<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E se le freccie fossero optional ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E se le freccie fossero optional ?

Thefrog ha scritto:
Beh senbtite questa che e' capitata a me. Sono un pedone e sto fermo al semaforo di un incrocio aspettando che venga il verde per i pedoni. Scatta il verde ed io attraverso, beh per un pelo una vettura che proveniva dalla strada parallela al mio attraversamento, e che svoltava in quel punto, non mi ha investito. Alla gentile donzella io faccio notare che ho il verde. mi risponde laconicamente "anche io ho il verde".

Sono rimasto basito. Non ho risposto piu' nulla.

Regards,
The frog

Se ti butta sotto è obbligata a pagarti per nuovo
 
MotoriFumanti ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Beh senbtite questa che e' capitata a me. Sono un pedone e sto fermo al semaforo di un incrocio aspettando che venga il verde per i pedoni. Scatta il verde ed io attraverso, beh per un pelo una vettura che proveniva dalla strada parallela al mio attraversamento, e che svoltava in quel punto, non mi ha investito. Alla gentile donzella io faccio notare che ho il verde. mi risponde laconicamente "anche io ho il verde".

Sono rimasto basito. Non ho risposto piu' nulla.

Regards,
The frog

Se ti butta sotto è obbligata a pagarti per nuovo

Non mi ha messo sotto per un pelo. Ma dubito che fossi capace di trovare qualche testimone che attestasse il mio passaggio con il verde. (Ci vorrebbe la famosa incotrovertibile scatola nera con tanto di signaling registrato da parte dei semafori).

Regards,
The frog
 
Anche in questo contesto non mi entusiasmano gli atteggiamenti estremisti.
Mettere la freccia quando qualcuno si può giovare di tale segnalazione è un conto, mettere la freccia quando nessuno la vede o quando la manovra di svolta non può in alcun modo creare disagio o pericolo a terzi è un'altra cosa.

Esattamente la stessa differenza che c'è, ad es., tra fermarsi alle strisce pedonali quando qualcuno sta attraversando o sta per attraversare e fermarsi alle strisce pedonali quando esse sono inequivocabilmente deserte (manovra cui va sempre più di moda obbligare i guidatori mediante repentini scalini in mezzo alla strada).
 
dexxter ha scritto:
poi ci sono quelli che, se fermi ad un semaforo (o altro) in una strada in leggera pendenza, tengono premuto il freno - anzichè tirare il freno a mano e mettere in folle - così rimani abbagliato dalla terza luce dello stop. Maledetti :evil:

e se ho il cambio automatico e sono costretto a tenere pigiato il freno a mano se no la vettura non si muove ? maledetti scrivi ? pensa a quello che scrivi e informati
a meno che si ha il dsg e non il cambio automatico...
 
marimasse ha scritto:
Anche in questo contesto non mi entusiasmano gli atteggiamenti estremisti.
Mettere la freccia quando qualcuno si può giovare di tale segnalazione è un conto, mettere la freccia quando nessuno la vede o quando la manovra di svolta non può in alcun modo creare disagio o pericolo a terzi è un'altra cosa.

Esattamente la stessa differenza che c'è, ad es., tra fermarsi alle strisce pedonali quando qualcuno sta attraversando o sta per attraversare e fermarsi alle strisce pedonali quando esse sono inequivocabilmente deserte (manovra cui va sempre più di moda obbligare i guidatori mediante repentini scalini in mezzo alla strada).
qui Marimasse non mi trovi per nulla d'accordo.
l'utilizzo della freccia SOLO quando si è certi che altri possano trarne vantaggio (che poi certi non lo si è mai) è il primo passo per l'inutilizzo. solo la costante abitudine porta all'automatismo del gesto, dunque sì alle frecce sempre e comunque. nessun paragone con una fermata in prossimità delle zebre in assenza di persone perchè in questo caso si compirebbe una manovra che non solo sarebbe superflua ma addirittura fonte di sprechi ed inquinamento aggiuntivo (pensa solo all'energia spesa per rallentare/fermare il veicolo dovendo poi riaccelerare ed alle polveri emesse conseguentemente).
p.s.: so che poco ti interessa, ma la monostellina non è opera mia.
p.s.2: tutto ok? è un pò che non ti si legge se non sbaglio (sono poco presente sul forum anch'io a dire il vero).
 
skamorza ha scritto:
...l'utilizzo della freccia SOLO quando si è certi che altri possano trarne vantaggio (che poi certi non lo si è mai) è il primo passo per l'inutilizzo...
La freccia serve a segnalare a terzi la mia intenzione di svoltare. Se i terzi non ci sono, non vedo a chi possa servire le mia segnalazione. Certo, infrangerò una delle tante regole del codice e sarò quindi colpevole (ormai ci sono abituato, non a caso sono un pirata della strada), ma nulla di pericoloso o maleducato ho fatto.

Anche in questo contesto, come in tanti altri, si antepongono sempre più le questioni formali a quelle concrete. Prendiamo ad esempio le rotatorie; so di fare un'affermazione blasfema, ma secondo me nelle rotatorie è mooolto più importante rispettare la regola del "mai tagliare la strada ad alcuno" piuttosto che quella del "mettere sempre la freccia". Anche perché la mia trentennale piratesca esperienza mi ha insegnato che, freccia o non freccia, l'unico modo per sapere veramente se e dove e quando i terzi svolteranno è aspettare che effettivamente svoltino. Potrei fare svariati esempi di situazioni in cui grazie a questo "metodo" ho evitato incidenti. Certo, in tali incidenti avrei avuto la soddisfazione di essere formalmente dalla parte della ragione (sempre che fossi in vita e riuscissi a dimostrarlo, però), ma preferisco di gran lunga che le cose siano andate così e continuo ad applicare lo stesso principio con sempre maggiore convinzione.

...so che poco ti interessa ... la monostellina...
Infatti. Mai ci avevo fatto caso fino ad ora.

...è un po' che non ti si legge ...
Non direi, continuo a fare la mia visitina mattutina. A volte intervengo, altre volte mi limito a osservare. Spesso i miei interventi sono ripetitivi, perché in effetti le mie opinioni (specie se in assenza di critiche "sostanziose" e convincenti) tendono ad essere più o meno le stesse nonostante il passare del tempo, cosa che presumo sia abbastanza normale.
A volte, di fronte all'ennesima resurrezione di discorsi già affrontati in passato, non so se intervenire ribadendo il mio pensiero o lasciar perdere. Da un lato si annoiano i frequentatori abituali, dall'altro però si rischia di far credere di aver cambiato idea o, comunque, si rischia di far credere a chi scrive certe cose che tali cose non suscitino critiche, ovvero siano approvate, in base al principio del "chi tace acconsente".
Un po' come succede per la strada, quando vai in giro rispettando tutte le regole, specialmente le più insulse, pur ritenendole tali e considerandole vergognose; chi ti vede passare può pensare e dire (specie se gli conviene) che il tuo rispetto delle regole "dimostra" che tu le approvi e che esse sono quindi giuste e ben fatte.
 
dexxter ha scritto:
fossero solo le frecce...
che dire del non rispetto delle strisce pedonali? non dico quando tirano dritto anche se sei a metà ma, quando, in prossimità di incroci, ci si fermano sopra. Fermarsi un metro prima no eh?
e che dire dei fendinebbia accesi anche quando la nebbia non c'è? capisco che fa fighi e la macchina va più veloce ma ogni tanto pensare se è davvero il caso di tenerli accesi no?
poi ci sono quelli che in galleria non accendono neppure le luci di posizione.

Scusa ma per far andare l'auto più veloce oltre ai fendinebbia accesi bisogna attaccare le fiamme adesive ai lati della macchina.
 
Back
Alto