<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ...e noi abbiamo la &#34;nuova&#34; Thema.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

...e noi abbiamo la &#34;nuova&#34; Thema....

blackblizzard82 ha scritto:
adesso le "belle auto" si giudicano attraverso i teaser? i disegni sono sempre tutti fantastici.

quello che verrà fuori di serie, soprattutto essendo una world car, sarà ben diverso.
queste forzature per voler dimostrare a tutti i costi che Fiat è il male, sinceramente, sono diventate un pò troppo esagerate.

Non si vuole dimostrare che Fiat è il male, solo che gli altri si danno da fare, noi siamo fermi a ripataccare il muso di modelli Chrysler del 2004. I coreani hanno una capacità progettuale che è un paio di galassie rispetto alla nostra, mi sembra difficile da contestare, anche se non raggiungono (ancora) i livelli delle premium, ma comunque hanno un rapporto qualità/prezzo più che buono e sono presenti in tutti i segmenti. Prendi la Genesis: come hai detto, è una sportiva mediocre. Bene, ma almeno la Genesis c'è, non sarà una BMW, ma offre abbastanza e costa pure poco. Casa Marchionne cosa propone? O cosa aspetta a proporre qualcosa?
 
bumper morgan ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
adesso le "belle auto" si giudicano attraverso i teaser? i disegni sono sempre tutti fantastici.

quello che verrà fuori di serie, soprattutto essendo una world car, sarà ben diverso.
queste forzature per voler dimostrare a tutti i costi che Fiat è il male, sinceramente, sono diventate un pò troppo esagerate.

quello che si vuol dimostrare è solo che gli altri i danno da fare mentre il "nostro" ( purtroppo) parla parla e non conclude nulla. È arrivato che c'erano 10 modelli in tutto ora sono 8
Panda, l'orgoglio italiano si sente in pubblicità, ma va a ciapà i ratt, orgoglioso di una scatoletta...
PS : sul forum Fiat ho espresso questa stesso considerazione e me la hanno cancellata,

il ns parla....
il punto che ancora qualcuno gli crede.
Dove sono i 20.000.000.000 di E dopo l' anticipo dei 700.000 :evil: :?:
 
holerGTA ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
adesso le "belle auto" si giudicano attraverso i teaser? i disegni sono sempre tutti fantastici.

quello che verrà fuori di serie, soprattutto essendo una world car, sarà ben diverso.
queste forzature per voler dimostrare a tutti i costi che Fiat è il male, sinceramente, sono diventate un pò troppo esagerate.

quello che si vuol dimostrare è solo che gli altri i danno da fare mentre il "nostro" ( purtroppo) parla parla e non conclude nulla. È arrivato che c'erano 10 modelli in tutto ora sono 8
Panda, l'orgoglio italiano si sente in pubblicità, ma va a ciapà i ratt, orgoglioso di una scatoletta...
PS : sul forum Fiat ho espresso questa stesso considerazione e me la hanno cancellata,

Scusa, se la Panda è una scatoletta, cosa sono Le UP! e derivate? Non lo scrivo neanche perche sarebbe a offendere i sanitari che ho in bagno. :D :D :D
la UP è ua scatoletta ( pure brutta per me) ma i tedeschi non se ne uscirebbero con "orgoglio tedesco" , semmai lo farebbe per tutto il mondo del'automobile
 
Claudio b. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
quello che si vuol dimostrare è solo che gli altri i danno da fare mentre il "nostro" ( purtroppo) parla parla e non conclude nulla. È arrivato che c'erano 10 modelli in tutto ora sono 8
Panda, l'orgoglio italiano si sente in pubblicità, ma va a ciapà i ratt, orgoglioso di una scatoletta...
PS : sul forum Fiat ho espresso questa stesso considerazione e me la hanno cancellata,
Scusa, ma che cos'hai contro le scatolette?
Devono fare una Panda di 5 metri così che ti piaccia?
Io credo che l'unico modo per Fiat di sopravvivere sia quello di fare quello che sono capaci a fare, ovvero fondamentalmente le auto piccole (cioé soprattutto le Panda), i motori e i trattori.
Lancia non esiste da decenni (se escludi l'innovazione tecnica del bicolore e la Y per l'appunto bicolore) e Alfa sopravvive fino al segmento medio.
Più in là non andiamo.
La cosa importante però è che potrebbe bastare così, con le giuste sinergie, perché non ci sono solo gli acquirenti appariscenti di BMW, Audi e Mercedes, ma anche quelli più concreti di Panda, che riempono l'Italia e anche un po' di Europa, e che comunque pagano con soldi veri anch'essi.
Claudio
scusa ma nn hai capito; se presentano l'ultima Ferrari dipingendola come orgoglio italiano ci sta, ma non la Panda; non tanto in quanto Panda ma solo perchè le scatolette ( tutte) non hanno valore aggiunto.
 
