<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E per fortuna che non vendono... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

E per fortuna che non vendono...

fabiologgia ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
.
Suo figlio è il tipico figlio di papà, sfaticato che non ha voglia di fare un tubo, ha preso il diploma di ragioniere a calci nel sedere ed è iscritto all'università da circa 10 anni senza combinare nulla, però una paginetta di venti righe senza errori, pur non essendo Dante, riesce a scriverla senza problemi. Il padre dice a tutti che il suo peggior fallimento non sarebbe perdere tutto il suo patrimonio ma sarebbe se il figlio non si laureasse.

Con un figlio così ha già fallito.....

Probabilmente hai ragione, e non credo che lui ti darebbe torto.
Semplicemente ha deciso di non darsi per vinto, nella speranza che il figlio, magari tardivamente, metta come si dice la testa a posto.

In tutti i casi, aldilà del caso specifico, a me interessava puntualizzare il concetto che la cultura di base (di cui le regole grammaticali di base sono solo una parte) è tutt'altro che un inutile orpello, sia che tu faccia il giardiniere che il luminare della medicina o l'imprenditore di successo. Anzi, tanto più sei in alto (anche se per meriti che nulla hanno a che vedere con la grammatica) quanto più stoneranno certe mancanze e, checchè se ne dica, i primi ad accorgersene ed a soffrirne sono proprio coloro che avendo ottenuto tutto dalla vita sentono la mancanza dell'unica cosa che nonostante tutti i soldi ed i talenti che possono avere non possono comprare.

Saluti

Concordo, ma se al signore ultracinquantenne la dislessia ( e/o disgrafia ) si nota, in particolar modo ora che ha raggiunto una situazione di prestigio e ad un'età in cui le relazioni interpersonali e l'apparenza contano senz'altro più di prima, al figlio il suo problema è evidente ad ogni livello e ad ogni età...
 
tornando alla questione della svalutazione del tuareg....

Dico, ma cosa si aspettava? Lo sanno ormai anche gli embrioni che le auto di segmento elevato hanno una svalutazione maggiore delle inferiori (di segmento,sempre).
Al di là del periodo di crisi, che poi è prevalentemente dal ceto medio borghese in giù (la "forbice" tende sempre più ad allargarsi), se prendi anche 15 anni fà....cosa vendevi meglio di usato, una uno/punto o un mercedes 300E??

Ho deciso anni fà di nn aquistare più auto nuove per quel motivo....e a meno che, come si suol dire, cago banconote da 500, seguirò questa linea.

L'auto, da sempre, è un'investimento a perdere. Ora più che mai; e coloro che pensano di cambiare la macchina ogni 4-5 anni per mantenere il valore, per me fanno una grossa fesseria. Se inter77 tenesse l'auto altri 5-6 anni, il valore residuo quanto sarebbe?? 3-5k euro??
ne rimetterebbe solo 4-6 mila (1000 all'anno circa) ed userebbe un'auto ancora perfettamente efficiente rivendendola poi, probabilmente, altrettanto efficiente.

Se non sbaglio, l'auto perde nel primo anno di vita circa il 50% del suo costo d'aquisto (dipende poi dal modello e mode) e di ciò,nell'arco dei 5 anni successivi, circa il 70% (indipendentemente dal modello e mode).
Ergo, se compri un'auto nuova, arrivaci all'osso e se puoi succhiane la polpa
 
Ma quanti interventi..bene, sono contento che il mio post. animi la platea..partendo dal presupposto che sarei un' inetto se non sapessi coniugare il verbo avere o ancor più lo confondessi con la preposizione articolata, mi sembra veramente che tu rilegga in maniera minuziosa, da brava maestrina, i miei interventi cercando un' appiglio per screditarmi.Non vedo proprio cosa ci sia di tanto scandaloso poi se una persona vuole cambiare auto scendendo di cilindrata o magari cambiando segmento.Ricordati che la vita delle persone non è per tutti standardizzata(come magari la tua), ufficio, casa, famiglia..se proprio ti interessa saperlo ho trascorso in passato diversi inverni nel nord Europa dove temperature rigide e condizioni atmosferiche mi avevano(scritto bene eh) portato all' acquisto di un suv comodo e sicuro_Ora le mie esigenze sono cambiate, sfrutto l'auto ancora meno, passo lunghi periodi dell'inverno fuori dall' Europa, ma essendomi trovato molto bene con questo genere di macchina mi sono interessato ai modelli sopracitati.Tengo poi a precisare che il mio non voleva assolutamente essere un pianto o un lamento, ma bensi una condivisione di una situazione a mio avviso scandalosa che ora riguarda il sottoscritto ma che in futuro potrebbe riguardare qualsiasi automobilista.
P.S. Correggi e dammi il voto
 
