andreal ha scritto:Diesel? no grazie.... in effetti uso auto diesel.. sono le aziendali che ogni tanto prendo per trasferta... con il 1.5 dci da 110 cv o con il multijet da 115 cv.
Che dire... non fanno per me.
L'erogazione e' odiosa, niente in basso, poi picco enorme e poi di nuovo la morte.
ripartire in seconda ad un semaforo con il 1.5 dci e' difficile si rischia lo spegnimento.
Poi vogliamo mettere la silenziosita' di un benzina? al minimo non senti nemmeno che e' acceso. Con la mia honda jazz riprendo anche in quarta da 1200 giri senza nessun problema cosa che e' impossibile sul 1.5 dci
Scusa Manuel, tu mi conosci dato che siamo "colleghi di forum" in Renault. Ma sono io che sono particolarmente fortunato, oppure qui c'è qualcosa che non va con il dci dell'utente di sopra. Tutto gli posso dire (ad esempio che consuma come un benzina) ma non che abbia il range limitato. In autostrada faccio tutto in 6^, riprende benissimo anche dai bassi regimi. Rumorosità al minimo? Sì è vero, ma le auto a benzina che possedevo anni fa si rifacevano ampiamente ai regimi autostradali (Punto 1.2 e Marea 1.8 ) con le loro quinte cortissime da 4000 giri a 130, che ti facevano sentire come dentro un autodromo. Almeno fossero servite per fare tutto in quinta; no! quanti sorpassi in quarta mi toccava fare!!manuel46 ha scritto:andreal ha scritto:Diesel? no grazie.... in effetti uso auto diesel.. sono le aziendali che ogni tanto prendo per trasferta... con il 1.5 dci da 110 cv o con il multijet da 115 cv.
Che dire... non fanno per me.
L'erogazione e' odiosa, niente in basso, poi picco enorme e poi di nuovo la morte.
ripartire in seconda ad un semaforo con il 1.5 dci e' difficile si rischia lo spegnimento.
Poi vogliamo mettere la silenziosita' di un benzina? al minimo non senti nemmeno che e' acceso. Con la mia honda jazz riprendo anche in quarta da 1200 giri senza nessun problema cosa che e' impossibile sul 1.5 dci
Credo che il range di utilizzo di un diesel, sia più ristretto di quello di un benzina,
bisogna giocare da tot giri a tot giri snocciolando le marce alla svelta per sfruttare la grande coppia,
con un benzina aspirato hai già un range più ampio, anche se i motori moderni, strozzati dalle normative antinquinamento, sembrano sempre più ad aspirapolveri che a motori, anche se come dice giustamente il mio meccanico, un auto anche euro 4 o euro 5 a benzina, prima di cominciare a inquinare meno, deve fare i km necessari per mandare in temperatura il catalizzatore, quindi per chi fa pochi km, inquina di più con la verde che con un auto che funzionava con la vecchia super senza catalizzatore!
Scusate se mi intrometto, ma forse intendeva dire che il diesel (ho avuto un td common-rail per 11 anni), ha un range di giri limitato.PanzerClio ha scritto:Scusa Manuel, tu mi conosci dato che siamo "colleghi di forum" in Renault. Ma sono io che sono particolarmente fortunato, oppure qui c'è qualcosa che non va con il dci dell'utente di sopra. Tutto gli posso dire (ad esempio che consuma come un benzina) ma non che abbia il range limitato. In autostrada faccio tutto in 6^, riprende benissimo anche dai bassi regimi. Rumorosità al minimo? Sì è vero, ma le auto a benzina che possedevo anni fa si rifacevano ampiamente ai regimi autostradali (Punto 1.2 e Marea 1.8 ) con le loro quinte cortissime da 4000 giri a 130, che ti facevano sentire come dentro un autodromo. Almeno fossero servite per fare tutto in quinta; no! quanti sorpassi in quarta mi toccava fare!!
E poi sta storia delle partenze in seconda.. mah! Mai sentito l'esigenza di farle, nemmeno quando avevo le benzina... sentire la frizione che slitta come una pazza non fa bene al cuore.
