<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' vero che in Lombardia metteranno l'obbligo dei pneumatici da neve o catene a bordo ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E' vero che in Lombardia metteranno l'obbligo dei pneumatici da neve o catene a bordo ?

MotoriFumanti ha scritto:
Sir Patrick ha scritto:
Solito "terrorismo" psicologico per farti acquistare subito le gomme oppure c'è un fondo di vertà ?
Stessa cosa hanno fatto con il vaccino per l'influenza maiala :D
mica tanto; quando nevica si creano dei gran casini perché le ruote pattinano; non succederebbe con gomme termiche. Il problema é che chi utilizza poco l'auto si rifiuta di spendere altri soldi e chi ha perso il lavoro pure....
 
-Exige- ha scritto:
Era ora, perchè le termiche non servono solo per la neve, ma quando la temperatura si abbassa sotto i 7°.
Perchè mi sono rotto di stare dietro a incapaci sulla neve che non hanno le gomme termiche o a gente che va a 90km/h su fondo freddo e con le gomme lisce.
discorso un pò pasticciato: le termiche non servono solo con la neve, ma ti sei rotto di star dietro a quelli che con la neve sono incapaci e senza termiche. e con l'asciutto su fondo freddo vanno a 90 (ma non è il limite più alto ad esclusione dell'autostrada? a quanto dovrebbero andare?) ma con le gomme lisce.
le termiche c'azzeccano poco col discorso.
p.s.: se volessimo fare una statistica fatta bene le termiche sono per la maggior parte del tempo un handicap. ti ricordo che in diverse zone l'inverno è sì freddo, ma asciutto. e sull'asciutto le gomme estive IN ORDINE tengono efrenano meglio delle termiche. e la statistica dovrebbe contare più delle chiacchiere e del terrorismo psicologico. anzichè obbligare la gente ad avere 8 gomme controlliamo che tenga in ordine le 4 necessarie.
 
p.s.: se volessimo fare una statistica fatta bene le termiche sono per la maggior parte del tempo un handicap. ti ricordo che in diverse zone l'inverno è sì freddo, ma asciutto. e sull'asciutto le gomme estive IN ORDINE tengono efrenano meglio delle termiche. e la statistica dovrebbe contare più delle chiacchiere e del terrorismo psicologico. anzichè obbligare la gente ad avere 8 gomme controlliamo che tenga in ordine le 4 necessarie. [/quote]

Ma conosci le caratteristiche dei pneumatici termici ?? :shock:
Le estive CON TEMPERATURE BASSE perdono le loro caratteristiche di elasticità ... ed è quella che crea l'attrito con l'asfalto.

In presenza di temperature basse, sia con fondo asciutto che con fondo bagnato, le termiche sono NETTAMENTE superiori alle estive.

Oppure durante l'inverno tu esci di casa con la macchina solo quando hai la CERTEZZA che non piova e che le temperature RESTERANNO di certo superiori ai 5 gradi ?
 
Al di là del caso specifico, sul quale non mi pronuncio non conoscendo la zona né i dettagli, devo dire che l'introduzione di nuovi obblighi o divieti che costringano il guidatore di autoveicolo a fare acquisti aggiuntivi mi sembra tutt'altro che sorprendente.

A mano a mano che la marea monta, ci troviamo di fronte a sempre più frequenti "innovazioni" di questo tipo, sempre scaturite in apparenza da ineccepibili e nobili motivazioni (la sicurezza, la salute pubblica, l'ambiente...) e tutte caratterizzate, guarda un po', da uno stesso identico denominatore: l'obbligo di comprare nuovi prodotti o servizi.

Mai una volta che i paladini delle nobili cause (sulla cui nobiltà non discuto) ci abbiano invitato o costretto, in nome di tali cause, a non comprare qualcosa.
Una coincidenza che trovo istruttiva.
 
skamorza ha scritto:
-Exige- ha scritto:
Era ora, perchè le termiche non servono solo per la neve, ma quando la temperatura si abbassa sotto i 7°.
Perchè mi sono rotto di stare dietro a incapaci sulla neve che non hanno le gomme termiche o a gente che va a 90km/h su fondo freddo e con le gomme lisce.
discorso un pò pasticciato: le termiche non servono solo con la neve, ma ti sei rotto di star dietro a quelli che con la neve sono incapaci e senza termiche. e con l'asciutto su fondo freddo vanno a 90 (ma non è il limite più alto ad esclusione dell'autostrada? a quanto dovrebbero andare?) ma con le gomme lisce.
le termiche c'azzeccano poco col discorso.
p.s.: se volessimo fare una statistica fatta bene le termiche sono per la maggior parte del tempo un handicap. ti ricordo che in diverse zone l'inverno è sì freddo, ma asciutto. e sull'asciutto le gomme estive IN ORDINE tengono efrenano meglio delle termiche. e la statistica dovrebbe contare più delle chiacchiere e del terrorismo psicologico. anzichè obbligare la gente ad avere 8 gomme controlliamo che tenga in ordine le 4 necessarie.

Era vero con gli pneumatici di 20 anni fa, lo posso confermare per esperienza personale, ma ora no, assolutamente no!
Allora erano diffusi pneumatici turistici tipo i Michelin XH1, che riportavano il simbolino di sole/pioggia/neve, e le invernali erano molto rumorose e con prestazioni molto basse su asfalto asciutto.

Oggi, almeno su vetture medie e grandi dove, spesso, le misure impongono pneumatici estivi tipo di tipo sportivo che perdono tantissimo quando la temperatura scende verso lo zero e sotto, non c'è paragone, le termiche vanno molto meglio anche sull'asfalto asciutto.

Senza contare che, alla minima nevicata, molte estive diventano quasi incontrollabili, soprattutto su vetture che pesano oltre una tonnellata.
 
marimasse ha scritto:
Al di là del caso specifico, sul quale non mi pronuncio non conoscendo la zona né i dettagli, devo dire che l'introduzione di nuovi obblighi o divieti che costringano il guidatore di autoveicolo a fare acquisti aggiuntivi mi sembra tutt'altro che sorprendente.

A mano a mano che la marea monta, ci troviamo di fronte a sempre più frequenti "innovazioni" di questo tipo, sempre scaturite in apparenza da ineccepibili e nobili motivazioni (la sicurezza, la salute pubblica, l'ambiente...) e tutte caratterizzate, guarda un po', da uno stesso identico denominatore: l'obbligo di comprare nuovi prodotti o servizi.

Mai una volta che i paladini delle nobili cause (sulla cui nobiltà non discuto) ci abbiano invitato o costretto, in nome di tali cause, a non comprare qualcosa.
Una coincidenza che trovo istruttiva.

Negli utlimi anni, qui al nord, le nevicate intense sono diventate sempre più frequenti, con relative situazioni al limite del paradossale, con costi da parte delle amministrazioni comunali enormi. Immagina proprio di essere un'amministrazione comunale: cosa faresti per ridurre i rischi di disagi della circolazione senza spendere cifre enormi, che non hai?

...una soluzione non potrebbe essere quella di imporre a tutti l'uso delle termiche?
 
pll66 ha scritto:
marimasse ha scritto:
Al di là del caso specifico, sul quale non mi pronuncio non conoscendo la zona né i dettagli, devo dire che l'introduzione di nuovi obblighi o divieti che costringano il guidatore di autoveicolo
Una coincidenza che trovo istruttiva.

Negli utlimi anni, qui al nord, le nevicate intense sono diventate sempre più frequenti, con relative situazioni al limite del paradossale, con costi da parte delle amministrazioni comunali enormi. Immagina proprio di essere un'amministrazione comunale: cosa faresti per ridurre i rischi di disagi della circolazione senza spendere cifre enormi, che non hai?

...una soluzione non potrebbe essere quella di imporre a tutti l'uso delle termiche?
e i costi? basterebbe, quando nevica, montare le catene no? se si mettessero quelle si eviterebbero tanti inconvenienti( in città potrebbero esserevsufficienti le calze)!e multare chi utilizza l'auto e rimane bloccato o peggio, blocca il traffico.
 
skamorza ha scritto:
p.s.: se volessimo fare una statistica fatta bene le termiche sono per la maggior parte del tempo un handicap. ti ricordo che in diverse zone l'inverno è sì freddo, ma asciutto. e sull'asciutto le gomme estive IN ORDINE tengono efrenano meglio delle termiche.

a parte il fatto che in inverno capita anche che piova, e che al mattino si posi l'umidità della nebbia che rimane lì, quando fa freddo le termiche frenano meglio delle estive.
 
skamorza ha scritto:
-Exige- ha scritto:
Era ora, perchè le termiche non servono solo per la neve, ma quando la temperatura si abbassa sotto i 7°.
Perchè mi sono rotto di stare dietro a incapaci sulla neve che non hanno le gomme termiche o a gente che va a 90km/h su fondo freddo e con le gomme lisce.
discorso un pò pasticciato: le termiche non servono solo con la neve, ma ti sei rotto di star dietro a quelli che con la neve sono incapaci e senza termiche. e con l'asciutto su fondo freddo vanno a 90 (ma non è il limite più alto ad esclusione dell'autostrada? a quanto dovrebbero andare?) ma con le gomme lisce.
le termiche c'azzeccano poco col discorso.
p.s.: se volessimo fare una statistica fatta bene le termiche sono per la maggior parte del tempo un handicap. ti ricordo che in diverse zone l'inverno è sì freddo, ma asciutto. e sull'asciutto le gomme estive IN ORDINE tengono efrenano meglio delle termiche. e la statistica dovrebbe contare più delle chiacchiere e del terrorismo psicologico. anzichè obbligare la gente ad avere 8 gomme controlliamo che tenga in ordine le 4 necessarie.
Certo ma il freddo asciutto comporta temperature piu rigide che il freddo umido diciamo. E sappiamo bene che le ermiche sono fatte per temperature fredde. Le estive no!
 
dexxter ha scritto:
pll66 ha scritto:
marimasse ha scritto:
Al di là del caso specifico, sul quale non mi pronuncio non conoscendo la zona né i dettagli, devo dire che l'introduzione di nuovi obblighi o divieti che costringano il guidatore di autoveicolo
Una coincidenza che trovo istruttiva.

Negli utlimi anni, qui al nord, le nevicate intense sono diventate sempre più frequenti, con relative situazioni al limite del paradossale, con costi da parte delle amministrazioni comunali enormi. Immagina proprio di essere un'amministrazione comunale: cosa faresti per ridurre i rischi di disagi della circolazione senza spendere cifre enormi, che non hai?

...una soluzione non potrebbe essere quella di imporre a tutti l'uso delle termiche?
e i costi? basterebbe, quando nevica, montare le catene no? se si mettessero quelle si eviterebbero tanti inconvenienti( in città potrebbero esserevsufficienti le calze)!e multare chi utilizza l'auto e rimane bloccato o peggio, blocca il traffico.

Il succo era: ad un'amministrazione comunale costa meno imporre un obbligo all'automobilista, che non raddoppiare il servizio spalatura e salatura strade. Era solo una riflessione...
Dal titolo si evince anche la possibilità di cirolare con le catene a bordo, le calze non sono equiparate, non valgono come sostitutive.

