<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E queste son le prime 40 sw nel 2012 in Italia... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E queste son le prime 40 sw nel 2012 in Italia...

nafnlaus ha scritto:
È incredibile l'insuccesso della Accord Tourer ... secondo me una delle più belle e probabilmente la miglior giardinetta per rapporto qualità prezzo dotazioni.
Son quasi d'accordo.
Non ci fosse la legacy, e montasse l'sh-awd, sarebbe ragionevolmente la migliore di tutte
 
reFORESTERation ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
È incredibile l'insuccesso della Accord Tourer ... secondo me una delle più belle e probabilmente la miglior giardinetta per rapporto qualità prezzo dotazioni.
Son quasi d'accordo.
Non ci fosse la legacy, e montasse l'sh-awd, sarebbe ragionevolmente la migliore di tutte

Giuse la accord e ' probabilmente meglio della legacy,e' una signora auto ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
È incredibile l'insuccesso della Accord Tourer ... secondo me una delle più belle e probabilmente la miglior giardinetta per rapporto qualità prezzo dotazioni.
Son quasi d'accordo.
Non ci fosse la legacy, e montasse l'sh-awd, sarebbe ragionevolmente la migliore di tutte

Come progetto di macchina, livello finiture e dotazioni, estetica la Accord è tutta un'altra cosa. Non limitiamoci all'Awd. Che poi la Legacy sia una signora macchina non ci piove assolutamente sopra.
 
nafnlaus ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
È incredibile l'insuccesso della Accord Tourer ... secondo me una delle più belle e probabilmente la miglior giardinetta per rapporto qualità prezzo dotazioni.
Son quasi d'accordo.
Non ci fosse la legacy, e montasse l'sh-awd, sarebbe ragionevolmente la migliore di tutte

Come progetto di macchina, livello finiture e dotazioni, estetica la Accord è tutta un'altra cosa. Non limitiamoci all'Awd. Che poi la Legacy sia una signora macchina non ci piove assolutamente sopra.

Concordo..la legacy ha solo la trazione e le sospensioni raffinate unite alle solite cose ma per il resto niente di che..la accord e ' signorile e
,curata e più " ricercata" esteticamente.. ;)
 
Se vi fischiano le orecchie sono io.
É opinabile, ma avete anche un minimo barlume di ragione.
Padre perdona loro, non sanno quello che fanno. ... :D
 
EdoMC ha scritto:
Jambana ha scritto:
EdoMC ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
È incredibile l'insuccesso della Accord Tourer ... secondo me una delle più belle e probabilmente la miglior giardinetta per rapporto qualità prezzo dotazioni.

Io ho la concessionaria Honda più vicina a 30km, e in tutto il Veneto ci sono solo 7 concessionarie. Con una rete di vendita così misera, come possono pretendere di far numeri? Di Civic modello vecchio ne vedo parecchie in giro, ma va anche detto che se questa è un prodotto unico per design, soluzioni tecniche e pratiche, la Accord, sinceramente, non mi dice nulla. Anzi, vista la cubatura dichiarata del bagagliaio (magari, poi, dal vivo, la percezione è diversa, ma comunque la prima "scrematura" va fatta sempre sui dati terici, in un mercato che offre quasi una trentina di SW tra C e D), la voglia di fare strada per valutarla dal vivo passa subito.

30 km, una distanza insormontabile per andare a vedere un bene che e' il secondo in importanza d'acquisto dopo la casa.

:lol:

Non sarebbe più semplice dire che non t'interessa e basta senza aggiungere il corollario dei 30 km (fossero 100 capirei), della capienza dichiarata...che si giudica una macchina dalla capienza dichiarata del bagagliaio?

p.s. nella stanza Honda c'è addirittura chi l'ha acquistata in Germania andando a prenderla in aereo per usufruire di condizioni migliori...

