<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E poi dite che ad Alfa non avrebbe fatto bene la Ducati | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

E poi dite che ad Alfa non avrebbe fatto bene la Ducati

156jtd. ha scritto:
loopo ha scritto:
156jtd. ha scritto:

Se la Fiat vuole investire qualcosa nella sua immagine, a mio avviso dovrebbe pensare bene di rinominare la FPT in Alfa Romeo Technologies, non nel mondo delle 2 ruote.
Se apro un cofano di una Chrysler/Jeep/Fiat qualsiasi fa molto piú effetto il ?by Alfa Romeo Technologies? che il ?by FPT?.
Il marchio Alfa Romeo acquisterebbe molto piú valore. (E non solo il marchio Alfa)
Imho
;)

Ti rendi conto però che sarebbe abbastanza tristino se bastasse solo cambiare nome ad una società per dargli immagine. Ma la gente è cosi beep ??!!! beh molti penso di si ma spero non tutti!

A parte questo ci vorrebbero un po piu di critica costruttiva e elogi possibilmente in base al prodotto del momento e non al passato remoto.
Cosai non si va da nessuna parte , ne Fiat ne l'Italia anzi si va sempre piu verso la deriva.
Da questo punto di vista dovremmo imparare da francesi e tedeschi che di amor proprio ne hanno anche troppo e prima di criticare un pezzo o una parte della loro storia si fanno sparare nei beep.

Risultato loro comprano da noi e noi vendiamo a loro finche non resteremo in mutande.

Ducati come anche il gruppo Piaggio possono tranquillamente essere aziende che insieme a Fiat possono collaborare per fare ricerca su componenti
comuni e darebbero anche un bel ritorno di immagine al made in Italy se sfruttate bene;
Secondo te perche BMW ha comprato Husqwarna (aveva gia Bmw ) Vw vorrebbe Ducati Mercedes vorrebbe Ducati, Honda, Psa sono nelle due ruote, Toyota collabora con Yamaha?
Tutti pazzzi ??? non credo!!!!
ciao

Sulla collaborazione siamo tutti d'accordo, ma tu parlavi di acquisizione, che è tutt'altra cosa. Da quella (acquisizione) per il bene di Ducati che dio ce ne scampi e liberi. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
loopo ha scritto:
156jtd. ha scritto:

Se la Fiat vuole investire qualcosa nella sua immagine, a mio avviso dovrebbe pensare bene di rinominare la FPT in Alfa Romeo Technologies, non nel mondo delle 2 ruote.
Se apro un cofano di una Chrysler/Jeep/Fiat qualsiasi fa molto piú effetto il ?by Alfa Romeo Technologies? che il ?by FPT?.
Il marchio Alfa Romeo acquisterebbe molto piú valore. (E non solo il marchio Alfa)
Imho
;)

Ti rendi conto però che sarebbe abbastanza tristino se bastasse solo cambiare nome ad una società per dargli immagine. Ma la gente è cosi beep ??!!! beh molti penso di si ma spero non tutti!

A parte questo ci vorrebbero un po piu di critica costruttiva e elogi possibilmente in base al prodotto del momento e non al passato remoto.
Cosai non si va da nessuna parte , ne Fiat ne l'Italia anzi si va sempre piu verso la deriva.
Da questo punto di vista dovremmo imparare da francesi e tedeschi che di amor proprio ne hanno anche troppo e prima di criticare un pezzo o una parte della loro storia si fanno sparare nei beep.

Risultato loro comprano da noi e noi vendiamo a loro finche non resteremo in mutande.

Ducati come anche il gruppo Piaggio possono tranquillamente essere aziende che insieme a Fiat possono collaborare per fare ricerca su componenti
comuni e darebbero anche un bel ritorno di immagine al made in Italy se sfruttate bene;
Secondo te perche BMW ha comprato Husqwarna (aveva gia Bmw ) Vw vorrebbe Ducati Mercedes vorrebbe Ducati, Honda, Psa sono nelle due ruote, Toyota collabora con Yamaha?
Tutti pazzzi ??? non credo!!!!
ciao

Sulla collaborazione siamo tutti d'accordo, ma tu parlavi di acquisizione, che è tutt'altra cosa. Da quella (acquisizione) per il bene di Ducati che dio ce ne scampi e liberi. ;)

se sfruttata bene anche una acquisizione potrebbe fare bene proprio come potrebbe fare male una collaborazione senza acquisizione(Arna e GM docet ).
;)
 
loopo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Dopo l?alleanza tra Volkswagen e Suzuki, che ha avuto il preciso scopo di unire due società complementari dal punto di vista della distribuzione e della capacità organizzativa, al fine di perseguire l?obiettivo principale di rispondere alla crescente domanda di veicoli ecologici, si prospetta una nuova alleanza tra Mercedes e Ducati, attraverso AMG. L?accordo porterebbe Mercedes ad usufruire del Know-how indiscusso di Ducati nel campo delle due ruote, al fine di contrastare BMW Motorrad. E? opportuno ricordare che la Casa di Borgo Panigale ha recentemente collaborato con Mercedes in un?operazione di co-marketing che ha portato alla nascita della SLK, nella versione speciale Naked, un nome questo assolutamente evocativo nel mondo motociclistico ed in particolare per il modello a due ruote Monster, firmato Ducati.
Anche Toyota e Yamaha, di recente, hanno collaborato per lo sviluppo del propulsore V10 da 4,805cc DOHC, montato sulla Lexus LF-A.

.....

leggete cosa potrebbe portare in termini di benefici una acquisizione di Ducati nel gruppo Fiat; Non solo immagine evidentemente.
La mia idea era ottima e speriamo che in Fiat ci facciano pure un pensiero e non solo uno.
Pensare che molti qui ridevano difronte a certe mie idee.
Del resto qui altro che futuro , certi vorrebbero ancora la leva davanti per accendere l'auto!! :shock: :!: :?

Se la Fiat vuole investire qualcosa nella sua immagine, a mio avviso dovrebbe pensare bene di rinominare la FPT in Alfa Romeo Technologies, non nel mondo delle 2 ruote.
Se apro un cofano di una Chrysler/Jeep/Fiat qualsiasi fa molto piú effetto il ?by Alfa Romeo Technologies? che il ?by FPT?.
Il marchio Alfa Romeo acquisterebbe molto piú valore. (E non solo il marchio Alfa)
Imho
;)

Sei un genio! una patacca stampata sul carter e ecco pronto a rombare un motore Alfa Romeo :rolleyes:
 
|Mauro65| ha scritto:
La "collaborazione" tra case automobilistiche e motociclistiche è dovuta eclusivamente alla necessità di produrre 2ruote, che hanno basse emissioni di CO2, con lo stesso marchio delle 4ruote, in modo da abbassare i valori medi sulla produzione complessiva e rientrare nei parametri UE.

In questa speciale corsa sono attualmente in posizione di forza Bmw e Peugeot (che pressoché da sempre hanno la doppia produzione) per quanto concerne i produttori europei, Honda e Suzuki per i Giapponesi.

In Italia abbiamo il gruppo Piaggio, l'Aprilia e la Ducati che potrebbero far ben valere il loro know how (ve la immaginate una moto Ferrari by Ducati? 8) )

Scusate se mi autoquoto, ma qui qualcuno ha le fette di prosciutto sugli occhi
 
Cmq ricordatevi che il gruppo Fiat è totalmente cambiato nei suoi uomini da 6 anni a questa parte. E mi pare che i risultati si possano anche vedere.

Esatto!! I risultati del cambiamento si vedono eccome, soprattutto per Alfa.

La produzione è passata dalle oltre 200.000 (non ricordo il numero esatto) quando c'erano 156/147 e GT, GTV e spider a fine carriera, alle 100.000 scarse di cui 60.000 sono mito, una seg. B a bassa redditività.

Vogliamo parlare poi dei modelli? Meglio di no sarebbe troppo impietosa l'analisi.
 
Vogliamo fare una figata????? Collaborazione tra Ferrari e Ducati.[/quote]

Ferrari sempre del Gruppo Fiat è... vedi che non hai ragione... sotto la FIat ci sono le migliori eccelenze del mondo!!!!
basta con questi luoghi comune... la realtá è tutt' altra
dall' Austria
herms
 
fpaol68 ha scritto:
Sulla collaborazione siamo tutti d'accordo, ma tu parlavi di acquisizione, che è tutt'altra cosa. Da quella (acquisizione) per il bene di Ducati che dio ce ne scampi e liberi. ;)
Quoto a mille, Ducati ha solo da perdere a finire fra le grinfie del Lingotto.
In passato poi ci sono state delle collaborazioni tecniche fra Maranello e BorgoPanigale, negli anni 90 cercarono di portare il desmo sui V12 delle F1, senza però risultati.
 
hermann Weiskop ha scritto:
Vogliamo fare una figata????? Collaborazione tra Ferrari e Ducati.

Ferrari sempre del Gruppo Fiat è... vedi che non hai ragione... sotto la FIat ci sono le migliori eccelenze del mondo!!!!
basta con questi luoghi comune... la realtá è tutt' altra
dall' Austria
herms[/quote]

Guarda che me ne sono accorto da qualche giorno ..... comunque grazie per avermelo ricordato.

La realtà poi, grazie a Dio, è che Ferrari con il resto del gruppo non ha nulla a che vedere e spartire (tranne che fornire la meccanica alla Maserati).
 
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Dopo l?alleanza tra Volkswagen e Suzuki, che ha avuto il preciso scopo di unire due società complementari dal punto di vista della distribuzione e della capacità organizzativa, al fine di perseguire l?obiettivo principale di rispondere alla crescente domanda di veicoli ecologici, si prospetta una nuova alleanza tra Mercedes e Ducati, attraverso AMG. L?accordo porterebbe Mercedes ad usufruire del Know-how indiscusso di Ducati nel campo delle due ruote, al fine di contrastare BMW Motorrad. E? opportuno ricordare che la Casa di Borgo Panigale ha recentemente collaborato con Mercedes in un?operazione di co-marketing che ha portato alla nascita della SLK, nella versione speciale Naked, un nome questo assolutamente evocativo nel mondo motociclistico ed in particolare per il modello a due ruote Monster, firmato Ducati.
Anche Toyota e Yamaha, di recente, hanno collaborato per lo sviluppo del propulsore V10 da 4,805cc DOHC, montato sulla Lexus LF-A.

.....

leggete cosa potrebbe portare in termini di benefici una acquisizione di Ducati nel gruppo Fiat; Non solo immagine evidentemente.
La mia idea era ottima e speriamo che in Fiat ci facciano pure un pensiero e non solo uno.
Pensare che molti qui ridevano difronte a certe mie idee.
Del resto qui altro che futuro , certi vorrebbero ancora la leva davanti per accendere l'auto!! :shock: :!: :?

Avrebbe fatto malissimo a Ducati, e grazie a dio si sono accordati con Mercedes, almeno il futuro della Ducati è garantito e continuerà l'eccellenza della moto italiana. Meno male che a torino non hanno una lira da investire in italia. Almeno con Ducati è andata bene.

avanti un'altro!!!

Eccomi! :lol:

fiat sponsorizza Yamaha e non Ducati nel MotoGP, come mai?
Pura combinazione o mancano gli estremi per una partnership?

eccoti....
perche alla Ducati ci pensa Alfa nelle SBK

Esatto! E questo (= il fatto che il gruppone distribuisca fondi e stemmini da attaccare sulle moto di due produttori in competizione tra loro) non potrebbe essere compatibile *a logica* con la posizione di azionista di uno dei due concorrenti sponsorizzati.
Vale a dire che proprio lo stato attuale delle cose, non dimostra un interesse stretto da parte del gruppone del maglione vs Ducati, per fortuna di Ducati...
 
ilSagittario ha scritto:
hermann Weiskop ha scritto:
Vogliamo fare una figata????? Collaborazione tra Ferrari e Ducati.