arizona77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
adesso le "belle auto" si giudicano attraverso i teaser? i disegni sono sempre tutti fantastici.

quello che verrà fuori di serie, soprattutto essendo una world car, sarà ben diverso.
queste forzature per voler dimostrare a tutti i costi che Fiat è il male, sinceramente, sono diventate un pò troppo esagerate.

quello che si vuol dimostrare è solo che gli altri i danno da fare mentre il "nostro" ( purtroppo) parla parla e non conclude nulla. È arrivato che c'erano 10 modelli in tutto ora sono 8
Panda, l'orgoglio italiano si sente in pubblicità, ma va a ciapà i ratt, orgoglioso di una scatoletta...
PS : sul forum Fiat ho espresso questa stesso considerazione e me la hanno cancellata,

il ns parla....
il punto che ancora qualcuno gli crede.
Dove sono i 20.000.000.000 di E dopo l' anticipo dei 700.000 :evil: :?:
è quello che si chiedono 60 mln di italiani
 
holerGTA ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
adesso le "belle auto" si giudicano attraverso i teaser? i disegni sono sempre tutti fantastici.

quello che verrà fuori di serie, soprattutto essendo una world car, sarà ben diverso.
queste forzature per voler dimostrare a tutti i costi che Fiat è il male, sinceramente, sono diventate un pò troppo esagerate.

quello che si vuol dimostrare è solo che gli altri i danno da fare mentre il "nostro" ( purtroppo) parla parla e non conclude nulla. È arrivato che c'erano 10 modelli in tutto ora sono 8
Panda, l'orgoglio italiano si sente in pubblicità, ma va a ciapà i ratt, orgoglioso di una scatoletta...
PS : sul forum Fiat ho espresso questa stesso considerazione e me la hanno cancellata,

Scusa, se la Panda è una scatoletta, cosa sono Le UP! e derivate? Non lo scrivo neanche perche sarebbe a offendere i sanitari che ho in bagno. :D :D :D
Sono così permalosi?
 
Se devo essere sincero, a me fa molta più paura questa.

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/chevrolet-cruze-station-wagon-la-prima-immagine-ufficiale

D'accordo, non sarà l'auto dei sogni di nessuno, ma l'a linea del portellone, vale a dire ciò che la differenzia dalla berlina, è gradevole, le dotazioni sono più che oneste per una generalista già dall'allestimento base, e prevedendo un rincaro di 6-700? rispetto alla 3 volumi, beh, secondo me è una rivale dalla quale le varie Focus, Astra (che ne condivide la base tra l'altro) Mégane, 308 ecc..., in versione SW, dovranno guardarsi bene. Anche in virtù del fatto che verrà introdotto un motore a gasolio di 1.7 litri e 130cv che è ben più appetibile rispetto al 2.0 da 163. E contiamo che quest'ultima, automatica, viene già via per meno di 20.000?. A me perplime alquanto l'atteggiamento rinunciatario di Fiat verso le SW di segmento C (le considerò così per finiture e prezzo più che per dimensioni), eppure, a occhio, la Stilo vendeva più in versione familiare che non in quella berlina.
 
EdoMC ha scritto:
Se devo essere sincero, a me fa molta più paura questa.

