manuel46 ha scritto:Io capisco il tuo discorso e lo condivido su tanti punti, però quello che non mi va giù a me è che ci sono un sacco di persone che come hai giustamente detto tu, hanno una situazione economica precaria, a cui le imposizioni non piacciono, che però guarda caso non si fanno mancare il vizio delle sigarette (e non stiamo qui a disquisire se è più l'entrata per lo stato delle sigarette che non l'uscita per le cure delle malattie provocate dal fumo perchè non è questo il punto) non si fanno mancare l'aperitivo, non si fanno mancare jeans da 200? ne la camicia da 100?, ne la vacanza in località in, ne il ciclo di lampade abbronzanti ecc ecc,
Io qualche anno fa andai a fare una gita a salisburgo, era il ponte del 25 aprile e notai subito come la maggioranza delle auto montasse ancora le invernali, allora io dico.......non mi sembra che ci sia tutta questa differenza di clima tra l'austria e la lombardia o il piemonte, il veneto ecc, non è che magari siamo noi con la nostra mentalità spesso repellente alle regole del buon senso?
vedi il casco obbligatorio, sembrava dovessero tutti soffocare e adesso lasciamo stare certi posti nel sud, ma mi sembra che lo mettono tutti come se fosse la cosa più normale del mondo (e quante vite ha salvato) il casco in bici idem, le cinture sembrava procurassero chissà quali controindicazioni, adesso le mettiamo tutti o quasi e nemmeno ce ne accorgiamo!
Ripeto che per me è solo avere un po' di coscenza e senso di riconoscere quello che è martellamento pubblicitario inutile, come tutti quelli dei telefoni e delle millemila tariffe che la maggiorparte delle gente si appresta a fare spendendo decine e decine di euro al mese di telefonino e correre ad acquistare l'ultimo modello di ipod o di fantacellulare, questi si che sono acquisti oculati, questi non vi OBBLIGA nessuno però nessuno se li fa mancare, poi però se si tratta di spenderne qualche centinaio che in più nel giro di qualche anno vi si ammortizzano pure, gridiamo allo scandalo! mah![]()
Quoto alla grande!!
Non è possibile che ogni anno per pochi cm di neve tutta la circolazione resta bloccata, l'auto non è un diritto.
E' una semplice questione di rispetto verso gli altri (come sempre), non vedo perchè il disgraziato di turno con le gomme estive lise deve bloccare tutta la circolazione perchè non riesce ad andare a più di 20 km/h, oppure non vedo perchè si deve rischiare di essere tamponati da persone che, oltre a non sapere cos'è la distanza di sicurezza, circolano con mezzi non idonei a circolare in determinate situazioni climatiche.
Cosa ancora più grave se si tratta di camionisti, professionisti del volante che doorebbero sempre avere gommatura invernale nella stagione fredda, mentre invece sono i primi ad uscire fuori strada o a girarsi con la neve, divenendo responsabili di gravi disagi per loro stessi e per gli altri