<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' vero che in Lombardia metteranno l'obbligo dei pneumatici da neve o catene a bordo ? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

E' vero che in Lombardia metteranno l'obbligo dei pneumatici da neve o catene a bordo ?

FileoIppus ha scritto:
jo74bg ha scritto:
dalle mie parti,lago d iseo zona collinare siamo abituati ad avere le termiche o le catene in macchina,
da molti anni appena la temperatura inizia a scendere sotto gli 8° monto le invernali,e mi sono sempre trovato benisimo in ogni situazione.
vero!! butto soldi in piu' perche' faccio pochi km all anno,e le temiche al 3°anno perdono molta aderenza anche se ancora in buono stato,ma preferisco buttare 350? ogni due anni che uscire di strada e fare un danno molto piu' grande.
alla prima gelata o imbiancata di neve,ci sono sempre i soliti tre' pirla che escono di strada,o si schiantano contro qualche muro.
se non si vuol spendere molto,meglio montare due invernali almeno sulle ruote anteriori con trazione, che non averle affatto.

Così facendo , cioè aumentando l'aderenza sulle ruote a trazione (principalmente le anteriori) e lasciando le gomme estive sull'altro asse , non si rischia un bel testacoda in situazioni più "complicate" ? Curve con ghiaccio, nevischio , neve e velocità non proprio moderata...

certo che si rischia,
si deve essere consapevoli di avere molta aderenza sull anteriore,ma quasi 0 sul posteriore,e bisogna moderare molto la velocita',in base al fondo stradale.
io da poco monto 4 invernali,naturalmente perche mi sento piu' sicuro e meno limitato in certe situazioni.
ma mi sono sempre trovato bene anche con invernali montate sulle trazioni,
naturalmente sulle posteriori ho sempre avuto gomme estive ma in ottimo stato.

se devo dare un consiglio dico 4 invernali,
per i testoni che non la vogliono capire ne consiglio almeno 2 ;)
 
matteomatte1 ha scritto:
skamorza ha scritto:
p.s.: se volessimo fare una statistica fatta bene le termiche sono per la maggior parte del tempo un handicap. ti ricordo che in diverse zone l'inverno è sì freddo, ma asciutto. e sull'asciutto le gomme estive IN ORDINE tengono efrenano meglio delle termiche. e la statistica dovrebbe contare più delle chiacchiere e del terrorismo psicologico. anzichè obbligare la gente ad avere 8 gomme controlliamo che tenga in ordine le 4 necessarie.

senza offesa, mai letto così tante sciocchezze tutte assieme, eppure l'argomento è stato trattato fino alla noia...
hai ragione. io non ne ho voglia, ma se utilizzi la funzione "cerca" lo scorso inverno ho pubblicato una tabella di risultati che metteva in risalto in molti casi un aumento degli spazi di frenata addirittura su asfalto bagnato. e con l'asciutto NON c'è attualmente un pneumatico termico che freni in minor spazio rispetto ad un pneumatico estivo a parità di condizioni di usura. ed anche con 0°
voi andate pure a sensazioni.
 
Qui c'è un test che avvalora la tesi di Skamorza:

http://www.gommeblog.it/news-gomme-e-cerchi/1491/pneumatici-invernali-maxi-test/

si evidenzierebbe in effetti una maggiore efficacia delle estive sia su asciutto sia, in minor misura, su bagnato, anche con temperature invernali (purtroppo il link non è precisissimo nel descrivere le condizioni del test: a volte questi vengono effettuati raffreddando artificiosamente le coperture o l'asfalto... :?)

Io però credo che, al di là dei "freddi" numeri :D , le invernali abbiano soprattutto il grande pregio della maggior progressività rispetto alle estive, pregio che su fondi viscidi e bagnati si apprezza ancor più che su asciutto. Questo contribuisce molto a donare quella sensazione di maggior controllo e sicurezza in tutte le situazioni... e di fatto non è solo suggestione, perché l'auto avvisa molto meglio se sta perdendo aderenza e concede maggiori margini di recupero.

Aggiungo poi che, di fatto, almeno qui in Lombardia, "l'asciutto" d'inverno è un concetto moooolto relativo, anche se magari non piove per mesi...

Inoltre non è escluso che il senso di "galleggiamento" ad alta velocità tipico delle termiche possa avere un indiretto effetto benefico nell'indurre qualcuno ad alzare un po' il piede...

Corretto quindi avvisare che, anche sotto i 7°, in determinate condizioni le termiche potrebbero fornire risultati inferiori alle estive, tuttavia, per i motivi citati, rimango convinto che le invernali siano di gran lunga preferibili e più idonee alla stagione fredda

saluti

Alberto
 
skamorza ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
skamorza ha scritto:
p.s.: se volessimo fare una statistica fatta bene le termiche sono per la maggior parte del tempo un handicap. ti ricordo che in diverse zone l'inverno è sì freddo, ma asciutto. e sull'asciutto le gomme estive IN ORDINE tengono efrenano meglio delle termiche. e la statistica dovrebbe contare più delle chiacchiere e del terrorismo psicologico. anzichè obbligare la gente ad avere 8 gomme controlliamo che tenga in ordine le 4 necessarie.

senza offesa, mai letto così tante sciocchezze tutte assieme, eppure l'argomento è stato trattato fino alla noia...
hai ragione. io non ne ho voglia, ma se utilizzi la funzione "cerca" lo scorso inverno ho pubblicato una tabella di risultati che metteva in risalto in molti casi un aumento degli spazi di frenata addirittura su asfalto bagnato. e con l'asciutto NON c'è attualmente un pneumatico termico che freni in minor spazio rispetto ad un pneumatico estivo a parità di condizioni di usura. ed anche con 0°
voi andate pure a sensazioni.

può darsi, solo che su asfalto viscido anche se ho le TI non guido come quando sono su asfalto asciutto. La prima differenza la fa la testa (ed il piede)...
 
skamorza ha scritto:
controlliamo che tenga in ordine le 4 necessarie.
Hai pienamente ragione! ;)
Oggi tra un pò mi prende un colpo! Ero fermo al semaforo (dei pedoni, ero a piedi), ed essendoci incolonnamenti mi si è fermata un'auto davanti(vista lateralmente). Le sue gomme ,da tanto che erano consumate si intravedeva la "tela". Praticamente non era un'auto, ma un killer.
Ritornando in tema io non ho MAI montato gomme invernali, nonostante le temperature abbastanza basse in inverno,che vanno anche a -7.Qualche volta è anche nevicato, e dalle mie parti 30cm non sono pochi, paralizzano praticamente tutti.
Con la neve nella strada e le gomme estive (225/40 R18 ) ho fatto 65km di strada senza fare un graffio(e per fortuna nessuno mi è venuto in collo).
Ovviamente per chi deve fare strade collinari o montane andare con le estive è difficile se non impossibile.
Infatti appena c'era un pò di dislivello pattinava subito, ma non troppo: l'ASR l'ho lasciato attivo. Ho provato a disattivarlo, ma scivolava troppo, il rischio di intraversarsi era altissimo, in più ha 150cv, che con le gomme così larghe e disattivando i controlli elettronici sulla neve diventa incontrollabile. Visto che non riuscivo a modulare il pedale dell'acceleratore e quello della frizione (pattinava anche partendo in terza) ho lasciato fare all'ASR, ed è andato tutto benissimo fino all'arrivo.
 
manuel46 ha scritto:
@ motorifumanti.......che auto hai? :rolleyes:

589512827_43082c9ec1.jpg


fiat-bravo-hatchback-diesel_888744.jpg


04102009111.jpg


FB-SS-01-1.jpg


5845613-2.jpg


Meravigliosa creatura... :D :D :lol: :lol:
 
matteomatte1 ha scritto:
skamorza ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
skamorza ha scritto:
p.s.: se volessimo fare una statistica fatta bene le termiche sono per la maggior parte del tempo un handicap. ti ricordo che in diverse zone l'inverno è sì freddo, ma asciutto. e sull'asciutto le gomme estive IN ORDINE tengono efrenano meglio delle termiche. e la statistica dovrebbe contare più delle chiacchiere e del terrorismo psicologico. anzichè obbligare la gente ad avere 8 gomme controlliamo che tenga in ordine le 4 necessarie.

senza offesa, mai letto così tante sciocchezze tutte assieme, eppure l'argomento è stato trattato fino alla noia...
hai ragione. io non ne ho voglia, ma se utilizzi la funzione "cerca" lo scorso inverno ho pubblicato una tabella di risultati che metteva in risalto in molti casi un aumento degli spazi di frenata addirittura su asfalto bagnato. e con l'asciutto NON c'è attualmente un pneumatico termico che freni in minor spazio rispetto ad un pneumatico estivo a parità di condizioni di usura. ed anche con 0°
voi andate pure a sensazioni.

