<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E poi si dice che tale costruttore pecchi al capitolo &#34;fantasia&#34; | Il Forum di Quattroruote

E poi si dice che tale costruttore pecchi al capitolo &#34;fantasia&#34;

imho è una buona idea... nonchè interessante notare come si possa migliorare il tutto con un "semplice" upgrade di potenza della parte elettrica ... ed in tal caso anche "valorizzato" da tutto il resto...

Si chiama TE-Spyder 800 ed è una vettura a due posti secchi, compatta e divertente, equipaggiata con la medesima piattaforma ibrida della Toyota Prius di seconda generazione. Accelera da 0 a 100 km/h in 5.8 secondi.

L?appassionato degli anni ?10 vuole una spyder divertente da guidare ed economica da gestire. Illusione? Fantasia? Pia aspettativa oppure desiderio troppo intricato da mettersi in pratica? Quest?apparente contraddizione non ha impedito al reparto Toyota Engineering Society di sviluppare una vettura a due posti secchi con piattaforma ibrida, denominata TE-Spyder 800 ed esposta durante lo scorso Tokyo Auto Salon. L?interessante sportivetta è al momento configurata quale ?semplice? prototipo, studio per valutare l?effettiva possibilità di attribuire il fun of driving anche ad una vettura ibrida e dall?elevata economia d?utilizzo.

A livello tecnico è infatti prevista l?ossatura destinata alla Prius di seconda generazione. Il motore termico ha infatti cilindrata di 1.5 litri e le batterie restano al nichel-metallo, ma l?intensità del loro voltaggio passa da 650V a 715V. La trasmissione è automatica a variazione continua, il pacco batterie è sistemato in posizione longitudinale ? migliora così la distribuzione dei pesi ? ed alcune migliorie destinate al 1.5 gli assicurano una potenza di 116 CV a 6.400 giri/minuto. La Toyota TE-Spyder 800 accelera così da 0 a 100 km/h in 5.8 secondi. Da segnalare infine la presenza di uno spinotto per la ricarica plug-in.

http://www.autoblog.it/post/320425/toyota-te-spyder-800-la-spyder-con-il-motore-della-prius
 
Me l'immagino l'appassionato degli anni '10 che affonda il gas su quel coso e si chiede "ma sto guidando una spider o uno scooter?"
 
modus72 ha scritto:
Me l'immagino l'appassionato degli anni '10 che affonda il gas su quel coso e si chiede "ma sto guidando una spider o uno scooter?"
Modus, "noi vecchi" che siamo nati con il cambio manuale possiamo farci quella domanda, ma i giovani d'oggi che vengono dallo scooter si trovano subito con il E-Cvt. Io stesso, avevo sulla precedente auto un ottimo cambio manuale ma faccio molti km con un Silver Wing 600, e ti posso giurare che quando sono salito la prima volta sull'Auris Hsd la prima lode l'ho data al cambio (o non cambio), sopratutto nella guida sui passi alpini, fatti sia con l'hsd che con il S.Wing. Poi ognuno ha le sue "preferenze", ma da non scordare che giriamo per strada.
 
Pippo... l'attuale HSD sta alla sportività come Vendola alla gnocca. Son due cose ben diverse, che non si cercano l'un l'altro: siamo d'accordo che consumi poco, che si rompa poco, ma la sportività è un'altra cosa. I giovani che sono nati sugli scooterini a variatore, una volta maggiorenni se vogliono divertirsi si prendono le R6 a marce, non i SilverWing...
 
modus72 ha scritto:
Pippo... l'attuale HSD sta alla sportività come Vendola alla gnocca. Son due cose ben diverse, che non si cercano l'un l'altro: siamo d'accordo che consumi poco, che si rompa poco, ma la sportività è un'altra cosa. I giovani che sono nati sugli scooterini a variatore, una volta maggiorenni se vogliono divertirsi si prendono le R6 a marce, non i SilverWing...
O magari si prendono il T-max, che è tra i più venduti tra i maxi scooter...
Sai qual'è l'accessorio più sostituito per aumentare le prestazioni?
Il variatore! E sai cosa si fa? Lo si cambia con uno più performante, che ti fa partire con il motore più imballato, a 6000 rpm invece di 5000 quando apri tutto.
L'altra modifica è cambiare rulli più leggeri per aumentare i giri quando apri tutto.
Cambiare le mollette frizione per aumentare i giri alla partenza.
Si cambia di tutto per aumentare i giri quando apri tutto...
Siamo molto ot, ma ti ricorda qualcosa?
E sto parlando di con che cosa girano i minorenni, che maggiorenni il primo 2 ruote che acquistano è il t-max, vero re delle vendite, altro che r6 a marce...
Di cambio e frizione come li conosciamo noi "loro" non sanno cosa sia. Dagli un variatore e te lo smontano bendati.
Logico che non centra nulla con le vendite di auto, ma si ritrovano subito con il PSD, il rammarico è che vanno alla ricerca di fargli aumentari i giri in accelerazione e si accorgono che non si può...
 
