<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ....e quanti siamo solo con il benzina? :P | Il Forum di Quattroruote

....e quanti siamo solo con il benzina? :P

Copiando spudoratamente zero c, apro questo per i puristi del benzina......

Io ho l'auto in firma, 67.000km fatti in oltre 7 anni, 13kml di media per i percorsi che faccio io,
nel complesso sono contento, anche dell'affidabilità, non aveva ancora avuto niente, se non fosse stato che ai primi di agosto mi si è accesa la spia relativa all'alimentazione, guarda caso poco dopo aver fatto 20? di benza,
revisione degli iniettori, candele e poi visto che so che è un modello cagionevole di bobine, le ho fatte cambiare con 4 beru, che da quanto ho letto in giro non dovrebbero più dare problemi (infatti costano circa il doppio di quelle di serie siemens e valeo)
per il resto 4 tagliandi e qualche materiale di consumo,
in conclusione un auto normale con tanto baule, magari non eccelle in niente ma è secondo me "onesta", il motore per adesso non ha ancora consumato niente di olio tra un tagliando e l'altro!
 
Potessi, per me è come se il diesel non esistesse.
Per dir la verità è da anni che ho sempre come "prima" auto un benzina..ma per necessità ho sempre dovuto affiancare un automobilina diesel.
 
Io ho purtroppo abdicato al benzina :cry:
Rimane la mogliemobile
A160 del 2009, circa 50.000 km.
Da segnalare la sostituzione (una in garanzia normale e l'altra in garanzia estesa) per ben due volte del quadretto pulsanti alzavetro portiere guida (in entrambi i casi sono saltati via uno o due tastini ... un mistero anche perché erano i posteriori, meno usati) e lo smontaggio (due volte, come sopra) del tetto apribile con sostituzione di alcuni elementi di comando.
Nota molto negativa: consumo urbano davvero eccessivo (10 con un litro se va bene).
Quando la prendo io, oramai abituato al tron tron del naftone, mi sembra che il motore sia spento tanto è silenziosa.
 
Prima di provare il 2.2 Honda per me il diesel era un tabù.
Non potendomi permettere una Porsche 991 S sono contentissimo di questo diesel PER TUTTO.
Sarei attratto dal K20 Honda o dalla BRZ... ma è dura.
 
Io ho sempre avuto macchine a benzina, di diesel guido ogni tanto solo il Daily della ditta. Attualmente ne ho 2, una Punto del 2004 1.2 con cui ci faccio circa 10.000 mila km annui e di cui onestamente non mi sono mai preoccupato di quanto consuma, l'altra è una Auris Hsd con cui ci faccio circa 17.000 mila km annui e con un consumo medio di circa 4,6 Lx100 km ( 21,7 km/L ). Tutte e 2 usate per il 90% in extraurbano.
 
5 anni, 50k, media degli ultimi 6000 km: 12 km/l, che per una vettura lunga 470 cm e con quattro ruote motrici sempre in presa non è affatto male, motore favoloso riprendo da 1500 rpm in 5°...
 
Io di diesel uso giusto furgoni ed ambulanze, di miomio ho la Modus 1.2 16v, purtroppo a benzina. Dico purtroppo perchè quanto la prendemmo si pensava di arrivare a malapena ai 10000km annui, il primo anno ne abbiamo fatti 25000, il secondo 33000, il terzo 29000, tanto che ora siamo a 151000km su sei anni e sette mesi. Problemi ad un cuscinetto tendicinghia ed ai cavi candele, sostituiti, un richiamo per l'interruttore pedale freno, poche lampadine (uso quelle a lunga durata..) frizione che ogni tanto strappa, 15 al litro di media che però variano in base ai percorsi. Si fa il pieno di RON95 ogni volta che l'auto va in riserva dove costa di meno (di marca o no-logo), un flacone di pulisci iniettori ad ogni tagliando ed uno di scrosta-valvole ogni 10000km, per ora va bene così.
 
manuel46 ha scritto:
Copiando spudoratamente suby, apro questo per i puristi del benzina......

Io ho l'auto in firma, 67.000km fatti in oltre 7 anni, 13kml di media per i percorsi che faccio io,
nel complesso sono contento, anche dell'affidabilità, non aveva ancora avuto niente, se non fosse stato che ai primi di agosto mi si è accesa la spia relativa all'alimentazione, guarda caso poco dopo aver fatto 20? di benza,
revisione degli iniettori, candele e poi visto che so che è un modello cagionevole di bobine, le ho fatte cambiare con 4 beru, che da quanto ho letto in giro non dovrebbero più dare problemi (infatti costano circa il doppio di quelle di serie siemens e valeo)
per il resto 4 tagliandi e qualche materiale di consumo,
in conclusione un auto normale con tanto baule, magari non eccelle in niente ma è secondo me "onesta", il motore per adesso non ha ancora consumato niente di olio tra un tagliando e l'altro!

gia' le bobine, il 1600 benza immagino.
Per fortuna, si fa per dire, 2 pagate e 2 regalate
 
Oltre alla cee'd diesel,in famiglia abbiamo una picanto 1.1 benzina che uso spesso per andare al lavoro. Amo quella macchinina...silenziosa,agilissima e affidabilissima. Consumi sui 16km/l!
 
matteomatte1 ha scritto:
5 anni, 50k, media degli ultimi 6000 km: 12 km/l, che per una vettura lunga 470 cm e con quattro ruote motrici sempre in presa non è affatto male, motore favoloso riprendo da 1500 rpm in 5°...

Che auto hai? è un segreto? :p
 
modus72 ha scritto:
Io di diesel uso giusto furgoni ed ambulanze, di miomio ho la Modus 1.2 16v, purtroppo a benzina. Dico purtroppo perchè quanto la prendemmo si pensava di arrivare a malapena ai 10000km annui, il primo anno ne abbiamo fatti 25000, il secondo 33000, il terzo 29000, tanto che ora siamo a 151000km su sei anni e sette mesi. Problemi ad un cuscinetto tendicinghia ed ai cavi candele, sostituiti, un richiamo per l'interruttore pedale freno, poche lampadine (uso quelle a lunga durata..) frizione che ogni tanto strappa, 15 al litro di media che però variano in base ai percorsi. Si fa il pieno di RON95 ogni volta che l'auto va in riserva dove costa di meno (di marca o no-logo), un flacone di pulisci iniettori ad ogni tagliando ed uno di scrosta-valvole ogni 10000km, per ora va bene così.

Aaaahh le inaffidabili renault! :D
 
Saab 900 del 1997, presa usata 7 anni fa, ho percorso 72000 km alla media di quasi 12 km/l, qualche piccolo inconveniente (leggera perdita d'olio, sostituzione centralina dei fari), per il resto tutto ok, ottimo motore, auto confortevole nei lunghi viaggi, bagagliaio immenso.
 
arizona77 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Copiando spudoratamente suby, apro questo per i puristi del benzina......

Io ho l'auto in firma, 67.000km fatti in oltre 7 anni, 13kml di media per i percorsi che faccio io,
nel complesso sono contento, anche dell'affidabilità, non aveva ancora avuto niente, se non fosse stato che ai primi di agosto mi si è accesa la spia relativa all'alimentazione, guarda caso poco dopo aver fatto 20? di benza,
revisione degli iniettori, candele e poi visto che so che è un modello cagionevole di bobine, le ho fatte cambiare con 4 beru, che da quanto ho letto in giro non dovrebbero più dare problemi (infatti costano circa il doppio di quelle di serie siemens e valeo)
per il resto 4 tagliandi e qualche materiale di consumo,
in conclusione un auto normale con tanto baule, magari non eccelle in niente ma è secondo me "onesta", il motore per adesso non ha ancora consumato niente di olio tra un tagliando e l'altro!

gia' le bobine, il 1600 benza immagino.
Per fortuna, si fa per dire, 2 pagate e 2 regalate

Non ne ho voluto ne leggere ne scrivere, già che c'eravamo ho fatto la spesa,
calcola che le valeo costano sui 30? l'una, le beru 58? l'una,
una qualche differenza deve averla, per forza poi non si bruciano più,
intanto già da sopra non hanno un semplice tappo di plastica, ma c'è una fusione di materiale simil silicone che va a isolare il tutto e ripara da eventuale umidità ecc,
ma non credo sia solo quella la differenza!
 
juantorena ha scritto:
Saab 900 del 1997, presa usata 7 anni fa, ho percorso 72000 km alla media di quasi 12 km/l, qualche piccolo inconveniente (leggera perdita d'olio, sostituzione centralina dei fari), per il resto tutto ok, ottimo motore, auto confortevole nei lunghi viaggi, bagagliaio immenso.

Ci hai percorso 72.000km tu, ma quanti ne ha in totale?
 
Back
Alto