inter77 ha scritto:
Ma quanti interventi..bene, sono contento che il mio post. animi la platea..partendo dal presupposto che sarei un' inetto se non sapessi coniugare il verbo avere o ancor più lo confondessi con la preposizione articolata, mi sembra veramente che tu rilegga in maniera minuziosa, da brava maestrina, i miei interventi cercando un' appiglio per screditarmi.Non vedo proprio cosa ci sia di tanto scandaloso poi se una persona vuole cambiare auto scendendo di cilindrata o magari cambiando segmento.Ricordati che la vita delle persone non è per tutti standardizzata(come magari la tua), ufficio, casa, famiglia..se proprio ti interessa saperlo ho trascorso in passato diversi inverni nel nord Europa dove temperature rigide e condizioni atmosferiche mi avevano(scritto bene eh) portato all' acquisto di un suv comodo e sicuro_Ora le mie esigenze sono cambiate, sfrutto l'auto ancora meno, passo lunghi periodi dell'inverno fuori dall' Europa, ma essendomi trovato molto bene con questo genere di macchina mi sono interessato ai modelli sopracitati.Tengo poi a precisare che il mio non voleva assolutamente essere un pianto o un lamento, ma bensi una condivisione di una situazione a mio avviso scandalosa che ora riguarda il sottoscritto ma che in futuro potrebbe riguardare qualsiasi automobilista.
P.S. Correggi e dammi il voto

Analfabeta di ritorno, il voto è 4 (e non nella scala da 1 a 6, dove 4 è sufficiente).
 
inter77 ha scritto:
Ma quanti interventi..bene, sono contento che il mio post. animi la platea..partendo dal presupposto che sarei un' inetto se non sapessi coniugare il verbo avere o ancor più lo confondessi con la preposizione articolata, mi sembra veramente che tu rilegga in maniera minuziosa, da brava maestrina, i miei interventi cercando un' appiglio per screditarmi.Non vedo proprio cosa ci sia di tanto scandaloso poi se una persona vuole cambiare auto scendendo di cilindrata o magari cambiando segmento.Ricordati che la vita delle persone non è per tutti standardizzata(come magari la tua), ufficio, casa, famiglia..se proprio ti interessa saperlo ho trascorso in passato diversi inverni nel nord Europa dove temperature rigide e condizioni atmosferiche mi avevano(scritto bene eh) portato all' acquisto di un suv comodo e sicuro_Ora le mie esigenze sono cambiate, sfrutto l'auto ancora meno, passo lunghi periodi dell'inverno fuori dall' Europa, ma essendomi trovato molto bene con questo genere di macchina mi sono interessato ai modelli sopracitati.Tengo poi a precisare che il mio non voleva assolutamente essere un pianto o un lamento, ma bensi una condivisione di una situazione a mio avviso scandalosa che ora riguarda il sottoscritto ma che in futuro potrebbe riguardare qualsiasi automobilista.
P.S. Correggi e dammi il voto

Passi troppo tempo fuori dall'Italia. Ma essendo tu adulto (se al fianco del tuo nome, poco simpatico, correttamente s'interpreta 77 quale tua annata), è inaccettabile che tu scriva in questo modo. Le scuole dell'obbligo le hai frequentate, sufficienti a garantirti -un buon livello-.

La sintassi fa pena, la grammatica pure. La punteggiatura, il semplice uso della barra spaziatrice è ai limiti dell'indecenza.

E, bada, ho inteso la tua discussione nel modo giusto (rispondendo, tra l'altro, nella prima pagina). Ma leggerti non è un piacere.

Caustica cordialità.

Francesco Maria Martini
Conte di Montonate

p.s.: ti saluta il signor Congiuntivo, non vi conoscete ma vorrebbe tanto!
 
alfistaConvinto ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
« So bene che, per non essere io letterato, che alcuno prosuntuoso gli parrà ragionevolmente potermi biasimare coll'allegare io essere omo sanza lettere. Gente stolta! Non sanno questi tali ch'io potrei, sì come Mario rispose contro a' patrizi romani, io sì rispondere, dicendo: ?Quelli che dall'altrui fatiche se medesimi fanno ornati, le mie a me medesimo non vogliono concedere?. Or non sanno questi che le mie cose son più da esser tratte dalla sperienza, che d'altrui parola, la quale fu maestra di chi bene scrisse, e così per maestra la piglio e quella in tutti i casi allegherò »

Leonardo di ser Piero da Vinci (Vinci, 15 aprile 1452 ? Amboise, 2 maggio 1519) è stato un artista, scienziato e pittore italiano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento italiano, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza. Fu pittore, scultore, architetto, ingegnere, scenografo, anatomista, letterato, musicista e inventore. È considerato uno dei più grandi geni dell'umanità.

