<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E46 exit strategy :-( [spese manutenzione straordinaria] | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

E46 exit strategy :-( [spese manutenzione straordinaria]

flankker66 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
flankker66 ha scritto:
io di e46 ne ho avute 2 senza alcun problema serio ma sgratt sgratt io non ne ho mai avuti in bmw( ora son ka77i 8) ) ma io non ho mai tenuto un'auto + di 36mesi /100k km e questo può far la differenza
quanto ti duravano i freni? mi chiedo se sono io con il piedino pesante o se i miei percorsi molto urbani e con parecchie pendenze incidono

a dirti la verità non lo so...
tra l'altro sulle ultime tre/4 auto ho fatto contratti di manutenzione per cui non so neppure quanto costano e quando/se me li hanno cambiati :-o
personalmente non voglio + vivere con angoscia queste cose e tutto il mondo auto deve essere coperto da kasko totale,manutenzione pagata e garanzia.
possibilmente anche riscatto garantito.
io non sopporto i costi imprevisti mentre accetto quelli pianificati.
ovvio che queste cose hanno senso tenendo l'auto per periodi brevi.
capisco turiddu quando parla del noleggio che per un privato non è mai conveniente ma sarebbe la soluzione ideale x vivere l'auto senza patemi.
mi spiace non esserti di aiuto x i freni

Ma poi soprattutto a me piacerebbe cambiare auto ogni 2/3 anni..però se la compri proprio è un massacro..perchè perde un casino di valore..e quindi devi cacciar fuori un casino di soldi per comprartene un'altra..se uno compra l'auto, per ammortizzare deve cambiarla per forza dopo 8-10 anni..o proprio finchè non esala l'ultimo respiro (inteso: la macchina!..)..
 
Tourillo ha scritto:
Eh mi sa che hai speso più di me..e hai anche avuto guasti più invalidanti..quando partono le bobine il motore non funziona, vero?..
La prima volta era partita secca una bobina ed il motre andava a 3 cilindri, la seconda c'era una difettosità sporadica, tipo "va e vieni", e saltuariamente o andava a tre o non superava tot giri (modalità recovery).
E' un guasto fastidioso, ma non grave come ad esempio una turbina che parte (oltre al costo della girante, c'è il rischio che pezzi della rurbina finiscano nei cilindri, con danni molto gravi).
 
Tourillo ha scritto:
Ma poi soprattutto a me piacerebbe cambiare auto ogni 2/3 anni..però se la compri proprio è un massacro..perchè perde un casino di valore..e quindi devi cacciar fuori un casino di soldi per comprartene un'altra..se uno compra l'auto, per ammortizzare deve cambiarla per forza dopo 8-10 anni..o proprio finchè non esala l'ultimo respiro (inteso: la macchina!..)..
Touri, il canone del NLT tiene ovviamente conto del massacro nelle quotazioni ... sono pochissimi i casi in cui un privato o una micro impresa (per l'auto del titolare) abbia reale convenienza con il NLT.
Il NLT ha senso, in via principale, solo per attribuire un fringe benefit ai dipendenti (e solo quando l'impresa ne abbia diversi da remunerare in questo modo) o, in via secondaria, è valutabile per il privato / micro impresa se ci sono elevate percorrenze annuali e specifiche esigenze di mobilità garantita. (esempio, se io sto senza auto una settimana non mi cambia nulla perché ne ho altre in famiglia, se fossi un agente la valutazione sarebbe diversa)
 
hola Mauro! Potevi anche intitolare il topic "Facciamoci del male"... a guardar bene cosa ci costano di manutenzione i nostri giocattoli il cuore perde qualche colpo...

