<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eccessiva temperatura liquido raffreddamento | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Eccessiva temperatura liquido raffreddamento

renatom ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
comunque l'acqua NON VA MAI MESSA....

Anche se è un circuito chiiuso se metti solo acqua ovviamente a 90° inizia il processo di evaporazione e giorno dopo giorno il livello scende sempre di più...

Metti i liquidi appositi per radiatori che non ghiacciano fino a -50° e non evaporano fino a +200°

Te lo dice un'idraulico :thumbup:

Mi auguro che tu stia scherzando sulla temperatura di ebollizione.

E chi ha parlato di ebolizzione... Io ho parlato di inizio processo di evaporazione cioè quella che ad esempio vedi nella pentola quando fai la pasta, prima che l'acqua bolle vedi del fumo fuoriuscire, bhe quello si chiama evaporazione che precede l'ebolizzione, ;)
 
seatleon85 ha scritto:
renatom ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
comunque l'acqua NON VA MAI MESSA....

Anche se è un circuito chiiuso se metti solo acqua ovviamente a 90° inizia il processo di evaporazione e giorno dopo giorno il livello scende sempre di più...

Metti i liquidi appositi per radiatori che non ghiacciano fino a -50° e non evaporano fino a +200°

Te lo dice un'idraulico :thumbup:

Mi auguro che tu stia scherzando sulla temperatura di ebollizione.

E chi ha parlato di ebolizzione... Io ho parlato di inizio processo di evaporazione cioè quella che ad esempio vedi nella pentola quando fai la pasta, prima che l'acqua bolle vedi del fumo fuoriuscire, bhe quello si chiama evaporazione che precede l'ebolizzione, ;)

Allora: esistono due fenomeni:
-l'evaporazione è presente a tutte le temperature e la sua entità si basa sull'equilibrio tra la pressione parziale del vapore nell'aria e la tensione di vapore del liquido che, a sua volta, dipende dalla temperatura e quindi l'entità dell'evaporazione aumente con la temperatura e quindi raggiunge il massimo in prossimità della temperatura di ebollizione.

-l'ebollizione o vaporizzazione è invece il fenomeno di passaggio massivo allo stato liquido che avviene ad una temperatura ben precisa, nota la pressione.

Ora io pensavo che avessi scritto che i prodotti tipo Paraflu bollono a 200°C e non è vero, perché la loro temperatura di ebollizione, a pressione atmosferica è molto più bassa e sostanzialmente simile a quella dell'acqua.

Se invece parliamo di evaporazione, questo è ancora meno vero, poiché l'evaporazione è presente anche a temperatura ambiente anche per il Paraflu, o simili.

Il fatto che il liquido nel radiatore non bolla a 100°C dipende dalla sovrapressione che ha rispetto alla pressione atmosferica.
 
Ho difficoltà ad inserire solo la prima, quando sto nel traffico ad esempio, devo fare un po' di forza...per l'acqua, la tengo d'occhio, anche se a terra non ho visto perdite...
 
spinosauro ha scritto:
Mi rispondete pleaseee :)

Mettila nella marcia più alta (la quinta se ha 5 marce ecc) vai ad una valocità bassa, diciamo sui 60 kmh, poi acceleri a fondo, siccome il motore in quella circostanza sforza molto, se la frizione slitta, si sente il motore andare su di giri, ma non proporzionalmente alla velocità (quindi la frizione slitta)
se invece i giri salgono di pari passo alla velocità, tutto ok......
se fatica ad entrare la prima, potrebbe essere anche il sincronizzatore della prima marcia ad avere problemi!
 
Ragazzi allora: l'ho portata ieri dal meccanico e ha detto che la frizione stacca solo più in alto per via dell'età, ma per ora è ok. Invece il problema dell'acqua sta persistendo: l'ho portata a livello 2-3 giorni fa e oggi era sotto il minimo!! Ho notato delle piccolissime perdite sulla parte destra del motore (scusate l'ignoranza), non so se di acqua o olio, credo acqua. Perde poca poca acqua dalla marmitta mi ha fatto vedere anche il meccanico, cosa fare??
 
spinosauro ha scritto:
Ragazzi allora: l'ho portata ieri dal meccanico e ha detto che la frizione stacca solo più in alto per via dell'età, ma per ora è ok. Invece il problema dell'acqua sta persistendo: l'ho portata a livello 2-3 giorni fa e oggi era sotto il minimo!! Ho notato delle piccolissime perdite sulla parte destra del motore (scusate l'ignoranza), non so se di acqua o olio, credo acqua. Perde poca poca acqua dalla marmitta mi ha fatto vedere anche il meccanico, cosa fare??
Con perde acqua dalla marmitta intendi vicino alla marmitta? Perchè l'acqua che esce dalla marmitta non è altro che condensa dei gas di scarico e puoi accorgertene perchè si può presentare solo per brevi tragitti in cui non hai portato in temperatura il motore e tanto meno il catalizzatore.
 
Non so dirti, me l'ha fatto notare il meccanico che accelerando perdeva un po di acqua dalla marmitta. Ma a prescindere da questo, l'acqua nel radiatore l'ho messa 2 giorni fa e oggi (dopo 2 volte che l'ho presa l'auto e sono stato 2-3 ore nel traffico) era al minimo di nuovo...è la testata?
 
Ragazzi si, perde acqua: se apro il cofano, per terra è bagnato. Cosa sarà? Posso andare in giro tenendo sempre d'occhio il livello?
 
Back
Alto