può darsi, solo che su asfalto viscido anche se ho le TI non guido come quando sono su asfalto asciutto. La prima differenza la fa la testa (ed il piede)...
naturale Matteo. solo che mi accusi di scrivere sciocchezze!
io non sono contrario in termini assoluti alle termiche, ho specificato che nel mio caso preferisco dare la priorità alle situazioni che maggiormente mi coinvolgono d'inverno, ovvero guida su strade asciutte con bassa temperatura ben conscio che in caso di asfalto viscido o peggio gelato debbo aumenare ulteriormente l'attenzione e la prudenza rispetto a chi viaggia con le gomme specifiche. ecco perchè sono contrario agli obblighi. mentre sarei molto più rigoroso con coloro che viaggiano con gomme usurate.
 
manuel46 ha scritto:
...la mia percezione di qualche centinaio di euro è la percezione di un operaio che prende sui 1.200? al mese...
Non credo affatto sia una questione di reddito. Ogni persona attribuisce alle cose un certo valore e, sulla base di ciò, può percepire una stessa quantità di denaro come bassa o alta, adeguata o esagerata, onesta o disonesta, a seconda del contesto specifico e del tipo di acquisto.
Non sono poche, ad esempio, le donne per nulla ricche che considerano normale spendere qualche centinaio di euro al mese tra parrucchiere ed estetista mentre ritengono assurdo spendere la stessa cifra in altre maniere. Così come tanti maschietti, pur avendo una situazione economica precaria, spendono senza battere ciglio 300-500 euro all'anno per garantirsi la fondamentale (per loro) dose quotidiana di calcio in tv.
...sono uno che risparmia su cose che veramente ritengo o inutili, o comunque non essenziali...
Appunto. Sta tutto nella parola "ritengo".
Sei ovviamente nel sacrosanto diritto di farlo, ma si tratta pur sempre di tue valutazioni personali, legate alla tua personale alchimia di esigenze, abitudini, opinioni e percezioni, inevitabilmente (a meno che tu non sia un eremita) influenzate e condizionate dalla valanga di messaggi, pubblicitari e non solo, che il cervello di noi tutti quotidianamente recepisce.
...io la sicurezza la metto ai primissimi posti in qualsiasi cosa...
Anche qui nulla di male o sbagliato, ci mancherebbe.
Resta però il fatto che la piena sicurezza, un po' come la piena salute, è una sorta di miraggio; cercare di garantirsela equivale a cercare di raggiungere il fondo di un pozzo senza fondo o l'estremità di una retta nello spazio. Proprio questo rende la sicurezza e la salute ottimi... strumenti commerciali.
Un discorso in apparenza razionale del tipo "i soldi spesi per aumentare la sicurezza sono sempre spesi bene" (molto simile a "se il limite può servire a salvare anche una sola vita, allora è un limite giusto") potrebbe giustificare qualsiasi spesa, mai arrivando ad un traguardo vero e proprio, perché una volta comprato un certo dispositivo si potrebbe sempre comprarne un altro ancora e così via. Un meccanismo non molto diverso, per certi aspetti, dalla tossicodipendenza (per ottenere le stesse sensazioni di "benessere" bisogna aumentare costantemente le dosi) e tristemente simile a quello che da parecchi anni partorisce sempre più isteriche versioni del codice della strada, della segnaletica installata sulle strade e dei metodi con cui si fanno accertamenti e contravvenzioni.
 
dexxter ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Sir Patrick ha scritto:
Solito "terrorismo" psicologico per farti acquistare subito le gomme oppure c'è un fondo di vertà ?
Stessa cosa hanno fatto con il vaccino per l'influenza maiala :D
mica tanto; quando nevica si creano dei gran casini perché le ruote pattinano; non succederebbe con gomme termiche. Il problema é che chi utilizza poco l'auto si rifiuta di spendere altri soldi e chi ha perso il lavoro pure....
esatto. Trovo inutile quest'obbligo visto di incapaci se ne vedono anche con le termiche, é che si credono immortali...
 
jo74bg ha scritto:
amedeidue ha scritto:
montare solo sul anteriore le invernale non serve a niente

da anni le monto sull anteriore,e circolo anche con 10cm di neve,strade che sono peggio di quelle per andare in montagna.
certo,, 4 meglio di 2
ma due sulla trazione meglio di niente.
finalmente una testimonianza in tal senso
 
marimasse ha scritto:
manuel46 ha scritto:
...la mia percezione di qualche centinaio di euro è la percezione di un operaio che prende sui 1.200? al mese...
Non credo affatto sia una questione di reddito. Ogni persona attribuisce alle cose un certo valore e, sulla base di ciò, può percepire una stessa quantità di denaro come bassa o alta, adeguata o esagerata, onesta o disonesta, a seconda del contesto specifico e del tipo di acquisto.
Non sono poche, ad esempio, le donne per nulla ricche che considerano normale spendere qualche centinaio di euro al mese tra parrucchiere ed estetista mentre ritengono assurdo spendere la stessa cifra in altre maniere. Così come tanti maschietti, pur avendo una situazione economica precaria, spendono senza battere ciglio 300-500 euro all'anno per garantirsi la fondamentale (per loro) dose quotidiana di calcio in tv.
...sono uno che risparmia su cose che veramente ritengo o inutili, o comunque non essenziali...
Appunto. Sta tutto nella parola "ritengo".
Sei ovviamente nel sacrosanto diritto di farlo, ma si tratta pur sempre di tue valutazioni personali, legate alla tua personale alchimia di esigenze, abitudini, opinioni e percezioni, inevitabilmente (a meno che tu non sia un eremita) influenzate e condizionate dalla valanga di messaggi, pubblicitari e non solo, che il cervello di noi tutti quotidianamente recepisce.
...io la sicurezza la metto ai primissimi posti in qualsiasi cosa...
Anche qui nulla di male o sbagliato, ci mancherebbe.
Resta però il fatto che la piena sicurezza, un po' come la piena salute, è una sorta di miraggio; cercare di garantirsela equivale a cercare di raggiungere il fondo di un pozzo senza fondo o l'estremità di una retta nello spazio. Proprio questo rende la sicurezza e la salute ottimi... strumenti commerciali.
Un discorso in apparenza razionale del tipo "i soldi spesi per aumentare la sicurezza sono sempre spesi bene" (molto simile a "se il limite può servire a salvare anche una sola vita, allora è un limite giusto") potrebbe giustificare qualsiasi spesa, mai arrivando ad un traguardo vero e proprio, perché una volta comprato un certo dispositivo si potrebbe sempre comprarne un altro ancora e così via. Un meccanismo non molto diverso, per certi aspetti, dalla tossicodipendenza (per ottenere le stesse sensazioni di "benessere" bisogna aumentare costantemente le dosi) e tristemente simile a quello che da parecchi anni partorisce sempre più isteriche versioni del codice della strada, della segnaletica installata sulle strade e dei metodi con cui si fanno accertamenti e contravvenzioni.

Io capisco il tuo discorso e lo condivido su tanti punti, però quello che non mi va giù a me è che ci sono un sacco di persone che come hai giustamente detto tu, hanno una situazione economica precaria, a cui le imposizioni non piacciono, che però guarda caso non si fanno mancare il vizio delle sigarette (e non stiamo qui a disquisire se è più l'entrata per lo stato delle sigarette che non l'uscita per le cure delle malattie provocate dal fumo perchè non è questo il punto) non si fanno mancare l'aperitivo, non si fanno mancare jeans da 200? ne la camicia da 100?, ne la vacanza in località in, ne il ciclo di lampade abbronzanti ecc ecc,
Io qualche anno fa andai a fare una gita a salisburgo, era il ponte del 25 aprile e notai subito come la maggioranza delle auto montasse ancora le invernali, allora io dico.......non mi sembra che ci sia tutta questa differenza di clima tra l'austria e la lombardia o il piemonte, il veneto ecc, non è che magari siamo noi con la nostra mentalità spesso repellente alle regole del buon senso?
vedi il casco obbligatorio, sembrava dovessero tutti soffocare e adesso lasciamo stare certi posti nel sud, ma mi sembra che lo mettono tutti come se fosse la cosa più normale del mondo (e quante vite ha salvato) il casco in bici idem, le cinture sembrava procurassero chissà quali controindicazioni, adesso le mettiamo tutti o quasi e nemmeno ce ne accorgiamo!
Ripeto che per me è solo avere un po' di coscenza e senso di riconoscere quello che è martellamento pubblicitario inutile, come tutti quelli dei telefoni e delle millemila tariffe che la maggiorparte delle gente si appresta a fare spendendo decine e decine di euro al mese di telefonino e correre ad acquistare l'ultimo modello di ipod o di fantacellulare, questi si che sono acquisti oculati, questi non vi OBBLIGA nessuno però nessuno se li fa mancare, poi però se si tratta di spenderne qualche centinaio che in più nel giro di qualche anno vi si ammortizzano pure, gridiamo allo scandalo! mah :rolleyes:
 
Back
Alto