Parabola del giorno:
sull'appennino emiliano è franata una strada che conduce ad una nota e frequentata località turistica, frequentata soprattutto in inverno con la stagione sciistica. Ebbene, qualche chilometro prima, alla fine di un rettilineo e prima di attraversare un gruppo di case, hanno piazzato un bellissimo velox fisso, tarato a 50 km/spaccati! Le lamentele stanno piovendo a migliaia: gente a cui viene contestato il superamente di 1 km/h oltre il limite (tolta la tolleranza di 5km/h). Un quotidiano ocale parla di 3000 multe in un paio di mesi, così ci si ripagano i diasgi ed lavori, no?
 
belpietro ha scritto:
skamorza ha scritto:
p.s.: se volessimo fare una statistica fatta bene le termiche sono per la maggior parte del tempo un handicap. ti ricordo che in diverse zone l'inverno è sì freddo, ma asciutto. e sull'asciutto le gomme estive IN ORDINE tengono efrenano meglio delle termiche.

a parte il fatto che in inverno capita anche che piova, e che al mattino si posi l'umidità della nebbia che rimane lì, quando fa freddo le termiche frenano meglio delle estive.

Situazione che io incontro abitualmente, per le mie strade di campagna, con anche il giubilo di vederla ghiacciata. :) Conosci il termine "Galaverna"?
 
certo è che anche il cittadino/automobilista dovrebbe prendere degli accorgimenti per non creare disagio alla viabilità (catene, pneu termici o calze ); ma è indubbiamente più comodo dare la responsabilità al comune di non aver fatto a sufficienza per ovviare al disagio. Questo è sbagliato e quindi, come ho detto, chi crea un ingorgo in quanto non riesce a muoversi causa slittamento dei pneu estivi, si deve prendere una bella multa.
Concordo cmq che le termiche siano l'ideale, purtroppo c'è il costo che non è poco soprattutto se, al costo degli pneu, aggiungiamo il costo del monta/rismonta due volte all'anno. Da queste parti sono 40 + 40 euro. Oppure ulteriori cerchi anche se poi devi passare dal gommista per la bilanciatura e sono 20 è 20 euro.
 
dalle mie parti,lago d iseo zona collinare siamo abituati ad avere le termiche o le catene in macchina,
da molti anni appena la temperatura inizia a scendere sotto gli 8° monto le invernali,e mi sono sempre trovato benisimo in ogni situazione.
vero!! butto soldi in piu' perche' faccio pochi km all anno,e le temiche al 3°anno perdono molta aderenza anche se ancora in buono stato,ma preferisco buttare 350? ogni due anni che uscire di strada e fare un danno molto piu' grande.
alla prima gelata o imbiancata di neve,ci sono sempre i soliti tre' pirla che escono di strada,o si schiantano contro qualche muro.
se non si vuol spendere molto,meglio montare due invernali almeno sulle ruote anteriori con trazione, che non averle affatto.
 
dexxter ha scritto:
certo è che anche il cittadino/automobilista dovrebbe prendere degli accorgimenti per non creare disagio alla viabilità (catene, pneu termici o calze ); ma è indubbiamente più comodo dare la responsabilità al comune di non aver fatto a sufficienza per ovviare al disagio. Questo è sbagliato e quindi, come ho detto, chi crea un ingorgo in quanto non riesce a muoversi causa slittamento dei pneu estivi, si deve prendere una bella multa.
Concordo cmq che le termiche siano l'ideale, purtroppo c'è il costo che non è poco soprattutto se, al costo degli pneu, aggiungiamo il costo del monta/rismonta due volte all'anno. Da queste parti sono 40 + 40 euro. Oppure ulteriori cerchi anche se poi devi passare dal gommista per la bilanciatura e sono 20 è 20 euro.

Non ho attribuito colpe, ho solo fatto una considerazione meramente economica. Ed è anche vero che proprio per far fronte alle situazioni più estreme, in cui molti cittadini poco attenti sono causa di molteplici problemi, che bisogna ricorrere ad obblighi ed imposizioni.

Esitono anche le catene, per quelle vetture che le possono adottare.
 
Back
Alto