<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco il VEZEL ! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ecco il VEZEL !

modus72 ha scritto:
Allora non son realistici per la Jazz ibrida... ;)

concordo pienamente: il prezzo della vecchia Jazz ibrida attualmente a listino qui è fuori di testa ed infatti non la vendono...(vendono le benzina a 10-11mila euro)
La nuova Fit /Jazz ibrida costa, in Japan, 1,815 milioni di Yen ovvero 13150?
Aggiungendo IVA al 22% si arriva a 16050?, aggiungi pure (abbondando) 2000 ? per trasporto e dazio di importazione siamo a 18000? che, per una auto ormai fine serie, sono anche troppi IMHO

P.S. Buone Festività
 
radetzky48 ha scritto:
eminem2 ha scritto:
Io credo arriverà agevolmente vicino ai 30000?...

sarebbe troppo alto, è il range medio del CR-V 2.0 benzina e nella parte alta del listino 1,6 diesel....ed il 50% in + del prezzo jap sarebbe fuori dal mondo soprattutto tenendo conto che lo Yen è (volutamente) debolissimo contro tutte le valute. SE VOGLIONO di questi tempi possono fare prezzi eccezionali.
Non è poi da escludere l'ipotesi che il VEZEL possa essere prodotto o parzialmente assemblato in U.K. ....

Me lo auguro, la sto seriamente prendendo in considerazione per la sostituzione dell'ottima CR-V!
 
La Vezel (o chissà quale acronimo usaranno in Europa) è veramente un prodotto interessante!

E fatta anche veramente bene, sembra più una piccola Acura che una Honda (quindi non so a che livello di prezzo la posizioneranno in Europa visto che sembra meglio della CR-V che, in teoria, è di un segmento superiore)

Qui ci sono tutte le foto di lancio e anche la documentazione integrale (in inglese)

http://hondablogitalia.wordpress.com/2013/12/19/honda-vezel-inizia-la-vendita-in-giappone/
 
più ne leggo è più la trovo interessante - oltre che molto bella di estetica -, se tale impressione sarà confermata anche dal vivo, considerato anche che la prole cresce e non ci sarà più necessità di macchinoni... credo che tra un paio d'anni sarà la degna sostituta del mio Cr-v :D
 
eminem2 ha scritto:
I cerchi da 18" mi sembrano (quasi) d'obbligo

Prendo spunto dal tuo commento.
Premesso che a me il lato estetico interessa molto relativamente e che, comunque, pneumatici da 18" hanno un costo assurdo (è la moda !), tecnicamente parlando preferirei cerchi da 16" (i 15" ormai li prevede solo Toyota *) sugli estivi per sfruttare al massimo la splendida accellerazione di questo motore con il 7marce i-DCD con paddle al volante mentre vedo molto meglio pneumatici da 18"per l'uso invernale in modo da mitigare l'esuberanza allo stacco in condizioni di scarsa aderenza (problema reale con l'ibrido se si ha il piede naturalmente pesante...) e dirigere meglio su strade innevate

P.S. * Toyota, tra l'altro, segnala che tra i cerchi da 15" e quelli da 17" i consumi variano di quasi il 10% (minor consumo coi cerchi da 15") che, per un ibrido, è tantissimo
 
Ciao Ragazzi,
io sono Roberto, ho 30 anni e sono di Varese, anche se passo la maggior parte del tempo a Milano.
Sono in cerca della mia prima auto e questa Vezel, mi piace parecchio.
Ho sempre avuto solo moto e quando mi serviva l'auto, la rubavo ai miei...tanto sono motodipendente.
Per quanto riguarda le moto, le honda, sono sempre state le migliori mai avute. Faccio circa 30.000 km/anno con la moto.
Adesso ho una honda integra con cambio automatico a doppia frizione e con consumi da urlo.... riesco a viaggiare carico come un mulo, in 2 e fare 32 km/l fuori città.
Non so quanto ve ne intendiate di moto, ma molto spesso, nella migliore delle ipotesi, le concorrenti faticano ad arrivare a 24km/l..
Detto questo, cerco un'auto che non abbia dimensioni eccessive, specie in confronto alla cara vecchia Punto, spazio interno ben sfruttabile ed intelligente.
La mia perplessità riguarda il fatto che Honda, per le auto, pare che non consideri troppo l'Europa... forse perchè siamo così fissati col voler viaggiare a nafta..
Questo, però, impatta sulla rete di assitenza e quant'altro. Come siamo a livello di affidabilità? per le moto, siamo "over the top", per le auto?
In realtà l'ultimo 1.6D che ho provato sulla CRV, mi ha lasciato a bocca aperta! una meraviglia.
Se al motore diesel abbineranno un bel cambio automatico con relativo motore elettrico, dando origine ad un ibrido simile al 1.5, probabilmente la mia scelta ricadrà sul diesel,
in caso contrario, sempre benzina.