MilanFilippo ha scritto:
modus72 ha scritto:
Pippo... l'attuale HSD sta alla sportività come Vendola alla gnocca. Son due cose ben diverse, che non si cercano l'un l'altro: siamo d'accordo che consumi poco, che si rompa poco, ma la sportività è un'altra cosa. I giovani che sono nati sugli scooterini a variatore, una volta maggiorenni se vogliono divertirsi si prendono le R6 a marce, non i SilverWing...
O magari si prendono il T-max, che è tra i più venduti tra i maxi scooter...
Sai qual'è l'accessorio più sostituito per aumentare le prestazioni?
Il variatore! E sai cosa si fa? Lo si cambia con uno più performante, che ti fa partire con il motore più imballato, a 6000 rpm invece di 5000 quando apri tutto.
L'altra modifica è cambiare rulli più leggeri per aumentare i giri quando apri tutto.
Cambiare le mollette frizione per aumentare i giri alla partenza.
Si cambia di tutto per aumentare i giri quando apri tutto...
Siamo molto ot, ma ti ricorda qualcosa?
E sto parlando di con che cosa girano i minorenni, che maggiorenni il primo 2 ruote che acquistano è il t-max, vero re delle vendite, altro che r6 a marce...
Di cambio e frizione come li conosciamo noi "loro" non sanno cosa sia. Dagli un variatore e te lo smontano bendati.
Logico che non centra nulla con le vendite di auto, ma si ritrovano subito con il PSD, il rammarico è che vanno alla ricerca di fargli aumentari i giri in accelerazione e si accorgono che non si può...
Il Tmax lo prende chi comunque gira prevalentemente in città, ed è per quello che lo vedi spesso con il bauletto, ed è per quello che vende più di un R6; con il tmax giri molto bene in città, il weekend ci vai al mare, e ti illudi di fare qualche curva in piega... L'esempio ce l'ho sottocasa, un 25enne che sognava il Monster per andar sulla Futa ma si è preso il Tmax. Sue parole: il Tmax va eh, ma un Monster è un'altro pianeta quando esci fuori città. Solo che dove metti i caschi e la borsa?
Comunque vedo che ora si è passati a voler far credere che l'HSD sia pure sportivo. Non ci son limiti alla decenza....
 
modus72 ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
modus72 ha scritto:
Pippo... l'attuale HSD sta alla sportività come Vendola alla gnocca. Son due cose ben diverse, che non si cercano l'un l'altro: siamo d'accordo che consumi poco, che si rompa poco, ma la sportività è un'altra cosa. I giovani che sono nati sugli scooterini a variatore, una volta maggiorenni se vogliono divertirsi si prendono le R6 a marce, non i SilverWing...
O magari si prendono il T-max, che è tra i più venduti tra i maxi scooter...
Sai qual'è l'accessorio più sostituito per aumentare le prestazioni?
Il variatore! E sai cosa si fa? Lo si cambia con uno più performante, che ti fa partire con il motore più imballato, a 6000 rpm invece di 5000 quando apri tutto.
L'altra modifica è cambiare rulli più leggeri per aumentare i giri quando apri tutto.
Cambiare le mollette frizione per aumentare i giri alla partenza.
Si cambia di tutto per aumentare i giri quando apri tutto...
Siamo molto ot, ma ti ricorda qualcosa?
E sto parlando di con che cosa girano i minorenni, che maggiorenni il primo 2 ruote che acquistano è il t-max, vero re delle vendite, altro che r6 a marce...
Di cambio e frizione come li conosciamo noi "loro" non sanno cosa sia. Dagli un variatore e te lo smontano bendati.
Logico che non centra nulla con le vendite di auto, ma si ritrovano subito con il PSD, il rammarico è che vanno alla ricerca di fargli aumentari i giri in accelerazione e si accorgono che non si può...
Il Tmax lo prende chi comunque gira prevalentemente in città, ed è per quello che lo vedi spesso con il bauletto, ed è per quello che vende più di un R6; con il tmax giri molto bene in città, il weekend ci vai al mare, e ti illudi di fare qualche curva in piega... L'esempio ce l'ho sottocasa, un 25enne che sognava il Monster per andar sulla Futa ma si è preso il Tmax. Sue parole: il Tmax va eh, ma un Monster è un'altro pianeta quando esci fuori città. Solo che dove metti i caschi e la borsa?
Comunque vedo che ora si è passati a voler far credere che l'HSD sia pure sportivo. Non ci son limiti alla decenza....

hai già provata la Lexus 450GSh ? le sue prestazioni sono assolutamente sportive e pure ha lo stesso cambio della Prius ! come mai ? telo dico io. la Auris/Prius non è mai stata pensata come macchina sportiva è stata progettata per la massima eco compatibilità.
se la VAG (per esempio) viene presentata come ibrida più performante è soprattutto per il fattore che montano un propulsore con 50cv in più.
basta paragonare la VAG alla Lexus Is300h e già le cose cambiano.

la HSD po essere pure sportivo...se la Toyota vuole...ma questo non è lo scopo della Toyota che ha pensato il HSD per un altra clientela. tre milioni di Prius venduti parlano chiaro che la Toyota ha puntato alla direzione giusta.
 
