<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ...e venne il giorno.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

...e venne il giorno....

albelilly ha scritto:
cris68 ha scritto:
Mi infilo per chiedere: sulla mia jazz le valvole non sono idrauliche, ciò è un bene o un male? Nel senso, per una tecnologia così avanzata non erano meglio idrauliche? C'è un motivo per cui le hanno lasciate meccaniche?
2°: come si fà per sapere di che materiale sono fatte le valvole e loro sedi?
ciao
m'infilo anch'io per un quesito rivolto a tutti:
credete veramente che sia conveniente la trasformazione a gas o metano?
soprattutto le auto di piccola cilindrata consumano gia poco di loro, e secondo me la trasformazione, considerando il costo dell'impianto, la manutenzione straordinaria, le scocciature varie...non è conveniente.
Da non sottovalutare poi la rivendita dell'auto: dato che ormai il problema delle valvole che colpisce in maniera endemica praticamente tutti i motori, è ormai fatto noto, non pensate che la vostra auto potrebbe subire una svalutazione superiore proprio perchè equipaggiata del suddetto impianto ?
In ultimo, parlando da appassinato di bella meccanica, penso che un'auto progettata e ottimizzata per funzionare a benzina sia quasi "rovinata" trasformandola a gas; si viene a snaturare tutto il lavoro dei tecnici durato magari degli anni per trovare qualche cavallo in più con consumi e impatto ambientale sempre minori.
Gia ci obbligano ad acquistare e pagare a caro prezzo auto equipaggiate con mille dispositivi che limitano non poco i rendimenti dei motori come i catalizzatori, i dpf, e quant'altro, in nome dell'ambiente e del risparmio energetico e poi noi che facciamo ? Ci piazziamo un bell'impianto a gas a peggiorare ancora di più la situazione!
Altro discorso sarebbe se un motore fosse progettato e ottimizzato per funzionare solo a gas/metano con utilizzi a benzina solo "d'emergenza" ma questa è un'altra storia...
Parlo da "purista" non mettetemi al muro, eh... ;)
Che ne pensate?

Discorso sensatissimo che, peraltro, è già stato trattato nel "vecchio" forum più e più volte.
Quoto.
 
meipso ha scritto:
cris68 ha scritto:
Mi infilo per chiedere: sulla mia jazz le valvole non sono idrauliche, ciò è un bene o un male? Nel senso, per una tecnologia così avanzata non erano meglio idrauliche? C'è un motivo per cui le hanno lasciate meccaniche?
2°: come si fà per sapere di che materiale sono fatte le valvole e loro sedi?
ciao