Al di là di modelli, come la Civic, che capisco possano non entusiasmare al primo sguardo anche il grande pubblico, che preferisce modelli dalle linee più tradizional/europee (vedi golf, 308, megan,
e le altre, mi avete capito) spero che Honda inizi a fare marketing qui in europa, perchè la mia sensazione è proprio che manchi quello.

Honda non si vede mai in tv o oltrove su unternet ed il marketing è molto molto importante.
Purtroppo, se le vendite non aumentano, per quanto io sia orientato a questo modello, oggi, magari, nel 2015, considererò questo fattore come critico e potrei rischiare di rivolgermi altrove...

In ogni caso, sapreste indicamrmi dove posso trovare statistiche sull'affidabilità dei modelli Honda?

Ciao a tutti e buone feste.
Roberto
 
Il problema è che dovrebbero sbrigarsi ad importarla da noi, passa davvero troppo tempo dalla nascita alla messa in vendita in Europa, e a volte si vede perché spesso mancano delle ultime novità!
 
superroby1783 ha scritto:
Ciao Ragazzi,
io sono Roberto, ho 30 anni e sono di Varese, anche se passo la maggior parte del tempo a Milano.
Sono in cerca della mia prima auto e questa Vezel, mi piace parecchio.
Ho sempre avuto solo moto e quando mi serviva l'auto, la rubavo ai miei...tanto sono motodipendente.
Per quanto riguarda le moto, le honda, sono sempre state le migliori mai avute. Faccio circa 30.000 km/anno con la moto.
Adesso ho una honda integra con cambio automatico a doppia frizione e con consumi da urlo.... riesco a viaggiare carico come un mulo, in 2 e fare 32 km/l fuori città.
Non so quanto ve ne intendiate di moto, ma molto spesso, nella migliore delle ipotesi, le concorrenti faticano ad arrivare a 24km/l..
Detto questo, cerco un'auto che non abbia dimensioni eccessive, specie in confronto alla cara vecchia Punto, spazio interno ben sfruttabile ed intelligente.
La mia perplessità riguarda il fatto che Honda, per le auto, pare che non consideri troppo l'Europa... forse perchè siamo così fissati col voler viaggiare a nafta..
Questo, però, impatta sulla rete di assitenza e quant'altro. Come siamo a livello di affidabilità? per le moto, siamo "over the top", per le auto?
In realtà l'ultimo 1.6D che ho provato sulla CRV, mi ha lasciato a bocca aperta! una meraviglia.
Se al motore diesel abbineranno un bel cambio automatico con relativo motore elettrico, dando origine ad un ibrido simile al 1.5, probabilmente la mia scelta ricadrà sul diesel,
in caso contrario, sempre benzina.

Al di là di modelli, come la Civic, che capisco possano non entusiasmare al primo sguardo anche il grande pubblico, che preferisce modelli dalle linee più tradizional/europee (vedi golf, 308, megan,
e le altre, mi avete capito) spero che Honda inizi a fare marketing qui in europa, perchè la mia sensazione è proprio che manchi quello.

Honda non si vede mai in tv o oltrove su unternet ed il marketing è molto molto importante.
Purtroppo, se le vendite non aumentano, per quanto io sia orientato a questo modello, oggi, magari, nel 2015, considererò questo fattore come critico e potrei rischiare di rivolgermi altrove...

In ogni caso, sapreste indicamrmi dove posso trovare statistiche sull'affidabilità dei modelli Honda?

Ciao a tutti e buone feste.
Roberto
ciao Roberto, benvenuto in questa stanza! :D Personalmente da possessore di Honda Cr-v a benzina e di Jazz 1,4 in tutta sincerità, accantonando il fattore passionale/emozionale/sentimentale ma considerando la mera questione meccanica relativa all'affidabilità, non posso che parlare bene di Honda: le nostre due di casa con alle spalle 57'000 e 91'000 Km fino ad ora non ci hanno dato la benché minima noia tanto che oltre l'ordinaria manutenzione con sostituzione dei consueti materiali di consumo (gomme, freni, batteria, tergi, ecc) ed un paio di lampadine sulla Jazz, altro non è stato fatto, pertanto non posso che ben consigliarti l'acquisto di una Honda quale che sia.

Come giustamente dicevi tu, la rete di assistenza sempre più rarefatta potrebbe effettivamente creare qualche difficoltà sia in caso di interventi di manutenzione (riparazioni se ne fanno ben poche...) sia per quanto attiene il valore della vettura stessa che - anche e soprattutto a causa della sua scarsa diffusione - tende a perdere quotazione in modo più repentino di altre marche, porta a considerare che chi compra una Honda dovrà tenersela per diversi anni altrimenti rischia un bagno di sague 8) .

