albelilly ha scritto:m'infilo anch'io per un quesito rivolto a tutti:cris68 ha scritto:Mi infilo per chiedere: sulla mia jazz le valvole non sono idrauliche, ciò è un bene o un male? Nel senso, per una tecnologia così avanzata non erano meglio idrauliche? C'è un motivo per cui le hanno lasciate meccaniche?
2°: come si fà per sapere di che materiale sono fatte le valvole e loro sedi?
ciao
credete veramente che sia conveniente la trasformazione a gas o metano?
soprattutto le auto di piccola cilindrata consumano gia poco di loro, e secondo me la trasformazione, considerando il costo dell'impianto, la manutenzione straordinaria, le scocciature varie...non è conveniente.
Da non sottovalutare poi la rivendita dell'auto: dato che ormai il problema delle valvole che colpisce in maniera endemica praticamente tutti i motori, è ormai fatto noto, non pensate che la vostra auto potrebbe subire una svalutazione superiore proprio perchè equipaggiata del suddetto impianto ?
In ultimo, parlando da appassinato di bella meccanica, penso che un'auto progettata e ottimizzata per funzionare a benzina sia quasi "rovinata" trasformandola a gas; si viene a snaturare tutto il lavoro dei tecnici durato magari degli anni per trovare qualche cavallo in più con consumi e impatto ambientale sempre minori.
Gia ci obbligano ad acquistare e pagare a caro prezzo auto equipaggiate con mille dispositivi che limitano non poco i rendimenti dei motori come i catalizzatori, i dpf, e quant'altro, in nome dell'ambiente e del risparmio energetico e poi noi che facciamo ? Ci piazziamo un bell'impianto a gas a peggiorare ancora di più la situazione!
Altro discorso sarebbe se un motore fosse progettato e ottimizzato per funzionare solo a gas/metano con utilizzi a benzina solo "d'emergenza" ma questa è un'altra storia...
Parlo da "purista" non mettetemi al muro, eh...
Che ne pensate?
Discorso sensatissimo che, peraltro, è già stato trattato nel "vecchio" forum più e più volte.
Quoto.