Il motivo per cui si tende, essenzialmente, ad evitare l'uso di punterie idrauliche (che sono meccaniche anch'esse, peraltro) è legato ai costi. Quelle "tradizionali" costano molto, molto meno.
"Bene" o "male" sono sempre concetti relativi, mai assoluti, praticamente in nessun ambito e, più con più, in quello di specie. Senza entrare in meandri filosofici, c'è da tener presente che molti costruttori, Honda in primis, ha raggiunto un ottimo livello di precisione nella lavorazione meccanica e quindi il ricorso a dispositivi volti al recupero di giochi meccanici è ridotto all'osso. In passato, ovvero fino ad una decina-dodici anni fa, questo aspetto era ancora più sentito rispetto ad oggi, sebbene ottenere questo livello di precisione costi attualmente di meno, grazie alla massiccia diffusione di macchine a controllo numerico per la lavorazione dei componenti meccanici. Quindi, se lasci il motore com'è, senza avventurarsi in operazioni di assai dubbia riuscita qual è, a pieno titolo, l'adozione del carburante gassoso (quale che sia), con ogni probabilità non dovrai mai registrare il gioco delle punterie per tutta la durata del motore. Un controllo goni tanto si, anzi, è suggerito a varie scadenze in corrispondenza di alcuni tagliandi; ma sarà difficile che poi si debba operativamente procedere al recupero del gioco. Solo se si ha una guida estremamente brillante, utilizzando spessissimo il motore a regimi molto elevati, potresti dover ricorrere alla regolazione un paio di volte, si e no, in 200-250mila km.
Con il gas, se va bene, ogni 20mila km. Se le punterie sono idrauliche, il gioco diminuisce ugualmente ma viene automaticamente recuperato. Si risparmia qualche foglio da venti ogni 20mila km per poi doverne tirare fuori diversi da cento quando non possono più autoregistrarsi. In entrambi i casi, vanno rifatte le sedi delle valvole, smontando testata ed organi correlati. Ma nel caso delle punterie normali, di solito si rimonta tutto e stop; in concomitanza delle punterie idrauliche l'intervento è molto più oneroso e, di solito, verte anche sulla sostituzione delle punterie medesime che, data la specifica tipologia, non costano certo due lire (ad onor del vero, nemmeno le altre, di tipo "normale", ma vengono comunque di meno, oltre a richiedere un'incidenza della manodopera inferiore).
Di che materiale sono fatte le sedi valvola? lo sai dopo, quando le devi cambiare. Lo vede il meccanico di officina, anzi, di "pressa", quando le cambia in modo da rimettere le originali o altre dichiarate migliori nell'ambito di questo specifico utilizzo. Oppure, lo puoi valutare a posteriori, facendo una stima basata sugli intervalli di ripristino del gioco e le condizioni di utlizzo. E così, puoi evincere se tra te, utilizzatore, ed il metallo delle sedi, avete fatto o meno un buon lavoro di "conservazione".
hi ragionissima come sempre Meisto, per mia testimonianza diretta ti confermo che negli ultimi 10-15 anni, specie sulle auto giapponesi, non ho mai dovuto procedere a registrazioni; controlli si, registrazioni mai...
Prima, invece, soprattutto sulle italiane e francesi ad albero a cammes laterale, complice l'elevato numero dei componenti della distribuzione in gioco e non ultima la qualità e la lavorazione dei materiali non paragonabile a quella di oggi si rendeva necessaria una registrazione almeno ogni 10K km. Caso eclatante le Simca 1301 - 1501 degli anni '60 - '70 (chi se le ricorda?) le quali, per un difetto di progettazione, erano carenti di lubrificazione al castelletto (canalini troppo piccoli che tendevano ad otturarsi): oltre a richiedere continue riprese del gioco che aumentava a causa del consumo delle parti a contatto spesso portava al grippaggio il castelleto stesso, con danni immaginabili.
 
cris68 ha scritto:
albelilly ha scritto:
cris68 ha scritto:
Mi infilo per chiedere: sulla mia jazz le valvole non sono idrauliche, ciò è un bene o un male? Nel senso, per una tecnologia così avanzata non erano meglio idrauliche? C'è un motivo per cui le hanno lasciate meccaniche?
2°: come si fà per sapere di che materiale sono fatte le valvole e loro sedi?
ciao
m'infilo anch'io per un quesito rivolto a tutti:
credete veramente che sia conveniente la trasformazione a gas o metano?
soprattutto le auto di piccola cilindrata consumano gia poco di loro, e secondo me la trasformazione, considerando il costo dell'impianto, la manutenzione straordinaria, le scocciature varie...non è conveniente.
Da non sottovalutare poi la rivendita dell'auto: dato che ormai il problema delle valvole che colpisce in maniera endemica praticamente tutti i motori, è ormai fatto noto, non pensate che la vostra auto potrebbe subire una svalutazione superiore proprio perchè equipaggiata del suddetto impianto ?
In ultimo, parlando da appassinato di bella meccanica, penso che un'auto progettata e ottimizzata per funzionare a benzina sia quasi "rovinata" trasformandola a gas; si viene a snaturare tutto il lavoro dei tecnici durato magari degli anni per trovare qualche cavallo in più con consumi e impatto ambientale sempre minori.
Gia ci obbligano ad acquistare e pagare a caro prezzo auto equipaggiate con mille dispositivi che limitano non poco i rendimenti dei motori come i catalizzatori, i dpf, e quant'altro, in nome dell'ambiente e del risparmio energetico e poi noi che facciamo ? Ci piazziamo un bell'impianto a gas a peggiorare ancora di più la situazione!
Altro discorso sarebbe se un motore fosse progettato e ottimizzato per funzionare solo a gas/metano con utilizzi a benzina solo "d'emergenza" ma questa è un'altra storia...
Parlo da "purista" non mettetemi al muro, eh... ;)
Che ne pensate?

