<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' vero che in Lombardia metteranno l'obbligo dei pneumatici da neve o catene a bordo ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

E' vero che in Lombardia metteranno l'obbligo dei pneumatici da neve o catene a bordo ?

skamorza ha scritto:
p.s.: se volessimo fare una statistica fatta bene le termiche sono per la maggior parte del tempo un handicap. ti ricordo che in diverse zone l'inverno è sì freddo, ma asciutto. e sull'asciutto le gomme estive IN ORDINE tengono efrenano meglio delle termiche. e la statistica dovrebbe contare più delle chiacchiere e del terrorismo psicologico. anzichè obbligare la gente ad avere 8 gomme controlliamo che tenga in ordine le 4 necessarie.

senza offesa, mai letto così tante sciocchezze tutte assieme, eppure l'argomento è stato trattato fino alla noia...
 
CAD ha scritto:
Si anche io sono andato oggi pomeriggio ad ordinare i pneumatici per la CrossWagon,il gommista mi ha detto la stessa cosa dell'obbligo dei pneumatici invernali qui in lombardia.
Sara' sempre il solito obbligo, ma alcuni girano con le gomme sulle tele anche durante l'inverno :evil:

ho appena chiamato i vigili eccheccazzo, loro hanno detto che non sanno niente di UFFICIALE, e che quello che dicono i giornali per ora sono tutte panzane.. il mio dubbio è che tirano fino all'ultimo per pubblicare l'ufficialità così poi i gommisti faranno affari d'oro..

a questo punto mi sa che quattro m+s a 50 l'una me le prendo anche io.. :D :D

fan**lo :evil: :evil: :evil:
 
mizzu ha scritto:
ho appena chiamato i vigili eccheccazzo, loro hanno detto che non sanno niente di UFFICIALE, e che quello che dicono i giornali per ora sono tutte panzane..

eh mi sarei stupito del contrario... :D :D :D :D

comunque il provvedimento oltre a Milano dovrebbe interessare anche le province di Varese, Monza, Lodi e Pavia.
 
amedeidue ha scritto:
montare solo sul anteriore le invernale non serve a niente
servirà a poco ma servono; ovviamente solo a chi utilizza l'auto in cittá. Insomma, piuttosto che niente...
 
pll66 ha scritto:
dexxter ha scritto:
certo è che anche il cittadino/automobilista dovrebbe prendere degli accorgimenti per non creare disagio alla viabilità (catene, pneu termici o calze ); ma è indubbiamente più comodo dare la sono

Non ho attribuito colpe, ho solo fatto una considerazione meramente economica. Ed è anche vero che proprio per far fronte alle situazioni più estreme, in cui molti cittadini poco attenti sono causa di molteplici problemi, che bisogna ricorrere ad obblighi ed imposizioni.

Esitono anche le catene, per quelle vetture che le possono adottare.
lo so che non hai attribuito colpe ad alcuno; io mi riferisco alle " polemiche del giorno dopo" che puntualmente ci sono dopo ogni nevicata, ovvero, il colpevole é sempre il,comune che non ha allertato in tempo chi di dovere. Talvolta a ragione!
 
jo74bg ha scritto:
dalle mie parti,lago d iseo zona collinare siamo abituati ad avere le termiche o le catene in macchina,
da molti anni appena la temperatura inizia a scendere sotto gli 8° monto le invernali,e mi sono sempre trovato benisimo in ogni situazione.
vero!! butto soldi in piu' perche' faccio pochi km all anno,e le temiche al 3°anno perdono molta aderenza anche se ancora in buono stato,ma preferisco buttare 350? ogni due anni che uscire di strada e fare un danno molto piu' grande.
alla prima gelata o imbiancata di neve,ci sono sempre i soliti tre' pirla che escono di strada,o si schiantano contro qualche muro.
se non si vuol spendere molto,meglio montare due invernali almeno sulle ruote anteriori con trazione, che non averle affatto.

Così facendo , cioè aumentando l'aderenza sulle ruote a trazione (principalmente le anteriori) e lasciando le gomme estive sull'altro asse , non si rischia un bel testacoda in situazioni più "complicate" ? Curve con ghiaccio, nevischio , neve e velocità non proprio moderata...
 
marimasse ha scritto:
Al di là del caso specifico, sul quale non mi pronuncio non conoscendo la zona né i dettagli, devo dire che l'introduzione di nuovi obblighi o divieti che costringano il guidatore di autoveicolo a fare acquisti aggiuntivi mi sembra tutt'altro che sorprendente.

A mano a mano che la marea monta, ci troviamo di fronte a sempre più frequenti "innovazioni" di questo tipo, sempre scaturite in apparenza da ineccepibili e nobili motivazioni (la sicurezza, la salute pubblica, l'ambiente...) e tutte caratterizzate, guarda un po', da uno stesso identico denominatore: l'obbligo di comprare nuovi prodotti o servizi.

Mai una volta che i paladini delle nobili cause (sulla cui nobiltà non discuto) ci abbiano invitato o costretto, in nome di tali cause, a non comprare qualcosa.
Una coincidenza che trovo istruttiva.

In questo caso quello che guadagnano con le termiche, lo perdono con le estive, poichè mentre usi e consumi le termiche non usi e consumi le estive e viceversa, oltretutto per chi come me ha due treni completi, basta che allo smontaggio di un treno si segnino le posizioni delle ruote, che al successivo rimontaggio le si montano invertite, etvoilà anche i 25? dell'inversione non si spendono, nel giro di qualche stagione il costo è ammortizzato e anche se alla fine della fiera avessi tirato fuori qualche centinaio di euro in più, non me ne pento, poichè negli ultimi due inverni (io abito in provi di brescia) ho avuto modo di testarle e non torno più indietro, dove prima andavo in difficoltà per una spolverata di neve ora è un gioco da ragazzi (uscire da un parcheggio in pendenza, una salitella, la tensione di frenare senza riuscire a fermarsi ecc ecc) senza contare il maggior grip su fondi resi scivolosi da acqua, fango, fogliame fradicio ecc ecc, non a caso in inverno noi prediligiamo un paio di scarponcini alle infradito! ;)
 
FileoIppus ha scritto:
jo74bg ha scritto:
dalle mie parti,lago d iseo zona collinare siamo abituati ad avere le termiche o le catene in macchina,
da molti anni appena la temperatura inizia a scendere sotto gli 8° monto le invernali,e mi sono sempre trovato benisimo in ogni situazione.
vero!! butto soldi in piu' perche' faccio pochi km all anno,e le temiche al 3°anno perdono molta aderenza anche se ancora in buono stato,ma preferisco buttare 350? ogni due anni che uscire di strada e fare un danno molto piu' grande.
alla prima gelata o imbiancata di neve,ci sono sempre i soliti tre' pirla che escono di strada,o si schiantano contro qualche muro.
se non si vuol spendere molto,meglio montare due invernali almeno sulle ruote anteriori con trazione, che non averle affatto.

Così facendo , cioè aumentando l'aderenza sulle ruote a trazione (principalmente le anteriori) e lasciando le gomme estive sull'altro asse , non si rischia un bel testacoda in situazioni più "complicate" ? Curve con ghiaccio, nevischio , neve e velocità non proprio moderata...

Quoto, l'uso di sole 2 gomme sulla trazione è sconsigliato, il retroteno non segue come deve l'avantreno e peggio ancora credo sia con trazione posteriore lasciare le 2 estive davanti visto che l'auto su neve e comunque condizioni di scarsa aderenza andrebbe dritta!
 
amedeidue ha scritto:
montare solo sul anteriore le invernale non serve a niente

Parzialmente esatto.

Possono servire esclusivamente nel momento in cui serve TRAZIONE; viceversa avere due termiche sull'anteriore e due estive sul posteriore è molto pericoloso sia in frenata sia in curva.

ASSOLUTAMENTE DA SCONSIGLIARE
 
pll66 ha scritto:
...ad un'amministrazione comunale costa meno imporre un obbligo all'automobilista, che non raddoppiare il servizio spalatura e salatura strade. Era solo una riflessione...
Una riflessione condivisibile, che mi sembra perfettamente in sintonia con quanto da me scritto nel messaggio precedente.
 
manuel46 ha scritto:
...anche se alla fine della fiera avessi tirato fuori qualche centinaio di euro in più, non me ne pento...
Se per te va bene così, non vedo proprio perché dovresti pentirti.
Però questo tuo (legittimo) atteggiamento non mi sembra contraddire affatto quando da me affermato in precedenza. Se la cosa viene imposta a tutti per legge, "qualche centinaio di euro" diventa una cifra colossale che la gente si ritrova obbligata a spendere anche se non condivide le tue sacrosante ma pur sempre personali esigenze, abitudini, opinioni e, non ultimo, percezioni circa il... peso di "qualche centinaio" di euro.
 
LADINS ha scritto:
amedeidue ha scritto:
montare solo sul anteriore le invernale non serve a niente

Parzialmente esatto.

Possono servire esclusivamente nel momento in cui serve TRAZIONE; viceversa avere due termiche sull'anteriore e due estive sul posteriore è molto pericoloso sia in frenata sia in curva.

ASSOLUTAMENTE DA SCONSIGLIARE

Sono pienamente d'accordo che sia sconsigliabile e l'auto è squilibrata.
Ma avete presente la condizione tipo della nevicata in città ?
Tutti fermi in colonna, la maggior parte delle volte ci si blocca perchè c'è davanti il solito "stordito" con il TIR che si blocca su qualche cavalcavia e blocca tutto il traffico.
Quindi in quel caso le due gomme anteriori "da neve" non fanno nè più nè meno la funzione delle catene. Con il vantaggio che la moglie sale in macchina e parte e non deve montare le catene, cosa che sicuramente non sarebbe in grado di fare. Quindi per un uso esclusivamente cittadino io le approvo.
Certo, sulla mia auto le gomme termiche sono 4, ma ha un'altra potenza e spesso sono in autostrada, quindi con altre condizioni di utilizzo.
 
marimasse ha scritto:
manuel46 ha scritto:
...anche se alla fine della fiera avessi tirato fuori qualche centinaio di euro in più, non me ne pento...
Se per te va bene così, non vedo proprio perché dovresti pentirti.
Però questo tuo (legittimo) atteggiamento non mi sembra contraddire affatto quando da me affermato in precedenza. Se la cosa viene imposta a tutti per legge, "qualche centinaio di euro" diventa una cifra colossale che la gente si ritrova obbligata a spendere anche se non condivide le tue sacrosante ma pur sempre personali esigenze, abitudini, opinioni e, non ultimo, percezioni circa il... peso di "qualche centinaio" di euro.

No no, ti assicuro che la mia percezione di qualche centinaio di euro è la percezione di un operaio che prende sui 1.200? al mese, prima di tutto io intendevo dire "alla fine della fiera" ovvero un esborso di qualche centinaio di euro in più rispetto a usare solo estive, quindi spalmati su 4-5 anni (bisognerebbe mettersi li con pazienza e fare 2 conti, secondo me non dico che si va via pari, ma poco ci manca) non fanno una cifra enorme!
Seconda cosa io da sempre sono uno che risparmia su cose che veramente ritengo o inutili, o comunque non essenziali, io la sicurezza la metto ai primissimi posti in qualsiasi cosa, per dirti.....potevo prendermi un tv lcd da 40" con i 750? spesi per i cerchi e le gomme invernali, però a differenza di altri che non avrebbero esitato a fiondarsi a prendere la tv che fa anche un bell'effetto in salotto, io ho preferito la seconda spesa, che magari non si vede, ma a me fa viaggiare più tranquillo sempre e in certe situazioni critiche mi salva il culo! ;)
 
amedeidue ha scritto:
montare solo sul anteriore le invernale non serve a niente

da anni le monto sull anteriore,e circolo anche con 10cm di neve,strade che sono peggio di quelle per andare in montagna.
certo,, 4 meglio di 2
ma due sulla trazione meglio di niente.
 
Back
Alto