<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E per fortuna che non vendono... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

E per fortuna che non vendono...

Trovo gli ultimi 3 interventi, anche se diversi tra loro, molto pertinenti ed interessanti...mi invece stupisce vedere come certe persone(poche per fortuna) quasi si compiacciano nel sentire queste situazioni..magari non calcolano
che siamo tutti sulla stessa barca..
 
inter77 ha scritto:
Downsizing?!?Canna del gas?!?Ma hai letto, ho meglio capito, bene il mio post??Vengo da un touareg 2500 con 174 cv e mi sono interessato ad un x3 2000 con 186 cv..non vedo dove tu possa rimanere basito, in quanto prezzo cilindrata e cavalleria quasi si equivalgono..la mini piace alla mia ragazza e già che c ero ho sondato il terreno.La golf era una bella provocazione ma evidentemente non sei tanto perspicace..Volevo solamente sottolineare come certi conce si approfittano dei consumatori facendo svalutare un bene di ben l 80% in soli 5 anni..le tue facili e inutili conclusioni sui miei anni e sui mie tagli di costi le trovo veramente poco appropriate in quanto neanche mi conosci.

Io ho letto bene, leggi bene anche tu (sullo scrivere visto quel che ho evidenziato stendiamo un velo pietoso), io non ho affatto detto che sei alla canna del gas, ho solo detto che certi cambi palesemente al ribasso (come chi passa da una Croma alla Panda o da una Touareg ad una Golf o ad una Mini) normalmente non sono cose che si fanno per piacere ma solo per necessità di riduzione spese o, se il downsizing è solo di dimensioni ma non di classe, per necessità di ottimizzazione spazi o di maggior manovrabilità urbana. E passare da una Touareg ad una X3 (anche se la cavalleria come la chiami tu è superiore) significa scendere di categoria perchè, che ti piaccia o no, la X3 è di una categoria inferiore alla Touareg, come lo è la Golf anche se prendi quella da 270 CV.
E la storia della Golf, per come l'hai presentata, non sembrava proprio una provocazione.
Il discorso della tua età, se non l'hai capito, era a tuo vantaggio, non è certo da tutti spendere 50.000 euro in una macchina a 28 anni.
Io non ti conosco, come nessun altro qui visto che tu qui dentro sei tra gli ultimissimi arrivati, proprio per questo, anche nel contestare quel che ti si risponde, prima di usare certi toni da bulletto, conta fino a 10 che è meglio.

Tornando in topic e lasciando perdere le cavolate, un cambio come quello che proponi tu, chiunque tu sia e per qualunque motivo tu lo voglia fare, resta quasi impossibile, stai chiedendo di ritirarti un mattone per comprare un'auto che, pur con tutte le difficoltà che tutti hanno oggigiorno, si vendono ancora discretamente nelle rispettive categorie. Per un concessionario, soprattutto se è in crisi, prendersi in casa un Touareg significa darsi una pistolettata in testa.
Quel tipo di cambi si possono fare vendendo in privato l'usato, magari non ci guadagni chissà che cosa di più, ma di sicuro ti presenti meglio dal concessionario senza usato che non col Touareg, qualunque altra auto tu voglia prendere a meno che non sia di categoria superiore a quella del Touareg stesso.

Saluti
 
inter77 ha scritto:
Volevo cambiare il mio Touareg 2500 tdi del 2005 con all attivo 70000 km tagliandati(pagato ai tempi E 50.000) e incuriosito e speranzoso mi sono recato al conce bmw per farmi fare n. 2 preventivi: il primo, mini countryman cooper d, circa E 29.000 ed il secondo bmw nuovo x3 2000 d, circa E 50.000.Dopo una breve chiaccherata dove mi sono state velocemente illustrate le "strabilianti" doti dei modelli da me presi in esame, siamo arrivati, aimè, alla valutazione del mio usato:se prendevo la mini, valutazione E 9.000, per l x3 si sarebbero spinti fino ad 11.500...ovviamente senza parlare di sconto sul nuovo..mooolto deluso ho salutato il venditore e sono giunto ad una veloce conclusione:mi compro una bella golf! mi sono proprio stancato di regalare i miei soldi..

I conce VW sono i piu' stemegni in assoluto nella valutazione dell'usato. Persino del PROPRIO usato. Sconsiglio.
D'altro canto, ti sei preso un'auto che sul mercato dell'usato e' come una banconota da 7 euro...
Quanto alle doti dell'auto, avrei bisogno di capire cosa cerchi, perche' hai citato due auto che non centrano nulla una con l'altra, e non riesco a capire cosa vorresti...

In generale, comunque, oggi come oggi anche grazie alle perle sulle norme Euro e blocchi vari l'usato in generale non vale niente, e il mio consiglio piu' caldo e sentito e' di tenerti il tuo Touareg, che a venderlo te lo valutano niente, ma ti fa il servizio di un'auto da 50 mila euro ed e' comunque una macchina ben fatta, comoda e lussuosa.
 
il_chicco_show ha scritto:
Le Volkswagen non sono assegni circolari. Già detto in passato, la nostra Passat del 2002, Variant, TDI, perfetta (ogni peculiarità tipica dell'auto facilmente rivendibile), pagata la sua bella cifra, nel 2007, cinque anni dopo, valeva in permuta 6.000 euro.

Non credete alle cazzate che vi raccontano sulle Skoda (o le Subaru, Honda, Hyundai, Renault, Peugeot...) che si svalutano e risultano irrivendibili, sulle Volkswagen che sono assegni circolari etc.

Quello purtroppo e' il destino di tutti i "macchinoni intermedi". Auto da rappresentanti, per cui ce ne sono in sovrabbondanza sul mercato dell'usato e si svalutano tantissimo. BMW e' lo stesso. Mercedes e' lo stesso.
Sono auto che conviene davvero comprare usate, perche' si trovano affari d'oro, versioni top gamma completamente accessoriate con su 90-100 mila km fatti tutti in autostrada a prezzi da utilitaria.
 
c'entrano un caxxo le norme euro. il mercato è saturo.
i costi delle imprese sono aumentati moltissimo (anche le concessionarie sono imprese, per chi non lo sapesse).
le banche hanno stretto la cinghia.
questo ed altro ancora fanno sì che l'usato venga ritirato mal volentieri e che il delta tra prezzo di ritiro e prezzo di rivendita sia aumentato moltissimo. stop.
 
skamorza ha scritto:
c'entrano un caxxo le norme euro. il mercato è saturo.
i costi delle imprese sono aumentati moltissimo (anche le concessionarie sono imprese, per chi non lo sapesse).
le banche hanno stretto la cinghia.
questo ed altro ancora fanno sì che l'usato venga ritirato mal volentieri e che il delta tra prezzo di ritiro e prezzo di rivendita sia aumentato moltissimo. stop.

Le norme euro c'entrano eccome.
Non di per loro, ma a causa dei blocchi del traffico.
Oggi una Euro 2 non riesci nemmeno a regalarla.
E non per modo di dire.
 
skamorza ha scritto:
c'entrano un caxxo le norme euro. il mercato è saturo.
i costi delle imprese sono aumentati moltissimo (anche le concessionarie sono imprese, per chi non lo sapesse).
le banche hanno stretto la cinghia.
questo ed altro ancora fanno sì che l'usato venga ritirato mal volentieri e che il delta tra prezzo di ritiro e prezzo di rivendita sia aumentato moltissimo. stop.

Molto più che giusto, direi sacrosanto. Oggigiorno le Concessionarie sono globalmente in crisi, il loro accesso al credito bancario è sempre più difficoltoso in quanto le banche, conscie del fatto che qualunque Concessionario, anche il più grosso, può fallire in pochi mesi (perchè così è), hanno stretto i cordoni della borsa.
Per questo motivo, non potendo più ricorrere così facilmente alle banche, i Concessionari hanno bisogno di denaro, non certo di aumentare il loro parco usato (che è un costo) e per questo motivo hanno drasticamente tagliato le permute "alla pari" ed anche quelle con usati di valore non molto inferiore. Volendo dare dei numeri, per auto ben vendibili (sia il nuovo richiesto che l'usato offerto, poniamo di offrire una Polo per una Golf), si accettano bene le permute quando il valore dell'usato non supera il 30/40% del prezzo del nuovo al netto dell'eventuale sconto. Oltre tale percentuale (ma non molto, diciamo arrivare al 50%) si può andare solo se il nuovo che vogliamo è un'auto difficile da vendere, magari in pronta consegna, e l'usato invece è ben vendibile.
Piuttosto che prendersi in carico un mattone da 10 o anche 15 mila euro per vendere un nuovo da 20 mila (ma anche da 25 mila) un Concessionario, per quanto sia affamato di vendite, ormai preferisce rinunciarci perchè con l'usato non ci va a far la spesa e non ci può pagare le tasse.

Saluti
 
99octane ha scritto:
skamorza ha scritto:
c'entrano un caxxo le norme euro. il mercato è saturo.
i costi delle imprese sono aumentati moltissimo (anche le concessionarie sono imprese, per chi non lo sapesse).
le banche hanno stretto la cinghia.
questo ed altro ancora fanno sì che l'usato venga ritirato mal volentieri e che il delta tra prezzo di ritiro e prezzo di rivendita sia aumentato moltissimo. stop.

Le norme euro c'entrano eccome.
Non di per loro, ma a causa dei blocchi del traffico.
Oggi una Euro 2 non riesci nemmeno a regalarla.
E non per modo di dire.
ma certo, Octane. ma stiamo parlando di auto con 3-5 anni, mica di euro 2. i problemi sono altri. ti garantisco che anche qui da me sul garda, dove il discorso omologazione è molto sentito a causa dei vari blocchi del traffico, si vendono le euro 4 usate anche se è disponibile la versione euro 5 (sempre usata) a prezzi confrontabili.
 
fabiologgia ha scritto:
skamorza ha scritto:
c'entrano un caxxo le norme euro. il mercato è saturo.
i costi delle imprese sono aumentati moltissimo (anche le concessionarie sono imprese, per chi non lo sapesse).
le banche hanno stretto la cinghia.
questo ed altro ancora fanno sì che l'usato venga ritirato mal volentieri e che il delta tra prezzo di ritiro e prezzo di rivendita sia aumentato moltissimo. stop.

Molto più che giusto, direi sacrosanto. Oggigiorno le Concessionarie sono globalmente in crisi, il loro accesso al credito bancario è sempre più difficoltoso in quanto le banche, conscie del fatto che qualunque Concessionario, anche il più grosso, può fallire in pochi mesi (perchè così è), hanno stretto i cordoni della borsa.
Per questo motivo, non potendo più ricorrere così facilmente alle banche, i Concessionari hanno bisogno di denaro, non certo di aumentare il loro parco usato (che è un costo) e per questo motivo hanno drasticamente tagliato le permute "alla pari" ed anche quelle con usati di valore non molto inferiore. Volendo dare dei numeri, per auto ben vendibili (sia il nuovo richiesto che l'usato offerto, poniamo di offrire una Polo per una Golf), si accettano bene le permute quando il valore dell'usato non supera il 30/40% del prezzo del nuovo al netto dell'eventuale sconto. Oltre tale percentuale (ma non molto, diciamo arrivare al 50%) si può andare solo se il nuovo che vogliamo è un'auto difficile da vendere, magari in pronta consegna, e l'usato invece è ben vendibile.
Piuttosto che prendersi in carico un mattone da 10 o anche 15 mila euro per vendere un nuovo da 20 mila (ma anche da 25 mila) un Concessionario, per quanto sia affamato di vendite, ormai preferisce rinunciarci perchè con l'usato non ci va a far la spesa e non ci può pagare le tasse.

Saluti
esatto. hai spiegato meglio di me. ciao.
 
99octane ha scritto:
skamorza ha scritto:
c'entrano un caxxo le norme euro. il mercato è saturo.
i costi delle imprese sono aumentati moltissimo (anche le concessionarie sono imprese, per chi non lo sapesse).
le banche hanno stretto la cinghia.
questo ed altro ancora fanno sì che l'usato venga ritirato mal volentieri e che il delta tra prezzo di ritiro e prezzo di rivendita sia aumentato moltissimo. stop.