Il bene più importante dopo la casa, va disgraziatamente portato anche a far tagliandare. Farlo a 2-3 km da casa, significa andare li, tornare e a casa a piedi o in bicicletta, e ritornare a prenderla allo stesso modo. Avere la concessionaria a 30km significa andar la, prendere un autobus fino alla stazione, tornare a casa, riprendere il treno, riprendere l'autobus fino alla fermata più vicina alla concessionaria e ritornare a casa in macchina. Oppure, portare l'auto, sperare che non abbiano altro lavoro da fare, e aspettare che finiscano il tagliando. Terza ipotesi, farsi scarrozzare da un parente oppure, quarta opzione, pagarsi un'auto sostitutiva. Non è il massimo della comodità. E dal momento che ho contato almeno 28 SW di segmento C e D (senza contare SUV, crossover, monovolume o compatte particolarmente spaziose come la Civic), la comodità della rete di assistenza è uno dei fattori che mi fa valutare o meno l'auto. Il discorso, comunque, non riguarda me, io non compro macchine nuove per partito preso. Anzi, se ne necessitassi di una SW o una berlina, e trovassi una Accord, la valuterei attentamente, poiché, fuori garanzia, posso portarla tranquillamente dal mio meccanico di fiducia, a due passi da casa mia. Quanto al bagagliaio, non mi sembra un aspetto secondario in una SW: se devo scegliere una vettura più costosa, pesante e, parere mio, più brutta rispetto a una berlina 3 volumi (carrozzeria che, controcorrente, amo) questa deve darmi maggiore capienza anche a filo cappelliera.

Io ho sempre portato a tagliandare le auto a 40-50 km senza problemi; a maggior ragione con la Honda che non ha mai avuto bisogno di interventi extra manutenizone ordinaria in oltre 230 mila km e 16 anni di vita. Ha sempre visto solo meccanici dell'assistenza ufficiale (visto che i prezzi non sono esagerati, preferisco che le mani ce le metta chi conosce veramente la macchina), e ti dirò di più: ultimamente vado a fare i tagliandi a 100 km da casa, perché preferisco la concessionaria e visto che vado una volta all'anno mi prendo mezza giornata libera e magari vado anche a farmi un giro al mare.
Questione di punti di vista: capisco la comodità di andare in bici a fare il tagliando, ma sinceramente io preferisco avere l'auto che più mi piace, piuttosto che il concessionario sotto casa.
Se potessi permettermelo, sarei disposto anche a comprare certe auto non importate che non hanno concessionari ufficiali, (esempio: Acura) pensa te...

Il bagaliaio..ti consiglio di guardarlo invece di fidarti solo della capienza dichiarata. La capacità è diminuita rispetto alla serie precedente perchè l'ultima ha sospensioni multinlink con i duomi che occupano un po' di spazio, ma le massime dimensioni in larghezza e altezza sono considerevoli, e permettono di caricare anche oggetti molto voluminosi, a differenza per esempio della V60 (che è un'altra station che mi piace molto) che ha un vano più regolare ma con dimensioni max nelle due direzioni molto minori.
Se poi si vuole una station "da carico" forse è meglio orientarsi verso altri modelli.

Se l'Accord non t'interessa lo capisco, questione di gusti. Ma pensa per esempio a chi vive in provincia o in campagna: bisogna essere proprio fortunati ad avere la concessionaria a portatata di bicicletta...eppure mi pare che tutti sopravvivano :lol:

Per me non è un problema: sono appassionato di macchine, e prendermi annualmente mezza giornata per tenere in ordine la mia, guardandomi gli ultimi modelli e magari provandoli, è un piacere più che un problema...ma sono punti di vista, ovviamente.
 
Jambana ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Jambana ha scritto:
EdoMC ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
È incredibile l'insuccesso della Accord Tourer ... secondo me una delle più belle e probabilmente la miglior giardinetta per rapporto qualità prezzo dotazioni.

Io ho la concessionaria Honda più vicina a 30km, e in tutto il Veneto ci sono solo 7 concessionarie. Con una rete di vendita così misera, come possono pretendere di far numeri? Di Civic modello vecchio ne vedo parecchie in giro, ma va anche detto che se questa è un prodotto unico per design, soluzioni tecniche e pratiche, la Accord, sinceramente, non mi dice nulla. Anzi, vista la cubatura dichiarata del bagagliaio (magari, poi, dal vivo, la percezione è diversa, ma comunque la prima "scrematura" va fatta sempre sui dati terici, in un mercato che offre quasi una trentina di SW tra C e D), la voglia di fare strada per valutarla dal vivo passa subito.