Ne abbiamo parlato ormai fino allo spasimo della sciagurata politica di marketing attuata da Honda in Europa, tanto sciagurata che nel giro di pochi anni ha portato al lumicino il numero di Honda immatricolate.
Persino qui in Svizzera dove Honda si è sempre difesa egregiamente, essa è stata abbondantemente surclassata da Hyundai/Kia, peraltro ottime vetture, inutile negarlo.
Dagli ultimi 2 numeri di Quattroruote addirittura Civic non risulta nemmeno nelle classifiche di vendita, chiaro segno che, malgrado il pur ottimo nuovo motore 1,6 i-Dtec, le nuove immatricolazioni sono ridotte a poco più di un paio di decine.
Poco meglio fanno Cr-v (merito della pubblicità in più che viene fatta ultimamente) e Jazz che si barcamena con le solite 100-150 immatricolazioni mensili.
Di altri modelli non se ne parla nemmeno più....
Hai comunque tempo di considerare il pro e il contro: ribadisco che come affidabilità siamo ai massimi livelli; se l'intenzione è quella di tenere la vettura per diversi anni, vai tranquillo, al contrario pensaci bene !
Per qualunque quesito e,... perché no? Anche per fare due chiacchiere, non esitare !
Un saluto e Buone feste anche a te. ;)
 
il bello è che honda moto e honda auto hanno filosofie opposte pur stando sotto lo stesso tetto!!!!
honda moto copre praticamente tutti i segmenti e tutti i mercati come nessun altro concorrente, inventa e copia con una frequenza che gli altri non possono seguire e sopratutto crea le moto più facili da guidare e dalle linee più classiche...insomma per la massa.....su honda auto in particolare "europa" abbiamo già detto tutto....in comune hanno sicuramente la qualità motoristica e l'affidabilità generale, che comunque non è poco!!!
 
Antotech ha scritto:
il bello è che honda moto e honda auto hanno filosofie opposte pur stando sotto lo stesso tetto!!!!
honda moto copre praticamente tutti i segmenti e tutti i mercati come nessun altro concorrente, inventa e copia con una frequenza che gli altri non possono seguire e sopratutto crea le moto più facili da guidare e dalle linee più classiche...insomma per la massa.....su honda auto in particolare "europa" abbiamo già detto tutto....in comune hanno sicuramente la qualità motoristica e l'affidabilità generale, che comunque non è poco!!!

Non ho capito il tuo posti quando parli di "filosofie opposte".
 
sullo stesso sito della presentazione trovate laclassifica dei motori più affidabili:
http://hondablogitalia.wordpress.com/2013/11/18/honda-i-motori-pi-affidabili-al-mondo/.
Per quanto mi riguarda ho una jazz del 2002 con 180.000 km
e accord 2.2 del 2006 con140.000 km
solo manutenzione programmata e per accord i richiami noti.. per il resto puro piacere...
come moto ho un cb1300s del 2011 con 15.000 km e sono andato in Germania, Austria Slovenia Croazia e Bosnia ecc senza il minimo prb...
In famiglia mia sorella ha un frv 2.2 a quota 250.000 idem come soprra...
per quanto mi riguarda Honda o la si ama o la si odia...
saluti
 
elancia ha scritto:
Antotech ha scritto:
il bello è che honda moto e honda auto hanno filosofie opposte pur stando sotto lo stesso tetto!!!!
honda moto copre praticamente tutti i segmenti e tutti i mercati come nessun altro concorrente, inventa e copia con una frequenza che gli altri non possono seguire e sopratutto crea le moto più facili da guidare e dalle linee più classiche...insomma per la massa.....su honda auto in particolare "europa" abbiamo già detto tutto....in comune hanno sicuramente la qualità motoristica e l'affidabilità generale, che comunque non è poco!!!

Non ho capito il tuo posti quando parli di "filosofie opposte".
Beh non mi sembra contorto come concetto, secondo me intende dire che il comparto moto è (volutamente) molto più dinamico di quello auto e per conto mio ha ragione.
Come dire che, perlomeno in Europa, un settore fa il ghepardo e l'altro il bradipo :evil:
Boh. effettivamente non sembrerebbero nemmeno appartenere alla stessa famiglia. :rolleyes:
 
anch'io da grande estimatore di moto Honda (sono cresciuto con le gloriose Four che posseggo ancora) sono passato da quasi una decina d'anni anche alle auto le quali trovo abbiano una grande affidabilità a tutti i livelli ma pecchino in design che trovo talvolta forse troppo estroso (ma questo è soggettivo...) ed in erogazione dei motori i quali IMHO siano un po troppo sportiveggianti (vtec) per la tipologia di vetture che equipaggiano.
 
Back
Alto