Facciamo finta che tutto il tuo ragionamento non abbia nulla a che fare con la ricerca di una scusa "razionale" per cambiar ferro, credo che dovresti riclassificare un po' il tuo bilancio se vuoi farti un'idea circa la convenienza di una sostituzione mettendo a confronto usato/nuovo/nlt

Forse potresti provare a suddividere i costi che hai sostenuto (ponendo arbitrariamente che possano fare statistica per il futuro) distinguendo tra spese straordinarie che andresti a sostenere in tutti e 3 i casi e spese che potresti risparmiarti potendo contare su una garanzia (caso nuovo/nlt) e/o manutenzione programmata/outsourcing. Quali sono i costi che ti rimarrebbero comunque sul gobbone? Nel caso "usato", visto che la vettura la gestisci tu e non un dipendente, sapresti perfettamente quali sarebbero gli interventi di manutenzione necessari e quali no. Sapresti perfettamente ottimizzare la gestione del tuo (mini) parco auto. C'è lo sbattimento, vero, ma se ben "retribuito"... Sul nuovo saresti obbligato a seguire i tagliandi previsti dalla Casa di turno, non esattamente economici.

Non so, io sono ancora sulla vecchia idea che il NLT vada bene per le vetture date in uso ai dipendenti o a chi per chilometraggio si sbrana il mezzo in pochissimo tempo e non può veramente star dietro a burocrazia e manutenzione. Che deve noleggiare l'auto sostitutiva nei fermi, che non vuole rischiare fregature al momento della rivendita.

I costi tra nuovo e nlt immagino non siano diversissimi se paragoniamo i primi 3 anni di vita della macchina. Dopo dipende tutto da come (caso nuovo) la vettura affronta la vecchiaia: con un po' di attenzione e fortuna può diventare economicissima così come invece rivelarsi un bagno di sangue. Chi nella vita si ritiene fortunato comprerà probabilmente un usato fresco e conterà su una buona gestione, mentre chi tendenzialmente è portato a "veder nero" preferirà il nlt.

Hai visto che riesco benissimo a confonderti ulteriormente le idee?

lamps ;)

PS per quello che vale, io sono a 1700? in quasi 4 anni compreso un treno di gomme invernali, i noleggi in occasione dei tagliandi e altri extra vari...
 
|Mauro65| ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Ma poi soprattutto a me piacerebbe cambiare auto ogni 2/3 anni..però se la compri proprio è un massacro..perchè perde un casino di valore..e quindi devi cacciar fuori un casino di soldi per comprartene un'altra..se uno compra l'auto, per ammortizzare deve cambiarla per forza dopo 8-10 anni..o proprio finchè non esala l'ultimo respiro (inteso: la macchina!..)..
Touri, il canone del NLT tiene ovviamente conto del massacro nelle quotazioni ... sono pochissimi i casi in cui un privato o una micro impresa (per l'auto del titolare) abbia reale convenienza con il NLT.
Il NLT ha senso, in via principale, solo per attribuire un fringe benefit ai dipendenti (e solo quando l'impresa ne abbia diversi da remunerare in questo modo) o, in via secondaria, è valutabile per il privato / micro impresa se ci sono elevate percorrenze annuali e specifiche esigenze di mobilità garantita. (esempio, se io sto senza auto una settimana non mi cambia nulla perché ne ho altre in famiglia, se fossi un agente la valutazione sarebbe diversa)

ecco...non ti avevo ancora letto...
 
|Mauro65| ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
PS per quello che vale, io sono a 1700? in quasi 4 anni compreso un treno di gomme invernali, i noleggi in occasione dei tagliandi e altri extra vari...
Km?

46mila ad oggi, poca roba. Sai che 1700? (iva compresa in modo da non confondere ulteriormente le cose su parte detraibile e parte no) per una vettura appena uscita di garanzia non mi sembrano per nulla pochi? Concedo che saranno 1100-1200 senza le gomme, ma di spese extra ho avuto giusto 4 pastiglie freni e una coppia di tergi. Fammi pensare... un centinaio d'euro circa per vetture sostitutive... a braccio sarò sui 300? a tagliando.

Ora mi ritrovo con una macchina di 4 anni che va benissimo (sgrat sgrat) e spero non si inventerà qualche grossa spesa extra per il futuro. Però la sostituzione con un nuovo che fiscalmente mi "aiuterebbe" un pochino (poco poco) non sarebbe poi così assurda. Ci vorrebbe qualcosa che mi facesse innamorare di nuovo...
 
|Mauro65| ha scritto:
blackshirt ha scritto:
7 centesimi al km è una bella botta, soprattutto considerando i solo 61.000km
io con la mia prima 147 1.6 t.s. 120cv in 80.000 km ho speso:
- 740? di tagliandi
- 650? di estensione della garanzia a 5 anni (mi ha salvato dal variatore di fase e quindi anche dalla prima sostituzione della cinghia di distribuzione)
- 800? delle Yokohama C-Drive 215-45 R17
basta. totale 2.200? / 80.000 km, meno di 3 centesimi al km....
non sarà una biemme, non sarà un 2 litri, ma mi è costata il 60% in meno di manutenzione 8) 8) 8) 8) 8)
A fare la punta, va considerato che, prendendola usata, ho dovuto sostituire quasi subito un treno di gomme (480 euro, l'anno dopo ma avevo preso le invernali), un set completo di pastiglie (300 euro nel primo tagliando) ed ho fatto il tagliando più completo con le candele (400 euro)
I freni sono una voce importante della mia manutenzione, la durata è quella delle precedenti vetture
La cosa che trovo più irritante sono piuttosto le voci straordinarie
Edit: sono 72.000 km partendo da 40.000
I primi 80.000 sarebbero stati 1.400 di ordinaria + 220 di straordinaria + 480 di gomme estive + le invernali ... già mi ci ritrovo meglio ;)

Mi quoto da solo :oops: per migliore comprensione
 
GuguLeo ha scritto:
46mila ad oggi, poca roba. Sai che 1700? (iva compresa in modo da non confondere ulteriormente le cose su parte detraibile e parte no) per una vettura appena uscita di garanzia non mi sembrano per nulla pochi? Concedo che saranno 1100-1200 senza le gomme, ma di spese extra ho avuto giusto 4 pastiglie freni e una coppia di tergi. Fammi pensare... un centinaio d'euro circa per vetture sostitutive... a braccio sarò sui 300? a tagliando.
Vedi che anch'io riesco ad instillare dubbi nelle menti altrui? :D

Io i freni devo considerarli spesa ordinaria e frequente ...
101_commerciale%20esterno.jpg


GuguLeo ha scritto:
Facciamo finta che tutto il tuo ragionamento non abbia nulla a che fare con la ricerca di una scusa "razionale" per cambiar ferro
:rolleyes: :oops:
 
|Mauro65| ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
46mila ad oggi, poca roba. Sai che 1700? (iva compresa in modo da non confondere ulteriormente le cose su parte detraibile e parte no) per una vettura appena uscita di garanzia non mi sembrano per nulla pochi? Concedo che saranno 1100-1200 senza le gomme, ma di spese extra ho avuto giusto 4 pastiglie freni e una coppia di tergi. Fammi pensare... un centinaio d'euro circa per vetture sostitutive... a braccio sarò sui 300? a tagliando.
Vedi che anch'io riesco ad instillare dubbi nelle menti altrui? :D

Io i freni devo considerarli spesa ordinaria e frequente ...
101_commerciale%20esterno.jpg


GuguLeo ha scritto:
Facciamo finta che tutto il tuo ragionamento non abbia nulla a che fare con la ricerca di una scusa "razionale" per cambiar ferro
:rolleyes: :oops:

via Commerciale? :rolleyes:
 
|Mauro65| ha scritto:
blackshirt ha scritto:
via Commerciale? :rolleyes:
Sì almeno una volta al giorno

ad occhio, sembra che a salire dopo il campo sportivo ci sia un bel tratto da cronoscalata che giustificherebbe anche i cambi treni gomme e pastiglie... non vorrai mica affrontare tutte quelle belle curve con un SUV... ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
blackshirt ha scritto:
via Commerciale? :rolleyes:
Sì almeno una volta al giorno
ad occhio, sembra che a salire dopo il campo sportivo ci sia un bel tratto da cronoscalata che giustificherebbe anche i cambi treni gomme e pastiglie... non vorrai mica affrontare tutte quelle belle curve con un SUV... ;)
Subito sotto il campo sportivo ...

come dire che non ti capita mai al mattino di girare dal lato sbagliato o la sera di "prolungare" un pochino il percorso... a chi vuoi darla a bere... :D
 
Back
Alto