<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> eccesso di velocità, patente straniera | Il Forum di Quattroruote

eccesso di velocità, patente straniera

Ciao a tutti!
Scrivo per la prima volta anche se vi leggo quasi quotidianamente :)
Da tempo ho un dubbio a cui non trovo risposte concrete, nel tempo tale dubbio è diventato un chiodo fisso fino a quasi impazzirmi, da ridurre io a cercare ore su motore di ricerca, discutere con amici, colleghi, fidanzata che danno opinioni totalmente diversi tra di loro.
Forse in fondo non sono molto aggiornato in materia.
Allora:

Un italiano residente all'estero, iscritto all'anagrafe AIRE,
possiede patente di uno stato EU (in questo caso facciamo residente in Principato di Monaco, patente monegasca, ma suppongo che un altro stato EU la questione è la stessa)
viene fermato dalla polizia per l'eccesso di velocità di oltre 40 km/h (scatta la sospensione)
Cosa succede ora nei seguenti casi?

1) il "pilota" ha solo la patente monegasca e non italiana. La esibisce al poliziotto, viene solo multato o gli sospendono la patente come succede nel caso di una patente italiana?

2)il "pilota" ha anche la patente italiana, ma non la esibisce (per vari motivi, dimenticata, nascosta, ecc), quindi mostra solo la patente monegasca.
Il poliziotto che fa? Se non SA l'esistenza della patente italiana, che fa?
Se SA ( penso attraverso verifiche, ecc), che fa? la sospende, il "pilota" può proseguire il viaggio perché ha la patente monegasca intatta o la sanzione inflitta alla patente italiana vale anche alla patente monegasca?

La nazionalità della vettura influisce? Vettura targata I o targata MC hanno trattamenti diversi tra di loro in questo caso?

Questo dubbio è sorto quando stavo guidando nella prima parte dell'autostrada TO-SV, (tratta TO-mondovì) chi ha passato una volta lì sa che in quella tratta è un lungo rettilineo, è sfrecciato una macchina targata MC, già che io andavo al limite, cruise a 141 km/h, lui andava, secondo le mie stime, a 200-220 km/h, fregandosi del tutor.
 
Le multe prese qui, rimangono qui, le spediscono con il San Bernardo (cane) il quale si perde tra le Alpi e torna sui suoi passi nel bel paese.
Nel resto d'europa usano le oche testa bianca, uccelli noti per la loro grande resistenza alle lunghe migrazioni e al sopraffino senso di orientamento....arrivano puntualissime, a volte in anticipo! :lol:
Siamo un popolo di fessi...a chi non è mai capitato di vedere auto targate CH o D sfrecciare a 170-180 sotto i tutor?
 
Questa cosa la so già, perfino a casa nostra abbiamo anche un raggiro per non decurtare i punti della patente non dichiarando chi era alla guida, pagando una "sommetta" in più...

Ma io NON sto parlando di infrazione per via "indiretta" (tutor, autovelox ecc)
MA della "via diretta" cioè lampeggiante della polizia in avvicinamento fino a mostrarti la paletta per dirti di accostare, quindi infrazione instantanea!
 
So che successe ad un ex F1 con patente monegasca, lo rincorsero per 200km in autostrada senza che se ne accorgesse, poi, arrivato ad un ingorgo lo fermarono, ma dato che se gli avessero ritirato la patente monegasca, se la sarebbe fatta rilasciare poche ore dopo (era diretto proprio lì e poteva fare guidare all'amico ex campione italiano civt) lo lasciarono andare facendogli pagare una megacontravvenzione condita coi massimi importi e stop...
 
lorenzo130 ha scritto:
Ecco...nessuno sa rispondere? :-( :cry:
non esiste una risposta univoca.

ovviamente gli organismi italiani non possono unilateralmente intervenire su una abilitazione alla guida rilasciata da uno Stato estero;
quindi dipende dai diversi accordi internazionali che regolano i rapporti con il Paese di provenienza.

in alcuni casi, gli accordi comportano che il Paese straniero di provenienza di chi commette la contravvenzione possa poi prendere provvedimenti sulla patente.

se è un Paese UE, o converte la patente o tiene la vecchia, ma non può averne due.
 
Grazie per le risposte!

Quindi un italiano iscritto all'AIRE ha solo la patente dello Stato in cui risiede? Nel mio esempio, se non ci sono accordi tra i due Stati, viene solo multato e lasciato proseguire il viaggio?
 
Back
Alto