<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco il VEZEL ! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ecco il VEZEL !

elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
scipione1 ha scritto:
Allora è deciso!

Rinvio l'acquisto del nuovo CR-V di due anni, acquisto a fine anno la VEZEL (mi piace più chiamarla al femminile) dando indietro la Classe A che avrà 3 anni.

Pensavo al top di gamma ibrido però mi pare di capire che il cambio manuale con l'ibrido me lo scordo o sbaglio?
ciao, si effettivamente sarà molto difficile il connubio ibrido/cambio manuale, credo che il primo ed unico resterà quello della Cr-z.
Parli di fine anno ma quale il 2014 ? Se ho letto giusto sembrerebbe che la Vezel arriverà in Europa solo nel 2015 :rolleyes:
Bella macchina la Vezel anche se a me piace anche la Qashqai restylig appena presentata.

Sennò la Koleos (sempre Renault)! 8) :D
meglio allora la SSSSSSangyong korando :D :D :D :D

...che ha il motore Mercedes che ha, anche, il motore Renault... e sempre lì si torna. :(
eh, queste Renault.... comunque le francesi anche se non hanno la stessa affidabilità delle giapponesi non sono niente male, del resto PSA è il primo costruttore di Diesel ed i benzina aspirati sono davvero piacevoli da guidare per la coppia ben spalmata a tutti i regimi, spero che Honda con i nuovi benzina abbia pensato a chi (come me ed altri) predilige un motore più pieno senza che sia necessario un turbo o un ibrido.

Mio padre ha avuto la Focus 1.6 Tdci da 109 cv, motore PSA, e pareva un trattorino.
Devi aspettare i turbo-vtec, così godi due volte. :D
si, effettivamente sono molto curioso; non voglio però fare l'amico del giaguaro ma con il turbo anche una Lada Niva o una Tata Indica guadagnerebbe in coppia (senza nulla togliere...) da un costruttore come Honda mi aspetterei soluzioni meno "sbrigative"... del resto mi rendo conto che il futuro motoristico sarà indirizzato, non solo da parte di Honda, verso il turbo e l'ibrido. :rolleyes: anche se io ne farei volentieri a meno.
Non che non apprezzi le nuove tecnologie, ci mancherebbe, però credo che più diavolerie ci mettono, più ci sarà possibilità di guasti: già oggi troviamo dei 1000 con 125 cv ! Mi chiedo dove andremo a finire.
 
elancia ha scritto:
Mio padre ha avuto la Focus 1.6 Tdci da 109 cv, motore PSA, e pareva un trattorino.
Devi aspettare i turbo-vtec, così godi due volte. :D
E' da vedere...
Mi sa che con il turbo ci tocca salutare l'allungo dei Vtec....
 
modus72 ha scritto:
elancia ha scritto:
Mio padre ha avuto la Focus 1.6 Tdci da 109 cv, motore PSA, e pareva un trattorino.
Devi aspettare i turbo-vtec, così godi due volte. :D
E' da vedere...
Mi sa che con il turbo ci tocca salutare l'allungo dei Vtec....

Premettendo che allungare non significa mandare su di giri un motore necessariamente ma avere un aumento di velocità lineare e costante con la stessa marcia.. ..ma, forse, anche con un doppia frizione attraverso cambiate veloci che fanno ottenere lo stesso risultato....
...credo che avremo un mix dei benefici di un turbo e dei benefici di un v-tec.. con sorpresine mica male a livello consumi.

Semmai, perderemo il brivido del sentire salire di giri il motore fino a quei picchi di 8.500 giri e perderemo la purezza di un aspirato.
E già questo, per un appassionato di motori classici Honda, non è poco... anzi è tantissimo. :(
 
Il concessionario Honda di Firenze diceva fine 2014 inizio 2015 perché Honda non si fida del mercato europeo (oiboh che avrà voluto significare?).

Quanto al turbo e al vtec ma Acura RDX non aveva già un duemila e 500 con entrambi (sui 240 cavalli se ricordo bene)?

Poi l'ha abbandonato per il tremila 500.

In ogni caso sono d'accordo con albelilly: più roba metti più è probabile che si rompa o non funzioni bene.

Però, ripeto, la Vezel a benzina con ibrido in città forse mi piacerebbe (e farei a meno del doppia frizione e dell'automatico).
 
scipione1 ha scritto:
... più roba metti più è probabile che si rompa o non funzioni bene.
teoricamente, mai avuto un problema con l'ibrido dopo oltre sette anni e 130mila chilometri salvo sostituzione in garanzia batteria IMA dopo sei anni
scipione1 ha scritto:
Però, ripeto, la Vezel a benzina con ibrido in città forse mi piacerebbe (e farei a meno del doppia frizione e dell'automatico).

con motore termico ed elettrico in linea se togli il doppia frizione torni al vecchio IMA ovvero ad un mild hybrid: credo che il doppia frizione sarà una scelta vincente anche contro Toyota...e te lo dice uno che odia i cambi automatici
 
Interessante!

Quindi avevi la Civic IMA non la Insight

E mi puoi spiegare perché è così importante questa doppia frizione, magari riesci a convincermi.
 
scipione1 ha scritto:
Interessante!

Quindi avevi la Civic IMA non la Insight

E mi puoi spiegare perché è così importante questa doppia frizione, magari riesci a convincermi.

ho tuttora la Civic IMA.
Senza doppia frizione il motore elettrico è costretto a trascinare il termico quando è inattivo: ergo è quasi impossibile procedere col solo elettrico (devi avere un piede piumato) e sprechi energia nel trascinamento ovvero fai poca strada con la capacità della batteria (non + di 2-3 km. a 50 km/h).
Col doppia frizione si parla di circa 70 km/h col solo elettrico e 5-7 Km di percorrenza elettrica
P.S. e, dimenticavo, permette di partire da fermo con il solo elettrico (cosa impossibile per l'IMA): ciò significa, in pratica, riuscire ad andare solo elettrico in città
 
Aspettando che arrivi in Italia, sperando che Honda Italia si dia una mossa :rolleyes:
http://www.youtube.com/watch?v=RdpA82IX5HY
piccolo test
http://www.youtube.com/watch?v=LM1X9eo-v_s :thumbup:
è proprio bella e ben fatta
 
radetzky48 ha scritto:
...in teoria contro un obbrobrio del genere.....http://www.quattroruote.it/ginevra2.../ginevra2014/jeep-la-b-suv-si-chiama-renegade
dovrebbe avere gioco facile....
MA...gli italiani al solito punteranno a fare scena e quindi il marchio Jeep potrebbe essere vincente... :cry:
dalle linee cha paiono tagliate col macete, di primo acchito potrebbe sembrare una rivisitazione delle altre perle di stile e di basso gradimento in Europa di nome Nissan Cube & Daihatsu Materia. Davvero bruttina.
 
albelilly ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
...in teoria contro un obbrobrio del genere.....http://www.quattroruote.it/ginevra2.../ginevra2014/jeep-la-b-suv-si-chiama-renegade
dovrebbe avere gioco facile....
MA...gli italiani al solito punteranno a fare scena e quindi il marchio Jeep potrebbe essere vincente... :cry:
dalle linee cha paiono tagliate col macete, di primo acchito potrebbe sembrare una rivisitazione delle altre perle di stile e di basso gradimento in Europa di nome Nissan Cube & Daihatsu Materia. Davvero bruttina.

Materia e Cube hanno un loro stile trendy urbano, questa è una compattazione triste dei modelli grossi, che sono meglio ancor più grossi.
 
albelilly ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
...in teoria contro un obbrobrio del genere.....http://www.quattroruote.it/ginevra2.../ginevra2014/jeep-la-b-suv-si-chiama-renegade
dovrebbe avere gioco facile....
MA...gli italiani al solito punteranno a fare scena e quindi il marchio Jeep potrebbe essere vincente... :cry:
dalle linee cha paiono tagliate col macete, di primo acchito potrebbe sembrare una rivisitazione delle altre perle di stile e di basso gradimento in Europa di nome Nissan Cube & Daihatsu Materia. Davvero bruttina.
Visto che altre perle di stile nostrane come la 500L e 500Xl vendono a vagonate, devo dire che non mi sorprende più nulla....
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
...in teoria contro un obbrobrio del genere.....http://www.quattroruote.it/ginevra2.../ginevra2014/jeep-la-b-suv-si-chiama-renegade
dovrebbe avere gioco facile....
MA...gli italiani al solito punteranno a fare scena e quindi il marchio Jeep potrebbe essere vincente... :cry:
dalle linee cha paiono tagliate col macete, di primo acchito potrebbe sembrare una rivisitazione delle altre perle di stile e di basso gradimento in Europa di nome Nissan Cube & Daihatsu Materia. Davvero bruttina.

Materia e Cube hanno un loro stile trendy urbano, questa è una compattazione triste dei modelli grossi, che sono meglio ancor più grossi.
trendy dici ? Mah... a me sembrano scatolette con le ruote :lol: de gustibus...
 
modus72 ha scritto:
albelilly ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
...in teoria contro un obbrobrio del genere.....http://www.quattroruote.it/ginevra2.../ginevra2014/jeep-la-b-suv-si-chiama-renegade
dovrebbe avere gioco facile....
MA...gli italiani al solito punteranno a fare scena e quindi il marchio Jeep potrebbe essere vincente... :cry:
dalle linee cha paiono tagliate col macete, di primo acchito potrebbe sembrare una rivisitazione delle altre perle di stile e di basso gradimento in Europa di nome Nissan Cube & Daihatsu Materia. Davvero bruttina.
Visto che altre perle di stile nostrane come la 500L e 500Xl vendono a vagonate, devo dire che non mi sorprende più nulla....
tieni conto che sono italiane di italiani nazionalisti ce ne sono tanti, i numeri poi li fanno anche le flotte oltre che i privati.
Ho avuto modo di noleggiare una xl e devo dire che tutto sommato e' spaziosa e comoda e per una famiglia senza pretese particolari di stile o quant'altro va piu' che bene.
 
Honda ha registrato negli USA il nome HR-V.
Per gli altri mercati la scelta della denominazione del crossover pare ancora in discussione, ma dovrebbe maturare entro aprile (riferisce Stephen Collins, Honda Australia Director). Primo segnale dell'imminenza della presentazione del modello oltre i confini nazionali.

http://www.autoguide.com/auto-news/...demark-filed-possible-fit-crossover-name.html

http://www.thetorquereport.com/2014/03/honda_hr-v_name_trademarked_co.html

http://www.caradvice.com.au/269625/honda-hr-v-nameplate-expected-to-return/
 
Back
Alto