<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E questo? Edit: accordo Fiat Mazda per spider Alfa | Il Forum di Quattroruote

E questo? Edit: accordo Fiat Mazda per spider Alfa

http://www.corriere.it/economia/12_maggio_23/mazada-fiat-accordo_4a713fac-a4a3-11e1-80d8-8b8b2210c662.shtml
 
iAnSa ha scritto:
http://www.corriere.it/economia/12_maggio_23/mazada-fiat-accordo_4a713fac-a4a3-11e1-80d8-8b8b2210c662.shtml

Cacchio, questa si che é una sorpresa!
Bella notizia, anzi, notiziona!!!

Speriamo in bene.
;)
 
Lo stavo per postare io appena letta la notizia sul Sole24ore. A quanto pare accordo raggiunto, nessuna traccia della vendita di Alfa Romeo anzi rilancio e conferma dell'orientamento verso la TP.

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Industria-Protagonisti/2012/05/fiat-mazda-accordo-spider.php
 
...mentre Alfa Romeo mette finalmente un punto fermo sul suo futuro e sulla tanto attesa spider, erede naturale della famiglia Duetto...

molto bene direi. ;)
Ottima l´idea di collaborare con Mazda :thumbup: La MX5 veniva (o viene) considerata come erede naturale dell´Alfa Duetto.

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/fiat-mazda-intesa-per-lo-spider-alfa-a-trazione-posteriore
 
Comunicato stampa ufficiale Mazda Japan:
May 23, 2012 Mazda Motor Corporation Fiat Group Automobiles S.p.A.
Mazda and Fiat announce co-operation program
Mazda Motor Corporation (Mazda) and Fiat Group Automobiles S.p.A. (Fiat) have signed a non-binding Memorandum of Understanding (MoU) for the development and manufacturing of a new roadster for the Mazda and Alfa Romeo marques based on Mazda?s next-generation MX-5 rear-wheel-drive architecture.
The study calls for both Mazda and Fiat to develop two differentiated, distinctly styled, iconic and brand-specific light weight, roadsters featuring rear-wheel drive. The Mazda and Alfa Romeo variants will each be powered by specific proprietary engines unique to each brand.
The project assumption is that both vehicles will be manufactured at Mazda?s Hiroshima, Japan, plant with production for Alfa Romeo envisaged starting in 2015.
?Establishing technology and product development alliances is one of Mazda?s corporate objectives and this announcement with Fiat is an important first step in that direction. It is especially exciting to be collaborating with such a prestigious marque as Alfa Romeo on a new roadster based on the next-generation MX-5, which is such an iconic vehicle for Mazda and recognized as the best-selling roadster of all time.? said Takashi Yamanouchi, Mazda's Representative Director and Chairman of the Board, President and CEO.
?This agreement clearly demonstrates our commitment to Alfa Romeo and the determination to grow it into a truly global brand. By partnering with Mazda, we will be co-operating with the recognized leader in compact rear-drive vehicle architectures in order to deliver an exciting and stylish roadster in the Alfa Romeo tradition. We are appreciative of this collaboration with Mazda and look forward to maintaining a fruitful and continuous relationship.? said Fiat CEO Sergio Marchionne.
The Final Agreement is expected to be signed in the second-half of 2012. Mazda and Fiat have also agreed to discuss further opportunities for co-operation in Europe.

Un "non-binding Memorandum of Understanding" vale il pezzo di carta su cui e' stato scritto.

Al momento, solo pubblicita. Speremo ben.... :rolleyes:
 
danilorse ha scritto:
Molto interessante !!!
Potrebbe pero' intralciare le collaborazioni con Suzuki.

