<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E ora conviene? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E ora conviene?

arizona77 ha scritto:
hpx ha scritto:
Ora che la mettono in bolla per l'europa costerà almeno 10 mila euro.
Piuttosto prendo questa
http://www.fiat.it/it/promozioni/promo-panda
e vado dove voglio????..
Considerato poi, come dimostrato dall'esperimento dei taxi Leaf, che solo dopo 2 anni le prestazioni calano e i tempi di ricaricano si allungano la vedo come un bel mutuo-bidone.

-Panda: a 9100.....buono, ma con.... :?:
-Elettriche: fino a quando non avranno 300 km le piccole e 500 le grandi di autonomia...
Non se ne parla

Beh base per base non mi vorresti paragonare quella scatola con la Panda.
Secondo, il nocciolo delle elettriche non è tanto l'autonomia, con 100 km con una piccola io ci starei alla grande.
Quello che molti sottovalutano sono le prestazioni/tempo, che te ne fai di una elettrica che da nuova ti fa i 300 km e si ricarica in 20 minuti in carica rapida se poi dopo 2-3 anni perde un buon 20% in autonomia e il doppio per ricaricarsi ?
Comunque le elettriche pure dopo 4-5 anni sono un mutuo, a meno che non noleggi le batterie ma li sono altre salassate.
 
non avrei la possibilità di effettuare la ricarica, sempre ammesso che trovo posto sotto casa, sono al 5 piano... quando mai ammortizzo la spesa, dato che un'altra auto la dovrei avere comunque?
 
hpx ha scritto:
........
Considerato poi, come dimostrato dall'esperimento dei taxi Leaf, che solo dopo 2 anni le prestazioni calano e i tempi di ricaricano si allungano la vedo come un bel mutuo-bidone.

e per le prius & co, come funzionerà? non sono anche quelle munite di batteria?
o le batterie toyota saranno eterne?
 
NEWsuper5 ha scritto:
hpx ha scritto:
........
Considerato poi, come dimostrato dall'esperimento dei taxi Leaf, che solo dopo 2 anni le prestazioni calano e i tempi di ricaricano si allungano la vedo come un bel mutuo-bidone.

e per le prius & co, come funzionerà? non sono anche quelle munite di batteria?
o le batterie toyota saranno eterne?

Nelle ibride le batterie sono molto meno sollecitate, perchè vengono mantenute tra il 40 e il 60% e solo occasionalmente si scaricano al 20%. Tramp riportava casi di batterie efficienti dopo dieci anni e 250mila km
 
hpx ha scritto:
arizona77 ha scritto:
hpx ha scritto:
Ora che la mettono in bolla per l'europa costerà almeno 10 mila euro.
Piuttosto prendo questa
http://www.fiat.it/it/promozioni/promo-panda
e vado dove voglio????..
Considerato poi, come dimostrato dall'esperimento dei taxi Leaf, che solo dopo 2 anni le prestazioni calano e i tempi di ricaricano si allungano la vedo come un bel mutuo-bidone.

-Panda: a 9100.....buono, ma con.... :?:
-Elettriche: fino a quando non avranno 300 km le piccole e 500 le grandi di autonomia...
Non se ne parla

Beh base per base non mi vorresti paragonare quella scatola con la Panda.
Secondo, il nocciolo delle elettriche non è tanto l'autonomia, con 100 km con una piccola io ci starei alla grande.
Quello che molti sottovalutano sono le prestazioni/tempo, che te ne fai di una elettrica che da nuova ti fa i 300 km e si ricarica in 20 minuti in carica rapida se poi dopo 2-3 anni perde un buon 20% in autonomia e il doppio per ricaricarsi ?
Comunque le elettriche pure dopo 4-5 anni sono un mutuo, a meno che non noleggi le batterie ma li sono altre salassate.

Per carita', quella " scatola " arrrivera' anche lei almeno a 9100
una volta portata in italia.
Semplice curiosita' a chi fosse interessato all' acquisto ( della Panda )
 
a_gricolo ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
hpx ha scritto:
........
Considerato poi, come dimostrato dall'esperimento dei taxi Leaf, che solo dopo 2 anni le prestazioni calano e i tempi di ricaricano si allungano la vedo come un bel mutuo-bidone.

e per le prius & co, come funzionerà? non sono anche quelle munite di batteria?
o le batterie toyota saranno eterne?

