<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' vero che le Tesla sono le più efficienti? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E' vero che le Tesla sono le più efficienti?

A guardare i dati di spritmonitor.de, direi ni, o, per lo meno, le differenze sono abbastanza trascurabili.
Riporto i dati di consumo rilevati dagli utenti in kWh/100 km per Tesla, Kia e VW, tanto per mettere dei confronti:
Tesla
Model 3: 18,26
Model Y: 19,85
Kia
EV3: 16,97
EV 6: 21,19
EV 9: 25,49
VW
ID3: 18,5
ID4: 20,46
ID5: 19,97
ID7: 19,79
Qualcuno farà l'obiezione delle maggiori potenze delle Tesla, ma direi che, sui consumi d'uso di una EV dovrebbe incidere molto poco.
Rispondendo al titolo, non in assoluto, si a parità di segmento e capacità batteria, per il momento.
 
Bisogna dire che, più sei efficiente e meno hai margine per migliorare, anche se, magari, può sembrare un paradosso.
Concordo con te, nessun paradosso ma al contrario avendo proprio fisicamente già un'ottimizzazione più spinta della media, andare a migliorare ulteriormente costa molto di più e la % di miglioramento ottenuto è fisiologicamente minore.

Guardo la "mia" Mokka-e come esempio.

La nuova Mokka ha un +8% di batteria, un +10/15% come cv ottenendo un +20% sul WLTP (che viene riflesso anche sul reale, magari anche di più).

Eppure l'auto è la stessa, dimensioni, pianale, ecc., giusto un restyling con nuovo sistema elettrico.

Ecco, questo tipo di improvement Tesla non può più averli proprio perché l'efficienza di base è già molto alta.
 
domanda da ignorante, un motore elettrico abbinato ad un cambio (tipo la sesta marcia di un motore termico) come si comporterebbe? Potrebbe funzionare per mantenere una certa velocità di crociera consumando poca energia o è meglio lasciare tutto com'è e cioè far girare il motore elettrico senza nulla in mezzo? è una mia curiosità.
 
Da quello che leggo i consumi medi di alcune VW tipo ID3 sono anche piu' bassi di quelli di Tesla model3.
Tesla campa ancora con una "aura" cucita addosso nel tempo da fan del marchio e influencer (a pagamento).
In realta' per tantissimi aspetti i migliori concorrenti stanno allo stesso livello.
Il plus di Tesla sta nei supercharger (i concorrenti li possono usare ma con abbonamenti mi pare) , le prestazioni , qualcosa a livello di software a bordo. Pure riguardo al software ci sarebbe da dire , migliore in alcune cose che ci ricordano sempre i fan tesla ma peggiore in altri.
Per le cose sopra citate ormai siamo li' come performance con la migliore concorrenza , si sara' capito.
Dove Tesla e' ancora molto avanti e' nel metodo di produzione , molto remunerativo per il costruttore meno per i proprietari che se la incidentano in molti casi buttano la macchina.
Li' Tesla fa piu' margini , se volesse potrebbe tranquillamente abbassare i prezzi di listino.
 
domanda da ignorante, un motore elettrico abbinato ad un cambio (tipo la sesta marcia di un motore termico) come si comporterebbe? Potrebbe funzionare per mantenere una certa velocità di crociera consumando poca energia o è meglio lasciare tutto com'è e cioè far girare il motore elettrico senza nulla in mezzo? è una mia curiosità.
e' un aspetto su cui l'industria automotive sta dibattendo. Forse tra 2 3 anni potrebbe uscire
qualche costruttore una sorta di cambio a 2 rapporti, uno per la citta'/extraurbano e uno per l'autostrada.
Non convince mettere un cambio per tanti motivi tra cui ,
aumento costi di produzione,
aumento listino,
viene meno uno dei paradigmi del vantaggio dell'elettrico ovvero avere meno componenti meccanici da gestire che possono essere soggetti a manutenzione e rottura.
 
Anche. La sbandierata efficienza viene meno.
Si rischia di ficcarsi in un percorso di aumento di complessita' di tutto il powertrain.
A quel punto l'uomo di strada dice : lo vedi tanto valeva tenersi la termica.
 
La sbandierata efficienza viene meno
L'efficienza di un elettrico rispetto a qualsiasi endotermico è comunque più che doppia se non più che tripla. Ma non serve, il motore elettrico da comunque la massima potenza anche da fermo. Anzi, se possibile andrebbero compattati ed alleggeriti i motori ed inseriti nel mozzo. Motori e generatori come freni.
 
domanda da ignorante, un motore elettrico abbinato ad un cambio (tipo la sesta marcia di un motore termico) come si comporterebbe? Potrebbe funzionare per mantenere una certa velocità di crociera consumando poca energia o è meglio lasciare tutto com'è e cioè far girare il motore elettrico senza nulla in mezzo? è una mia curiosità.

Più o meno, una coppia di ruote dentate, fa perdere attorno al 2-2,5% dell'energia. Se l'ottimizzazione dei giri del motore non fa guadagnare una quota superiore, sei in perdita.
Al limite, secondo me, si potrebbe pensare ad un cambio con due o tre rapporti al massimo, di cui il più lungo, teoricamente più usato, con la presa diretta, in modo da minimizzare le perdite, ma, tutto sommato, mi pare abbastanza inutile, se non addirittura controproducente.
 
Ultima modifica:
Non visito quel sito da diverso tempo , però oltre alle medie di consumo ogni utente indica pure in che condizioni ha ottenuto quei consumi ( percorso , temperature ecc ecc).

Senza considerare pure quei parametri, il numero è da prendere con le pinze.
 
A me non risulta che i motori elettrici attuali, anche in ambito ferroviario o navale, abbiano bisogno di rapporti per variare la velocità. Inutile, costoso, pesante, fonte di possibili guasti e dispersione... non vedo perché...
 
Non visito quel sito da diverso tempo , però oltre alle medie di consumo ogni utente indica pure in che condizioni ha ottenuto quei consumi ( percorso , temperature ecc ecc).

Senza considerare pure quei parametri, il numero è da prendere con le pinze.

Per la legge dei grandi numeri, su molti utenti, le condizioni di utilizzo dovrebbero tendere ad essere simili, anche se, chiaramente, la vocazione di utilizzo di un'auto potrebbe essere diversa da quella di un altra; probabilmente, di media, chi ha una Model 3 fa più autostrada di chi ha una Spring. :)
Però, a parità di tipologia di auto, il confronto potrebbe essere abbastanza attendibile.
 
ci vorrebbe anche un unico rapporto che entra solo in determinate condizioni e cioè viaggi autostradali, fare in modo che il motore elettrico giri come se stesse andando a 30 ma in realtà mantiene una velocità di crociera autostradale......certo immagino che qualcuno già ci sta lavorando
 
Back
Alto