derblume ha scritto:
hai già provata la Lexus 450GSh ? le sue prestazioni sono assolutamente sportive e pure ha lo stesso cambio della Prius ! come mai ? telo dico io. la Auris/Prius non è mai stata pensata come macchina sportiva è stata progettata per la massima eco compatibilità.
se la VAG (per esempio) viene presentata come ibrida più performante è soprattutto per il fattore che montano un propulsore con 50cv in più.
basta paragonare la VAG alla Lexus Is300h e già le cose cambiano.

la HSD po essere pure sportivo...se la Toyota vuole...ma questo non è lo scopo della Toyota che ha pensato il HSD per un altra clientela. tre milioni di Prius venduti parlano chiaro che la Toyota ha puntato alla direzione giusta.
Ok, se si parte dal presupposto di ritenere sportiva una 450h allora direi che la possiamo chiudere qui. Ho l'impressione che il concetto di "sportività" non sia proprio chiarissimo...
 
Forse non ti è chiaro il guidare sportivo nel traffico. O almeno io abito nel Veneto e trovare una strada libera è moolto difficile. La guida sportiva la sfoghi in pista, che sia Kart o auto è li che ti diverti, non a superare un autotreno sulla romea.
Il mio intervento sui scooteroni non era per definire sportivo un Hsd, ma per ribadirti quello che tu hai scritto su cosa cerca un giovane che proviene da uno scooter.
 
modus72 ha scritto:
derblume ha scritto:
hai già provata la Lexus 450GSh ? le sue prestazioni sono assolutamente sportive e pure ha lo stesso cambio della Prius ! come mai ? telo dico io. la Auris/Prius non è mai stata pensata come macchina sportiva è stata progettata per la massima eco compatibilità.
se la VAG (per esempio) viene presentata come ibrida più performante è soprattutto per il fattore che montano un propulsore con 50cv in più.
basta paragonare la VAG alla Lexus Is300h e già le cose cambiano.

la HSD po essere pure sportivo...se la Toyota vuole...ma questo non è lo scopo della Toyota che ha pensato il HSD per un altra clientela. tre milioni di Prius venduti parlano chiaro che la Toyota ha puntato alla direzione giusta.
Ok, se si parte dal presupposto di ritenere sportiva una 450h allora direi che la possiamo chiudere qui. Ho l'impressione che il concetto di "sportività" non sia proprio chiarissimo...

certo, se tu definisce sportiva solo macchine a due porte e due posti o 2+2 se vuoi allora si possiamo chiudere qui.

ma visto che esistono BMW M5, diversi Audi S o RS...meglio forse se definisci tu quello che oggi è sportivo !
 
derblume ha scritto:
modus72 ha scritto:
derblume ha scritto:
hai già provata la Lexus 450GSh ? le sue prestazioni sono assolutamente sportive e pure ha lo stesso cambio della Prius ! come mai ? telo dico io. la Auris/Prius non è mai stata pensata come macchina sportiva è stata progettata per la massima eco compatibilità.
se la VAG (per esempio) viene presentata come ibrida più performante è soprattutto per il fattore che montano un propulsore con 50cv in più.
basta paragonare la VAG alla Lexus Is300h e già le cose cambiano.

la HSD po essere pure sportivo...se la Toyota vuole...ma questo non è lo scopo della Toyota che ha pensato il HSD per un altra clientela. tre milioni di Prius venduti parlano chiaro che la Toyota ha puntato alla direzione giusta.
Ok, se si parte dal presupposto di ritenere sportiva una 450h allora direi che la possiamo chiudere qui. Ho l'impressione che il concetto di "sportività" non sia proprio chiarissimo...

certo, se tu definisce sportiva solo macchine a due porte e due posti o 2+2 se vuoi allora si possiamo chiudere qui.

ma visto che esistono BMW M5, diversi Audi S o RS...meglio forse se definisci tu quello che oggi è sportivo !
Guarda, se dev'essere sportiva una Lexus o una HSD qualunque, allora definiamo sportive pure questa....
http://images.thecarconnection.com/lrg/2014-mercedes-benz-s-class_100433157_l.jpg
450cv, V8 biturbo. E la mettiamo assieme all'M5. A me scappa da ridere, ma tant'è...
 
MilanFilippo ha scritto:
modus72 ha scritto:
Me l'immagino l'appassionato degli anni '10 che affonda il gas su quel coso e si chiede "ma sto guidando una spider o uno scooter?"
Modus, "noi vecchi" che siamo nati con il cambio manuale possiamo farci quella domanda, ma i giovani d'oggi che vengono dallo scooter si trovano subito con il E-Cvt. Io stesso, avevo sulla precedente auto un ottimo cambio manuale ma faccio molti km con un Silver Wing 600, e ti posso giurare che quando sono salito la prima volta sull'Auris Hsd la prima lode l'ho data al cambio (o non cambio), sopratutto nella guida sui passi alpini, fatti sia con l'hsd che con il S.Wing. Poi ognuno ha le sue "preferenze", ma da non scordare che giriamo per strada.
tutte le volte che qualcuno parla bene del CVT (con o senza ibrido) devo quotare.
 
Back
Alto