionati al marchio) una casa potrebbe chiudere lo stesso, il grosso delle vendite arriva da chi cerca la novità, l'ultimo modello, la moda oppure semplicemente perchè ha bisogno di una vettura per la famiglia e allora a quel punto prende quella che più gli piace e forse guarderà di più ai consumi, all'abitabilità e mettiamoci anche all'affidabilità visto che in molti credono ancora alle favole... e non gliene importa nulla dei quarilateri, io almeno mi sono fatto questa idea, c'è troppa gente che di auto capisce ben poco (non è un'offesa perchè magari la passione è tutt'altra..) e questo le case lo sanno molto bene... altrimenti perchè spendere di più per una Milano quando con meno si può (e si potrà) acquistare la migliore (secondo molti) 147? Vedremo la classifica dopo un paio di mesi dalla commercializzazione...

Hai ragione da vendere, spesso mi capita di confrontarmi con amici e conoscenti che hanno cambiato o vorrebbbero cambiare auto, insomma le personi comuni, quindi la massa, che non frequenta forum e che magari legge distrattamente 4R.
Multilink? non sanno neanche che cosa sia. L'estetica è quello che conta di più, l'auto di deve piacere, segue la fama del marchio.
Tra le tante, segnalo quella di una tipa che si è presa la Ford Ka, a casa sua e dei parenti, le Fiat non si comperano :shock: , pagata 12.500 euro, 50 in meno che da un'altro concessionario, scartato perchè aveva l'auto bianca che desiderava in vetrina da qualche giorno, quindi alla mecie di chiuque entrasse. Ma la cigliegina sulla torta è che si è portata a casa (ma non lo sa) la versione base con clima, mentre con 50 euro in più avrebbe portato a casa la titanium.
Potrei continuare c'è ne per tutti i gusti....

Riguardo l'interessante discussine sui Multilink e la Milano, forse c'è da chiedersi se ci debbano stare perchè sono il top e li usano le marche più blasonate, quindi Alfa non per coerenza non ne può far a meno. Oppure se una soluzione più intelligente ed economica, che da medesimi o migliori risultati, possa essere buona/accettabile per un marchio premium.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
Il multilink di braccia ne può avere anche 5...ma se l'insieme non è performante te li puoi pure mettere al "collo".
Chiaro il concetto?
Dai uno sguardo alle vetture di segmento C, vedi i loro schemi meccanici, confrontali con il ponte interconnesso (si chiama cosi?) della Bravo e poi confronta il rendimento su strada di essa. Poi mi dici se sono il tipo di sospensione a fare la differenza o è, come diceva totò, la somma a fare il totale.
Comunque c'è un comportamento costante su questo topic..tutti riferendosi alla 149 sperano al meglio..ma all'atto pratico non sanno fare altro che scrivere il peggio.
Anche a costo di fare un torto alla loro intelligenza.
E comunque l'autobloccante meccanico Torsen è fruibile giusto con il quadrilatero alto.
Non è necessariamente una scelta di ripiego dettata dall'economicità.
Sicuramente la nuova C di casa alfa sarà superiore alla 147. E per migliorarla non bisogna necessariamente riproporre le stesse identiche soluzioni meccaniche. Proprio perchè magari per fare andare alla grande il nuovo telaio le sospensioni "economiche" bastano e avanzano.

Harada, tu te lo ricordi il famoso Mastertest? Quello in cui vinse la 159 vinse in handling?

Certo. Perchè?

Bene. Lo sai che nell'ultima edizione la Bravo è arrivata agli ultimi posti per handling e comportamento su strada?

Ma ultima in confronto a cosa?

Ad una decina di concorrenti del segmento C.

Non so a che test ti riferisci...ma basta aprire le prove effettuate da 4R stesso e controllare..ci sono 3 versioni di Fiat Bravo testate..un 1,4T-jet da 150cv un 1,6mjet da 105 ed un 2,0m-jet da 165...tutte 5 stelle hanno preso. E mi pare sia il massimo disponibile.

Ma io 4R purtroppo non lo leggo più da anni. Come ho detto mi riferisco al Mastertest ultimo effettuato.

Lo dico perchè qui in tanti vi sforzate di dire che è la somma che fa il totale, che le sospensioni non c'entrano nulla, che l'assale rigido può essere tarato rigidamente ecc...

Ma poi la Bravo su strada le prende da tutte le concorrenti con multilink, ed anche da qualche coreana con l'assale rigido, se non ricordo male.

Non si fa una buona zuppa di porcini con gli champignon. dopo hai voglia a dire che è come una zuppa di porcini vera.