Ferrari sempre del Gruppo Fiat è... vedi che non hai ragione... sotto la FIat ci sono le migliori eccelenze del mondo!!!!
basta con questi luoghi comune... la realtá è tutt' altra
dall' Austria
herms

Guarda che me ne sono accorto da qualche giorno ..... comunque grazie per avermelo ricordato.

La realtà poi, grazie a Dio, è che Ferrari con il resto del gruppo non ha nulla a che vedere e spartire (tranne che fornire la meccanica alla Maserati).[/quote]

non proprio,ci sono 300milioni per la formula uno! prima 500 Mi.
 
fpaol68 ha scritto:
Cmq ricordatevi che il gruppo Fiat è totalmente cambiato nei suoi uomini da 6 anni a questa parte. E mi pare che i risultati si possano anche vedere.

Esatto!! I risultati del cambiamento si vedono eccome, soprattutto per Alfa.

La produzione è passata dalle oltre 200.000 (non ricordo il numero esatto) quando c'erano 156/147 e GT, GTV e spider a fine carriera, alle 100.000 scarse di cui 60.000 sono mito, una seg. B a bassa redditività.

Vogliamo parlare poi dei modelli? Meglio di no sarebbe troppo impietosa l'analisi.

ma cosa c'entrano questo numeri di vendita.
Marchionne ha preso in mano il gruppo fait da 6 anni ed era in una situazione a dir poco drammatica. Adesso lo sta rilanciando . ovvio che questi numeri sono la conseguenza di uno mancato sviluppo di modelli fatto nel passato ma il lavoro di marchionne e Elkann in fiat e alfa inizia a farsi vedere adesso.
La collaborazione con Ducati puo far solo del bene a entrambi. Nei prox 4 anni usciranno diversi modelli alfa che sicurament porteranno le vendite sopra le 210mila del 2001 (record per alfa se non erro) e andranno ben oltre nel 2014..
Il passato e la vecchia Fiat lasciamola stare.
Oggi e tutta completametne diversa!!!!
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Cmq ricordatevi che il gruppo Fiat è totalmente cambiato nei suoi uomini da 6 anni a questa parte. E mi pare che i risultati si possano anche vedere.

Esatto!! I risultati del cambiamento si vedono eccome, soprattutto per Alfa.

La produzione è passata dalle oltre 200.000 (non ricordo il numero esatto) quando c'erano 156/147 e GT, GTV e spider a fine carriera, alle 100.000 scarse di cui 60.000 sono mito, una seg. B a bassa redditività.

Vogliamo parlare poi dei modelli? Meglio di no sarebbe troppo impietosa l'analisi.

ma cosa c'entrano questo numeri di vendita.
Marchionne ha preso in mano il gruppo fait da 6 anni ed era in una situazione a dir poco drammatica. Adesso lo sta rilanciando . ovvio che questi numeri sono la conseguenza di uno mancato sviluppo di modelli fatto nel passato ma il lavoro di marchionne e Elkann in fiat e alfa inizia a farsi vedere adesso.
La collaborazione con Ducati puo far solo del bene a entrambi. Nei prox 4 anni usciranno diversi modelli alfa che sicurament porteranno le vendite sopra le 210mila del 2001 (record per alfa se non erro) e andranno ben oltre nel 2014..
Il passato e la vecchia Fiat lasciamola stare.
Oggi e tutta completametne diversa!!!!

Se non c'entrano i numeri di vendita a giudicare l'operato di un management non so proprio cosa possa entrarci!! Se invece si giudica dai proclami ah beh allora sono i numeri 1.

Tornando ai numeri ti ricordo che il sig. Marchionne alla presentazione della 159 avvenuta sotto la sua illuminata gestione, oltre a dichiarare che sarebbe stata l'auto del rientro in america, proclamò 300,000 auto per il 2010. I numeri dicono che ne vende un terzo. Se questi sono successi, preferisco i fallimenti della gestione precedente.
 
Back
Alto