Come ebbi a scrivere in un altro thread ho la fortuna di conoscere una persona, oggi 55 enne, che quando aveva 8-9 anni ha cominciato a marinare la scuola (elementare) per andare portare i sacchi di sabbia e cemento per i muratori. Li portava sulle spalle e lo ha fatto per molti anni.
A 25 anni era già indipendente, aveva una piccola impresa che faceva lavoretti edili, si è sposato ed ha fatto due figli. Oggi ha 55 anni, non sa nemmeno lui quanti soldi ha, gira in Ferrari, frequenta i club più esclusivi dela Costa Smeralda, da del tu a molte delle persone che vediamo sui rotocalchi di gossip e può permettersi di invitare a pranzo gente come Luca Cordero di Montezemolo (il nome è solo un esempio). Piccolo particolare: ha problemi a scrivere correttamente persino il proprio nome, ha una grafia da prima elementare e difatti evita accuratamente di scrivere di suo pungo e quando proprio è costretto chiede a qualcuno di farlo al posto suo con la scusa di non avere gli occhiali appresso. Quando parla non si nota tanto, le doppie non le azzecca manco per scommessa ma è tipico di noi sardi, ti accorgi sì di certe conuigazioni di verbi un pò naif ma li prendi come svarioni da fretta, insomma, si nota molto meno, ma stando attenti si nota eccome.
Nota bene che nei club esclusivi lo rispettano per quello che è e per quello che ha fatto ma tutti sanno anche del suo problema, lui ne è conscio e se ne vergogna profondamente, anche se può invitarli a cena e dà loro del tu.
Suo figlio è il tipico figlio di papà, sfaticato che non ha voglia di fare un tubo, ha preso il diploma di ragioniere a calci nel sedere ed è iscritto all'università da circa 10 anni senza combinare nulla, però una paginetta di venti righe senza errori, pur non essendo Dante, riesce a scriverla senza problemi. Il padre dice a tutti che il suo peggior fallimento non sarebbe perdere tutto il suo patrimonio ma sarebbe se il figlio non si laureasse.

Tutto questo senza voler dare lezioni a nessuno.

Saluti
nn è una questione di arrivare ad essere ricchi ma proprio di nn collegare la cultura alla grammatica
caro fabio nn lo dico x polemizare ma xke avendo un fratllo dislessico mi sono sbattuto con una realtà a me e a molti sconosciuta
devi sapere che la dislessia è una "malattia" fra virgolette che detto in 2 parole ti porta ad avere enormi difficoltà a scrivere e a leggere..
xo ricercando su internet ho scoperto che quasi tutti gli scenziati che hanno dato la conoscenza nei + svariati campi all'umanità erano dislessici..
un piccolo elenco tanto x farti capire . xke è stata definita la malattia "geniale"

Richard Branson (imprenditore, )
Leonardo da Vinci (scienziato)
Walt Disney (fondatore della The Walt Disney Company)
Albert Einstein (fisico)
Henry Ford (imprenditore)
Galileo Galilei (scienziato)
Alexander Graham Bell (fisico)
Nicholas Negroponte (guru dell'informatica)
Bill Gates (informatico fondatore della Microsoft)
Isaac Newton (fisico)
George Patton (generale)
George Washington (primo presidente degli Stati Uniti)
Thomas Alva Edison(fisico e elettronico)
Danilo Mazzi (ingegnere)
Richard Rogers (architetto)
Charles Robert Darwin (biologo, geologo, zoologo e botanico)
Michael Faraday (chimico e fisico)
James Clerk Maxwell (matematico e fisico Elaborò la prima teoria moderna dell'elettromagnetismo)

ps:in italia da poco è finalmente passata una legge che dispenza i dislessici da alcune cose (fra le + importanti):
-nn vengono considerati gli errori di grammatica
-non vengono considerati gli scritti nelle lingue straniere
-viene dato + tempo per i compiti in classe

scusate l'intromissione di un dislessico meno dotato e celebre:

ma la dislessia NON è una malattia, o, meglio non è uno stato patologico, ma una caratteristica non ordinaria, esattamente come essere albino o avere l'ittero di Gilbert vel similia.

se anzichè scrivere in orizzontale si scrivesse in verticale altre caratteristiche congenite sarebbero altrettanto d'ostacolo, oppure i dilessici non avrebbero le piccole o grandi difficoltà da vincere.

nel mondo c'è posto per tutti, ma certo è meglio leggere un pensiero espresso correttamente, cosa che a me non riesce troppo spesso, lo ammetto.
 
inter77 ha scritto:
Wow..addirittura un conte...Mascietti...se leggermi non è un piacere, non leggermi.

Adesso non fare il tardo, che sicuramente tardo non sei. Ti pare che io mi possa chiamare Francesco Maria Martini, e che sia un Conte? Era una puttanata per stemperare un po' i toni...

Leggerti non è un piacere per come ti esprimi. L'argomento è interessante.

E tra l'altro, aggiungo all'argomento, che il tuo Tuareg ha già subito due restyling. Di norma, già dopo il primo restyling, le quotazioni scendono molto. Quando si cerca di vendere l'auto dopo il secondo restyling si cita Kubrick, e il classico bagno di sangue.

the-shining-blood-in-the-hallway1.jpg


p.s.: il celebre personaggio di Tognazzi, era il conte Mascetti, non Mascietti. Scusa è più forte di me.
 
99octane ha scritto:
skamorza ha scritto:
c'entrano un caxxo le norme euro. il mercato è saturo.
i costi delle imprese sono aumentati moltissimo (anche le concessionarie sono imprese, per chi non lo sapesse).
le banche hanno stretto la cinghia.
questo ed altro ancora fanno sì che l'usato venga ritirato mal volentieri e che il delta tra prezzo di ritiro e prezzo di rivendita sia aumentato moltissimo. stop.

Le norme euro c'entrano eccome.
Non di per loro, ma a causa dei blocchi del traffico.
Oggi una Euro 2 non riesci nemmeno a regalarla.
E non per modo di dire.
dipende dalla regione....
venite a vendere le vostre vecchie auto in sardegna, qua tengono molto meglio il prezzo.e soprattutto non c'è lo spettro dei blocchi del traffico...
 
il_chicco_show ha scritto:
il celebre personaggio di Tognazzi, era il conte Mascetti, non Mascietti. Scusa è più forte di me.

non vale, mi rubi le parole di bocca...

... eppure c'era un altro forumista che non resisteva MAI alla tentazione di stigmatizzare le imprecisioni grammaticali o ortografiche, e scriveva da...

... ma certo mi sbaglio.
 
pi_greco ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
il celebre personaggio di Tognazzi, era il conte Mascetti, non Mascietti. Scusa è più forte di me.

non vale, mi rubi le parole di bocca...

... eppure c'era un altro forumista che non resisteva MAI alla tentazione di stigmatizzare le imprecisioni grammaticali o ortografiche, e scriveva da...

... ma certo mi sbaglio.

Figino, Svizzera. Ai tempi scrivevo da Milano. Ma non ti riferisci a me (Francesco). Scrivo su questo forum da quanto? Nemmeno mi ricordo... 5 anni? O può darsi anche di più... comunque molto tempo.
 
pi_greco ha scritto:
scusate l'intromissione di un dislessico meno dotato e celebre:

ma la dislessia NON è una malattia, o, meglio non è uno stato patologico, ma una caratteristica non ordinaria, esattamente come essere albino o avere l'ittero di Gilbert vel similia.

se anzichè scrivere in orizzontale si scrivesse in verticale altre caratteristiche congenite sarebbero altrettanto d'ostacolo, oppure i dilessici non avrebbero le piccole o grandi difficoltà da vincere.

nel mondo c'è posto per tutti, ma certo è meglio leggere un pensiero espresso correttamente, cosa che a me non riesce troppo spesso, lo ammetto.

Mai veramente approfondito il tema (anche se sapevo quel che hai scritto), e sempre pensato che io potrei essere dislessico.
 
il_chicco_show ha scritto:
pi_greco ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
il celebre personaggio di Tognazzi, era il conte Mascetti, non Mascietti. Scusa è più forte di me.

non vale, mi rubi le parole di bocca...

... eppure c'era un altro forumista che non resisteva MAI alla tentazione di stigmatizzare le imprecisioni grammaticali o ortografiche, e scriveva da...

... ma certo mi sbaglio.

Figino, Svizzera. Ai tempi scrivevo da Milano. Ma non ti riferisci a me (Francesco). Scrivo su questo forum da quanto? Nemmeno mi ricordo... 5 anni? O può darsi anche di più... comunque molto tempo.

si vede che l'amore per la lingua madre è più spiccato tra gli italiani che vivono al di là dell'arco alpino.
 
hai ragione, mia moglie ha cambiato l'auto dopo aver distrutto la sua in un fossato, non avevamo nulla da dare in permuta volendo acquistare fiat 16 o sx4 ma nessuno dico nessuno tra i tanti concessionari visitati ha sbottonato 2000 euri di sconto anzi rincaravano la dose offrendo in pronta consegna interni in pelle del quale non ci fregava nulla. Morale della favola l'ho acquistata in rete a Km 0 a 15.700 euri contro i 18700 dei concessionari.
 
Back
Alto