Le norme euro c'entrano eccome.
Non di per loro, ma a causa dei blocchi del traffico.
Oggi una Euro 2 non riesci nemmeno a regalarla.
E non per modo di dire.

Dipende dalle zone. Qui in Sardegna le norme Euro contano molto poco, e così accade anche in tutte le altre zone d'Italia al di fuori dalle grandi metropoli, soprattutto a sud di Bologna.

Ma una Touareg è un mattone invendibile anche qui. Anzi, più qui che altrove, anche se è Euro 15.

Saluti
 
matteomatte1 ha scritto:
Memuz ha scritto:
Bè, se una phaeton anche con 5/6 anni alle spalle mi chiedessero 9 mila euro la prenderei di colpo,

quoto, infatti se ne trovano poche...

Su Quattroruote una Phaeton 5.0 V10 del 2003 (centomila euro all'epoca) ha un valore di circa 12.000 euro che scendono a circa 7000 in caso di permuta.
Vorrei proprio vedere qual'è il Concessionario sano di mente che accetta di ritirarla per un'auto nuova di prezzo inferiore ai 70-80 mila euro.

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
99octane ha scritto:
skamorza ha scritto:
c'entrano un caxxo le norme euro. il mercato è saturo.
i costi delle imprese sono aumentati moltissimo (anche le concessionarie sono imprese, per chi non lo sapesse).
le banche hanno stretto la cinghia.
questo ed altro ancora fanno sì che l'usato venga ritirato mal volentieri e che il delta tra prezzo di ritiro e prezzo di rivendita sia aumentato moltissimo. stop.

Le norme euro c'entrano eccome.
Non di per loro, ma a causa dei blocchi del traffico.
Oggi una Euro 2 non riesci nemmeno a regalarla.
E non per modo di dire.

Dipende dalle zone. Qui in Sardegna le norme Euro contano molto poco, e così accade anche in tutte le altre zone d'Italia al di fuori dalle grandi metropoli, soprattutto a sud di Bologna.

Ma una Touareg è un mattone invendibile anche qui. Anzi, più qui che altrove, anche se è Euro 15.

Saluti

calcola che il Touareg in questione è il 5 cilindri che quanto a motore non era 'sto granchè...
 
Comunque uno che si è comprato una macchina da 50k neuri e dopo solo 5 anni ne vuole comprare un'altra da 50k neuri e che viene qua a lamentarsi mi fa ridere :D Cosa sei? Un cassaintegrato della fiat o lavori in un call-center? :rolleyes: Dagli anche 10k neuri di mancia così fai un figurone no?
 
migliazziblu ha scritto:
itsmyo_pinion ha scritto:
un mio conoscente: X5 diesel del 2008 e costato 83000? viene ritirato per 30.000?; ha trovato un privato a cui venderlo per 38.000?

Certo che anche 38.... :shock:
mi sa che la prossima me la fo pure io, se la trovo a quei prezzi li.
Ciao

io invece con 38.000? mi prendo un'auto nuova se permetti....anzi,ne prendo una anche da meno el resto me lo tengo in saccoccia...
 
ricoma ha scritto:
alkiap ha scritto:
inter77 ha scritto:
Volevo solamente sottolineare come certi conce si approfittano dei consumatori facendo svalutare un bene di ben l 80% in soli 5 anni...
Non si tratta di "certi concessionari", si tratta del mercato.

No quelli Bmw sono come certe donne: convinti di avercela solo loro :rolleyes:
solo noi possiamo lasciarli in mutande, soli soli nei loro tristi concessionari. E quando fanno il botto, perchè tanto tutte le case automobilistiche sono li a farlo, allora come i cani, via davanti a pisciare alle loro vetrine. Crucchi di emme

non solo i conce BMW...qui a Perugia sono i conce AUDI ad essere convinti di avercela solo loro...capirai....per me se le possono tutte tenere...
 
Back
Alto