<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E questa sarebbe la compatta Premium? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

E questa sarebbe la compatta Premium?

SediciValvole ha scritto:
le testate mondiali devono avere il coraggio di fare dei confronti obiettivi e non faziosi perchè penso che stavolta la MiTo stravinca sia rispetto la Mini (spazio interno e qualità costruttiva) sia rispetto l'A1 (prestazioni e doti dinamiche) e che abbiano il coraggio di dire come stanno le cose veramente!

dai, stravincere è esagerato ma prevalere può andar bene. Poi guarda, secondo me le riviste possono dire tutto quello che vogliono, chiamano la Mini sua maestà la Mini ma questo non ha impedito alla Mito di surclassarla nelle vendite in Itala e vedrai che la stessa cosa accadrà anche negli altri mercati europei. La sfida è aperta, dateci le Mito sw, spider e delle splendide GTA 3 e 5 porte e poi vediamo quanto valgono ste tedesche :D :D :D

Dopo ce la dovremmo vedere anche con la nuova A3 in competizione fin da subito con la splendida Giulietta, per cui carissimi Montezemolo e Marchionne cominciate a preparare i bruscolini non solo per la versione sw, di cui son comparse già le prime foto, ma anche per una fiammante Giulietta GTA di cui abbiamo già da ora tanto bisogno. La voglio col 3.2 V6 Busso turbo, e giacchè ci siete preparatelo anche in versione biturbo che servirà per le nuove 159, Brera, Spider GTA e per la 6 C Competizione che vogliamo con trazione posteriore, quadrilateri e Busso biturbo in puro stile Alfa Romeo. E' sufficiente produrra in numero di esemplari limitato, facciamo 1000?, esattamente come la 8 C, tutte già vendute prima della produzione con investimento interamente remunerato dalle vendite!! Il V6 Busso una volta presentato alla platea mondiale sulla 6 C darà grandissimo lustro anche alle future 159, 169, suv, Brera e Spider che disporranno così già di tutto l'occorrente per le proprie versioni GTA che sulla futura 169 sarebbe addirittura anche TP . Si può fare... basta volerlo!!! :D :D :D :D :D
 
Gunsite ha scritto:
ruote interconnesse...ponte torcente....linea quantomeno imbarazzante (ma è soggettivo) beh alla luce ti sto orinale teutonico la Mito si apprezzerà ancora di più, anche se molti solo per lo stemma in calandra la compreranno....

L'estetica non entusiasma nemmeno me, per quel che interessi. Come contenuti tecnici però non mi pare molto dissimile dalla Mito, concetto del ricarrozzamento incluso.

Con qualche piccola differenza. La Mito ha un target sportivo, mentre la a1, pur a parità di bagaglio tecnico ( comunque scarso ) ha un indirizzo più raffinato ( si vede anche dalla cavalleria ), cui evidentemente corrisponderà anche una maggior cura dei dettagli e nelle rifiniture.

Quest'auto ( come Mini e Mito, del resto ) è fatta per fare da "tender" al professionista ( o alla moglie ) che deve fare un salto in centro e non sposta l'ammiraglia. Oppure da prima auto al giovane che apprezza Audi ( magari figlio del suddetto ).

Esattamente come la Mito, credo. Solo che la Mito non può far da tender al professionista che scenda dall'ammiraglia, perchè l'ammiraglia Alfa non esiste. Ed anche come "prima Alfa", è un prodotto discreto, ma un po' più isolato: considerando in fase ( commercialmente ) calante la 159/Brera, non c'è un'ampia gamma di nuove Alfa su cui continuare un'eventuale carriera di Alfista. In questo senso, le manca un po' il traino del "contorno", assente: deve contare su se stessa. Per dire: esistesse una 159 GTA, ne guadagnerebbe anche l'appetibilità di una Mito.

Una cosa poi proprio non capisco: qual è il senso dell'aprire un thread in Alfa, per parlar male di un'Audi? Oltre ad essere palesemente OT, questa è proprio una cosa che traspira ansia da prestazione e complesso di inferiorità da tutti i pori. Ma vi sentite così assediati? :lol:
 
BufaloBic ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
le testate mondiali devono avere il coraggio di fare dei confronti obiettivi e non faziosi perchè penso che stavolta la MiTo stravinca sia rispetto la Mini (spazio interno e qualità costruttiva) sia rispetto l'A1 (prestazioni e doti dinamiche) e che abbiano il coraggio di dire come stanno le cose veramente!

