Superleon ha scritto:Punto83 ha scritto:Tenetevelo Da Silva...visto certi capolavori che ha disegnato...poi si parla quando esce non prima... :evil:
mi lusinga leggere queste cose da chi scrive e legge su un post Alfa dove si parla dell'erede della 147....
vi ricordo che solo lui seppe disegnare auto magnifiche che hanno segnato la storia del marchio Alfa...un pò di riconoscenza...e che è...
4Ri0 ha scritto:E' anche ovvio visto che il glorioso Busso doveva essere sostituito nei primi anni 90.
deejaymatthew ha scritto:Punto83 ha scritto:Tenetevelo Da Silva...visto certi capolavori che ha disegnato...poi si parla quando esce non prima... :evil:
è bè infatti le Audi attuali fanno proprio schifo. . . .
Superleon ha scritto:sono 147 e 156 le auto più belle del nostro made in Italy, disegnate dalla stessa matita andata all'estero...e ora ci teniamo st'aborto.....
harada31- ha scritto:Superleon ha scritto:sono 147 e 156 le auto più belle del nostro made in Italy, disegnate dalla stessa matita andata all'estero...e ora ci teniamo st'aborto.....
E' evidente che non sai di cosa parli...basterebbe farti un giro su internet per capire quanto lavoro di affinamento abbiano dovuto subire la 156 prima e la 147 dopo per arrivare ad essere i gioielli che sono.
La prima..in una prima stesura fortunatamente poi scartata aveva le fattezze della Daewoo Nubira del film "3 uomini e una gamba".
La seconda nella sua prima stesura sui forum ha preso il nome di "castoraccio"...nota benbe non castorino..castoraccio.
Quando hai tempo e la predisposizione all'accrescimento delle tue nozioni cercale. Di sicuro rivedrai il tuo giudizio sul mago Da Silva.
Superleon ha scritto:Punto83 ha scritto:Tenetevelo Da Silva...visto certi capolavori che ha disegnato...poi si parla quando esce non prima... :evil:
mi lusinga leggere queste cose da chi scrive e legge su un post Alfa dove si parla dell'erede della 147....
vi ricordo che solo lui seppe disegnare auto magnifiche che hanno segnato la storia del marchio Alfa...un pò di riconoscenza...e che è...
tutti questi commenti ne sono la conferma e il ritardo nell'uscita di questa auto è solo perchè è veramente difficile trovare un degna sostituta per la vecchia e cara 147....niente a che vedere con st'obbrobbrio....ma per favore..
va bene essere patrioti ma qui si esagera......
pazzoalfa ha scritto:4Ri0 ha scritto:E' anche ovvio visto che il glorioso Busso doveva essere sostituito nei primi anni 90.
a mio avviso sbagli.
que propulsore andava sviluppato con l'adozione di iniezione diretta di benzina e variatori di fase,per le versioni più spinte c'èra la doppia sovralimentazione,la Nuvola 1996 aveva un 2.5 Lt 6v Biturbo da 300cv.........senza iniezione diretta nè variatori di fase..........e non era un'astronave,ma una vettura non realizzata per miopia Fiat..............tal quale il mancato sviluppo del 6 cilindri milanese.........
Vanguard ha scritto:harada31- ha scritto:Superleon ha scritto:sono 147 e 156 le auto più belle del nostro made in Italy, disegnate dalla stessa matita andata all'estero...e ora ci teniamo st'aborto.....
E' evidente che non sai di cosa parli...basterebbe farti un giro su internet per capire quanto lavoro di affinamento abbiano dovuto subire la 156 prima e la 147 dopo per arrivare ad essere i gioielli che sono.
La prima..in una prima stesura fortunatamente poi scartata aveva le fattezze della Daewoo Nubira del film "3 uomini e una gamba".
La seconda nella sua prima stesura sui forum ha preso il nome di "castoraccio"...nota benbe non castorino..castoraccio.
Quando hai tempo e la predisposizione all'accrescimento delle tue nozioni cercale. Di sicuro rivedrai il tuo giudizio sul mago Da Silva.
Se non mi sbaglio nel gruppo di Da Silva c'erano anche dei giovani abili Italiani,e un signore con un nome greco, che adesso lavora alla Subaru.
Ognuno del gruppo a collaborato ai modelli definitivi.
BelliCapelli3 ha scritto:Io vorrei fare un' osservazione. Per fare le auto, non solo italiane, più belle di questo secolo è sempre stata necessaria la matita di grandi designer, di cui peraltro il ns paese è pieno.
147, 156 e GT sono state disegnate da Da Silva. La 159 è stata disegnata da Giugiaro. Abbiamo in Italia un a serie di grandi centri di design, che peraltro non se la passano affatto bene.
Ma cosa aspettano ad interpellarne uno? Disegnare auto da sogno non è un mestiere per cui basti un geometra del catasto, ci vuole un artista, ed a questo mondo ce ne sono tanti. Bangle ormai è libero da impegni, credo sia sul mercato. Posso capire che a qualcuno Bangle non piaccia....ma allora tornino da Giugiaro, trovino un Hoojdonk, o vadano da Pininfarina, o da Zagato, o da Bertone. Insomma, caccino ste due lire e si procurino qualcuno con buon gusto e senso estetico, che sappia tirare fuori una bestiola come la 159.
Se continuano ad affidarsi al design interno, andremo avanti a suon di mito e Milano. Auto che già hanno perso gran parte del loro bagaglio tecnico....leviamogli anche l'estetica... ed è finita.
4Ri0 ha scritto:pazzoalfa ha scritto:4Ri0 ha scritto:E' anche ovvio visto che il glorioso Busso doveva essere sostituito nei primi anni 90.
a mio avviso sbagli.
que propulsore andava sviluppato con l'adozione di iniezione diretta di benzina e variatori di fase,per le versioni più spinte c'èra la doppia sovralimentazione,la Nuvola 1996 aveva un 2.5 Lt 6v Biturbo da 300cv.........senza iniezione diretta nè variatori di fase..........e non era un'astronave,ma una vettura non realizzata per miopia Fiat..............tal quale il mancato sviluppo del 6 cilindri milanese.........
Purtropo il Busso era un ottimo progetto quando uscì ed è stato continuamente aggiornato. Per forza di cose, tuttavia, legato ai limiti della tecnologia dell'epoca.
Immagino si potessero aggiungere i variatori, ma già l'id, probabilmente, sarebbe stata ben più complessa. E i vantaggi più limitati rispetto ad un nuovo motore ottimizzato.
In effetti già da diversi anni era in programma una sostituzione del Busso con un V6 più innovativo, ma sappiamo bene com'è stata gestita la casa negli anni 90.
La conseguenza è che il V6 DOVEVA essere sostituito, ma NON dal cangurazzo, e, soprattutto, NON COSI'.
Per il resto è giunto l momento di mettere il vecchio V6 nel museo insieme al bialbero e al Boxer e tirare fuori un nuovo V6 e un nuovo Boxer (il bialbero ha giù eredi degni).
BelliCapelli3 ha scritto:147, 156 e GT sono state disegnate da Da Silva.
harada31- ha scritto:Vanguard ha scritto:harada31- ha scritto:Superleon ha scritto:sono 147 e 156 le auto più belle del nostro made in Italy, disegnate dalla stessa matita andata all'estero...e ora ci teniamo st'aborto.....
E' evidente che non sai di cosa parli...basterebbe farti un giro su internet per capire quanto lavoro di affinamento abbiano dovuto subire la 156 prima e la 147 dopo per arrivare ad essere i gioielli che sono.
La prima..in una prima stesura fortunatamente poi scartata aveva le fattezze della Daewoo Nubira del film "3 uomini e una gamba".
La seconda nella sua prima stesura sui forum ha preso il nome di "castoraccio"...nota benbe non castorino..castoraccio.
Quando hai tempo e la predisposizione all'accrescimento delle tue nozioni cercale. Di sicuro rivedrai il tuo giudizio sul mago Da Silva.
Se non mi sbaglio nel gruppo di Da Silva c'erano anche dei giovani abili Italiani,e un signore con un nome greco, che adesso lavora alla Subaru.
Ognuno del gruppo a collaborato ai modelli definitivi.
Il greco dovrebbe essere Zapatinas...quello della Barchetta se non ricordo male..lavorò in Fiat sotto l'americano Chris Bangle..autore degli esterni del Coupè.
Un altro bravo è Flavio Manzoni..anch'egli adesso alla VW.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa