<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E se usassero questo per la Giulia? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

E se usassero questo per la Giulia?

AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
mah, questo pianale andrebbe rivisto dai tecnici alfa per rendere al meglio, perchè la sola tp non basta a riaccendere gli animi.

bisogna vedere cosa prevede questo pianale. Magari va gia bene cosi. Se fosse necessario cmq i tecnici Alfa metteranno mano sicurametne per dargli la giusta sportività rispetto alle sorelle Lancia e Chrysler.
Pensa te, pur di vedere Alfa restare in Ita sono persino disposto ad accettare una tp inutile a mio parere ma solo dal segmento D in su sperando poi nelle TI.
in un marchio come alfa la storia è importante: la ti non appartiene al dna alfa, se non per versioni specifiche. ciò che invece caratterizzava e deve tornare a caratterizzare le alfa è la tp abbinata al cambio al retrotreno, garanzia di handling e sicurezza di guida. infatti è il comportamento su strada a rivelare che si è al volante di un'alfa romeo e non di un'altra auto e il comportamento su strada è condizionato dalle scelte tecniche. per questo vorremmo rivedere sulle nuove alfa lo schema tecnico che meritano di avere.
Il cambio al retrotreno non era tipico di tutte le Alfa. Accontentiamoci di rivedere la TP.
 
Maxetto ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
mah, questo pianale andrebbe rivisto dai tecnici alfa per rendere al meglio, perchè la sola tp non basta a riaccendere gli animi.

bisogna vedere cosa prevede questo pianale. Magari va gia bene cosi. Se fosse necessario cmq i tecnici Alfa metteranno mano sicurametne per dargli la giusta sportività rispetto alle sorelle Lancia e Chrysler.
Pensa te, pur di vedere Alfa restare in Ita sono persino disposto ad accettare una tp inutile a mio parere ma solo dal segmento D in su sperando poi nelle TI.
in un marchio come alfa la storia è importante: la ti non appartiene al dna alfa, se non per versioni specifiche. ciò che invece caratterizzava e deve tornare a caratterizzare le alfa è la tp abbinata al cambio al retrotreno, garanzia di handling e sicurezza di guida. infatti è il comportamento su strada a rivelare che si è al volante di un'alfa romeo e non di un'altra auto e il comportamento su strada è condizionato dalle scelte tecniche. per questo vorremmo rivedere sulle nuove alfa lo schema tecnico che meritano di avere.
Il cambio al retrotreno non era tipico di tutte le Alfa. Accontentiamoci di rivedere la TP.
ovviamente è utopico pensare ad una nuova alfa transaxle......
ma quanto scommetti che la sostituta della 159 sarà a ta?
 
Mah... se ne sentono di tutti i colori... gira e rigira mi sa che andra a finire in una giulietta allungata ed a trazione anteriore... Sperare comunque non costa nulla, magari faranno davvero un'alfa tecnicamente alfa in chiave moderna........
Intanto per "cascare in piedi" mi tengo stretta la mia 75 turbo.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah... se ne sentono di tutti i colori... gira e rigira mi sa che andra a finire in una giulietta allungata ed a trazione anteriore... Sperare comunque non costa nulla, magari faranno davvero un'alfa tecnicamente alfa in chiave moderna........
Intanto per "cascare in piedi" mi tengo stretta la mia 75 turbo.

quoto con la mia 75ts

Ormai per sentirsi Alfista bisogna essere iscritti all'ASI :rolleyes:
 
vecchioAlfista ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah... se ne sentono di tutti i colori... gira e rigira mi sa che andra a finire in una giulietta allungata ed a trazione anteriore... Sperare comunque non costa nulla, magari faranno davvero un'alfa tecnicamente alfa in chiave moderna........
Intanto per "cascare in piedi" mi tengo stretta la mia 75 turbo.

quoto con la mia 75ts

Ormai per sentirsi Alfista bisogna essere iscritti all'ASI :rolleyes:
Bellissima la Twin Spark... ne ho guidata una una volta... molto rotonda, lineare ed anche forzuta con il rombo migliore della turbo. ;)
Sarebbe una second alfa di mio gradimento.
 
Discutete di pianale della 200C a trazione posteriore, e se sia possibile/ipotizzabile un suo impiego per la frutura Alfa segmento D.
Però, ci sono i fatti e i piani industriali nero su bianco.
I FATTI. Chrysler ha un pianale a TP, quello della 300C. E' un pianale per vetture di segmento dall'E in su; per adattarlo ad una segmento D, dovrebbe essere accorciato e alquanto alleggerito. Ciò, credo, avrebbe costi se non pari, superiori a quelli necessari per costruirne uno ex novo.
IL PIANO INDUSTRIALE. E' scritto nero su bianco che il pianale per i modelli medi e medi-superiori, sarà per l'intero gruppo quello inaugurato dalla Giulietta. Poi si può discettare circa le soluzioni tecniche che esso può ospitare (tipo di trazione, disposizione del motore, ecc..) e quali siano i progetti di chi nel gruppo comanda.
 
alfaromeonext ha scritto:
Discutete di pianale della 200C a trazione posteriore, e se sia possibile/ipotizzabile un suo impiego per la frutura Alfa segmento D.
Però, ci sono i fatti e i piani industriali nero su bianco.
I FATTI. Chrysler ha un pianale a TP, quello della 300C. E' un pianale per vetture di segmento dall'E in su; per adattarlo ad una segmento D, dovrebbe essere accorciato e alquanto alleggerito. Ciò, credo, avrebbe costi se non pari, superiori a quelli necessari per costruirne uno ex novo.
IL PIANO INDUSTRIALE. E' scritto nero su bianco che il pianale per i modelli medi e medi-superiori, sarà per l'intero gruppo quello inaugurato dalla Giulietta. Poi si può discettare circa le soluzioni tecniche che esso può ospitare (tipo di trazione, disposizione del motore, ecc..) e quali siano i progetti di chi nel gruppo comanda.

il piano industriale puo cambiare, è sempre stato cosi, e Chrysler ha anche un pianale 200c per la Tp non solo il 300c.
 
156jtd. ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
Discutete di pianale della 200C a trazione posteriore, e se sia possibile/ipotizzabile un suo impiego per la frutura Alfa segmento D.
Però, ci sono i fatti e i piani industriali nero su bianco.
I FATTI. Chrysler ha un pianale a TP, quello della 300C. E' un pianale per vetture di segmento dall'E in su; per adattarlo ad una segmento D, dovrebbe essere accorciato e alquanto alleggerito. Ciò, credo, avrebbe costi se non pari, superiori a quelli necessari per costruirne uno ex novo.
IL PIANO INDUSTRIALE. E' scritto nero su bianco che il pianale per i modelli medi e medi-superiori, sarà per l'intero gruppo quello inaugurato dalla Giulietta. Poi si può discettare circa le soluzioni tecniche che esso può ospitare (tipo di trazione, disposizione del motore, ecc..) e quali siano i progetti di chi nel gruppo comanda.

Il piano industriale puo cambiare, è sempre stato cosi, e Chrysler ha anche un pianale 200c per la Tp non solo il 300c.
Che il piano industriale possa essere cambiato è fuor di dubbio, soprattutto se lo si vuole fare.
Quanto al pianale della 200C, è vergine o viene già impiegato su qualche modello? E che cos'è? Il 300C adattato?
 
alfaromeonext ha scritto:
Che il piano industriale possa essere cambiato è fuor di dubbio, soprattutto se lo si vuole fare.
Quanto al pianale della 200C, è vergine o viene già impiegato su qualche modello? E che cos'è? Il 300C adattato?

Il prototipo 200C è basato sulla piattaforma LC, versione accorciata (295 cm di passo) della piattaforma LX di 300C, che ha invece un passo di 305 cm...l'LC è attualmente utilizzato per la Dodge Challenger...
 
wilderness ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
Che il piano industriale possa essere cambiato è fuor di dubbio, soprattutto se lo si vuole fare.
Quanto al pianale della 200C, è vergine o viene già impiegato su qualche modello? E che cos'è? Il 300C adattato?

Il prototipo 200C è basato sulla piattaforma LC, versione accorciata (295 cm di passo) della piattaforma LX di 300C, che ha invece un passo di 305 cm...l'LC è attualmente utilizzato per la Dodge Challenger...
Ecco il mio dubbio 295 di passo non è troppo per una seg. D?
 
AlfistaMilano ha scritto:
S-edge ha scritto:
Al momento l'ipotesi più plausibile è l'utilizzo del D-Evo. Di Giulia TP non mi sembra si sia mai parlato.
sicuramente andrà così.
spero di no, ma....

Mah, in fondo se dal C-evo venisse fuori una seg. D a TA, leggera e con un buon rapporto peso-potenza, dalle dimensioni relativamente contenute almeno avremmo una degna erede della 156, la migliore finora delle "quasi Alfa"

Reputo meglio per Alfa avere una buona TA che una TP basata su un pianale troppo grande e pesante e dalle dubbie doti di handling come il LC...se poi fossero previste oltre alle varianti di carrozzeria berlina e sportwagon, anche quelle coupè e spider, magari con delle versioni a TI e delle motorizzazioni benzina e diesel fino ai 3,0l allora davvero si potrebbe parlare di un nuovo progetto 156, riveduto e ampliato...il che non è certo il massimo della vita, ma almeno la 156 vendeva...
 
Maxetto ha scritto:
wilderness ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
Che il piano industriale possa essere cambiato è fuor di dubbio, soprattutto se lo si vuole fare.
Quanto al pianale della 200C, è vergine o viene già impiegato su qualche modello? E che cos'è? Il 300C adattato?

Il prototipo 200C è basato sulla piattaforma LC, versione accorciata (295 cm di passo) della piattaforma LX di 300C, che ha invece un passo di 305 cm...l'LC è attualmente utilizzato per la Dodge Challenger...
Ecco il mio dubbio 295 di passo non è troppo per una seg. D?

E' questo il punto, c'è il rischio di realizzare una vettura troppo grande, e quindi troppo pesante, a meno di sottoporre il LC a una bella cura dimagrante, a base di materiali leggeri...il che però costa :rolleyes:
 
Maxetto ha scritto:
Però tecnicamente si può modificare il pianale Giulietta per montare il motore longitudinalmente?

C'è da modificare tutta la parte anteriore, il che dovrebbe costare abbastanza, senza contare che pur con queste modifiche non è detto si riuscirebbe a far entrare sotto il cofano della Giulia il V6 Pentastar per un' eventuale versione QV a trazione integrale...ma a parte questo, se non hanno nemmeno voluto montare i QA (già belli e pronti) su Giulietta, dubito fortemente che investiranno soldi su un progetto del genere...il C-Evo è così e così è destinato a rimanere per tutti i modelli del Gruppone cui farà da base, rassegnamoci :rolleyes:
 
S-edge ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
Mah, in fondo se dal C-evo venisse fuori una seg. D a TA, leggera e con un buon rapporto peso-potenza, dalle dimensioni relativamente contenute almeno avremmo una degna erede della 156, la migliore finora delle "quasi Alfa"

Reputo meglio per Alfa avere una buona TA che una TP basata su un pianale troppo grande e pesante e dalle dubbie doti di handling come il LC...se poi fossero previste oltre alle varianti di carrozzeria berlina e sportwagon, anche quelle coupè e spider, magari con delle versioni a TI e delle motorizzazioni benzina e diesel fino ai 3,0l allora davvero si potrebbe parlare di un nuovo progetto 156, riveduto e ampliato...il che non è certo il massimo della vita, ma almeno la 156 vendeva...
Va precisato che il D-Evo è un pianale da D e da questo nascerebbe una segmento D moderna, non una C con la coda nè una D compatta dei tempi d'oro.
Per contro oggi si usa alluminio e acciaio altoresistenziale in quantità, quindi il peso dovrebbe essere certamente contenuto. Anche i motori buoni e i cambi efficienti ci sono, quindi non si dovrebbero avere i problemi di 159. Il pianale la trazione integrale la supporta, e in questo magari si potrebbe arricchire il Q4 con qualche informazione proveniente da JEEP.
Tuttavia stiamo parlando sempre di qualcosa ancora su carta e siamo in un periodo in cui si vendono più crossover che berline.

Ma quindi mi dici che il D-Evo è un pianale autonomo e diverso dal C-Evo?!? Io sapevo che si trattava semplicemente della versione "lunga" del C-Evo, ottenuta proprio grazie alla sua modularità
 
S-edge ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Però tecnicamente si può modificare il pianale Giulietta per montare il motore longitudinalmente?
In teoria sì, è stato fatto un paio di volte ma in periodi in cui gli sport motoristici erano ancora tali e i cofani erano meno ingombri.
In pratica è complicatissimissimo.

reu.c.cio ha scritto:
E' questo il punto, c'è il rischio di realizzare una vettura troppo grande, e quindi troppo pesante, a meno di sottoporre il LC a una bella cura dimagrante, a base di materiali leggeri...il che però costa :rolleyes:
Se l'LC è quello che ho capito io non ha grossi problemi di massa o materiali scadenti. E' semplicemente grosso.

Se il pianale LC è invece quello che ho capito io, cioè la versione accorciata del pianale della 300C, oltre a essere troppo grosso non è certamente il top nell'handling, come testimoniano le prove su strada della 300C che ho letto a suo tempo, in cui ricordo che la vettura veniva definita comoda, silenziosa etc etc ma dalla maneggevolezza non certo eccelsa :rolleyes:
 
Back
Alto