Bah... io tutto sto male non ce lo vedo, guido diesel da 11 anni (manco a farlo apposta) e non sento la mancanza dei miei vecchi benzina. questa vuotezza sotto ai 2000 non la sento sulla mia. In città posso posso usare la quarta ( o in molti casi di scarso traffico la quinta) senza bisogno di scalare. L'unico peggioramento che vedo nell'ultima mia diesel (che è proprio un dci 110) è per i consumi, quelli sì sono stati un bel passo indietro rispetto al vecchio dci 82 che forse era più vuoto in basso (aveva però la turbina a geometria fissa) ma andava ad aria, impossibile fare meno di 20 km/h anche impegnandoti. Quello che ho mo invece si attesta sui 16Knowledge ha scritto:Scusate se mi intrometto, ma forse intendeva dire che il diesel (ho avuto un td common-rail per 11 anni), ha un range di giri limitato.
Si dice spesso che il diesel va meglio del benzina perchè c'ha la coppia, ma non si dice mai che la curva di coppia dei td è penosa, molti infatti se ci fate caso li guidano dai 2mila ai 3mila giri in genere: il td è tutto lì!
Trovo molto più gradevole la guida di un benzina anche piccolo che un td.
E poi come rumorosità, con i td siamo tornati tutti indietro.
PanzerClio ha scritto:Scusa Manuel, tu mi conosci dato che siamo "colleghi di forum" in Renault. Ma sono io che sono particolarmente fortunato, oppure qui c'è qualcosa che non va con il dci dell'utente di sopra. Tutto gli posso dire (ad esempio che consuma come un benzina) ma non che abbia il range limitato. In autostrada faccio tutto in 6^, riprende benissimo anche dai bassi regimi. Rumorosità al minimo? Sì è vero, ma le auto a benzina che possedevo anni fa si rifacevano ampiamente ai regimi autostradali (Punto 1.2 e Marea 1.8 ) con le loro quinte cortissime da 4000 giri a 130, che ti facevano sentire come dentro un autodromo. Almeno fossero servite per fare tutto in quinta; no! quanti sorpassi in quarta mi toccava fare!!manuel46 ha scritto:andreal ha scritto:Diesel? no grazie.... in effetti uso auto diesel.. sono le aziendali che ogni tanto prendo per trasferta... con il 1.5 dci da 110 cv o con il multijet da 115 cv.
Che dire... non fanno per me.
L'erogazione e' odiosa, niente in basso, poi picco enorme e poi di nuovo la morte.
ripartire in seconda ad un semaforo con il 1.5 dci e' difficile si rischia lo spegnimento.
Poi vogliamo mettere la silenziosita' di un benzina? al minimo non senti nemmeno che e' acceso. Con la mia honda jazz riprendo anche in quarta da 1200 giri senza nessun problema cosa che e' impossibile sul 1.5 dci
Credo che il range di utilizzo di un diesel, sia più ristretto di quello di un benzina,
bisogna giocare da tot giri a tot giri snocciolando le marce alla svelta per sfruttare la grande coppia,
con un benzina aspirato hai già un range più ampio, anche se i motori moderni, strozzati dalle normative antinquinamento, sembrano sempre più ad aspirapolveri che a motori, anche se come dice giustamente il mio meccanico, un auto anche euro 4 o euro 5 a benzina, prima di cominciare a inquinare meno, deve fare i km necessari per mandare in temperatura il catalizzatore, quindi per chi fa pochi km, inquina di più con la verde che con un auto che funzionava con la vecchia super senza catalizzatore!
E poi sta storia delle partenze in seconda.. mah! Mai sentito l'esigenza di farle, nemmeno quando avevo le benzina... sentire la frizione che slitta come una pazza non fa bene al cuore.
andreal ha scritto:Diesel? no grazie.... in effetti uso auto diesel.. sono le aziendali che ogni tanto prendo per trasferta... con il 1.5 dci da 110 cv o con il multijet da 115 cv.
Che dire... non fanno per me.
L'erogazione e' odiosa, niente in basso, poi picco enorme e poi di nuovo la morte.
ripartire in seconda ad un semaforo con il 1.5 dci e' difficile si rischia lo spegnimento.
Poi vogliamo mettere la silenziosita' di un benzina? al minimo non senti nemmeno che e' acceso. Con la mia honda jazz riprendo anche in quarta da 1200 giri senza nessun problema cosa che e' impossibile sul 1.5 dci
manuel46 ha scritto:... 1.6 il mio e un suzuki ...
Carloantonio70 - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa