<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' vero che le Tesla sono le più efficienti? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

E' vero che le Tesla sono le più efficienti?

Per la legge dei grandi numeri, su molti utenti, le condizioni di utilizzo dovrebbero tendere ad essere simili, anche se, chiaramente, la vocazione di utilizzo di un'auto potrebbe essere diversa da quella di un altra; probabilmente, di media, chi ha una Model 3 fa più autostrada di chi ha una Spring. :)
Però, a parità di tipologia di auto, il confronto potrebbe essere abbastanza attendibile.
Confermo, in autostrada a 130 la mia (dual motor, più pesante) indica 175 sul display, reali secondo le mie stime 190. In città e statale sto sui 145 indicati
 
L'efficienza di un elettrico rispetto a qualsiasi endotermico è comunque più che doppia se non più che tripla. Ma non serve, il motore elettrico da comunque la massima potenza anche da fermo. Anzi, se possibile andrebbero compattati ed alleggeriti i motori ed inseriti nel mozzo. Motori e generatori come freni.

Scusa se ti correggo. :)
Dà la massima coppia anche da fermo.
La potenza, a motore fermo, è sempre zero.
 
Un riduttore a rapporto fisso è sempre montato anche sulle elettriche. Quindi almeno una coppia di ingranaggi a bagno d'olio è presente. Dipende se l'eventuale cambio a 2 o 3 rapporti, gli ingranaggi non innestati quanto attrito producono.
Più che altro è l'inutilità dovuta al motore elettrico.
Un cambio servirebbe ad aumentare la velocità massima altrimenti anche vincolata al numero di giri massimo del motore, servirebbe ad utilizzare un motore più piccolo con meno coppia potendo contare su una prima marcia più ridotta.
Ma comporterebbe dei costi alti e non giustificati avendo il motore brushless un campo di utilizzo da 0 al massimo dei giri praticamente. Alla fine quando un'auto fa i 150 kmh, a meno che sia sportiva, per gli standard di utilizzo basta...
 
Vero, diciamo a bassi giri... da fermo non gira per niente.

Purtroppo, sulla nuova versione del forum, non ho capito come si postano le immagini, comunque, le classiche curve caratteristiche del motore brushless, avendo un limite di coppia ed uno di potenza, prevedono coppia costante fino al numero di giri in cui si raggiunge il limite di potenza e potenza costante da lì in poi.
Chiaramente, finché la coppia è costante, la potenza cresce linearmente, mentre quando diventa costante la potenza, la coppia decresce come una iperbole equilatera.
 
Dalla prova recente di 4R della model Y rwd standard range, l'efficienza era mostruosa, in città migliore della Spring, secondo me sono ancora il riferimento.
 
Purtroppo, sulla nuova versione del forum, non ho capito come si postano le immagini, comunque, le classiche curve caratteristiche del motore brushless, avendo un limite di coppia ed uno di potenza, prevedono coppia costante fino ad un certo numero di giri e potenza costante da lì in poi.
Chiaramente, finché la coppia è costante, la potenza cresce linearmente, mentre quando diventa costante la potenza, la coppia decresce come una iperbole equilatera.
Esatto è proprio come sapevo io.
 
Per la legge dei grandi numeri, su molti utenti, le condizioni di utilizzo dovrebbero tendere ad essere simili, anche se, chiaramente, la vocazione di utilizzo di un'auto potrebbe essere diversa da quella di un altra; probabilmente, di media, chi ha una Model 3 fa più autostrada di chi ha una Spring. :)
Però, a parità di tipologia di auto, il confronto potrebbe essere abbastanza attendibile.
Non credo che una vettura a batteria sia identica tra una Sping e una ModelX.
Cambiano i tipi di batteria, il tipo di motore elettrico (ad esempio nissan ne ha uno abbastanza innovativo), l'aerodinamica.
Senza contare il piede di chi guida.
Non sto poi dicendo che Tesla uber alles e il resto del mondo è dietro, ma che qualunque esito numerico che esce da una ricerca può essere visto come meglio si crede.
Come i famosi rilanci giornalistici del " le donne fanno meno incidenti degli uomini".
Non che dica che guidano peggio, ma i km che fa una guidatrice del gentil sesso sono inferiori a quelli degli uomini.
Come il numero di donne patentate sono inferiori agli uomini.

Se domani andassi a vivere in un paesino isolato abitato solo da 80enni, e venissero a intervistare gli abitanti per fare una ricerca, il risultato porterebbe a probabili titoloni del tipo " in quel paese non nascono bambini da 10 anni".
 
Non credo che una vettura a batteria sia identica tra una Sping e una ModelX.
Cambiano i tipi di batteria, il tipo di motore elettrico (ad esempio nissan ne ha uno abbastanza innovativo), l'aerodinamica.
Senza contare il piede di chi guida.
Non sto poi dicendo che Tesla uber alles e il resto del mondo è dietro, ma che qualunque esito numerico che esce da una ricerca può essere visto come meglio si crede.
Come i famosi rilanci giornalistici del " le donne fanno meno incidenti degli uomini".
Non che dica che guidano peggio, ma i km che fa una guidatrice del gentil sesso sono inferiori a quelli degli uomini.
Come il numero di donne patentate sono inferiori agli uomini.