dai, stravincere è esagerato ma prevalere può andar bene. Poi guarda, secondo me le riviste possono dire tutto quello che vogliono, chiamano la Mini sua maestà la Mini ma questo non ha impedito alla Mito di surclassarla nelle vendite in Itala e vedrai che la stessa cosa accadrà anche negli altri mercati europei. La sfida è aperta, dateci le Mito sw, spider e delle splendide GTA 3 e 5 porte e poi vediamo quanto valgono ste tedesche :D :D :D

Dopo ce la dovremmo vedere anche con la nuova A3 in competizione fin da subito con la splendida Giulietta, per cui carissimi Montezemolo e Marchionne cominciate a preparare i bruscolini non solo per la versione sw, di cui son comparse già le prime foto, ma anche per una fiammante Giulietta GTA di cui abbiamo già da ora tanto bisogno. La voglio col 3.2 V6 Busso turbo, e giacchè ci siete preparatelo anche in versione biturbo che servirà per le nuove 159, Brera, Spider GTA e per la 6 C Competizione che vogliamo con trazione posteriore, quadrilateri e Busso biturbo in puro stile Alfa Romeo. E' sufficiente produrra in numero di esemplari limitato, facciamo 1000?, esattamente come la 8 C, tutte già vendute prima della produzione con investimento interamente remunerato dalle vendite!! Il V6 Busso una volta presentato alla platea mondiale sulla 6 C darà grandissimo lustro anche alle future 159, 169, suv, Brera e Spider che disporranno così già di tutto l'occorrente per le proprie versioni GTA che sulla futura 169 sarebbe addirittura anche TP . Si può fare... basta volerlo!!! :D :D :D :D :D

anche se fosse qualcosa di meno, evviva!
 
come la presenta Quattroruote:
.
http://www.quattroruote.it/auto_novita/articolo.cfm?codice=230156
.
No, l'attesa non è finita: l'appuntamento, quello vero, con l'Audi A1 è fissato per il prossimo mese di settembre, quando l'inedita compatta tedesca approderà - finalmente - nei listini ufficiali. Intanto, si può cominciare a desiderarla. Perché di sicuro l'appeal è fortissimo.

Bassa e larga. L'Audi A1 deriva dalla Volkswagen Polo, com'è logico che sia, eppure la presenza si preannuncia piuttosto diversa: la lunghezza è simile, 3,95 m, ma la larghezza è di 1,74 m, cioè sei centimetri più della cugina di Wolfsburg. E poi è bassa: quattro centimetri meno, 1,42 m contro 1,46. Abbastanza, insomma, per sottolineare l'immagine sportiveggiante e differenziarsi dalla Polo.

Altoresistenziale. C'è un altro aspetto da considerare: il peso. Sulla A1 s'è fatto un largo impiego di acciai ad alta resistenza, che migliorano la rigidità torsionale e contribuiscono a tenere basso l'ago della bilancia. E infatti: la Casa dichiara un valore di 1045 kg, di poco superiore a quello della più leggera delle Polo, anche e soprattutto in considerazione dell'allestimento più ricco.

Tocco di classe. Nell'abitacolo, al di là delle dimensioni, è inutile cercare analogie con la Polo: quello dell'Audi è... semplicemente Audi, ovvero curatissimo nei dettagli. La qualità percepita non dovrebbe discostarsi molto dagli standard ai quali ci hanno abituato le recenti generazioni delle altre auto del marchio.

Ponte torcente. Il confronto con la Polo è tecnico e finisce qui. Perché parlando di guida, e del piacere che ne deriva, l'Audi A1 dovrà fare i conti con sua maestà la Mini (e con l'Alfa MiTo). Non che dalle parti di Ingolstadt non lo sappiano: in effetti dichiarano di essere intervenuti sulle sospensioni (a ruote interconnesse), per rendere la A1 più reattiva, e sulla taratura del servosterzo elettrico.

Autoricarica. Intanto, un piccolo vantaggio sulla rivale anglo-tedesca pare averlo conquistato già: un punto sul valore di penetrazione aerodinamica, 0,32 contro il Cx di 0,33 della Mini. Non sarà questo che sposterà il baricentro commerciale, comunque. Ma la gamma dei motori e delle trasmissioni forse sì. L'Audi A1 si propone al lancio con quattro unità propulsive, tutte sovralimentate, tutte Start&Stop e abbinate a un dispositivo di recupero dell'energia in frenata e decelerazione.

Turbo e più turbo. Si comincia dal 1.2 a benzina da 86 cavalli, che promette consumi ed emissioni bassissime (19 km/litro e 119 g/km di CO2), che dovrebbe - nelle stime del Costruttore - spingere la vettura a 179 km/h con uno scatto da 0 a 100 orari in 12,1 secondi; più brillante il millequattro da 122 cavalli, che promette una velocità di punta di 200 km/h e uno "zerocento" in nove secondi.

