<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e Schumy se ne va | Il Forum di Quattroruote

e Schumy se ne va

http://www.corriere.it/sport/speciali/2012/formula1/notizie/schumacher-ritiro-fine-stagione_89ff07b2-0df8-11e2-a908-14f31466de5c.shtml

GRAZIE DI TUTTO MICHAEL!!!
 
Se n'era andato da campione, avrebbe fatto meglio a restarci. Così ha solo fatto una figura di palta. Peccato.
 
a_gricolo ha scritto:
Se n'era andato da campione, avrebbe fatto meglio a restarci. Così ha solo fatto una figura di palta. Peccato.

si, in parte è vero, anzi, è vero... però vederlo in pista mi ha fatto di nuovo emozionare... vederlo sul podio, almeno un'altra volta mi ha fatto commuovere...
 
:D meno male che se ne va',grande pilota ma personalmente non mi ha mai entusiasmato,pur essendo tifoso ferrari non riuscivo a tifare per lui,saranno sensazioni ma credo che sia una persona molto antipatica fredda e opportunista,poi in tutti gli anni che e' rimasto alla ferrari, avesse almeno cercato di imparare un po' di italiano.....
 
ducacico ha scritto:
:D meno male che se ne va',grande pilota ma personalmente non mi ha mai entusiasmato,pur essendo tifoso ferrari non riuscivo a tifare per lui,saranno sensazioni ma credo che sia una persona molto antipatica fredda e opportunista,poi in tutti gli anni che e' rimasto alla ferrari, avesse almeno cercato di imparare un po' di italiano.....

quante persone al mondo lo fanno? :D
 
a_gricolo ha scritto:
Se n'era andato da campione, avrebbe fatto meglio a restarci. Così ha solo fatto una figura di palta. Peccato.
Lo stesso identico pensiero che ho fatto quando ha annunciato il rientro. E avrei tanto voluto essere smentito dai fatti, ma non ne sono arrivati. Peccato.
 
Merlin91 ha scritto:
ducacico ha scritto:
:D meno male che se ne va',grande pilota ma personalmente non mi ha mai entusiasmato,pur essendo tifoso ferrari non riuscivo a tifare per lui,saranno sensazioni ma credo che sia una persona molto antipatica fredda e opportunista,poi in tutti gli anni che e' rimasto alla ferrari, avesse almeno cercato di imparare un po' di italiano.....

quante persone al mondo lo fanno? :D

Lo fanno in molti, direi tutti dopo un certo periodo, anche molti tedeschi, basti pensare ai calciatori...........
In effetti mi ha fatto un po' di rabbia vederlo parlare (ora) in Italiano con Stella Bruno della RAI.

Certo è stato un grandissimo campione, a volte anche simpatico e ha dato tanto alla Ferrari, però non un "trascinatore di folle". Non è uno dei 10 supercampioni di automobilismo diciamo della "mia epoca" che ho ammirato di più, anche come uomini. Eccoli: Patrese, Alboreto, Villeneuve, Lauda, Raikkonen, Biasion, Tarquini, Bertolini, Giovanardi, Luca Rossetti. Tarquini e Bertolini li conosco personalmente. Quanto a Raikkonen e Rossetti, sono iscritto ai loro fan clubs.

Naturalmente ammiro anche lo steso Schumy e Loeb. Mentre nel motociclismo Agostini e Rossi, ma il vero Villeneuve del motociclismo era Simoncelli.
 
ducacico ha scritto:
avesse almeno cercato di imparare un po' di italiano.....
L'italiano lo sapeva capire e parlare più che decentemente solo che, per ragioni d'immagine legata agli sponsor, gli era stato fortemente consigliato di non usarlo. Non è un caso che, nelle interviste fatte dopo il primo ritiro, abbia più di qualche volta risposto in italiano, e bene.
Per il resto, per me è e rimane un grandissimo, gli ultimi due anni non inficiano quanto di buono abbia fatto sino al 2006.
 
Ho sempre tifato per Schumacher, anche prima che arrivasse alla Ferrari...mi dispiace non vederlo il prossimo anno, anche se non andava a podio comunque in gara dava sempre spettacolo.
 
pilota54 ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
ducacico ha scritto:
:D meno male che se ne va',grande pilota ma personalmente non mi ha mai entusiasmato,pur essendo tifoso ferrari non riuscivo a tifare per lui,saranno sensazioni ma credo che sia una persona molto antipatica fredda e opportunista,poi in tutti gli anni che e' rimasto alla ferrari, avesse almeno cercato di imparare un po' di italiano.....

quante persone al mondo lo fanno? :D

Lo fanno in molti, direi tutti dopo un certo periodo, anche molti tedeschi, basti pensare ai calciatori...........
In effetti mi ha fatto un po' di rabbia vederlo parlare (ora) in Italiano con Stella Bruno della RAI.

