Ho appena finito di leggere la prova di 4R della Q5 sul numero di febbraio.
Parto dal prezzo: davvero vertiginoso, ma, come sospettavo, l'esemplare in prova è dotato pressoché di tutti gli accessori disponibili. Tra questi vedo l'intero set di sistemi ADAS, le sospensioni pneumatiche a controllo elettronico, i fari matrix led,HUD, Virtual Cokcpit, Tetto panoramico, MMI Plus e Servizi online (Connetc). Diciamo quindi che ci sono i presupposti per scendere di 10/15k €, anche se parliamo sempre di una vettura tutt'altro che economica.
Detto ciò, dati alla mano, il quadro complessivo è oggettivamente positivo ed il passo in avanti rispetto alla generazione precedente è evidente.
I margini di miglioramento riguardano il cambio STronic (il cui sviluppo, in termini di logica di gestione, sembra anche in questo caso aver raggiunto un livello asintotico) ed il volume del vano di carico giusto discreto, in relazione agli ingombri esterni.
Concludo con una riflessione personale: non metto in dubbio peculiarità e attrività di questa categoria di auto, tuttavia il "dazio" da pagare in termini di prestazioni, costi ed efficienza rispetto ad una berlina/station wagon omologa è assolutamente da prendere in esame.