Ho appena visto un video denominato Mastertest in der Golf-Klasse
(ragazzi cercatelo..è da ridere)...ti riferisci a quello per caso ?
No perchè..che una 159 primeggi tra vetture premium ci può stare..pretendere che faccia altrettanto una Bravo confrontata con A3-Golfe Serie 1-Classe B...boh...questo in termini assoluti.
Venendo a quello che ho visto (ma purtroppo non capito perchè il tedesco non lo parlo) cosi ad occhio e croce mi pare il classico video alla crucca -ci sono pure dei giornalisti stranieri invitati dalla rivista a partecipare al test ma nessun italiano- e guardacaso in questo minestrone dove gareggiano dalla C'eed alla Serie1 chi va a vincere il test? La golf.
E poi credevo che fondassi i tuoi giudizi sul comportamento in strada..io li ho visto tutto meno che un test completo su strada di ogni singola vettura.
 
Chrom ha scritto:
Come spesso vi accade, trattate ancora una volta sul nulla... e su di un nulla fuori dal tempo... almeno da questo tempo...

Magneti Marelli - Gruppo Fiat

Grazie all?evoluzione tecnologica dei componenti elettronici, i sistemi di controllo del veicolo sono sempre più richiesti per le crescenti necessità del mercato di offrire soluzioni distintive, personalizzate e in grado di aumentare la sicurezza attiva e il piacere di guida del veicolo.

In questo contesto il CRF, in collaborazione con Magneti Marelli, ha sviluppato un sistema per lo smorzamento controllato delle sospensioni. Il sistema, chiamato SDC (Synaptic Damping Control), è un dispositivo che, per mezzo di ammortizzatori a controllo elettronico, è capace di migliorare il comportamento handling-comfort del veicolo aumentando la facilità di guida e incrementando i livelli di sicurezza attiva grazie all?integrazione con ABS e VDC.

Oltre ai 4 ammortizzatori controllati, il sistema è composto da una centralina elettronica e da un set di 5 accelerometri (3 in scocca e 2 sulle ruote) necessari agli algoritmi di gestione del controllo per ricostruire i movimenti del veicolo. Il sistema è inoltre integrato sulla rete CCAN del veicolo per sfruttare le sinergie con motore, cambio e sterzo e ottimizzare quindi le prestazioni in tutte le situazioni di guida.

Le competenze sistemistiche del CRF e la capacità di Magneti Marelli di sviluppare e produrre ammortizzatore e ECU hanno permesso la realizzazione di un sistema molto efficace aprendo così nuovi scenari di mercato. Oggi la concorrenza offre già questi sistemi, ma principalmente per segmenti di gamma alta. La soluzione proposta, in virtù dei costi, si propone per l?impiego su segmenti di gamma medio-bassa offrendo così a questi veicoli livelli eccellenti di prestazione e sicurezza.

Forte delle caratteristiche del prodotto e delle competenze disponibili, nel 2006 Magneti Marelli ha avviato una nuova linea di prodotto chiamata SDC, destinata a tutta la produzione del gruppo, che ha il compito di industrializzare il sistema e renderlo disponibile sul mercato a partire dal 2009 (Lancia Delta). Il progetto di ricerca svolto nel triennio 2004-2006 e finanziato da Fiat Group ha inoltre consentito al CRF di formare nuove risorse che oggi, in parte, continueranno a supportare l?innovazione del prodotto e in parte sono state trasferite in Magneti Marelli per avviare l?industrializzazione.

Insomma, allora tutte le critiche alle varie trazioni posteriori, e tutti gli elogi alla trazione anteriore fiat in fatto di guidabilità sono clamorosamenti smentiti!

La fiat a trazione anteriore non è più guidabile in quanto intrinsecamente migliore. E' più guidabile in quanto anch'essa ricorre alla guida assistita elettronicamente.

SZ
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma io 4R purtroppo non lo leggo più da anni. Come ho detto mi riferisco al Mastertest ultimo effettuato.

Lo dico perchè qui in tanti vi sforzate di dire che è la somma che fa il totale, che le sospensioni non c'entrano nulla, che l'assale rigido può essere tarato rigidamente ecc...

Ma poi la Bravo su strada le prende da tutte le concorrenti con multilink, ed anche da qualche coreana con l'assale rigido, se non ricordo male.

Non si fa una buona zuppa di porcini con gli champignon. dopo hai voglia a dire che è come una zuppa di porcini vera.

Che c'entra Bravo con la 149/Milano?.......Sono mesi e mesi che anche Quattroruote dice che le sospensioni sono inedite e che non hanno niente a che vedere con quelle di Bravo.... :rolleyes:
 
Back
Alto