Nelle ibride le batterie sono molto meno sollecitate, perchè vengono mantenute tra il 40 e il 60% e solo occasionalmente si scaricano al 20%. Tramp riportava casi di batterie efficienti dopo dieci anni e 250mila km

Inoltre se noti nelle Prius Plug in l'autonomia del solo elettrico è di 25km contro le 50 della concorrenza, questo perché Toyota preferisce farla lavorare e sfruttarla solo nella parte centrale della sua carica appunto per garantire nel tempo le sue prestazioni.
 
mi viene da sorridere quando leggo di sicurezza attiva e/o passiva, sembra che chi acquista un'auto debba sfrecciare costantemente a 300 allora...

E quelli che trascorrono la vita in moto dove sta la sicurezza attiva e/o passiva?
E siamo in tanti, eppure le acquistiamo lo stesso pur consapevoli della pericolosità.
 
mark_nm ha scritto:
mi viene da sorridere quando leggo di sicurezza attiva e/o passiva, sembra che chi acquista un'auto debba sfrecciare costantemente a 300 allora...

E quelli che trascorrono la vita in moto dove sta la sicurezza attiva e/o passiva?
E siamo in tanti, eppure le acquistiamo lo stesso pur consapevoli della pericolosità.

A te viene da sorridere, io quando sono stato tamponato da fermo e sono andato in ospedale con la macchina sfasciata e da buttare sorridevo un po' meno, anzi non sorridevo per niente, e l'auto era bella solida (Golf).
Infatti in moto, in citta', non ci vado piu'. Come avrai avuto modo di leggere sopra nel mio messaggio, ho scritto che con gli scooter il rischio e' "calcolato": accetti di avere piu' mobilita', in cambio di minor sicurezza.
Scelte.
Ma non mi pare ci sia niente da sorridere, visto che qualcuno ogni tanto ci rimette anche la vita. Spesso per la distrazione o per il comportamento criminale di un imbecille, molto raramente per colpa propria.
A me viene da riflettere invece pensando che qualcuno creda che la sicurezza passiva serva solo andando ai 300 km/h, mentre gli incidenti statisticamente avvengono molto di piu' in area urbana, e basta una collisione laterale in un incrocio a bassa velocita' per avere conseguenze serie, purtroppo.
 
Jambana ha scritto:
mark_nm ha scritto:
mi viene da sorridere quando leggo di sicurezza attiva e/o passiva, sembra che chi acquista un'auto debba sfrecciare costantemente a 300 allora...

E quelli che trascorrono la vita in moto dove sta la sicurezza attiva e/o passiva?
E siamo in tanti, eppure le acquistiamo lo stesso pur consapevoli della pericolosità.

A te viene da sorridere, io quando sono stato tamponato da fermo e sono andato in ospedale con la macchina sfasciata e da buttare sorridevo un po' meno, anzi non sorridevo per niente, e l'auto era bella solida (Golf).
Infatti in moto, in citta', non ci vado piu'. Come avrai avuto modo di leggere sopra nel mio messaggio, ho scritto che con gli scooter il rischio e' "calcolato": accetti di avere piu' mobilita', in cambio di minor sicurezza.
Scelte.
Ma non mi pare ci sia niente da sorridere, visto che qualcuno ogni tanto ci rimette anche la vita. Spesso per la distrazione o per il comportamento criminale di un imbecille, molto raramente per colpa propria.
A me viene da riflettere invece pensando che qualcuno creda che la sicurezza passiva serva solo andando ai 300 km/h, mentre gli incidenti statisticamente avvengono molto di piu' in area urbana, e basta una collisione laterale in un incrocio a bassa velocita' per avere conseguenze serie, purtroppo.

Non sei l'unico ad aver avuto incontri ravvicinati, continuo a sorridere quando si argomenta in nome della sicurezza ;)
Vi sono in giro una miriade di macchinette trappola, vendono e nessuno si lamenta.
 
A pelle direi di no, non conviene.
E' una seconda macchina, necessariamente, sostituisce lo scooter e costa tre volte tanto, tralasciando l'aspetto sicurezza che viene tralasciato spesso ed è giusto così (basta un pirla al telefono per vanificare l'utilità di buona parte dei sistemi di sicurezza di un'automobile).
Però credo che per quanto riguarda le auto elettriche pure, la convenienza debba essere intesa in modo più ampio.
Insomma, forse è necessario farsi un problema di ambiente, di inquinamento e soprattutto di stimolo di un settore che se aspettiamo che diventi appetibile senza incentivi non lo diventerà mai, in quanto la produzione limitata manterrà sempre i costi troppo alti.
Ecco, in prospettiva diciamo così altruistica forse può essere conveniente, magari non conviene proprio proprio a me, ma un po' a tutti.
Certo che io se non mi danno una mano da solo non me la comprerei, perché, come detto dal moderatore più sexy d'Italia, è una seconda macchina, ed è dura da ammortizzare.
Claudio
 
mark_nm ha scritto:
Non sei l'unico ad aver avuto incontri ravvicinati, continuo a sorridere quando si argomenta in nome della sicurezza ;)
Vi sono in giro una miriade di macchinette trappola, vendono e nessuno si lamenta.

E' un po' come dire per esempio che, visto che in tanti mangiano al fast food, allora deve andar bene a tutti mangiar schifezze.
Sono abituato a pensare con la mia testa, non a seguire un pensiero pecoronesco.
Fra l'altro, mi pare che la sicurezza delle "macchinette trappola" come le chiami, sia ampiamente dibattuta, non mi pare proprio che nessuno si sia mai lamentato. Cosi' come qualcuno si lamenta dei fast food dal punto di vista nutrizionale.
Detto questo, qualche volta e quando non ho alternative al fast food ci vado anch'io, cosi' come mi piacciono le moto, l'importante e' essere consapevoli delle proprie scelte.
Che dovrebbero essere un minimo ragionate: spostarsi con una macchinetta elettrica nel centro storico di Assisi e zone limitrofe, non e' la stessa cosa che farlo nel centro di Milano, per esempio.
 
Claudio b. ha scritto:
A pelle direi di no, non conviene.
E' una seconda macchina, necessariamente, sostituisce lo scooter e costa tre volte tanto, tralasciando l'aspetto sicurezza che viene tralasciato spesso ed è giusto così (basta un pirla al telefono per vanificare l'utilità di buona parte dei sistemi di sicurezza di un'automobile).

Il ragionamento e' poco comprensibile per me: quando il pirla al telefono va ad impattare contro altro veicolo, i sistemi di sicurezza passiva del veicolo colpito contano eccome.
Cosi' come i sistemi di sicurezza attiva di ultima generazione (lane assist, pedestrian detection, etc) possono mettere una piccola pezza all'imbecillita' di chi guida.
 
Jambana ha scritto:
mark_nm ha scritto:
mi viene da sorridere quando leggo di sicurezza attiva e/o passiva, sembra che chi acquista un'auto debba sfrecciare costantemente a 300 allora...

E quelli che trascorrono la vita in moto dove sta la sicurezza attiva e/o passiva?
E siamo in tanti, eppure le acquistiamo lo stesso pur consapevoli della pericolosità.

A te viene da sorridere, io quando sono stato tamponato da fermo e sono andato in ospedale con la macchina sfasciata e da buttare sorridevo un po' meno, anzi non sorridevo per niente, e l'auto era bella solida (Golf).
Infatti in moto, in citta', non ci vado piu'. Come avrai avuto modo di leggere sopra nel mio messaggio, ho scritto che con gli scooter il rischio e' "calcolato": accetti di avere piu' mobilita', in cambio di minor sicurezza.
Scelte.
Ma non mi pare ci sia niente da sorridere, visto che qualcuno ogni tanto ci rimette anche la vita. Spesso per la distrazione o per il comportamento criminale di un imbecille, molto raramente per colpa propria.
A me viene da riflettere invece pensando che qualcuno creda che la sicurezza passiva serva solo andando ai 300 km/h, mentre gli incidenti statisticamente avvengono molto di piu' in area urbana, e basta una collisione laterale in un incrocio a bassa velocita' per avere conseguenze serie, purtroppo.

strano:
non si dice che le auto di oggi si sfasciano per assorbire gli urti
e mantenere integri i viaggiatori nell' abitacolo.
Incredibile
 
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
strano:
non si dice che le auto di oggi si sfasciano per assorbire gli urti
e mantenere integri i viaggiatori nell' abitacolo.
Incredibile

???

le auto di oggi non dovrebbero essere fatte in modo sfasciarsi
( basti vedere i danni anche per medi urti )
in maniera programmata e lasciare l' abitacolo integro,
passeggeri compresi.
Almeno cosi' facevano vedere su T.G. per bussi a 55 orari
con differenze incredibili da auto ad auto.
 
Back
Alto