30 km, una distanza insormontabile per andare a vedere un bene che e' il secondo in importanza d'acquisto dopo la casa.

:lol:

Non sarebbe più semplice dire che non t'interessa e basta senza aggiungere il corollario dei 30 km (fossero 100 capirei), della capienza dichiarata...che si giudica una macchina dalla capienza dichiarata del bagagliaio?

p.s. nella stanza Honda c'è addirittura chi l'ha acquistata in Germania andando a prenderla in aereo per usufruire di condizioni migliori...

Il bene più importante dopo la casa, va disgraziatamente portato anche a far tagliandare. Farlo a 2-3 km da casa, significa andare li, tornare e a casa a piedi o in bicicletta, e ritornare a prenderla allo stesso modo. Avere la concessionaria a 30km significa andar la, prendere un autobus fino alla stazione, tornare a casa, riprendere il treno, riprendere l'autobus fino alla fermata più vicina alla concessionaria e ritornare a casa in macchina. Oppure, portare l'auto, sperare che non abbiano altro lavoro da fare, e aspettare che finiscano il tagliando. Terza ipotesi, farsi scarrozzare da un parente oppure, quarta opzione, pagarsi un'auto sostitutiva. Non è il massimo della comodità. E dal momento che ho contato almeno 28 SW di segmento C e D (senza contare SUV, crossover, monovolume o compatte particolarmente spaziose come la Civic), la comodità della rete di assistenza è uno dei fattori che mi fa valutare o meno l'auto. Il discorso, comunque, non riguarda me, io non compro macchine nuove per partito preso. Anzi, se ne necessitassi di una SW o una berlina, e trovassi una Accord, la valuterei attentamente, poiché, fuori garanzia, posso portarla tranquillamente dal mio meccanico di fiducia, a due passi da casa mia. Quanto al bagagliaio, non mi sembra un aspetto secondario in una SW: se devo scegliere una vettura più costosa, pesante e, parere mio, più brutta rispetto a una berlina 3 volumi (carrozzeria che, controcorrente, amo) questa deve darmi maggiore capienza anche a filo cappelliera.

Io ho sempre portato a tagliandare le auto a 40-50 km senza problemi; a maggior ragione con la Honda che non ha mai avuto bisogno di interventi extra manutenizone ordinaria in oltre 230 mila km e 16 anni di vita. Ha sempre visto solo meccanici dell'assistenza ufficiale (visto che i prezzi non sono esagerati, preferisco che le mani ce le metta chi conosce veramente la macchina), e ti dirò di più: ultimamente vado a fare i tagliandi a 100 km da casa, perché preferisco la concessionaria e visto che vado una volta all'anno mi prendo mezza giornata libera e magari vado anche a farmi un giro al mare.
Questione di punti di vista: capisco la comodità di andare in bici a fare il tagliando, ma sinceramente io preferisco avere l'auto che più mi piace, piuttosto che il concessionario sotto casa.
Se potessi permettermelo, sarei disposto anche a comprare certe auto non importate che non hanno concessionari ufficiali, (esempio: Acura) pensa te...

Il bagaliaio..ti consiglio di guardarlo invece di fidarti solo della capienza dichiarata. La capacità è diminuita rispetto alla serie precedente perchè l'ultima ha sospensioni multinlink con i duomi che occupano un po' di spazio, ma le massime dimensioni in larghezza e altezza sono considerevoli, e permettono di caricare anche oggetti molto voluminosi, a differenza per esempio della V60 (che è un'altra station che mi piace molto) che ha un vano più regolare ma con dimensioni max nelle due direzioni molto minori.

Se poi non t'interessa lo capisco...ma pensa per esempio a chi vive in provincia o in campagna: bisogna essere proprio fortunati ad avere la concessionaria a portatata di bicicletta...eppure mi pare che tutti sopravvivano :lol:

Per me non è un problema: sono appassionato di macchine, e prendermi annualmente mezza giornata per tenere in ordine la mia, guardandomi gli ultimi modelli e magari provandoli, è un piacere più che un problema...ma sono punti di vista, ovviamente.