Penso che in linea generale hai ragione, ma essendo tu un "purista" come ti definisci sicuramente non ragioni in termini "gasati". Io sono cresciuto con questo, ovvero mio padre ha avuto sempre auto a gas ed io ho continuato. Tutte le volte che ho acquistato a benza mi sono sempre riconvertito. Ormai è matematico, è culturale. Nel caso di tali auto è verò che sono più delicate, ma anche i moderni impianti lo sono altrettanto. Per cui l'unico problema sono le sedi valvole ed in particolare quelle di scarico in quanto con il gpl le temperature aumentano del 10-15%. Molti montano i vari oliatori tipo flashlube o valvecare, ma nessuno ne conosce la reale effiacia. Io molto probabilmente farò il gpl nella nuova jazz e vado direttamente in fabbrica ove dovrebbe essere meglio e come espediente esiste un sistema che ad alti carichi inietta un pò di benzina. Comunque quando hai un impianto, sia installato post che ufficiale della casa, devi essere cosciente che hai sempre e comunque un compromesso, per cui se fai molta autostrada meglio non farlo, ogni tot devi andare a benzina in quanto si deve rinnovare nel serbatoio, meno ci tiri meglio è. Comunque molte case sconsigliano ma fatti veri appurati di problematiche di chi sà come usarle non ne ho sentiti. I fantomatici impianti Opel che andarono su Mi manda rai 3 non avevavo eseguito i normali controlli previsti per un impianto primo fra tutti la sostituzione del filtro gpl (20 euro) e non erano comunque stati messi a conoscenza della necessità di maggior manutenzione. Diciamo pure che molte persone non fanno neanche i normali tagliandi previsti dalla casa! Chiedetelo nelle officine!
ciao
beh, è un discorso differente: se vai a gas perchè è una tradizione di famiglia o ti piace per altre ragioni sono d'accordo con te.
Sei comunque conscio che vai perdere dei soldi con il gas.
Stesso discorso per i diesel di oggi: quando raggiungi la convenienza rispetto ai benzina se non fai una barca, ma proprio una barca, di km? assolutamente mai !
Oggi si compra il diesel (turbo) solo perchè va di moda, piace la coppia in basso, o perchè ce l'ha l'amico della porta accanto, o al limite perchè è più indicato per certi veicoli, fuoristrada e SUV in primis.
Non certo per il mero risparmio.
ciao
 
albelilly ha scritto:
cris68 ha scritto:
albelilly ha scritto:
cris68 ha scritto:
Mi infilo per chiedere: sulla mia jazz le valvole non sono idrauliche, ciò è un bene o un male? Nel senso, per una tecnologia così avanzata non erano meglio idrauliche? C'è un motivo per cui le hanno lasciate meccaniche?
2°: come si fà per sapere di che materiale sono fatte le valvole e loro sedi?
ciao
m'infilo anch'io per un quesito rivolto a tutti:
credete veramente che sia conveniente la trasformazione a gas o metano?
soprattutto le auto di piccola cilindrata consumano gia poco di loro, e secondo me la trasformazione, considerando il costo dell'impianto, la manutenzione straordinaria, le scocciature varie...non è conveniente.
Da non sottovalutare poi la rivendita dell'auto: dato che ormai il problema delle valvole che colpisce in maniera endemica praticamente tutti i motori, è ormai fatto noto, non pensate che la vostra auto potrebbe subire una svalutazione superiore proprio perchè equipaggiata del suddetto impianto ?
In ultimo, parlando da appassinato di bella meccanica, penso che un'auto progettata e ottimizzata per funzionare a benzina sia quasi "rovinata" trasformandola a gas; si viene a snaturare tutto il lavoro dei tecnici durato magari degli anni per trovare qualche cavallo in più con consumi e impatto ambientale sempre minori.
Gia ci obbligano ad acquistare e pagare a caro prezzo auto equipaggiate con mille dispositivi che limitano non poco i rendimenti dei motori come i catalizzatori, i dpf, e quant'altro, in nome dell'ambiente e del risparmio energetico e poi noi che facciamo ? Ci piazziamo un bell'impianto a gas a peggiorare ancora di più la situazione!
Altro discorso sarebbe se un motore fosse progettato e ottimizzato per funzionare solo a gas/metano con utilizzi a benzina solo "d'emergenza" ma questa è un'altra storia...
Parlo da "purista" non mettetemi al muro, eh... ;)
Che ne pensate?

Penso che in linea generale hai ragione, ma essendo tu un "purista" come ti definisci sicuramente non ragioni in termini "gasati". Io sono cresciuto con questo, ovvero mio padre ha avuto sempre auto a gas ed io ho continuato. Tutte le volte che ho acquistato a benza mi sono sempre riconvertito. Ormai è matematico, è culturale. Nel caso di tali auto è verò che sono più delicate, ma anche i moderni impianti lo sono altrettanto. Per cui l'unico problema sono le sedi valvole ed in particolare quelle di scarico in quanto con il gpl le temperature aumentano del 10-15%. Molti montano i vari oliatori tipo flashlube o valvecare, ma nessuno ne conosce la reale effiacia. Io molto probabilmente farò il gpl nella nuova jazz e vado direttamente in fabbrica ove dovrebbe essere meglio e come espediente esiste un sistema che ad alti carichi inietta un pò di benzina. Comunque quando hai un impianto, sia installato post che ufficiale della casa, devi essere cosciente che hai sempre e comunque un compromesso, per cui se fai molta autostrada meglio non farlo, ogni tot devi andare a benzina in quanto si deve rinnovare nel serbatoio, meno ci tiri meglio è. Comunque molte case sconsigliano ma fatti veri appurati di problematiche di chi sà come usarle non ne ho sentiti. I fantomatici impianti Opel che andarono su Mi manda rai 3 non avevavo eseguito i normali controlli previsti per un impianto primo fra tutti la sostituzione del filtro gpl (20 euro) e non erano comunque stati messi a conoscenza della necessità di maggior manutenzione. Diciamo pure che molte persone non fanno neanche i normali tagliandi previsti dalla casa! Chiedetelo nelle officine!
ciao
beh, è un discorso differente: se vai a gas perchè è una tradizione di famiglia o ti piace per altre ragioni sono d'accordo con te.
Sei comunque conscio che vai perdere dei soldi con il gas.
Stesso discorso per i diesel di oggi: quando raggiungi la convenienza rispetto ai benzina se non fai una barca, ma proprio una barca, di km? assolutamente mai !
Oggi si compra il diesel (turbo) solo perchè va di moda, piace la coppia in basso, o perchè ce l'ha l'amico della porta accanto, o al limite perchè è più indicato per certi veicoli, fuoristrada e SUV in primis.
Non certo per il mero risparmio.
ciao
Aggiungo che il problema del prematuro logorio delle sedi valvole non è dovuto unicamente alle maggiori temperature in gioco ma anche, e soprattutto, alla diminuita, se non azzerata, capacità lubrificante del carburante gassoso rispetto alla benzina.
Problema che gia si manifestava nei motori dopo la scomparsa della super con piombo, il quale fungeva anche da lubrificante, tanto che i motori progettati per funzionare con l'allora tradizionale benzina "al piombo" ovviamente costretti ad utilizzare la verde, "facevano fuori" le valvole in pochi km .
La Svizzera dove vivo, è stato uno dei primi paesi europei a rendere obbligatori i catalizzatori già dalla fine degli anni '70 inizio anni '80 sulle orme della California: dovevi essere qui per vedere la moria di teste soprattutto di italiane e francesi equipaggiare in fretta e furia di iniezione e catalizzatore, prendendo pari pari la medesima auto che fino al giorno prima viaggiava a super rossa, tutto per paura di perdere il treno del mercato...
 
albelilly ha scritto:
Aggiungo che il problema del prematuro logorio delle sedi valvole non è dovuto unicamente alle maggiori temperature in gioco ma anche, e soprattutto, alla diminuita, se non azzerata, capacità lubrificante del carburante gassoso rispetto alla benzina.
Problema che gia si manifestava nei motori dopo la scomparsa della super con piombo, il quale fungeva anche da lubrificante, tanto che i motori progettati per funzionare con l'allora tradizionale benzina "al piombo" ovviamente costretti ad utilizzare la verde, "facevano fuori" le valvole in pochi km .
La Svizzera dove vivo, è stato uno dei primi paesi europei a rendere obbligatori i catalizzatori già dalla fine degli anni '70 inizio anni '80 sulle orme della California: dovevi essere qui per vedere la moria di teste soprattutto di italiane e francesi equipaggiare in fretta e furia di iniezione e catalizzatore, prendendo pari pari la medesima auto che fino al giorno prima viaggiava a super rossa, tutto per paura di perdere il treno del mercato...

Infatti. Quoto.
Ed aggiungo che i componenti sottoposti ad inusitato stress a valle dell'utilizzo che tu citi non erano solo le sedi valvola ma anche alcune membrane del carburatore, prima fra tutte quella della pompa di accelerazione, e, nelle vetture con motore già dotato di iniezione, gli iniettori stessi.
E' simile a quello che si verifica, forse con una ricorrenza un poco minore, nei diesel attuali qualora si utilizzi combustibile meno lubrico, fatte le debite proporzioni e coinvolgendo altri componenti in relazione alla specifica conformazione dei propulsori e degli apparati di alimentazione.
 
Buodì ing.
Vorrei informarti che le valvole della mia hyundai gpl sono, per il momento, salve!
Dopo circa due mesi di prove, presso due giovani fratelli meccanici, molto bravi, disponibili,simpatici, onesti e forse anche un po troppo teorici, ho trovato il vecchio lupo che è andato a colpo sicuro al 99,99 % risolvendomi il problema.
Però porcamiseria, ne ho incontrate persone disoneste ma nessuno come sto vecchio lupo.
Dopo aver smontato e rimontato la BOBINA usata che mi sono procurato al recupero, mi ha rapinato 85 euriiiiiiiiiiiii per aver impiegato un tempo massimo di 5 minutiiiiiiiiii.
Mi ha caricato 2 ore di lavoro! Gli ho fatto notare educatamente che è stato un ladro ma lui non ha fatto una piega, come tutti i ladri con tanti peli sulla coscienza. BUONA VITA
 
come volevasi dimostrare e detto.............problema elettrico. Noi "gasati" siamo un pochino + esperti di chi enuncia trattati generici sulla meccanica.
ciao
 
cris68 ha scritto:
come volevasi dimostrare e detto.............problema elettrico. Noi "gasati" siamo un pochino + esperti di chi enuncia trattati generici sulla meccanica.
ciao

Ciao, cris. Mi sento chiamato in causa, almeno in parte, ed è per questo che ti dico che anch'io sono stato "gasato" per qualche anno. Ed è per questo che cerco di dare la mia opinione sui disparati frangenti che possono capitare. E ti posso garantire che un inconveniente così come occorso all'esimio dott. prof. Perseo può essere benissimo imputato ad un problema di non corretta chiusura delle valvole.
Anzi, è possibile che si opti per una bobina più "fresca" (e, non sarebbe male, anche nuovi cablaggi) proprio per rendere più efficace e ben gestita l'accensione che diversamente, in condizioni di non perfetta tenuta o gestione del movimento delle valvole, potrebbe trovarsi ad essere stentata. E' capitato, infatti, più di una volta che, rinforzando l'impianto elettrico, e non solo tramite bobina, si sia ottenuto un miglioramento delle caratteristiche dell'erogazione alimentando il motore a gas, tali da compensare, talvolta anche efficacemente nelle risultanze, alcuni altri deficit in corso ma non ancora giunti alla stadio di guasto vero e proprio; ma non per questo assenti del tutto.
Tant'è che, in più di un occasione, io stesso - al tempo - ed anche coloro che con cui avevo ed ho contatto diretto che utilizzano ad oggi l'alimentazione gassosa, ci siamo dovuti misurare con i più disparati problemi dei quali grandissima parte era - ed è - dovuta all'usura delle sedi valvola, oggi addirittura più di un tempo, e la restante parte al fatto di trovare un corretto anticipo elettrico e, non meno importante, un adeguato grado termico delle candele, nonché una corretta distanza tra gli elettrodi. Questi ultimi parametri sono stati trattati recentemente anche in stanza Ford, ad esempio, per la notevole offerta di vetture alimentate a gas di questo costruttore, ma anche molte, molte volte in un recente passato qui in Honda.
E' chiaro che "l'enunciazione di trattati generici sulla meccanica" non può che partire da presupposti che si basano sulle descrizioni portate da chi evidenzia la problematica. E da tali descrizioni mi è sembrato più plausibile un problema meccanico rispetto ad uno elettrico, sebbene, sovente, possano essere correlati fra loro, come sopra sommariamente descritto.
Pertanto, è lodevole e, peraltro, altamente auspicabile che ognuno porti il suo contributo in questa sede al fine di addivenire alla risoluzione del problema, quale che sia. E questo viene, di solito, attuato ponendosi nei confronti della questione da diversi punti di vista.
Il mio, come credo che ormai si sia ampiamente capito, è che l'alimentazione a gas sia sempre e comunque un compromesso che spesso si esplica in termini assai pesanti nei confronti dell'affidabilità. Oggi, ancora più di un tempo. Ma, contrariamente a quello che appare che pensi, ne parlo per esperienza diretta, personale, non in modo generico.
 
perseoperseo ha scritto:
Buodì ing.
Vorrei informarti che le valvole della mia hyundai gpl sono, per il momento, salve!
Dopo circa due mesi di prove, presso due giovani fratelli meccanici, molto bravi, disponibili,simpatici, onesti e forse anche un po troppo teorici, ho trovato il vecchio lupo che è andato a colpo sicuro al 99,99 % risolvendomi il problema.
Però porcamiseria, ne ho incontrate persone disoneste ma nessuno come sto vecchio lupo.
Dopo aver smontato e rimontato la BOBINA usata che mi sono procurato al recupero, mi ha rapinato 85 euriiiiiiiiiiiii per aver impiegato un tempo massimo di 5 minutiiiiiiiiii.
Mi ha caricato 2 ore di lavoro! Gli ho fatto notare educatamente che è stato un ladro ma lui non ha fatto una piega, come tutti i ladri con tanti peli sulla coscienza. BUONA VITA

Buongiorno, esimio dott. prof. e buona vita anche te.
Mi fa piacere che tu abbia risolto il problema circoscrivendolo alla mera sostituzione di un componente dell'apparato elettrico di accensione. Tale operazione è stata scandalosamente cara, soprattutto a fronte del fatto che tu stesso hai fornito il componente. Non posso fare altro che esortarti a trovare consolazione nel fatto che, se tu avessi dovuto ricorrere alla revisione della distribuzione, l'esborso sarebbe stato ben più consistente.
Diciamo, pertanto, che è andata bene..... no?

Ti saluto
 
meipso ha scritto:
perseoperseo ha scritto:
Buodì ing.
Vorrei informarti che le valvole della mia hyundai gpl sono, per il momento, salve!
Dopo circa due mesi di prove, presso due giovani fratelli meccanici, molto bravi, disponibili,simpatici, onesti e forse anche un po troppo teorici, ho trovato il vecchio lupo che è andato a colpo sicuro al 99,99 % risolvendomi il problema.
Però porcamiseria, ne ho incontrate persone disoneste ma nessuno come sto vecchio lupo.
Dopo aver smontato e rimontato la BOBINA usata che mi sono procurato al recupero, mi ha rapinato 85 euriiiiiiiiiiiii per aver impiegato un tempo massimo di 5 minutiiiiiiiiii.
Mi ha caricato 2 ore di lavoro! Gli ho fatto notare educatamente che è stato un ladro ma lui non ha fatto una piega, come tutti i ladri con tanti peli sulla coscienza. BUONA VITA

Buongiorno, esimio dott. prof. e buona vita anche te.
Mi fa piacere che tu abbia risolto il problema circoscrivendolo alla mera sostituzione di un componente dell'apparato elettrico di accensione. Tale operazione è stata scandalosamente cara, soprattutto a fronte del fatto che tu stesso hai fornito il componente. Non posso fare altro che esortarti a trovare consolazione nel fatto che, se tu avessi dovuto ricorrere alla revisione della distribuzione, l'esborso sarebbe stato ben più consistente.
Diciamo, pertanto, che è andata bene..... no?

Ti saluto

Ti rigrazio per i preziosi consigli che li ritengo oro e, nel caso specifico, la mia paura e la tua dettagliata ipotesi sul danneggiamento valvole potevano avere SENZA DUBBIO un riscontro oggettivo. Grazie ing.
 
cris68 ha scritto:
meipso, non voleva essere un'offesa..........

Ma non l'ho presa così, ci mancherebbe!! ...ma figurati....
Lì per lì, ho ritenuto ti riferissi ai meccanici che aveva menzionato l'esimio dott. prof., poi ho detto, tra me e me: "forse, per "trattati", si riferisce a me", dal momento che cerco di fornire il massimo delle informazioni che sia possibile in relazione a quante ne dispongo. E così, ho preferito chiarire. Tutto qui. Tranquillo, sia io che te. Ok?

Ciao ;)
 
comunque facendo un pò il bilancio pro e contro e complici le vs. opinioni, al momento accantono la questione gpl-jazz in attesa del prossimo rigurgito economo-ecologista. comunque vi ringrazio e ne approfitto per chiedere una cosa per non aprire un altro 3D. Fra 1 mese devo fare il 1° tagliando e mi scoccia non poco farmi rubare 230 euro per un cambio d'olio e poco più. Per cui stavo pensando di usufruire della direttiva Monti e di indirizzarmi in un officina di fiducia risparmiando 70-80 euro. Cosa ne dite?
grazie ancora
 
perseoperseo ha scritto:
Scusate ragazzi se torno alla carica, con: ....e venne il giorno....della seconda sconfitta, ma ho ancora bisogno di voi.

Aprirò ancora una guerra tra MEIPSO che ipotizza un problema meccanico e CRIS68 che ipotizza un disturbo elettrico, così forse un giorno vedremo chi dei due ha ragione. Ormai sono tre mesi che combatto e ho deciso che andrò fino in fondo a costo di rompere le scatole a tutti gli impiantisti del nord-est, al momento in sei mi hanno liquidato.

Con la bobina da recupero sono andato avanti bene una settimana dopo di che tutto è ritornato come prima, e...udite udite...il miglior impiantista della zona mi ha anche restituito il "salasso". Ora però non so se ha voluto chiudere la partita perchè gli ho chiesto spiegazioni della ingiustificata spesa, oppure perchè si è arreso di fronte al mistero.

Alla luce del fatto che la bobina per una settimana ha funzionato, vi chiedo: mi conviene andare alla hyundai a prenderne una nuova, per una spesa di 150 euro ( ne spenderei anche 1000 se fossi sicuro della soluzione definitiva) e rischiare di ritrovarmi ancora con la coda tra le gambe?
Non è che per caso un malfunzionamento del circuito elettrico danneggia le bobine?

Se fossi sicuro che revisionando le valvole, il vizietto del ritorno di avesse fine, darei subito il via all'operazione.
Ma è mai possibile che gente esperta che lavora da decenni nel settore, non sia in grado di fare una diagnosi certa alla luce di una specifica sintomatologia? Per esempio un sintomo certo è che il problema si presenta solo ed esclusivamente quando il motore è caldo! Questo dovrebbe essere un indizio molto importante!
Ma ste auto sono più complicate del corpo umano? ASTA LUEGO! :D
 
Back
Alto