<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco il Marchionne pensiero | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ecco il Marchionne pensiero


Quel filmato è del 2015. Con il trasferimento in Olanda è stato modificato tutto. Rimane la sostanza della cosa, cioè che la Agnelli BV (dentro la quale ci sono oggi soprattutto eredi Agnelli) possiede la Exor, che a sua volta controlla Fca.

Tornando in Topic, il dubbio è: si farà l'erede Punto crossover? Chissà, lo scopriremo solo vivendo.
 
A questo punto, salvo stravolgimenti, sono sempre più dell'idea che risanamento delle finanze = vendita al miglior acquirente, a cui spetterà poi il rilancio.
Magari ci sarà uno scorporo ma la sostanza rimane.
 
io non credo che un azienda abbia interesse a farsi male da sola, è evidente che c'è bisogno di una nuova versione della Punto declinata anche in un modello cross che ora va molto di moda, probabilmente FCA ha delle esigenze prioritarie attualmente per cui questa vettura ancora non è sul mercato.
 
Quel filmato è del 2015. Con il trasferimento in Olanda è stato modificato tutto. Rimane la sostanza della cosa, cioè che la Agnelli BV (dentro la quale ci sono oggi soprattutto eredi Agnelli) possiede la Exor, che a sua volta controlla Fca.

Tornando in Topic, il dubbio è: si farà l'erede Punto crossover? Chissà, lo scopriremo solo vivendo.

l’ottimismo é il sale della vita :emoji_grin:

ormai mi auguro che venda
 
Non sono un manager automobilistico, i conti non li conosco, etc., ma quello che ho sempre oepensa, è che, anche se sulla hatchback B o C, non guadagni niente, ti serve per ammortizzare la piattaforma, per poi guadagnare sul crossover o sul monovolume.
Intendo dire: la berlina ti costa 100 e la vendi a 100, poi il crossover ti costa 105 e lo vendi a 120 e ci guadagni.
Magari senza berlina per fare economie di scala, il crossover ti costa 115-120 e ci guadagni poco pure li.
Gli altri non saranno stupidi a fare berlina, sw, monovolume e crossover sulla stessa piattaforma.
D'altronde non saranno stupidi neanche in FCA: evidentemente mancano le risorse e/o la volontà di fare programmi a lungo termine.
 
evidentemente mancano le risorse e/o la volontà di fare programmi a lungo termine.

Quoto e quest'ultimo pasaggio secondo me deve far riflettere. Giustamente (ironico) non hanno fatto la Giulia station così da ammortizzare meglio i costi della berlina e del pianale e hanno a disposizione un pianale come il compact con sui si potrebbe tranquillamente costruire l'erede della punto correggendo qualche geometria.
 
Non sono un manager automobilistico, i conti non li conosco, etc., ma quello che ho sempre oepensa, è che, anche se sulla hatchback B o C, non guadagni niente, ti serve per ammortizzare la piattaforma, per poi guadagnare sul crossover o sul monovolume.
Intendo dire: la berlina ti costa 100 e la vendi a 100, poi il crossover ti costa 105 e lo vendi a 120 e ci guadagni.
Magari senza berlina per fare economie di scala, il crossover ti costa 115-120 e ci guadagni poco pure li.
Gli altri non saranno stupidi a fare berlina, sw, monovolume e crossover sulla stessa piattaforma.
D'altronde non saranno stupidi neanche in FCA: evidentemente mancano le risorse e/o la volontà di fare programmi a lungo termine.
é mancata solo la volontá per aggiornare la GP. non le risorse che non sarebbero state cosí alte e che cmq si sarebbero spalmate in 10 anni.
 
leggo su corriere motori che:
- la Punto finirá un ciclo di vita per iniziarne un altro, con la stessa tipologia, nel segmento B ma con un nome ed un logo diverso.
Cioé non sara piu Fiat?

- la 500 sará un elettrica pure “al passo coi tempi”, in una citycar moderna. Quindi immagino il cinquino e non la X ed L

- la Panda rimarrá tale

UN PROGRAMMA DELLA MADONNA,GIGANTESCO:emoji_rage:
 
a Punto finirá un ciclo di vita per iniziarne un altro, con la stessa tipologia, nel segmento B ma con un nome ed un logo diverso.
Cioé non sara piu Fiat?

Ritorno di innocenti?
la 500 sará un elettrica pure “al passo coi tempi”, in una citycar moderna. Quindi immagino il cinquino e non la X ed L

La 500 è la fiat più venduta all'estero, se tolgono i motori a benzina ne venderanno pochissime

- la Panda rimarrá tale

Spero almeno in un modello nuovo nel 2019.

Non lo so non mi sembrano molto plausibili...
 
Back
Alto