inter77 ha scritto:Downsizing?!?Canna del gas?!?Ma hai letto, ho meglio capito, bene il mio post??Vengo da un touareg 2500 con 174 cv e mi sono interessato ad un x3 2000 con 186 cv..non vedo dove tu possa rimanere basito, in quanto prezzo cilindrata e cavalleria quasi si equivalgono..la mini piace alla mia ragazza e già che c ero ho sondato il terreno.La golf era una bella provocazione ma evidentemente non sei tanto perspicace..Volevo solamente sottolineare come certi conce si approfittano dei consumatori facendo svalutare un bene di ben l 80% in soli 5 anni..le tue facili e inutili conclusioni sui miei anni e sui mie tagli di costi le trovo veramente poco appropriate in quanto neanche mi conosci.
Memuz ha scritto:Bè, se una phaeton anche con 5/6 anni alle spalle mi chiedessero 9 mila euro la prenderei di colpo,
inter77 ha scritto:Volevo cambiare il mio Touareg 2500 tdi del 2005 con all attivo 70000 km tagliandati(pagato ai tempi E 50.000) e incuriosito e speranzoso mi sono recato al conce bmw per farmi fare n. 2 preventivi: il primo, mini countryman cooper d, circa E 29.000 ed il secondo bmw nuovo x3 2000 d, circa E 50.000.Dopo una breve chiaccherata dove mi sono state velocemente illustrate le "strabilianti" doti dei modelli da me presi in esame, siamo arrivati, aimè, alla valutazione del mio usato:se prendevo la mini, valutazione E 9.000, per l x3 si sarebbero spinti fino ad 11.500...ovviamente senza parlare di sconto sul nuovo..mooolto deluso ho salutato il venditore e sono giunto ad una veloce conclusione:mi compro una bella golf! mi sono proprio stancato di regalare i miei soldi..
il_chicco_show ha scritto:Le Volkswagen non sono assegni circolari. Già detto in passato, la nostra Passat del 2002, Variant, TDI, perfetta (ogni peculiarità tipica dell'auto facilmente rivendibile), pagata la sua bella cifra, nel 2007, cinque anni dopo, valeva in permuta 6.000 euro.
Non credete alle cazzate che vi raccontano sulle Skoda (o le Subaru, Honda, Hyundai, Renault, Peugeot...) che si svalutano e risultano irrivendibili, sulle Volkswagen che sono assegni circolari etc.
skamorza ha scritto:c'entrano un caxxo le norme euro. il mercato è saturo.
i costi delle imprese sono aumentati moltissimo (anche le concessionarie sono imprese, per chi non lo sapesse).
le banche hanno stretto la cinghia.
questo ed altro ancora fanno sì che l'usato venga ritirato mal volentieri e che il delta tra prezzo di ritiro e prezzo di rivendita sia aumentato moltissimo. stop.
skamorza ha scritto:c'entrano un caxxo le norme euro. il mercato è saturo.
i costi delle imprese sono aumentati moltissimo (anche le concessionarie sono imprese, per chi non lo sapesse).
le banche hanno stretto la cinghia.
questo ed altro ancora fanno sì che l'usato venga ritirato mal volentieri e che il delta tra prezzo di ritiro e prezzo di rivendita sia aumentato moltissimo. stop.
ma certo, Octane. ma stiamo parlando di auto con 3-5 anni, mica di euro 2. i problemi sono altri. ti garantisco che anche qui da me sul garda, dove il discorso omologazione è molto sentito a causa dei vari blocchi del traffico, si vendono le euro 4 usate anche se è disponibile la versione euro 5 (sempre usata) a prezzi confrontabili.99octane ha scritto:skamorza ha scritto:c'entrano un caxxo le norme euro. il mercato è saturo.
i costi delle imprese sono aumentati moltissimo (anche le concessionarie sono imprese, per chi non lo sapesse).
le banche hanno stretto la cinghia.
questo ed altro ancora fanno sì che l'usato venga ritirato mal volentieri e che il delta tra prezzo di ritiro e prezzo di rivendita sia aumentato moltissimo. stop.
Le norme euro c'entrano eccome.
Non di per loro, ma a causa dei blocchi del traffico.
Oggi una Euro 2 non riesci nemmeno a regalarla.
E non per modo di dire.
esatto. hai spiegato meglio di me. ciao.fabiologgia ha scritto:skamorza ha scritto:c'entrano un caxxo le norme euro. il mercato è saturo.
i costi delle imprese sono aumentati moltissimo (anche le concessionarie sono imprese, per chi non lo sapesse).
le banche hanno stretto la cinghia.
questo ed altro ancora fanno sì che l'usato venga ritirato mal volentieri e che il delta tra prezzo di ritiro e prezzo di rivendita sia aumentato moltissimo. stop.