Guarda a me la strada sembra già segnata. Si era capito dagli accordi fra Suzuki e Fiat relativi alla fornitura del piccolo 1.3 M-Jet che i Giapponesi, palesatasi non profiqua e direi pure deleteria la collaborazione con VAG, avevano assoluto bisogno dell'alleanza con Torino e che tutto avrebbe condotto proprio lì, perchè la realtà spingeva sia Giapponesi che Italiani verso la convergenza sulla medesima posizione. Mazda si è aggiunta perchè lo tsunami ha aggravato la sua situazione che già la vedeva isolata e l'ha indotta necessariamente all'accordo per lei indispensabile per tutta una serie di motivi che non è difficile intuire.
Ebbene, Fiat Chrysler come qualsiasi costruttore di livello globale (cioè come GM, VAG, Renalut-Nissan, Coreane in grado di far tutto) ha assoluta necessità di raggiungere la massa critica di 6 milioni di veicoli venduti ma tale cifrà per loro sarà raggiungibile solo a fine 2014. Oggi sono a 4,2 milioni. Suzuki è perfettamente complementare, Mazda anche. Insieme i 3 Gruppi raggiungono gli 8 milioni di auto vendute l'anno, con 6 milioni a livello di condivisione il resto sarà peculiarità di Gruppo. Veniamo alle piattaforme. La C-Evo è sistemata del tutto, raggiunge le economie di scala necessarie e punta i livelli VAG per ora inarrivabili (vedi i -80 kg di Golf per ora impensabili). La E-Evo (con variante D-RWD licenziata in progetto ma non ancora deliberata in strategia) aveva già raggiunto economie di scala da premium tedesca e vedrà ulteriormente crescere i suoi numeri, per lei nulla quaestio già da prima. Le piattaforme di 500 e nuova Punto invece avranno finalmente il supporto numerico che le mancava. Motori e trasmissioni Fiat Chrysler sono già pronti per qualsiasi modello e segmento il mercato possa richiedere.
Avevo già spiegato come mi sembrava del tutto privo di senso da parte di Fiat vendere Alfa Romeo, forse lo sarebbe stato anche l'acquisto da parte di VAG anche se un po meno, e lo confermo. L'unica cosa che mi spaventava era la carta Suzuki che VAG avrebbe potuto spendere per una eventuale acquisizione. Avrebbe potuto dire a Fiat: mi cedi Alfa Romeo a prezzi magari alti ma comunque ragionevoli in cambio mi ritirerò dal contenzioso con Suzuki dando di fatto via libera alla alleanza per entrambi assolutamente necessaria. Evidentemente, come lo stesso Piech ha dichiarato, Fiat se la passa ancora troppo bene. Del resto non ha necessità di vendere ma di crescere, infatti non aveva senso cedere marchi figuriamoci poi Alfa Romeo, aveva invece senso acquisirne o giuridicamente tramite acquisto o di fatto tramite alleanza.
In chiusura, Dall'articolo del Sole24ore apprendiamo che la Giulia non è stata ancora deliberata, dunque non è stato ancora deciso se come auspichiamo sarà TP oppure TA e TI on demand. Va be dai per oggi accontentiamoci del pericolo scampato!! ;)
 
queste sono collaborazioni intelligenti su un prodotto tecnologicame attuale non come l'ARNA con un telaio vecchio e poco adattabile agli ingombri alfa,solo iri dei politicanti e dei sindacati,fanno gli accordi commerciali senza sentire i tecnici se era fattibile un simile connubio.
mi dispiace che non si produca da noi,ma e' anche vero che non era possibile fare i numeri necessari per poter vendere la spider a un prezzo concorrenziale.
a questo punto W arMa spider.
motori specifici alfa almeno questo......
 
fantastico, ancor più perchè sarebbe un modello che mi può interessare direttamente!

Vi confesso tuttavia che rimango un poco scettico.. troppe ne abbiamo sentite negli ultimi anni.
Speriamo vivamente che queste notizie vengano confermate e si concretizzino al più presto :D
 
iAnSa ha scritto:
http://www.corriere.it/economia/12_maggio_23/mazada-fiat-accordo_4a713fac-a4a3-11e1-80d8-8b8b2210c662.shtml
Porca miseria: come ho fatto a non vederlo? :oops:
Per una volta che mi sentivo un grande giornalista :( ,
 
BufaloBic ha scritto:
Lo stavo per postare io appena letta la notizia sul Sole24ore. A quanto pare accordo raggiunto, nessuna traccia della vendita di Alfa Romeo anzi rilancio e conferma dell'orientamento verso la TP.

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Industria-Protagonisti/2012/05/fiat-mazda-accordo-spider.php
Allora sono arrivato ultimo? :lol:
 
cominciamo a mettere i primi punti fermi e a cercare d'inquadrare la nuova Alfa:
[MiTo e Giulietta]
4C (piccola coupè 2 posti con telaio in carbonio costruita in Italia e col 1750 TBI da 250cv)
Spyder (questa Alfa-Mazda sempre TP e sempre leggerissima ma probabilmente con motori più piccoli)
Giulia (seg.D l'ago della bilancia pende leggermente sulla TP)
SUV (pianale C-Evo probabilmente costruito in america)
Ammiraglia (ancora in forse,probabilmente lasceranno il posto alla baby Maserati)

Io fin'ora vedo 2 vetture di nicchia in stile Lotus e due vetture commerciali adatte ai paesi che hanno mercato. MiTo e Giulietta quasi le vedo fuori luogo treanne che non le buttino anche loro nei mercati più profiqui. La Giulietta dovrebbero produrla e venderla pure in Cina e India ma potrebbero buttarsi pure sul mercato sudamericano dove hanno tutto ilsupporto Fiat e tutte le piattaforme necessarie per produrre la MiTo e la Giulietta.
 
Ricordo che più di un anno fa il vertice di Mazda espresse apprezzamento ed interesse ad una collaborazione con Alfa Romeo.

Avevo anche indovinato il partner adatto al gruppo Fiat. :lol:
 
Back
Alto