Certo è stato un grandissimo campione, a volte anche simpatico e ha dato tanto alla Ferrari, però non un "trascinatore di folle". Non è uno dei 10 supercampioni di automobilismo diciamo della "mia epoca" che ho ammirato di più, anche come uomini. Eccoli: Patrese, Alboreto, Villeneuve, Lauda, Raikkonen, Biasion, Tarquini, Bertolini, Giovanardi, Luca Rossetti. Tarquini e Bertolini li conosco personalmente. Quanto a Raikkonen e Rossetti, sono iscritto ai loro fan clubs.

Naturalmente ammiro anche lo steso Schumy e Loeb. Mentre nel motociclismo Agostini e Rossi, ma il vero Villeneuve del motociclismo era Simoncelli.

:-(
 
modus72 ha scritto:
L'italiano lo sapeva capire e parlare più che decentemente solo che, per ragioni d'immagine legata agli sponsor, gli era stato fortemente consigliato di non usarlo.
Nulla da dire sul pilota, ma quanto hai evidenziato è un'aggravante, piuttosto che una attenuante...
 
Per me c'è da dire che quando i campioni vincono con una certa apparente facilità entusiasmano meno, è inevitabile. Clark, Stewart, Schumy, Loeb appartengono a questa categoria. Forse anche grazie a macchine superiori vincevano spesso senza lottare.
Ci sono stati invece campioni che hanno dato l'anima con vetture (o moto....) non al top e per vincere hanno buttato il cuore oltre l'ostacolo, esaltando le folle. Quello che emoziona di più il pubblico è colui che con un mezzo inferiore guida all'estremo, puntando alla vittoria sempre e comunque, con una guida funambolica e spettacolare, con sorpassi mozzafiato, sono questi gli idoli delle piste. Un esempio per tutti: Nuvolari, Alfa Romeo, Nurburgring, 1935.

Con ciò non voglio dire che il grande tedesco non mi abbia entusiasmato, bellissima per esempio la sua ultima gara prima del precedente ritiro, voglio solo affermare che qualcuno mi ha entusiasmato di più, e magari commosso.

Un "grazie" va comunque tributato ad un grande campione, che ha avuto il coraggio di correre con le stressanti F.1 di oggi fino a 43 anni,
 
Merlin91 ha scritto:
http://www.corriere.it/sport/speciali/2012/formula1/notizie/schumacher-ritiro-fine-stagione_89ff07b2-0df8-11e2-a908-14f31466de5c.shtml

GRAZIE DI TUTTO MICHAEL!!!

sicuro che non sia per l' esame della vista :?:

sul genere

http://www.youtube.com/watch?v=6HS2huhvRfo

minuto 6,40 :D
 
Vorrei raccontare un piccolo aneddoto sulla guida funambolica, che riguarda un infimo pilotino che correva alla fine degli anni '70. Ebbene si, si tratta del sottoscritto e della sua "Simca rally 2 1.300 GR.1". :D

Era il 1977 e si correva la "Sciacca-Monte Kronio" (AG). Io avevo la mia solita Simca R2 modello '74, ero alla prima stagione di corse e mi scontravo contro diversi modelli '76-'77, più veloci perchè con 4 cv in più (86 invece di 82), una barra diversa e l'alettone, inoltre molto più "freschi" della mia. Dopo alcune belle gare che mi avevano garantito il primato tra gli esordienti della mia scuderia di quell'anno, volevo a tutti costi vincere la mia prima gara perchè era il penultimo appuntamento stagionale. In prova sono 4° di classe anche perchè sono arrivato venerdì e ho provato poco. Nelle prove libere del sabato pomeriggio, per imparare meglio il percorso (a circuito aperto), chiudo un po' troppo un tornante, una A112 che scendeva striscia sul mio sportello e la Simca si corica su un fianco. Ambedue gli sportelli sono piuttosto ammaccati, la serratura rotta e l'assetto è completamente sballato, Non c'è tempo per riparare nulla perchè l'indomani si corre e quindi, con i classici "spago e nastro verde", la macchina può partire. Con l'assetto storto faccio tutte le curve, soprattutto quelle velocissime del primo tratto, con la vettura di traverso, in perfetto derapage controllato (si, aveva la trazione posteriore....) e mi accorgo che il pubblico è in visibilio. Era la mia 9a gara, ma nelle 8 precedenti non avevo mai visto nulla di simile: gente in piedi che si sbraccia e applaude, addirittura potevo udire le urla quasi da stadio al mio passaggio! Alla fine credo di essere tra gli ultimi e quasi mi pento di aver voluto partire, invece sono ancora 4° di classe (su 11), ma per le condizioni in cui partecipo è come è una vittoria! Dopo, i ragazzi che mi avevano aiutato a sistemare in qualche modo la macchina, mi "osannano" lanciandomi in aria come un fuscello.

Ciò per significare come, realizzando magari il medesimo tempo di una guida "pulita", il solo modo di affrontare le curve sia capace di mandare in estasi la gente che guarda le corse. Scusate il tedio che vi ho dato con questo piccolo "romanzo", se avete avuto la pazienza di leggero tutto, e scusate soprattutto l'OT. :shock:
 
Back
Alto