<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eccessiva temperatura liquido raffreddamento | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Eccessiva temperatura liquido raffreddamento

corretto, l'idea e' controllare che apra il termostato correttamente (se noti i manicotti del radiatore sono freddi a motore tiepido e si riempiono una volta che il termostato apre verso il radiatore), che la ventola faccia il suo dovere corettamente una volta che la temperatura raggiunge almeno i 90 e passa gradi (la sentirai partire), e che non hai bruciato la guarnizione della testa (controlla le bollicine come descritto dal blizzard).

Tieni uno straccio a portata di mano nel caso e FAI ATTENZIONE a NON SCOTTARTI!!!!!
 
spinosauro ha scritto:
Ragazzi stasera, non so la ragione, la mia Punto mi ha dato segnale (con la spia rossa e la lancetta al massimo) di eccessiva temperatura del liquido di raffreddamento. Non so perché: ero fermo con le quattro frecce da circa cinque minuti. Ho parcheggiato e dopo un po' ho controllato il livello dei liquidi: tutti perfetti. Non ci sono perdite né niente. Effettivamente da qualche giorno l'auto si stava surriscaldando un po', ma mai problemi, nessuna spia: sentivo solo, dopo aver parcheggiato, il rumore delle ventole molto forte e poi stop, finiva. Preciso che è vecchia, ha circa 11 anni e 95 mila Km con motore Gpl. Mi aiutate? Grazie tante.

Guarnizione testa che inizia a fessurare?
 
Amici cari sono un brocco. Ho visto bene il livello e l'acqua era sotto il livello minimo. Credo fosse per quello..vi tengo aggiornati
 
comunque l'acqua NON VA MAI MESSA....

Anche se è un circuito chiiuso se metti solo acqua ovviamente a 90° inizia il processo di evaporazione e giorno dopo giorno il livello scende sempre di più...

Metti i liquidi appositi per radiatori che non ghiacciano fino a -50° e non evaporano fino a +200°

Te lo dice un'idraulico :thumbup:
 
spinosauro ha scritto:
Si si, mi sono espresso male! Volevo dire paraflu :) . Sei gentilissimo :) Spero soltanto sia stato questo il problema...

Probabile... Se non c'è liquido!!!! :D

Se non è questo fai come ti hanno spiegato gli altri forumer ;)
 
Ah ah. Ma secondo te, ogni quanto dovrei controllare il livello del liquido, considerando che prendo l'auto 3 volte a settimana in media e sempre in città? :)
 
spinosauro ha scritto:
Amici cari sono un brocco. Ho visto bene il livello e l'acqua era sotto il livello minimo. Credo fosse per quello..vi tengo aggiornati
.... il minimo era a motore freddo (tipo dopo la nottata) oppure a caldo?
... quando sarebbe l'ultima volta che hai fatto il livello?
 
spinosauro ha scritto:
Ah ah. Ma secondo te, ogni quanto dovrei controllare il livello del liquido, considerando che prendo l'auto 3 volte a settimana in media e sempre in città? :)

Se un motore non ha problemi, una volta fatto il livello, quello rimane, sono rari i casi in cui bisogna rabboccare e comunque dopo molti km,
se quando ti hanno dato l'auto (l'hai presa da un privato?) il livello era ok e ora è sotto il minimo, mi sa che te l'hanno venduta con la guarnizione della testa da rifare....
fai le prove che ti hanno consigliato, riporta il livello al max e usala, se cala ancora è quella!
 
Ragazzi ho rabboccato. Allora vi spiego: l'auto me l'hanno data usata a gennaio. Da gennaio fino a 10/15 giorni fa non avevo mai rabboccato né visto il livello: 10/15 giorni fa esce la spia della temperatura, controllo e il livello era al min. Ne metto pochissimo di liquido (non riuscivo a vedere bene, anche causa inesperienza) e 2 giorni fa mi esce di nuovo la spia. Controllo e il livello era al minimo: ho rabboccato, fino al max, stavolta e da allora sembra tutto ok.

Ragazzi volevo chiedervi un'altra cosa: per testare la "salute" della frizione, che metodi ci sono? Vi spiego, è da un po' che la prima fatica ad entrare, devo forzare un poco. Non so perché. Ho fatto la prova stando fermo col freno a mano e inserendo la prima ho staccato tutta la frizione, l'auto si è subito spenta. Questa, mi hanno detto, è una prova per vedere lo stato della frizione, ma avete altri suggerimenti per sicurezza?
Grazie tante
 
seatleon85 ha scritto:
comunque l'acqua NON VA MAI MESSA....

Anche se è un circuito chiiuso se metti solo acqua ovviamente a 90° inizia il processo di evaporazione e giorno dopo giorno il livello scende sempre di più...

Metti i liquidi appositi per radiatori che non ghiacciano fino a -50° e non evaporano fino a +200°

Te lo dice un'idraulico :thumbup:

Mi auguro che tu stia scherzando sulla temperatura di ebollizione.
 
renatom ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
comunque l'acqua NON VA MAI MESSA....

Anche se è un circuito chiiuso se metti solo acqua ovviamente a 90° inizia il processo di evaporazione e giorno dopo giorno il livello scende sempre di più...

Metti i liquidi appositi per radiatori che non ghiacciano fino a -50° e non evaporano fino a +200°

Te lo dice un'idraulico :thumbup:

Mi auguro che tu stia scherzando sulla temperatura di ebollizione.
a dire il vero ha parlato di evaporazione e questa avviene a tutte le temperature alla superficie del liquido. L'ebollizione avviene in modo tumultuoso in tutto il liquido ed avviene a 100°C solo per acqua pura e con una pressione esterna di 1 atm, per le soluzioni additivate di antigelo (o di sali in genere) va considerato l'innalzamento ebullioscopico (come per la formazione di ghiaccio l'abbassamento crioscopico)
 
Amici, riposto che magari non si è visto :)
Ragazzi ho rabboccato. Allora vi spiego: l'auto me l'hanno data usata a gennaio. Da gennaio fino a 10/15 giorni fa non avevo mai rabboccato né visto il livello: 10/15 giorni fa esce la spia della temperatura, controllo e il livello era al min. Ne metto pochissimo di liquido (non riuscivo a vedere bene, anche causa inesperienza) e 2 giorni fa mi esce di nuovo la spia. Controllo e il livello era al minimo: ho rabboccato, fino al max, stavolta e da allora sembra tutto ok.

Ragazzi volevo chiedervi un'altra cosa: per testare la "salute" della frizione, che metodi ci sono? Vi spiego, è da un po' che la prima fatica ad entrare, devo forzare un poco. Non so perché. Ho fatto la prova stando fermo col freno a mano e inserendo la prima ho staccato tutta la frizione, l'auto si è subito spenta. Questa, mi hanno detto, è una prova per vedere lo stato della frizione, ma avete altri suggerimenti per sicurezza?
Grazie tante
 
La prova frizione che hai effettuato è utile a capire se è usurato il disco della frizione (alcuni peraltro preferiscono la prova in velocità con le marce alte), il cui sintomo è la tendenza allo slittamento. Se invece il problema si presenta con un difficoltoso inserimento delle marce con tutta probabilità la responsabilità è dello SPINGIdisco consumato (o, in ormai rari casi, di un allentamento del cavo). Ad ogni modo: malattia diversa, stessa cura.
Per quanto riguarda l'acqua del radiatore io la terrei d'occhio ogni tre giorni vista l'evoluzione della cosa...
 
Back
Alto