Se domani andassi a vivere in un paesino isolato abitato solo da 80enni, e venissero a intervistare gli abitanti per fare una ricerca, il risultato porterebbe a probabili titoloni del tipo " in quel paese non nascono bambini da 10 anni".

Chiaramente il confronto Model 3 - Spring era un iperbole.
Però, se la Model 3 la confronti con una ID7, su tanti utenti, l'utilizzo medio potrebbe essere più simile.
 
Chiaramente il confronto Model 3 - Spring era un iperbole.
Però, se la Model 3 la confronti con una ID7, su tanti utenti, l'utilizzo medio potrebbe essere più simile.
parlo di tipo di batteria, efficienza a bordo ecc ecc. Non solo che una è una citycar è l'altro un grosso cross over.
Anche il fatto che una parte della concorrenza ora giri su voltaggi doppi a Tesla, fa pure questo la differenza.
 
parlo di tipo di batteria, efficienza a bordo ecc ecc. Non solo che una è una citycar è l'altro un grosso cross over.
Anche il fatto che una parte della concorrenza ora giri su voltaggi doppi a Tesla, fa pure questo la differenza.
Scusami ma per una termica posso metter a confronto sia una piccola 500 che una grossa serie 5 e dire chi è più efficiente, e anche nel motore adotteranno soluzioni ben diverse per via dei differenti costi.
Addirittura si confronta l'efficienza di un'ibrida HSD Toyota con quella di un termico non elettrificato.

Francamente non ci vedo nulla di scandaloso nel confrontare l'efficienza delle auto elettriche tra di loro, anche perché la tecnologia si sta affinando e modificando ad ogni lustro, il settore ancora non lo si può definire del tutto maturo, quindi può essere che ci saranno auto più obsolete e altre appena uscite più efficienti.
 
Scusami ma per una termica posso metter a confronto sia una piccola 500 che una grossa serie 5 e dire chi è più efficiente, e anche nel motore adotteranno soluzioni ben diverse per via dei differenti costi.
Addirittura si confronta l'efficienza di un'ibrida HSD Toyota con quella di un termico non elettrificato.

Francamente non ci vedo nulla di scandaloso nel confrontare l'efficienza delle auto elettriche tra di loro, anche perché la tecnologia si sta affinando e modificando ad ogni lustro, il settore ancora non lo si può definire del tutto maturo, quindi può essere che ci saranno auto più obsolete e altre appena uscite più efficienti.

Anche se, come dicevamo, sulle elettriche, c'è meno margine per migliorare proprio perché sei più vicino ai limiti fisici. Sul motore c'è pochissimo margine, ad esempio. Probabilmente ce ne è di più sulle efficienze dei recuperi di energia e sulla carica delle batterie.
 
A guardare i dati di spritmonitor.de, direi ni, o, per lo meno, le differenze sono abbastanza trascurabili.
Riporto i dati di consumo rilevati dagli utenti in kWh/100 km per Tesla, Kia e VW, tanto per mettere dei confronti:
Tesla
Model 3: 18,26
Model Y: 19,85
Kia
EV3: 16,97
EV 6: 21,19
EV 9: 25,49
VW
ID3: 18,5
ID4: 20,46
ID5: 19,97
ID7: 19,79
Qualcuno farà l'obiezione delle maggiori potenze delle Tesla, ma direi che, sui consumi d'uso di una EV dovrebbe incidere molto poco.
Comprata da un mio conoscente l’anno scorso e rivenduta qualche settimana fa. È rimasto molto deluso dall’autonomia reale della vettura…
 
ci vorrebbe anche un unico rapporto che entra solo in determinate condizioni e cioè viaggi autostradali, fare in modo che il motore elettrico giri come se stesse andando a 30 ma in realtà mantiene una velocità di crociera autostradale......certo immagino che qualcuno già ci sta lavorando
Il grosso aumento dai consumi non è dato dall'elevato numero di giri del motore a velocità autostradale, che è pressoché risibile, ma dall'energia necessaria a contrastare la resistenza aerodinamica.

La riduzione dei consumi si ottiene allungando, stringendo e abbassando l'auto, lavorare sui motori non porterebbe a nessun risultato apprezzabile dal portafoglio dell'utente finale.
 
Il grosso aumento dai consumi non è dato dall'elevato numero di giri del motore a velocità autostradale, che è pressoché risibile, ma dall'energia necessaria a contrastare la resistenza aerodinamica.

La riduzione dei consumi si ottiene allungando, stringendo e abbassando l'auto, lavorare sui motori non porterebbe a nessun risultato apprezzabile dal portafoglio dell'utente finale.

Già.
Se un motore ha un rendimento di 0,97, significa che perde il 3% dell'energia che consuma.
Se tu sei talmente bravo da fare un lavoro fantastico e riduci le perdite del 33%, portando le perdite dal 3% al 2%, il rendimento passerà da 0,97 a 0,98.
Quindi l'auto che, a 120 km/h, consumava 20 kWh/100 km, adesso ne consumerà 19,8 e l'utente non se ne accorgerà neanche.
 
Back
Alto