Insomma, siamo un popolo di semicialtroni prevenuti
che trovan tutti i motivi ( da signorine ) per non comprare le vetture del Sol Levante
 
arizona77 ha scritto:
Insomma, siamo un popolo di semicialtroni prevenuti
che trovan tutti i motivi ( da signorine ) per non comprare le vetture del Sol Levante

Mi pare di aver semplicemente argomentato il mio punto di vista, diverso. Il discorso sarebbe identico se si trattasse dell'auto Pincopallino prodotta ai Castelli Romani.

I km per andare a comprare / tagliandare veicoli li ho sempre fatti, anche e soprattutto con auto/moto europee.

Fortunatamente ho sempre posseduto mezzi abbastanza particolari e interessanti, a due e quattro ruote. Di conseguenza chi sapeva metterci le mani difficilmente era sotto casa. Per me è sempre stato un piacere curarli come si deve.

Difficile togliersi i paraocchi, eh, Ari? :rolleyes:
 
EdoMC ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
È incredibile l'insuccesso della Accord Tourer ... secondo me una delle più belle e probabilmente la miglior giardinetta per rapporto qualità prezzo dotazioni.

Io ho la concessionaria Honda più vicina a 30km, e in tutto il Veneto ci sono solo 7 concessionarie. Con una rete di vendita così misera, come possono pretendere di far numeri? Di Civic modello vecchio ne vedo parecchie in giro, ma va anche detto che se questa è un prodotto unico per design, soluzioni tecniche e pratiche, la Accord, sinceramente, non mi dice nulla. Anzi, vista la cubatura dichiarata del bagagliaio (magari, poi, dal vivo, la percezione è diversa, ma comunque la prima "scrematura" va fatta sempre sui dati terici, in un mercato che offre quasi una trentina di SW tra C e D), la voglia di fare strada per valutarla dal vivo passa subito.

a proposito di cubatura come non darti torto.

la accord tourer, 475 cm. di lunghezza ha una capacità di carico effettiva di 365 litri.
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4627_Honda_Accord_Tourer_2_2_i_DTEC_180_Executive_DPF/Honda_Accord_Tourer_2_2_i_DTEC_180_Executive_DPF.pdf

anche civic, troppe volte decantata per una presunta capacità di carico straordinaria, si attesa a 350 litri reali, tanto che una golf e distante da altre segmento C (megane berlina carica 405 litri effettivi)

http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4750_Honda_Civic_2_2_i_DTEC_Sport_DPF/Honda_Civic_2_2_i_DTEC_Sport_DPF.pdf
 
Aggiungo: ognuno ha le sue priorità, molto soggettive. Per me l'auto è una vera passione e sono disposto a fare qualche piccolo sacrificio che poi sacrificio come ho spiegato non è.
O magari, razionalmente, preferisco anche avere un'auto molto affidabile sapendo che probabilmente non avrò bisogno di interventi straordinari, quindi la distanza dell'assistenza potenzialmente non costuisce un problema.
Probabilmente Edo MC, leggendo i suoi messaggi, ha anche un rapporto abbastanza particolare con la concessionaria Opel dalla quale ha acquistato diverse vetture, penso vicino casa, capisco che per lui sia poco concepibile farsi 100 km tra andata e ritorno per vedere una vettura che dichiaratamente non gli interessa.
Per esempio, per me il computer è un mezzo di lavoro, e quando ho scelto l'ultimo la discriminante è stata proprio l'assistenza : a domicilio nelle 24h dalla chiamata per tre anni. Infatti si è rotto, e ho apprezzato l'assistenza. Uno smanettone probabilmente avrebbe fatto un'altra scelta...
Penso che si possa discutere dei propri punti di vista senza scadere nei soliti discorsi triti e ritriti, no?
 
gringoxx ha scritto:
EdoMC ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
È incredibile l'insuccesso della Accord Tourer ... secondo me una delle più belle e probabilmente la miglior giardinetta per rapporto qualità prezzo dotazioni.

Io ho la concessionaria Honda più vicina a 30km, e in tutto il Veneto ci sono solo 7 concessionarie. Con una rete di vendita così misera, come possono pretendere di far numeri? Di Civic modello vecchio ne vedo parecchie in giro, ma va anche detto che se questa è un prodotto unico per design, soluzioni tecniche e pratiche, la Accord, sinceramente, non mi dice nulla. Anzi, vista la cubatura dichiarata del bagagliaio (magari, poi, dal vivo, la percezione è diversa, ma comunque la prima "scrematura" va fatta sempre sui dati terici, in un mercato che offre quasi una trentina di SW tra C e D), la voglia di fare strada per valutarla dal vivo passa subito.

a proposito di cubatura come non darti torto.

la accord tourer, 475 cm. di lunghezza ha una capacità di carico effettiva di 365 litri.
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4627_Honda_Accord_Tourer_2_2_i_DTEC_180_Executive_DPF/Honda_Accord_Tourer_2_2_i_DTEC_180_Executive_DPF.pdf

anche civic, troppe volte decantata per una presunta capacità di carico straordinaria, si attesa a 350 litri reali, tanto che una golf e distante da altre segmento C (megane berlina carica 405 litri effettivi)

http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4750_Honda_Civic_2_2_i_DTEC_Sport_DPF/Honda_Civic_2_2_i_DTEC_Sport_DPF.pdf

Il problema è come sempre parlare di ciò che non si conosce. Nell'articolo in tedesco c'è scritto che sotto il bagagliaio della Civic c'è un ampio vano di 60 litri...e siamo a 410.
Poi, non mi pare che la Megane o qualsiasi altra auto abbiano Magic Seats, che oltre a dare un ulteriore ampio spazio di stivaggio sotto i sedili quando sono in posizione, permettono di ribaltare i sedili all'indietro liberando completamente lo spazio tra il pavimento (praticamente piatto, altra chicca) e il cielo della vettura, potendo caricare oggetti anche molto voluminosi.
Peccato che tutte le riviste nelle loro mirabolanti prove se ne dimentichino.
Eh si, proprio "decantata" questa Civic...

Per quanto riguarda l'Accord, mi dispiace ma avendolo visto mi pare davvero strano che misuri solo 365 litri. Mi annoto il thread e la prossima volta che passo da una concessionaria misuro il bagagliaio e allego le misure.
Naturalmente anch'esso ha una quantità di doppi fondi e vani ausiliari che sicuramente non sono conteggiati. Lasciamo perdere il pavimento completamente piatto anche coi sedili ribaltati, o l'apertura elettrrica del portellone. Il problema è sempre considerare, comunque, i dati rilevati in modo acritico, come puri dati numerici, e senza toccare con mano. Per esempio:

Oh, Yeah?It Can Carry Cargo, Too

Of course, most folks in the wagon market have at least one eye on cargo-lugging ability, and in this respect, the TSX wagon does not disappoint. With 26 cubic feet of space behind the second row, the wagon offers nearly twice the cargo capacity of the sedan. Fold the seats, and that number more than doubles to 61 cubes. Beneath the cargo floor are no fewer than four storage compartments of varying shapes and sizes, with another taller one tucked behind a panel aft of the left wheel well. As to its closest competition, the TSX wagon is slightly less capacious with the rear seats up but much larger with the seats down than the Audi A4 Avant, although it?s somewhere between 7 and 11 cubic feet tighter in both measurements than the Subaru Outback or Volvo XC70.


http://www.caranddriver.com/reviews/2011-acura-tsx-sport-wagon-test-review

(Car and Driver, non Pizza and Fichi...)
 
reFORESTERation ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
È incredibile l'insuccesso della Accord Tourer ... secondo me una delle più belle e probabilmente la miglior giardinetta per rapporto qualità prezzo dotazioni.
Son quasi d'accordo.
Non ci fosse la legacy, e montasse l'sh-awd, sarebbe ragionevolmente la migliore di tutte

Vedi anche qui come contano i punti di vista? Per me una delle cose più ammirevoli dell'Accord sono i consumi reali della 2.0 a benzina da 156 cv, bassissimi in relazione alle prestazioni, alla massa e alle dimensioni della vettura (consuma poco di più della mia vecchia Civic 1.4 da 90 cv che pesa 1000 kg). Tanto da renderla una scelta molto interessante nell'ottica dei costi d'esercizio (e di un uso cittadino) per chi come me odia cordialmente i motori a gasolio. Queste sono le piccole cose che non fanno scena, ma possono far innamorare un possibile utente.
Con l'SH-AWD naturalmente tale economia andrebbe a farsi friggere.
Naturalmente, una versione di punta SH-AWD, magari col V6 3.5 venduto in USA, sarebbe interessantissima, così come una Type R.
Ma sono altre imho le cose che la massa degli utenti apprezza in una vettura del genere. Infatti nei paesi dove ne vendono molte tantissime sono 2.0 a benzina, nonostante l'ottimo diesel.

Dal punto di vista stilistico, poi, penso che nel confronto con la Legacy non ci sia storia.
 
Jambana ha scritto:
Vedi anche qui come contano i punti di vista? Per me una delle cose più ammirevoli dell'Accord sono i consumi reali della 2.0 a benzina da 156 cv, bassissimi in relazione alle prestazioni, alla massa e alle dimensioni della vettura (consuma poco di più della mia vecchia Civic 1.4 da 90 cv che pesa 1000 kg). Tanto da renderla una scelta molto interessante nell'ottica dei costi d'esercizio (e di un uso cittadino) per chi come me odia cordialmente i motori a gasolio. Queste sono le piccole cose che non fanno scena, ma possono far innamorare un possibile utente.
Con l'SH-AWD naturalmente tale economia andrebbe a farsi friggere.
Naturalmente, una versione di punta SH-AWD, magari col V6 3.5 venduto in USA, sarebbe interessantissima, così come una Type R.
Ma sono altre imho le cose che la massa degli utenti apprezza in una vettura del genere. Infatti nei paesi dove ne vendono molte tantissime sono 2.0 a benzina, nonostante l'ottimo diesel.

Dal punto di vista stilistico, poi, penso che nel confronto con la Legacy non ci sia storia.

qui l'sh awd solo sulla legend veniva importato ;)..pero' quoto che per una sw come l'accord, il 2wd,essendo poi ben rifinita e molto gradevole nella linea, sia la soluzione migliore per il tipo di auto...
 
Jambana ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
È incredibile l'insuccesso della Accord Tourer ... secondo me una delle più belle e probabilmente la miglior giardinetta per rapporto qualità prezzo dotazioni.
Son quasi d'accordo.
Non ci fosse la legacy, e montasse l'sh-awd, sarebbe ragionevolmente la migliore di tutte

Vedi anche qui come contano i punti di vista? Per me una delle cose più ammirevoli dell'Accord sono i consumi reali della 2.0 a benzina da 156 cv, bassissimi in relazione alle prestazioni, alla massa e alle dimensioni della vettura (consuma poco di più della mia vecchia Civic 1.4 da 90 cv che pesa 1000 kg). Tanto da renderla una scelta molto interessante nell'ottica dei costi d'esercizio (e di un uso cittadino) per chi come me odia cordialmente i motori a gasolio. Queste sono le piccole cose che non fanno scena, ma possono far innamorare un possibile utente.
Con l'SH-AWD naturalmente tale economia andrebbe a farsi friggere.
Naturalmente, una versione di punta SH-AWD, magari col V6 3.5 venduto in USA, sarebbe interessantissima, così come una Type R.
Ma sono altre imho le cose che la massa degli utenti apprezza in una vettura del genere. Infatti nei paesi dove ne vendono molte tantissime sono 2.0 a benzina, nonostante l'ottimo diesel.

Dal punto di vista stilistico, poi, penso che nel confronto con la Legacy non ci sia storia.
Le Honda sono alimentate solo a benzina, non esiste che una Honda che non èvtec.
Quindi per me è assolutamente scontato, infatti l motore e alimentazione non sono menzionati, se devo, 2.0 vtec shawd, il colore gli opt, non contano, tanto canta il vtec... Tutti zitti
 
Back
Alto