Sette marce. Uno solo, invece, il motore a gasolio, declinato in due livelli di potenza, 90 o 105 cavalli. Il primo è accreditato di un consumo bassissimo, appena 3,8 litri per 100 km, e di emissioni altrettanto contenute, 99 g/km. Fra le trasmissioni, va segnalata la disponibilità del cambio S-Tronic a sette marce (che altro non è che il Dsg a doppia frizione) con i paddle dietro il volante.
.
.
Ps:Ma con tutti i motori che hanno si presentano solo con questi?? :? grosso errore per me
 
BufaloBic ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
le testate mondiali devono avere il coraggio di fare dei confronti obiettivi e non faziosi perchè penso che stavolta la MiTo stravinca sia rispetto la Mini (spazio interno e qualità costruttiva) sia rispetto l'A1 (prestazioni e doti dinamiche) e che abbiano il coraggio di dire come stanno le cose veramente!

dai, stravincere è esagerato ma prevalere può andar bene. Poi guarda, secondo me le riviste possono dire tutto quello che vogliono, chiamano la Mini sua maestà la Mini ma questo non ha impedito alla Mito di surclassarla nelle vendite in Itala e vedrai che la stessa cosa accadrà anche negli altri mercati europei. La sfida è aperta, dateci le Mito sw, spider e delle splendide GTA 3 e 5 porte e poi vediamo quanto valgono ste tedesche :D :D :D

Dopo ce la dovremmo vedere anche con la nuova A3 in competizione fin da subito con la splendida Giulietta, per cui carissimi Montezemolo e Marchionne cominciate a preparare i bruscolini non solo per la versione sw, di cui son comparse già le prime foto, ma anche per una fiammante Giulietta GTA di cui abbiamo già da ora tanto bisogno. La voglio col 3.2 V6 Busso turbo, e giacchè ci siete preparatelo anche in versione biturbo che servirà per le nuove 159, Brera, Spider GTA e per la 6 C Competizione che vogliamo con trazione posteriore, quadrilateri e Busso biturbo in puro stile Alfa Romeo. E' sufficiente produrra in numero di esemplari limitato, facciamo 1000?, esattamente come la 8 C, tutte già vendute prima della produzione con investimento interamente remunerato dalle vendite!! Il V6 Busso una volta presentato alla platea mondiale sulla 6 C darà grandissimo lustro anche alle future 159, 169, suv, Brera e Spider che disporranno così già di tutto l'occorrente per le proprie versioni GTA che sulla futura 169 sarebbe addirittura anche TP . Si può fare... basta volerlo!!! :D :D :D :D :D

EDDAI....il tifo va bene....ma tutta la produzione dell'alfa e' lo 0,8% del mercato europeo....la sola MINI e' lo 0,9% cioe' un modello ormai datato da solo vende piu' di tutta l'Alfa!......non esageriamo e stiamo con i piedi per terra che non ne abbiamo motivo....Marchionne ha previsto per i prossimi mesi la perdita di 150.000 auto.
 
gitizetadue ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
le testate mondiali devono avere il coraggio di fare dei confronti obiettivi e non faziosi perchè penso che stavolta la MiTo stravinca sia rispetto la Mini (spazio interno e qualità costruttiva) sia rispetto l'A1 (prestazioni e doti dinamiche) e che abbiano il coraggio di dire come stanno le cose veramente!

dai, stravincere è esagerato ma prevalere può andar bene. Poi guarda, secondo me le riviste possono dire tutto quello che vogliono, chiamano la Mini sua maestà la Mini ma questo non ha impedito alla Mito di surclassarla nelle vendite in Itala e vedrai che la stessa cosa accadrà anche negli altri mercati europei. La sfida è aperta, dateci le Mito sw, spider e delle splendide GTA 3 e 5 porte e poi vediamo quanto valgono ste tedesche :D :D :D

Dopo ce la dovremmo vedere anche con la nuova A3 in competizione fin da subito con la splendida Giulietta, per cui carissimi Montezemolo e Marchionne cominciate a preparare i bruscolini non solo per la versione sw, di cui son comparse già le prime foto, ma anche per una fiammante Giulietta GTA di cui abbiamo già da ora tanto bisogno. La voglio col 3.2 V6 Busso turbo, e giacchè ci siete preparatelo anche in versione biturbo che servirà per le nuove 159, Brera, Spider GTA e per la 6 C Competizione che vogliamo con trazione posteriore, quadrilateri e Busso biturbo in puro stile Alfa Romeo. E' sufficiente produrra in numero di esemplari limitato, facciamo 1000?, esattamente come la 8 C, tutte già vendute prima della produzione con investimento interamente remunerato dalle vendite!! Il V6 Busso una volta presentato alla platea mondiale sulla 6 C darà grandissimo lustro anche alle future 159, 169, suv, Brera e Spider che disporranno così già di tutto l'occorrente per le proprie versioni GTA che sulla futura 169 sarebbe addirittura anche TP . Si può fare... basta volerlo!!! :D :D :D :D :D

anche se fosse qualcosa di meno, evviva!

c'è tutto per realizzare queste cose, non occorre nessun investimento particolare bisogna accettare la sfida senza paure, tirarsi sù le maniche e via con la competizione :D :D :D :D
 
lellom ha scritto:
come la presenta Quattroruote:
.
http://www.quattroruote.it/auto_novita/articolo.cfm?codice=230156
.
No, l'attesa non è finita: l'appuntamento, quello vero, con l'Audi A1 è fissato per il prossimo mese di settembre, quando l'inedita compatta tedesca approderà - finalmente - nei listini ufficiali. Intanto, si può cominciare a desiderarla. Perché di sicuro l'appeal è fortissimo.

Bassa e larga. L'Audi A1 deriva dalla Volkswagen Polo, com'è logico che sia, eppure la presenza si preannuncia piuttosto diversa: la lunghezza è simile, 3,95 m, ma la larghezza è di 1,74 m, cioè sei centimetri più della cugina di Wolfsburg. E poi è bassa: quattro centimetri meno, 1,42 m contro 1,46. Abbastanza, insomma, per sottolineare l'immagine sportiveggiante e differenziarsi dalla Polo.

Altoresistenziale. C'è un altro aspetto da considerare: il peso. Sulla A1 s'è fatto un largo impiego di acciai ad alta resistenza, che migliorano la rigidità torsionale e contribuiscono a tenere basso l'ago della bilancia. E infatti: la Casa dichiara un valore di 1045 kg, di poco superiore a quello della più leggera delle Polo, anche e soprattutto in considerazione dell'allestimento più ricco.

Tocco di classe. Nell'abitacolo, al di là delle dimensioni, è inutile cercare analogie con la Polo: quello dell'Audi è... semplicemente Audi, ovvero curatissimo nei dettagli. La qualità percepita non dovrebbe discostarsi molto dagli standard ai quali ci hanno abituato le recenti generazioni delle altre auto del marchio.

Ponte torcente. Il confronto con la Polo è tecnico e finisce qui. Perché parlando di guida, e del piacere che ne deriva, l'Audi A1 dovrà fare i conti con sua maestà la Mini (e con l'Alfa MiTo). Non che dalle parti di Ingolstadt non lo sappiano: in effetti dichiarano di essere intervenuti sulle sospensioni (a ruote interconnesse), per rendere la A1 più reattiva, e sulla taratura del servosterzo elettrico.

Autoricarica. Intanto, un piccolo vantaggio sulla rivale anglo-tedesca pare averlo conquistato già: un punto sul valore di penetrazione aerodinamica, 0,32 contro il Cx di 0,33 della Mini. Non sarà questo che sposterà il baricentro commerciale, comunque. Ma la gamma dei motori e delle trasmissioni forse sì. L'Audi A1 si propone al lancio con quattro unità propulsive, tutte sovralimentate, tutte Start&Stop e abbinate a un dispositivo di recupero dell'energia in frenata e decelerazione.

Turbo e più turbo. Si comincia dal 1.2 a benzina da 86 cavalli, che promette consumi ed emissioni bassissime (19 km/litro e 119 g/km di CO2), che dovrebbe - nelle stime del Costruttore - spingere la vettura a 179 km/h con uno scatto da 0 a 100 orari in 12,1 secondi; più brillante il millequattro da 122 cavalli, che promette una velocità di punta di 200 km/h e uno "zerocento" in nove secondi.

Sette marce. Uno solo, invece, il motore a gasolio, declinato in due livelli di potenza, 90 o 105 cavalli. Il primo è accreditato di un consumo bassissimo, appena 3,8 litri per 100 km, e di emissioni altrettanto contenute, 99 g/km. Fra le trasmissioni, va segnalata la disponibilità del cambio S-Tronic a sette marce (che altro non è che il Dsg a doppia frizione) con i paddle dietro il volante.
.
.
Ps:Ma con tutti i motori che hanno si presentano solo con questi?? :? grosso errore per me

le premesse ci sono, ma non dimentichiamo che hanno fatto anche l'A2!
 
SediciValvole ha scritto:
le testate mondiali devono avere il coraggio di fare dei confronti obiettivi e non faziosi perchè penso che stavolta la MiTo stravinca sia rispetto la Mini (spazio interno e qualità costruttiva) sia rispetto l'A1 (prestazioni e doti dinamiche) e che abbiano il coraggio di dire come stanno le cose veramente!

Ti avevo fatto una domanda...quali sarebbero i superiori contenuti della MiTo rispetto ad un'Audi A1?

Glissi?
 
angelo0 ha scritto:
Drayer ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Tratto da Autoblog,bhe che dire? Se questa è la prima compatta Premium io mi compro 4 MiTo!!! Ma stiamo scherzando? Audi ha toppato un'altra volta,non me ne vogliate ma Mini e MiTo sono un'altro pianeta sia per bellezza che per contenuti,e di Alfa aggiungo anche la convenienza. Forse delle compatte PREMIUM è la più brutta e banale,persino la Citroen DS3 la farebbe piangere! Opinioni personali ovviamente,ma leggendo questi numeri non vedo cos'abbiano questi tedeschi da osannare in questa macchina,sono mesi e mesi che si pubblicano video e articoli su una Polo ricarrozzata e 32kg più pesante,mi sa che hanno una paura tremenda di fare brutta figura!

Considerando che la bellezza è una cosa soggettiva, diciamoli questi contenuti in più della MiTo. Quali sarebbero?
dicci tu quali sono quelli della A 1 qui un piccolo aiutino
http://www.spiegel.de/fotostrecke/fotostrecke-51617-4.html

Non si risponde ad una domanda con un'altra domanda (tra l'altro non rivolta a te), non te l'hanno insegnato?
Vuoi rispondere tu per SediciValvole? Accomodati.

Generalmente, quando si fa un'affermazione bisognerebbe avere qualcosa di oggettivo per sostenere quanto detto, vorrei solo sapere cos'è.
Non mi pare di aver chiesto la luna, no?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Solo che la Mito non può far da tender al professionista che scenda dall'ammiraglia, perchè l'ammiraglia Alfa non esiste.
Quoto

BelliCapelli3 ha scritto:
Ed anche come "prima Alfa", è un prodotto discreto, ma un po' più isolato: considerando in fase ( commercialmente ) calante la 159/Brera, non c'è un'ampia gamma di nuove Alfa su cui continuare un'eventuale carriera di Alfista. In questo senso, le manca un po' il traino del "contorno", assente: deve contare su se stessa. Per dire: esistesse una 159 GTA, ne guadagnerebbe anche l'appetibilità di una Mito.
Ri quoto
 
lellom ha scritto:
Ps:Ma con tutti i motori che hanno si presentano solo con questi?? :? grosso errore per me

Vedrai che usciranno tutti i motori.
Se li ha la Ibiza vuoi che non li abbia l'A1?
Solo che li faranno uscrie poco alla volta fino all'S1.
 
BufaloBic ha scritto:
[

Tornando al confronto fra le piccole Alfa e Audi un modello su tutti A1 1.4 TSI 122 cv: non è superiore rispetto alla Mito 1.4 TBi 135 cv, ma anche la versione 1.4 TBi GPL da 120 cv, che ha costi di utilizzo veramente irrisori grazie al prezzo del carburante, sviluppa 120 cv fà lo 0-100 in 8,8 sec, velocità max 198 km/h nonostante abbia cx inferiore.

Davvero? Pensa che sfortuna per i possessori del 135 CV, la 120 GPL costa meno, consuma meno e và pure più forte.
Già, perche la 135 CV fa lo 0-100 in 9 secondi (prova quattroruote)

A saperlo prima....
 
Drayer ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
[

Tornando al confronto fra le piccole Alfa e Audi un modello su tutti A1 1.4 TSI 122 cv: non è superiore rispetto alla Mito 1.4 TBi 135 cv, ma anche la versione 1.4 TBi GPL da 120 cv, che ha costi di utilizzo veramente irrisori grazie al prezzo del carburante, sviluppa 120 cv fà lo 0-100 in 8,8 sec, velocità max 198 km/h nonostante abbia cx inferiore.

Davvero? Pensa che sfortuna per i possessori del 135 CV, la 120 GPL costa meno, consuma meno e và pure più forte.
Già, perche la 135 CV fa lo 0-100 in 9 secondi (prova quattroruote)

A saperlo prima....

Non lo hanno provato pure altri? :twisted: :twisted: e comunque se sono fallati i dati di Alfa,lo sono anche quelli di Audi...
 
Back
Alto