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/chevrolet-cruze-station-wagon-la-prima-immagine-ufficiale

D'accordo, non sarà l'auto dei sogni di nessuno, ma l'a linea del portellone, vale a dire ciò che la differenzia dalla berlina, è gradevole, le dotazioni sono più che oneste per una generalista già dall'allestimento base, e prevedendo un rincaro di 6-700? rispetto alla 3 volumi, beh, secondo me è una rivale dalla quale le varie Focus, Astra (che ne condivide la base tra l'altro) Mégane, 308 ecc..., in versione SW, dovranno guardarsi bene. Anche in virtù del fatto che verrà introdotto un motore a gasolio di 1.7 litri e 130cv che è ben più appetibile rispetto al 2.0 da 163. E contiamo che quest'ultima, automatica, viene già via per meno di 20.000?. A me perplime alquanto l'atteggiamento rinunciatario di Fiat verso le SW di segmento C (le considerò così per finiture e prezzo più che per dimensioni), eppure, a occhio, la Stilo vendeva più in versione familiare che non in quella berlina.
secondo me la bravo e la stilo stanno vivendo una seconda vita dignitosa in brasile.
 
EdoMC ha scritto:
Se devo essere sincero, a me fa molta più paura questa.

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/chevrolet-cruze-station-wagon-la-prima-immagine-ufficiale

.

Sono segmenti diversi, è chiaro che la Cruze potrebbe essere una best seller tra le SW di quella tacca. Il topic era solo per mettere in evidenza - di nuovo - l'immobilismo desolante dell'unica grande azienda italiana, almeno nel nome.
 
ottovalvole ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Se devo essere sincero, a me fa molta più paura questa.

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/chevrolet-cruze-station-wagon-la-prima-immagine-ufficiale

D'accordo, non sarà l'auto dei sogni di nessuno, ma l'a linea del portellone, vale a dire ciò che la differenzia dalla berlina, è gradevole, le dotazioni sono più che oneste per una generalista già dall'allestimento base, e prevedendo un rincaro di 6-700? rispetto alla 3 volumi, beh, secondo me è una rivale dalla quale le varie Focus, Astra (che ne condivide la base tra l'altro) Mégane, 308 ecc..., in versione SW, dovranno guardarsi bene. Anche in virtù del fatto che verrà introdotto un motore a gasolio di 1.7 litri e 130cv che è ben più appetibile rispetto al 2.0 da 163. E contiamo che quest'ultima, automatica, viene già via per meno di 20.000?. A me perplime alquanto l'atteggiamento rinunciatario di Fiat verso le SW di segmento C (le considerò così per finiture e prezzo più che per dimensioni), eppure, a occhio, la Stilo vendeva più in versione familiare che non in quella berlina.
secondo me la bravo e la stilo stanno vivendo una seconda vita dignitosa in brasile.

Continuo a ritenere l'assenza di una SW ina casa Fiat un grosso errore. La Bravo è una vettura abbastanza affidabile (con alcune componenti elettroniche e alcuni materiali scadenti, d'accordo, ma piccole cose), concreta, già spaziosa. Ritengo vergognoso non proporla con una carrozzeria più versatile, e anche ben richiesta nel segmento, come una station wagon. Per alcuni modelli, come Astra e Focus, le "giardinette" rappresentano addirittura il 50% delle vendite. La Cruze ha proposto al prezzo di una utilitaria una berlinona di 4.6 metri, ha cercato di rafforzare le vendite con una hatchback, forse un po' troppo grande per a categoria, e ora cerca la quadratura del cerchio con questa SW, chesecondo me è la versione più azzeccata, per una clientela che bada al sodo. Fiat non ha nessuna proposta simile sul mercato, e secondo me è una lacuna non da poco.
 
a_gricolo ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Se devo essere sincero, a me fa molta più paura questa.

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/chevrolet-cruze-station-wagon-la-prima-immagine-ufficiale

.

Sono segmenti diversi, è chiaro che la Cruze potrebbe essere una best seller tra le SW di quella tacca. Il topic era solo per mettere in evidenza - di nuovo - l'immobilismo desolante dell'unica grande azienda italiana, almeno nel nome.

L'avevo capito, e infatti volevo rimarcare anche il fatto che secondo me, la mancanza di un'alternativa a questa Cruze, è ancora più grave. I coreani, ora come ora, sono incredibilmente attivi, in ogni segmento, sfornano novità su novità, vanno dalla city car alla berlina di lusso, passando per prodotti di nicchia, fino a proposte, magari dubbie, ma senz'altro coraggiose come la Veloster. Fiat, purtroppo, molto meno. Se l'immobilismo è grave nei segmenti, comunque, di nicchia (se non altro per danni d'immagine), ancor di più lo è quando non si fa una propria offerta nei segmenti dei grandi numeri.
 
EdoMC ha scritto:
Se devo essere sincero, a me fa molta più paura questa.

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/chevrolet-cruze-station-wagon-la-prima-immagine-ufficiale

D'accordo, non sarà l'auto dei sogni di nessuno, ma l'a linea del portellone, vale a dire ciò che la differenzia dalla berlina, è gradevole, le dotazioni sono più che oneste per una generalista già dall'allestimento base, e prevedendo un rincaro di 6-700? rispetto alla 3 volumi, beh, secondo me è una rivale dalla quale le varie Focus, Astra (che ne condivide la base tra l'altro) Mégane, 308 ecc..., in versione SW, dovranno guardarsi bene. Anche in virtù del fatto che verrà introdotto un motore a gasolio di 1.7 litri e 130cv che è ben più appetibile rispetto al 2.0 da 163. E contiamo che quest'ultima, automatica, viene già via per meno di 20.000?. A me perplime alquanto l'atteggiamento rinunciatario di Fiat verso le SW di segmento C (le considerò così per finiture e prezzo più che per dimensioni), eppure, a occhio, la Stilo vendeva più in versione familiare che non in quella berlina.

se pensi che dieci anni fa c'era la Daewoo Nubira, c'è da aver paura di sicuro. Il concetto è che per poter diventare delle potenze mondiali non si può e non si deve puntare lo sviluppo grazie agli utili europei, tranne per qualche caso isolato (circoscritto praticamente solo al gruppo VW). Fiat per tirarsi fuori dal fango deve puntare ad America e Brasile, oltre alla Cina. Mica fare le berlinone premium in Europa. DOPO di questo, si potrà pensare anche ad andare ad infastidire le tedesche.
 
blackblizzard82 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Se devo essere sincero, a me fa molta più paura questa.

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/chevrolet-cruze-station-wagon-la-prima-immagine-ufficiale

D'accordo, non sarà l'auto dei sogni di nessuno, ma l'a linea del portellone, vale a dire ciò che la differenzia dalla berlina, è gradevole, le dotazioni sono più che oneste per una generalista già dall'allestimento base, e prevedendo un rincaro di 6-700? rispetto alla 3 volumi, beh, secondo me è una rivale dalla quale le varie Focus, Astra (che ne condivide la base tra l'altro) Mégane, 308 ecc..., in versione SW, dovranno guardarsi bene. Anche in virtù del fatto che verrà introdotto un motore a gasolio di 1.7 litri e 130cv che è ben più appetibile rispetto al 2.0 da 163. E contiamo che quest'ultima, automatica, viene già via per meno di 20.000?. A me perplime alquanto l'atteggiamento rinunciatario di Fiat verso le SW di segmento C (le considerò così per finiture e prezzo più che per dimensioni), eppure, a occhio, la Stilo vendeva più in versione familiare che non in quella berlina.

se pensi che dieci anni fa c'era la Daewoo Nubira, c'è da aver paura di sicuro. Il concetto è che per poter diventare delle potenze mondiali non si può e non si deve puntare lo sviluppo grazie agli utili europei, tranne per qualche caso isolato (circoscritto praticamente solo al gruppo VW). Fiat per tirarsi fuori dal fango deve puntare ad America e Brasile, oltre alla Cina. Mica fare le berlinone premium in Europa. DOPO di questo, si potrà pensare anche ad andare ad infastidire le tedesche.
Se è pur vero che in Europa la situazione è tragica, io sento odore di disimpegno. Sono troppi i segmenti scoperti e non c'è la volontà di colmare il vuoto.
 
Back
Alto