<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ebbravi ...zitti zitti (aiuti a PSA) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ebbravi ...zitti zitti (aiuti a PSA)

arizona77 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
comunque una cura draconiana per l'Europa penso non sia la via giusta per uscire dalla crisi. Sicuramente non quella dei poveri cristiani almeno...che sono sempre in bilico tra paura e disperazione.

Questo periodo finirà è sarà archiviato come una delle più grosse stronxxte della storia.
Peggio del "26 ma anche a cervello e soluzioni stiamo peggio.
La Grecia, la Grecia...ha il debito della regione Sicilia .
E va in crisi l'Europa? Oppure si passa all'incasso come Spartaco er Ventresca?
Rimango dell'idea che l'Europa deve forzare gli argini della politica tedesca.
Va bene solo a loro e di questo passo faranno l'asso piglia tutto.
Nord Italia già accostato... e gongolate sui francesi?

Lo Stato, da sempre deve intervenire. Non è protezionismo ma salvaguardia del sociale. I manager, a loro volta DEVONO FARE MODELLI e accordi.
Possiamo parlare di riconversione industriale al massimo.

Non me la sento di fare il tifo per qualcuno o inveire su chi sta peggio.

La realtà è imbarazzante e sotto i nostri occhi: L'Europa è satura di auto!
e noi di debiti.
Sapete dirmi per quanto tempo ne avremo?
Possibile che con tutti sti analisti della cippa lippa nessuno lo dica?
Eppure è molto facile, anche se poco piacevole...

siamo saturi di tutto....
il mercato non puo' crescere all' infinito.
Una volta si lavorava per approdare ai consumi di massa,
siamo arrivati
al dover consumare per lavorare :evil: :shock: :!:

il brutto di tutta questa faccenda è che se pensiamo ai debiti, quelli che stanno fermando l'economia, per capire la durata di questa crisi basta pensare alla durata delle stipule.
Abbiamo fatto emissioni a 6 mesi, 1, 5 e 10 anni.
Gli ultimi due hanno per ragioni di affidabilità, un premio maggiore.
Parliamo di un buon 6% se non superiore.
Quindi, tra 10 anni dovremo ridare i soldi con un 6% di interesse?
E come lo ottieni?
Siamo in fase negativa ...o riparte e ci si inventa qualcosa oppure ci siamo fregati con le nostre mani.

Detto questo, o si fanno girare i denari, si fanno nuovi prodotti (modelli) o si ferma tutto.
Un margine del genere si ottiene con una crescita stile Brasile-paese emergente o la speculazione.
L'altra soluzione è affamare il popolo.
Ma questo si sa porta alla caduta della domanda e siamo al punto di partenza.
 
bumper morgan ha scritto:
modus72 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
non compriamo francese, per altri non si compra tedesco che si fá? compriamo solo giallo?
Ma perfavore...
per favore cosa?
"compriamo solo giallo..." ma non perchè sia giallo o tedesco o italiano visto che vale per qualsiasi categorizzazione, il protezionismo ha ampiamente dimostrato di esser alla lunga controproducente.
 
modus72 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
modus72 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
non compriamo francese, per altri non si compra tedesco che si fá? compriamo solo giallo?
Ma perfavore...
per favore cosa?
"compriamo solo giallo..." ma non perchè sia giallo o tedesco o italiano visto che vale per qualsiasi categorizzazione, il protezionismo ha ampiamente dimostrato di esser alla lunga controproducente.
comprare un'auto straniera fa girare comunque 'economia italiana,alla fine comprare una fiat aiuta qualche operaio,ma la macchina appena esce dalla fabbrica o é italiana o é straniera segue la stessa filiera e da cibo alle stesse persone. gli incentivi statali non aiutano la fiat ma tutte e concessionarie, tutti i rifornimenti, tutti i meccanici ecc ecc.
 
ottovalvole ha scritto:
comprare un'auto straniera fa girare comunque 'economia italiana,alla fine comprare una fiat aiuta qualche operaio,ma la macchina appena esce dalla fabbrica o é italiana o é straniera segue la stessa filiera e da cibo alle stesse persone. gli incentivi statali non aiutano la fiat ma tutte e concessionarie, tutti i rifornimenti, tutti i meccanici ecc ecc.
Esatto... e comunque metter noi dei paletti fa sì che anche gli altri lo facciano, e alla fine ci si fa solo del male. Basta vedere ai danni da mancata concorrenza nel mercato europeo (che ai tempi tentò di chiudersi ai jap) e a quello italiano...
 
modus72 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
comprare un'auto straniera fa girare comunque 'economia italiana,alla fine comprare una fiat aiuta qualche operaio,ma la macchina appena esce dalla fabbrica o é italiana o é straniera segue la stessa filiera e da cibo alle stesse persone. gli incentivi statali non aiutano la fiat ma tutte e concessionarie, tutti i rifornimenti, tutti i meccanici ecc ecc.
Esatto... e comunque metter noi dei paletti fa sì che anche gli altri lo facciano, e alla fine ci si fa solo del male. Basta vedere ai danni da mancata concorrenza nel mercato europeo (che ai tempi tentò di chiudersi ai jap) e a quello italiano...

Lo dico da decenni anch'io.
Risposto mp.
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
La renault intendevo che si e' ben appoggiata a nissan e ora anche a mercedes,vste le recenti forniture e il progetto comune smart/ twingo...non da poco ;)
Le scelte strategiche di Ghosn sono state eccellenti visti i risultati... La linea prodotto europea è criticabilissima ma la gestione finanziaria e soprattutto le alleanze sono state dei gran colpacci, prima Nissan infine Mercedes passando per le partecipazioni in Samsung e Autovaz... Fra l'altro diversi analisti temono che l'alleanza Renault/Nissan con MB, per ora e nel prossimo futuro esplicatasi solo a livello tecnico, possa svilupparsi con i francesi che prenderanno una posizione di vantaggio, con la possibilità che a medio-lungo termine possano mangiarsi anche Mercedes...

saranno anche state scelte eccellenti, ma viaggia in perdita...se non ci fosse lo stato francese dietro, che foraggia, e dovesse dare dei "veri" risultati economici sarebbe già gambe all'aria..
 
arizona77 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
si può vedere in due modi:

lo stato interviene salvaguardando posti di lavoro e sviluppo del proprio paese. Perchè alla fine è anche questo il suo scopo. Mettono dentro dei rappresentati sindacali e statali affinchè vigilino.

Secondo punto di vista: è una società privata e che quindi chiuda o porti il lavoro dove conviene di più. In barba a quanti possono avere un problema salariale. Si interviene con la cassa integrazione che paga comunuque lo stato senza avere nessun controllo o qualcosa in cambio.

A chi si scandalizza, vorrei ricordare il protezionismo nostrano per il gruppo Fiat, dalla notte dei tempi. Renault ha aiuti ma rende conto e lascia in lavoro anche in Francia. Da noi hanno preso i soldi e poi fanno come gli pare.

Da quanto so, anche in Germania i costruttori hanno una linea di credito agevolato.

Concorrenza sleale? Non saprei, vorrei anche vedere cosa avviene altrove (Asia) e capirne l'entità.
La realtà dei fatti è che c'è una guerra economica con relativa crisi senza precedenti. Ogni stato si regola diversamente ma hanno anche filosofie di diritto (nonchè storia) molto diverse gli uni dagli altri.
La peggiore, a mio vedere, è quella di non fare nulla e lasciare tutto in balia del mercato e la speculazione.

Settore dell'auto a parte, gli USA, qualche anno fa FALLIRONO.
Avete capito bene, andarono a zampe per l'aria.
Stamparono dollari e spostarono il problema qui da noi.
Spero non facciano la morale a nessuno, con le loro agenzie di rating che "non si ritengono responsabili" per le valutazioni. Sono solo consigli.
Peccato che alcuni titoli passarano da A++ a carta straccia in pochi giorni.
Mi fa specie il Sole che è un giornale di settore, che dia un informazione cosi circostanziata alla sola azione francese...Potrebbe paragonarla a quella italiana ? Tipo Alcoa? Fiat? e sai quante altre.
Da noi lo stato non sta tirando fuori un centesimo di aiuto per la crisi economica e andiamo a criticare i francesi...
Ci vuole fegato ragazzi!

Aggiungo:
anche se conta poco sul pratico....
Che PSA ( piacciano o non piacciano ) auto ne fa,
contrariamente ad altri che hanno listini che si contano con le dita di una
mano
Con i soldi degli altri è facile fare auto, anche Fiat li fa!

Ciao.
 
Back
Alto