Molto più che giusto, direi sacrosanto. Oggigiorno le Concessionarie sono globalmente in crisi, il loro accesso al credito bancario è sempre più difficoltoso in quanto le banche, conscie del fatto che qualunque Concessionario, anche il più grosso, può fallire in pochi mesi (perchè così è), hanno stretto i cordoni della borsa.
Per questo motivo, non potendo più ricorrere così facilmente alle banche, i Concessionari hanno bisogno di denaro, non certo di aumentare il loro parco usato (che è un costo) e per questo motivo hanno drasticamente tagliato le permute "alla pari" ed anche quelle con usati di valore non molto inferiore. Volendo dare dei numeri, per auto ben vendibili (sia il nuovo richiesto che l'usato offerto, poniamo di offrire una Polo per una Golf), si accettano bene le permute quando il valore dell'usato non supera il 30/40% del prezzo del nuovo al netto dell'eventuale sconto. Oltre tale percentuale (ma non molto, diciamo arrivare al 50%) si può andare solo se il nuovo che vogliamo è un'auto difficile da vendere, magari in pronta consegna, e l'usato invece è ben vendibile.
Piuttosto che prendersi in carico un mattone da 10 o anche 15 mila euro per vendere un nuovo da 20 mila (ma anche da 25 mila) un Concessionario, per quanto sia affamato di vendite, ormai preferisce rinunciarci perchè con l'usato non ci va a far la spesa e non ci può pagare le tasse.
Saluti
99octane ha scritto:skamorza ha scritto:c'entrano un caxxo le norme euro. il mercato è saturo.
i costi delle imprese sono aumentati moltissimo (anche le concessionarie sono imprese, per chi non lo sapesse).
le banche hanno stretto la cinghia.
questo ed altro ancora fanno sì che l'usato venga ritirato mal volentieri e che il delta tra prezzo di ritiro e prezzo di rivendita sia aumentato moltissimo. stop.
Le norme euro c'entrano eccome.
Non di per loro, ma a causa dei blocchi del traffico.
Oggi una Euro 2 non riesci nemmeno a regalarla.
E non per modo di dire.
matteomatte1 ha scritto:Memuz ha scritto:Bè, se una phaeton anche con 5/6 anni alle spalle mi chiedessero 9 mila euro la prenderei di colpo,
quoto, infatti se ne trovano poche...
fabiologgia ha scritto:99octane ha scritto:skamorza ha scritto:c'entrano un caxxo le norme euro. il mercato è saturo.
i costi delle imprese sono aumentati moltissimo (anche le concessionarie sono imprese, per chi non lo sapesse).
le banche hanno stretto la cinghia.
questo ed altro ancora fanno sì che l'usato venga ritirato mal volentieri e che il delta tra prezzo di ritiro e prezzo di rivendita sia aumentato moltissimo. stop.
Le norme euro c'entrano eccome.
Non di per loro, ma a causa dei blocchi del traffico.
Oggi una Euro 2 non riesci nemmeno a regalarla.
E non per modo di dire.
Dipende dalle zone. Qui in Sardegna le norme Euro contano molto poco, e così accade anche in tutte le altre zone d'Italia al di fuori dalle grandi metropoli, soprattutto a sud di Bologna.
Ma una Touareg è un mattone invendibile anche qui. Anzi, più qui che altrove, anche se è Euro 15.
Saluti
migliazziblu ha scritto:itsmyo_pinion ha scritto:un mio conoscente: X5 diesel del 2008 e costato 83000? viene ritirato per 30.000?; ha trovato un privato a cui venderlo per 38.000?
Certo che anche 38.... :shock:
mi sa che la prossima me la fo pure io, se la trovo a quei prezzi li.
Ciao
ricoma ha scritto:alkiap ha scritto:Non si tratta di "certi concessionari", si tratta del mercato.inter77 ha scritto:Volevo solamente sottolineare come certi conce si approfittano dei consumatori facendo svalutare un bene di ben l 80% in soli 5 anni...
No quelli Bmw sono come certe donne: convinti di avercela solo loro
solo noi possiamo lasciarli in mutande, soli soli nei loro tristi concessionari. E quando fanno il botto, perchè tanto tutte le case automobilistiche sono li a farlo, allora come i cani, via davanti a pisciare alle loro vetrine. Crucchi di emme
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa